FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  « < 3 4 5  
Mi Date Una Mano A Rispondere A Questo Canonista ?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #101
QUOTE(buzz @ Jan 30 2012, 03:17 PM) *
Federico, lo è, e u questo siamo tutti d'accordo.
Il mio "contestare" sta nel fatto che non sono elementi sufficienti per intentare una causa per diffamazione.
Io davanti a queste affermazioni sorrido, qualcuno se la prende seriamente, qualcun altro viene danneggiato economicamente, ma da qui a farne una guerra ce ne vuole!



Perfettamente d'accordo.

La miglior strategia per soggetti del genere , è ignorarli.
Fargli meno pubblicità possibile e , nel caso, far capire pubblicamente perché è meglio rivolgersi altrove....



dimitri.1972
Messaggio: #102
QUOTE(buzz @ Jan 30 2012, 06:12 AM) *
Dimitri, nel mondo dei sofisti saresti stati il numero uno.

E' chiaro che io intendessi parlare dell'autofocus, (visto he menzionavo la trasmissione del motore interno) e non ci voleva una intelligenza superiore per capirlo, per cui o sei in malafede o non saprei.
Inoltre, ed è specificato, lo staff di moderazione non necessariamente è esperto di apparecchiature o argomenti specifici. Forse è richiesto saper riconoscere i troll e i provocatori. Ma non è facile. Molti si nascondono bene, ma prima o poi escono allo scoperto.

E poi la pubblicità comparativa da qualche anno è permessa.
Mai sentita quella che dice "duracell dura di più delle altre pile"?
Il mio detersivo lava più bianco degli altri?
Ma mi domando, a cosa serve attaccarsi a queste inezie? Fa sentire più "grandi"?



E si, ora piano piano la colpa è la mia e vengo anche accusato di trollaggio.....
Già come dicevani in tempi passati, le parole volano, gli scritti restano, questa è la legge Europea e mi devi spiegare davvero come non ci siano le premesse per un'azione legale:


Direttiva 2006/114/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, concernente la pubblicità ingannevole e comparativa (versione codificata).

Pubblicità ingannevole


Una pubblicità è ingannevole se, potenzialmente o di fatto, induce in errore o può pregiudicare il giudizio del consumatore o se, per questi motivi, lede un concorrente.
Per determinare il carattere ingannevole di una pubblicità, si tiene conto:

delle caratteristiche dei beni o dei servizi;
del prezzo;
delle condizioni di fornitura del bene o della prestazione del servizio;
della natura, delle qualifiche e dei diritti dell'operatore pubblicitario.

Pubblicità comparativa

La pubblicità comparativa è qualsiasi pubblicità che identifica in modo esplicito o implicito un concorrente o beni o servizi offerti da un concorrente.
È necessario stabilire dei criteri per determinare se una pubblicità comparativa è lecita o illecita. La pubblicità comparativa infatti, quando non è ingannevole, può essere un mezzo legittimo per informare i consumatori nel loro interesse.

La pubblicità comparativa è lecita quando essa rispetta le seguenti condizioni, cioè quando:

non sia ingannevole;
confronti beni o servizi che soddisfano gli stessi bisogni o si propongono gli stessi obiettivi;
confronti obiettivamente una o più caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, compreso eventualmente il prezzo, di tali beni e servizi;
non ingeneri confusione sul mercato fra l’operatore pubblicitario ed un concorrente;
non causi discredito o denigrazione di marchi, denominazioni commerciali o altri segni distintivi di un concorrente;
per i prodotti recanti denominazione di origine, si riferisca in ogni caso a prodotti aventi la stessa denominazione;
non tragga indebitamente vantaggio dalla notorietà connessa al marchio o ad altro segno distintivo di un concorrente;
non rappresenti un bene o servizio come imitazione o contraffazione di beni o servizi protetti da un marchio o da una denominazione commerciale depositati.

Ricorsi

Per contrastare la pubblicità ingannevole e la pubblicità comparativa illecita, gli Stati membri si accertano che le persone o gli organismi aventi un interesse legittimo possano:

promuovere un'azione giudiziaria contro tale pubblicità;
sottoporre tale pubblicità al giudizio di un'autorità amministrativa competente per giudicare in merito ai ricorsi oppure per promuovere un'adeguata azione giudiziaria.

In questo contesto, gli Stati membri conferiscono alle autorità giudiziarie o amministrative le competenze necessarie ad autorizzarle a:

far sospendere la pubblicità ingannevole o la pubblicità comparativa illecita oppure avviare azioni giudiziarie idonee allo scopo;
vietare una pubblicità ingannevole o una pubblicità comparativa illecita la cui pubblicazione sia imminente o avviare azioni giudiziarie appropriate per vietare tale pubblicità anche in assenza di prova di una perdita o di un pregiudizio reale ovvero di un’intenzione di negligenza da parte dell’inserzionista.

Queste misure possono formare oggetto di una procedura d'urgenza con effetto provvisorio o definitivo.

Gli Stati membri possono abilitare i loro tribunali oppure alcuni organi amministrativi ad esigere la pubblicazione:

della decisione di cessazione della pubblicità ingannevole o della pubblicità comparativa;
di una dichiarazione rettificativa.

Quando tali competenze vengono esercitate unicamente da un organo amministrativo, vie di ricorso giurisdizionali devono essere previste contro qualsiasi esercizio improprio o ingiustificato dei poteri dell’organo amministrativo interessato.

La direttiva non esclude un controllo volontario della pubblicità ingannevole o comparativa esercitato da organismi autonomi, qualora questa procedura sia prevista, oltre alle procedure giudiziarie o amministrative.

Gli Stati membri conferiscono ai tribunali o agli organi amministrativi il potere, in occasione di un procedimento giurisdizionale civile o amministrativo:

di esigere, se necessario, che l'operatore pubblicitario fornisca prove sull'esattezza materiale dei dati di fatto contenuti nella pubblicità;

di considerare inesatti i dati di fatto, se le prove richieste non siano state fornite o siano ritenute insufficienti.



Che poi Nikon non abbia voglia di procedere, o che semplicemente a idioti del genere non andrebbe neanche dedicato 1 minuto di tempo ci può stare, ma allora si dice chiaramente, non ci si nasconde dietro i "non si può fare nulla"..................
buzz
Staff
Messaggio: #103
Ok mi hai proprio convinto.

Fagli causa.
MrFurlox
Messaggio: #104
un piatto di aria fritta per me !!!! cool.gif

Marco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  « < 3 4 5