FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
1236 Pagine: V  « < 857 858 859 860 861 > »   
CLUB D90
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
maxvim
Messaggio: #21451
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Un saluto veloce smile.gif
Francesco_Costantini
Messaggio: #21452
QUOTE(Eolias @ Sep 12 2011, 01:45 PM) *
Non male ma la mancanza di un polarizzatore si sente.
ciao

Probabilmente con un pola avrei eliminato quei riflessi sull'acqua, ma sto aspettando da più di 3 mesi il portafiltri Cokin per il 10-24 e il pola a lastrina; per ora mi arrangio, ma va a finire che disdico l'ordine dal mio rivenditore e lo prendo su internet...
Grazie per l'apprezzamento e per il consiglio, Eolias.

Francesco
eutelsat
Messaggio: #21453
Una delle tante foto di quest'estate, nel particolare , scatto eseguito a Cagliari

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Gianni
kekkosyd
Messaggio: #21454
Ciao a tutti! Ho da poco acquistato la mia D90 (kit con 18-105... per ora non posso permettermi ottiche migliori messicano.gif ). Ho iniziato a leggere il manuale, ma credo sia meglio lasciar perdere e lanciarmi per strada. Se qualcuno vuole raccontarmi al volo qual è il metodo migliore per impratichirsi con questa meraviglia di fotocamera, sono pronto a leggervi. Non ditemi semplicemente di fare un sacco di scatti...per quello sono già pronto! Un ultimo quesito: non ho ancora una borsa, mi consigliate una semplice delle dimensioni minime per il kit, e dunque piu maneggevole, oppure una borsa più "complessa"? Grazie a tutti e spero di poter presto farvi vedere qualche scatto, ovviamente per chiedervi consigli più tecnici.
Kekko
abacab
Messaggio: #21455
QUOTE(rosantico @ Sep 12 2011, 11:54 AM) *
Buongiorno al club!
Contributo di sabato mattina, mentre ero alla ricerca (che si è rivelata poi fallimentare, purtroppo...) della Grotta dell'Inferniglio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco


Piacevole la foto!
Mi piace anche per le varie tonalità di verde.
Rob

Messaggio modificato da abacab il Sep 12 2011, 04:41 PM
jacleon
Messaggio: #21456
Ne butto una lì...

Aigues-Mortes
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 473.5 KB

Ho visto tutto rosso....
rolleyes.gif
abacab
Messaggio: #21457
QUOTE(kekkosyd @ Sep 12 2011, 05:37 PM) *
Ciao a tutti! Ho da poco acquistato la mia D90 (kit con 18-105... per ora non posso permettermi ottiche migliori messicano.gif ). Ho iniziato a leggere il manuale, ma credo sia meglio lasciar perdere e lanciarmi per strada. Se qualcuno vuole raccontarmi al volo qual è il metodo migliore per impratichirsi con questa meraviglia di fotocamera, sono pronto a leggervi. Non ditemi semplicemente di fare un sacco di scatti...per quello sono già pronto! Un ultimo quesito: non ho ancora una borsa, mi consigliate una semplice delle dimensioni minime per il kit, e dunque piu maneggevole, oppure una borsa più "complessa"? Grazie a tutti e spero di poter presto farvi vedere qualche scatto, ovviamente per chiedervi consigli più tecnici.
Kekko


Guarda che il 18-105 è una ottima ottica di kit, tutt'altro che disprezzabile e ci puoi fare quasi tutto.
Leggi bene qui:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...or_18105_3556vr
fino al verdetto finale.

C'è una mini-guida con i settaggi ottimali per la D90 (o quelli più scelti e condivisi) che con un copia/incolla ti verrà fornito da qualche "guru" del forum, e di quanto ti scriverà c'è da fidarsi.
Leggere il manuale comunque è fondamentale,l'ha fatto anche un presuntuoso "sottuttoIo" come il sottoscritto. messicano.gif
Se non hai intenzione di allargare il parco-ottiche a breve termine, una Lowepro come questa
http://products.lowepro.com/product/Toploa...5-AW,2203,8.htm
può fare al caso tuo.
Rob
e_piredda
Messaggio: #21458
QUOTE(eutelsat @ Sep 12 2011, 02:43 PM) *
Una delle tante foto di quest'estate, nel particolare , scatto eseguito a Cagliari

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gianni


Mitico Gianni!!! Che bella sorpresa vedere uno dei più bei monumenti della mia città

Hai effettuato degli scatti panoramici con fisheye e unito con PtGui? Il risultato è fantastico, complimenti!!!
raffer
Messaggio: #21459
QUOTE(kekkosyd @ Sep 12 2011, 05:37 PM) *
Ciao a tutti! Ho da poco acquistato la mia D90 (kit con 18-105... per ora non posso permettermi ottiche migliori messicano.gif ). Ho iniziato a leggere il manuale, ma credo sia meglio lasciar perdere e lanciarmi per strada. Se qualcuno vuole raccontarmi al volo qual è il metodo migliore per impratichirsi con questa meraviglia di fotocamera, sono pronto a leggervi. Non ditemi semplicemente di fare un sacco di scatti...per quello sono già pronto! Un ultimo quesito: non ho ancora una borsa, mi consigliate una semplice delle dimensioni minime per il kit, e dunque piu maneggevole, oppure una borsa più "complessa"? Grazie a tutti e spero di poter presto farvi vedere qualche scatto, ovviamente per chiedervi consigli più tecnici.
Kekko


Scatta in RAW e prevalentemente in Modo A, Matrix ed AF-S. Controllo immagine Standard con Nitidezza aumentata a 7. D-Lighting Attivo su Auto. Controllo automatico ISO con sensibilità massima su 3200 e tempo di posa minimo in funzione dell'obiettivo montato in base alla nota formula (1/focale massima x 1,5). Bilanciamento del bianco su Auto. Spazio colore sRGB. NR su pose lunghe in On e NR su ISO elevati in Off. Se il VR è in On ed il soggetto è statico il tempo di posa minimo può essere ridotto di 2 stop e comunque attendi che esso si sia stabilizzato prima di premere a fondo il pulsante di scatto. Utilizza ViewNX 2, che dovresti trovare nella confezione della macchina, per scaricare le foto sul PC, salva in formato TIFF quelle che ti interessano, elabora i TIFF con un qualsiasi programma di fotoritocco e salvale infine in JPG. Cancella i TIFF, ma conserva i NEF.

Raffaele
Francesco_Costantini
Messaggio: #21460
@Gianni: molto interessante il tuo scatto, bravo!
Mi sa che, oltre a quella per il 10-24 che ho comprato tempo fa, mi stai attaccando anche la scimmia del fish-eye! biggrin.gif


QUOTE(abacab @ Sep 12 2011, 05:40 PM) *
Piacevole la foto!
Mi piace anche per le varie tonalità di verde.
Rob

Grazie mille, Rob! smile.gif

Francesco
NKNRS
Messaggio: #21461
QUOTE(franco9 @ Sep 12 2011, 02:38 AM) *
Capo cosparso di cenere; hai tutte le ragioni, un grande pasticcio.

RICOMINCIO.

Lo spazio per i post della D90, in cui sto scrivendo, ad oggi si compone di 858 pagine (probabilmente almeno 9000 messaggi); affrontarlo tutto, per uno che non lo segue spesso e che cerca in questo spazio qualche chiarimento ai suoi dubbi o qualche dritta per migliorare, diventa come sfogliare un enciclopedia senza indice.
RICHIESTA: è possibile dividerlo in almeno 5-6 sottogruppi, con un titolo di riferimento, onde poter meglio orientare le propie ricerche?

Grazie Roby per la tua segnalazione. Ciao, Franco.


Credo che la risposta di Raffaele sia più che veritiera: ammesso e non concesso, che qualcuno si prendesse la briga di provarci, tra i continui post giornalieri, e la naturale decadenza del modello nel prossimo futuro, probabilmente finirebbe il lavoro quando ormai il tread pian piano avrà perso importanza. La miglior cosa credo, sia chiedere.

QUOTE(rosantico @ Sep 12 2011, 11:54 AM) *
Buongiorno al club!
Contributo di sabato mattina, mentre ero alla ricerca (che si è rivelata poi fallimentare, purtroppo...) della Grotta dell'Inferniglio:


Piace anche a me!

QUOTE(eutelsat @ Sep 12 2011, 02:43 PM) *
Una delle tante foto di quest'estate, nel particolare , scatto eseguito a Cagliari


Gianniiii!!!!

Cosa hai fatto? Nel prossimo futuro prendi in considerazione l' acquisto di un pc-e-nikkor per raddrizzare qualche linea. messicano.gif

Strana ma bella. Pollice.gif

QUOTE(kekkosyd @ Sep 12 2011, 05:37 PM) *
Ciao a tutti! Ho da poco acquistato la mia D90 (kit con 18-105... per ora non posso permettermi ottiche migliori messicano.gif ). Ho iniziato a leggere il manuale, ma credo sia meglio lasciar perdere e lanciarmi per strada.


Benvenuto! Pollice.gif

Però dissento da quello che affermi: il manuale se fossi in te, lo terrei sempre a portata di mano e nel caso proprio non riuscissi a capire qualche passo, (puo succedere) puoi sempre chiedere qui. wink.gif

Ciao, Roby.


jacleon
Messaggio: #21462
QUOTE(raffer @ Sep 12 2011, 06:03 PM) *
Scatta in RAW e prevalentemente in Modo A, Matrix ed AF-S. Controllo immagine Standard con Nitidezza aumentata a 7. D-Lighting Attivo su Auto. Controllo automatico ISO con sensibilità massima su 3200 e tempo di posa minimo in funzione dell'obiettivo montato in base alla nota formula (1/focale massima x 1,5). Bilanciamento del bianco su Auto. Spazio colore sRGB. NR su pose lunghe in On e NR su ISO elevati in Off. Se il VR è in On ed il soggetto è statico il tempo di posa minimo può essere ridotto di 2 stop e comunque attendi che esso si sia stabilizzato prima di premere a fondo il pulsante di scatto. Utilizza ViewNX 2, che dovresti trovare nella confezione della macchina, per scaricare le foto sul PC, salva in formato TIFF quelle che ti interessano, elabora i TIFF con un qualsiasi programma di fotoritocco e salvale infine in JPG. Cancella i TIFF, ma conserva i NEF.

Raffaele


Ciao Raf,
questa tua è di grandissimo aiuto per tutti ma specialmente per chi inizia.

Per quanto riguarda la procedura mi chiedo perché salvare in Tiff? Non è meglio
scaricare in NEF (tenere una copia) ed elaborare direttamente in NEF e poi salvare in Jpeg?

ViewNX non può anche elaborare i NEF? Mi sembra che abbia anche una specie di
HDR (alte Luci, alte Ombre) manuale ed ha anche i Picture Control.....

Ciao, Paolo
stefanom1975
Messaggio: #21463
QUOTE(kekkosyd @ Sep 12 2011, 05:37 PM) *
Ciao a tutti! Ho da poco acquistato la mia D90 (kit con 18-105... per ora non posso permettermi ottiche migliori messicano.gif ). Ho iniziato a leggere il manuale, ma credo sia meglio lasciar perdere e lanciarmi per strada. Se qualcuno vuole raccontarmi al volo qual è il metodo migliore per impratichirsi con questa meraviglia di fotocamera, sono pronto a leggervi. Non ditemi semplicemente di fare un sacco di scatti...per quello sono già pronto! Un ultimo quesito: non ho ancora una borsa, mi consigliate una semplice delle dimensioni minime per il kit, e dunque piu maneggevole, oppure una borsa più "complessa"? Grazie a tutti e spero di poter presto farvi vedere qualche scatto, ovviamente per chiedervi consigli più tecnici.
Kekko


Ciao e benvenuto nel club, io ho preso la D90 i primi di agosto e ti consiglio di leggere il libretto, è molto dettagliato e ti spiega bene come impostare la macchina in base alle tue esigenze, poi è l'esperienza che farà il resto. Io l'ho già letto 2 volte, e quello che non ho capito la prima volta, l'ho capita la seconda. Poi come ha detto NKNRS se qualcosa non ti è chiaro domanda qui e troverai risposta.

Ciao Stefano
manuel.valeria
Messaggio: #21464
QUOTE(abacab @ Sep 12 2011, 05:40 PM) *
Piacevole la foto!
Mi piace anche per le varie tonalità di verde.
Rob


Pollice.gif



Scampagnata al Vesuvio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 730.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 529.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 722.5 KB

E questa è la mia preferita

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 723.1 KB

Buonanotte

Manuel

Messaggio modificato da manuel.valeria il Sep 13 2011, 12:31 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21465
QUOTE(manuel.valeria @ Sep 13 2011, 01:31 AM) *
Pollice.gif
Scampagnata al Vesuvio

Ingrandimento full detail : 730.2 KB

Ingrandimento full detail : 529.2 KB

Ingrandimento full detail : 722.5 KB

E questa è la mia preferita

Ingrandimento full detail : 723.1 KB


Mi piacciono, mi hanno fatto ricordare i mie giorni di militare fatti a San Giorgio a Cremano, ed il servizio di spegnimento incendi che facevamo sul Vesuvio. Qualche spavento e belle giornate!

Ciao




Buonanotte

Manuel

manuel.valeria
Messaggio: #21466
Grazie... per fortuna niente incendi messicano.gif

Comunque la cosa difficile non è trovare l'inquadratura e la composizione. La cosa difficile è trovarle senza gente che passeggia...

Manuel
trazom78
Iscritto
Messaggio: #21467
QUOTE(kekkosyd @ Sep 12 2011, 05:37 PM) *
Ciao a tutti! Ho da poco acquistato la mia D90 (kit con 18-105... per ora non posso permettermi ottiche migliori messicano.gif ). Ho iniziato a leggere il manuale, ma credo sia meglio lasciar perdere e lanciarmi per strada. Se qualcuno vuole raccontarmi al volo qual è il metodo migliore per impratichirsi con questa meraviglia di fotocamera, sono pronto a leggervi.
(...)
Kekko

Ciao, il mio consiglio spassionato per “impratichirti” con la D90 (ma vale per qualsiasi macchina fotografica), piuttosto fuori dal “coro”, è innanzi tutto di leggere a fondo un buon manuale sulle basi della fotografia e poi tutto, ma proprio tutto, il manuale.
Senza una pregressa conoscenza delle basi, anche la lettura del manuale può risultare poco fruttuosa, e poco comprensibile.
Se vuoi fare fotografia, la Tua fotografia, e non semplicemente scattare delle foto (che c’è una bella differenza!), credo che questa sia la premessa essenziale.
Impostare i settaggi della fotocamera come ti è stato consigliato potrà al massimo aiutarti a scattare foto secondo i parametri di altri, ma non i tuoi. Ti accorgerai col tempo in quante circostanze le impostazioni suddette risulteranno poco utili se non addirittura inadatte.
Quando invece avrai ben assimilato i concetti fondamentali della fotografia sarai tu stesso a decidere e valutare quale settaggio impostare, a seconda dei casi.
Ma soprattutto avrai la soddisfazione di capire davvero cosa significano quei termini “astrusi” tipo d-lighting, bilanciamento del bianco, ISO, NR, e così via….
In ultima battuta, se vuoi utilizzare le immagini per il web, io ti consiglio di convertire i RAW in jpg e lavorare direttamente su quelli in post produzione, salvandoli sempre in jpg. Se invece la tua intenzione e stamparle, salvare in TIFF è certamente la cosa più consigliabile per la migliore resa delle stampe.
Ricordati infine che la post produzione è un passaggio fondamentale del fotografare in digitale e che nessun settaggio on-camera potrà mai sostituirsi alla “camera chiara”, cioè alla camera oscura digitale rappresentata da Photoshop o programmi simili.
Poter decidere da sé i vari parametri di volta in volta, in base al tipo di immagine che ci si trova davanti, è l’equivalente di ciò che si faceva in camera oscura con la pellicola.
Lasciando fissi i settaggi sulla fotocamera lascerai decidere sempre la macchina su come comportarsi in tutte le situazioni, il che potrà spesso non rappresentare le tue scelte di ripresa.
E la fotografia è innanzi tutto una scelta wink.gif
raffer
Messaggio: #21468
QUOTE(jacleon @ Sep 12 2011, 09:39 PM) *
Ciao Raf,
questa tua è di grandissimo aiuto per tutti ma specialmente per chi inizia.

Per quanto riguarda la procedura mi chiedo perché salvare in Tiff? Non è meglio
scaricare in NEF (tenere una copia) ed elaborare direttamente in NEF e poi salvare in Jpeg?

ViewNX non può anche elaborare i NEF? Mi sembra che abbia anche una specie di
HDR (alte Luci, alte Ombre) manuale ed ha anche i Picture Control.....

Ciao, Paolo


Premesso che quelle da me suggerite sono impostazioni di base, che allorchè se ne avrà un sufficiente controllo andranno adattate alle varie circostanze e, perchè no, ai personali gusti, il salvataggio con ViewNX dei NEF in TIFF consente di preservare tutti i settaggi on-camera, di non degradare l'immagine, come invece fa quello in JPG, ed infine di utilizzare un qualsiasi programma di fotoritocco per la vera e propria PP.
Ovviamente se si possiede e si sa usare Capture NX2, che è molto più completo e potente di ViewNX, tutto diventa molto più semplice.

Raffaele
trazom78
Iscritto
Messaggio: #21469
QUOTE(raffer @ Sep 13 2011, 12:10 PM) *
... il salvataggio con ViewNX dei NEF in TIFF consente di preservare tutti i settaggi on-camera, di non degradare l'immagine, come invece fa quello in JPG,

Concordo, infatti io consiglio il salvataggio in jpg per il solo utilizzo di immagini sul web, in cui è davvero difficile notare le differenze dovute al degrado a cui va incontro il file jpg col tempo, a meno di possedere pc e schermi professionali e ben calibrati.
Oltre ad essere files di dimensioni decisamente più versatili per essere caricati su internet.
jacleon
Messaggio: #21470
QUOTE(trazom78 @ Sep 13 2011, 01:16 PM) *
Concordo, infatti io consiglio il salvataggio in jpg per il solo utilizzo di immagini sul web, in cui è davvero difficile notare le differenze dovute al degrado a cui va incontro il file jpg col tempo, a meno di possedere pc e schermi professionali e ben calibrati.
Oltre ad essere files di dimensioni decisamente più versatili per essere caricati su internet.


Ciao trazom78,

il Jpg finale non era in discussione (o anche Png per il web),
si dissertava se in PP era meglio lavorare in NEF o in TIFF,
sempre dopo aver "backuppato" i NEF originali,

come era fuori discussione Capture NX2
rispetto al ViewNX2 che però spesso viene
allegato "Gratuitamente" alle fotocamere.

Paolo
trazom78
Iscritto
Messaggio: #21471
QUOTE(jacleon @ Sep 13 2011, 01:31 PM) *
Ciao trazom78,

il Jpg finale non era in discussione (o anche Png per il web),
si dissertava se in PP era meglio lavorare in NEF o in TIFF,
sempre dopo aver "backuppato" i NEF originali,

Naturalmente, camera chiara del NEF e salvataggio in TIFF Pollice.gif
kekkosyd
Messaggio: #21472
Oggi ho pochissimo tempo a disposizione, ma ho visto che mi avete risposto in tanti. Grazie davvero a tutti e leggerò presto in dettaglio i consigli. Posso solo dirvi che forse mi sono esposto male nel precedente messaggio. Volevo intendere che lascio perdere la lettura del manuale "sul divano" e mi butto per strada. Dunque scattare foto, ma senza perdere di vista il manuale. Beh, detto ciò, grazie ancora per le risposte. Devo dire che condividere la passione per la fotografia in questo modo è fondamentale e incentivante. Ciao a tutti
Kekko
kekkosyd
Messaggio: #21473
QUOTE(trazom78 @ Sep 13 2011, 11:00 AM) *
Ciao, il mio consiglio spassionato per “impratichirti†con la D90 (ma vale per qualsiasi macchina fotografica), piuttosto fuori dal “coroâ€, è innanzi tutto di leggere a fondo un buon manuale sulle basi della fotografia e poi tutto, ma proprio tutto, il manuale.
Senza una pregressa conoscenza delle basi, anche la lettura del manuale può risultare poco fruttuosa, e poco comprensibile.
Se vuoi fare fotografia, la Tua fotografia, e non semplicemente scattare delle foto (che c’è una bella differenza!), credo che questa sia la premessa essenziale.
Impostare i settaggi della fotocamera come ti è stato consigliato potrà al massimo aiutarti a scattare foto secondo i parametri di altri, ma non i tuoi. Ti accorgerai col tempo in quante circostanze le impostazioni suddette risulteranno poco utili se non addirittura inadatte.
Quando invece avrai ben assimilato i concetti fondamentali della fotografia sarai tu stesso a decidere e valutare quale settaggio impostare, a seconda dei casi.
Ma soprattutto avrai la soddisfazione di capire davvero cosa significano quei termini “astrusi†tipo d-lighting, bilanciamento del bianco, ISO, NR, e così via….
In ultima battuta, se vuoi utilizzare le immagini per il web, io ti consiglio di convertire i RAW in jpg e lavorare direttamente su quelli in post produzione, salvandoli sempre in jpg. Se invece la tua intenzione e stamparle, salvare in TIFF è certamente la cosa più consigliabile per la migliore resa delle stampe.
Ricordati infine che la post produzione è un passaggio fondamentale del fotografare in digitale e che nessun settaggio on-camera potrà mai sostituirsi alla “camera chiaraâ€, cioè alla camera oscura digitale rappresentata da Photoshop o programmi simili.
Poter decidere da sé i vari parametri di volta in volta, in base al tipo di immagine che ci si trova davanti, è l’equivalente di ciò che si faceva in camera oscura con la pellicola.
Lasciando fissi i settaggi sulla fotocamera lascerai decidere sempre la macchina su come comportarsi in tutte le situazioni, il che potrà spesso non rappresentare le tue scelte di ripresa.
E la fotografia è innanzi tutto una scelta wink.gif


Grazie, però volevo sottolineare che sono un neofita della D 90 e un pò del digitale, ma ho un pò di esperienza con la fotografia analogica, quindi le nozioni fondamentali non mi mancano. E' proprio il passaggio dall'analogico al vasto menu della D90 che mi squilibria un pò, almeno all'inizio. Ed è per questo che ho iniziato a scrivere sul club D90 piuttosto che sulla sezione primi passi. Ovviamente ti ringrazio comunque per le dritte, sopratutto per la post produzione, visto che con la pellicola ero abituato a lunghe "pre-produzioni". Ciao ciao

Messaggio modificato da kekkosyd il Sep 13 2011, 01:51 PM
trazom78
Iscritto
Messaggio: #21474
QUOTE(kekkosyd @ Sep 13 2011, 02:50 PM) *
Grazie, però volevo sottolineare che sono un neofita della D 90 e un pò del digitale, ma ho un pò di esperienza con la fotografia analogica, quindi le nozioni fondamentali non mi mancano. E' proprio il passaggio dall'analogico al vasto menu della D90 che mi squilibria un pò, almeno all'inizio. Ed è per questo che ho iniziato a scrivere sul club D90 piuttosto che sulla sezione primi passi. Ovviamente ti ringrazio comunque per le dritte, sopratutto per la post produzione, visto che con la pellicola ero abituato a lunghe "pre-produzioni". Ciao ciao

Ti dirò, se non sei del tutto nuovo alla fotografia in generale e al digitale in particolare, allora la lettura attenta del manuale è più o meno tutto ciò che ti serve per conoscere il mezzo.
Fermo restando che le "pre-produzioni" servono sempre, anche nel digitale, nel senso che la post produzione i miracoli non li fa, e la soddisfazione di tornarsene a casa con gli scatti già al meglio della resa possibile non ha eguali, oltre che secondo me è la via migliore per fare della vera fotografia.
trazom78
Iscritto
Messaggio: #21475
Per intenderci: se una volta tornato a casa mi ritrovo una bella immagine in memoria che è o evidentemente mossa o sfocata, e non era il mio intento, o esposta male, non tento affatto di recuperarla a tutti i costi in camera chiara; la cestino e amen.
Preferisco cioè farla sul campo la foto, e non ricrearla con i mille strumenti del Photoshop & co.
La normale post produzione che credo sia necessario fare non è altro in più di ciò che si poteva fare anche in pellicola durante lo sviluppo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
1236 Pagine: V  « < 857 858 859 860 861 > »