FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Al Posto Del 18-70 ?
Rispondi Nuova Discussione
iaky
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao...sono da poco entrato in questo mondo..ho una d80 + 18-70,...
Visto che l'obbiettivo è un po' "datato" , mi conviene tenerlo o aggiungendo qualcosa passare al 18-105 Vr stabilizzato.
Non tanto per il 105, ma per il fatto che io essendo anche alla prime armi forse stabilizzato è meglio ??

Oppure sempre senza spendere follie con consigliate...?

Ripeto sono alla prima Reflex e alle prime foto...
Grazie

eenry
Messaggio: #2
QUOTE(iaky @ Aug 19 2011, 04:00 PM) *
Ciao...sono da poco entrato in questo mondo..ho una d80 + 18-70,...
Visto che l'obbiettivo è un po' "datato" , mi conviene tenerlo o aggiungendo qualcosa passare al 18-105 Vr stabilizzato.
Non tanto per il 105, ma per il fatto che io essendo anche alla prime armi forse stabilizzato è meglio ??

Oppure sempre senza spendere follie con consigliate...?

Ripeto sono alla prima Reflex e alle prime foto...
Grazie

Ciao, benvenuto.
Se è solo per lo stabilizzatore, tieni quello che hai, così quando più avanti sentirai veramente l'esigenza di cambiare ottica (e magari ne avrai una con stabilizzatore) non solo apprezzerai di più questo meccanismo, ma saprai anche fino a dove poterti spingere.
Visto che dici di essere alle prime armi imparare la necessità del cavalletto non fa male :-)
truciolo56
Messaggio: #3
Non farei il cambio col 18-105: forse ha una resa simile (ma c'è chi dice no), ma ha la baionetta di plastica (e qualcuno che la rompe qui ogni tanto lo trovi...), mentre il tuoi 18-70 (che ho avuto, e che mi ha soddisfatto parecchio rispetto al suo costo) ha ancora una baionetta metallica.
Un salto di qualità vero potrebbe essere il 16-85mm, anch'esso con il VR, forse un po' troppo caro, o il 17-55mm f/2,8, purtroppo ancora più caro, ma dal livello costruttivo ed ottico eccellente.

Oppure, meglio ancora, visto che dici di essere alle prime armi, continui per un po' a fare uso del tuo 18-70mm, facendo tante fotografie di ogni tipo, provando le tecniche per evitare di usare il VR (che una volta mica c'era, eppure le foto si son sempre fatte...), imparando a tenere ben salda la macchina in mano, usando i tempi opportuni,magari con un moderato intervento sulla sensibilità ISO.
Fare tante foto ti servirà soprattutto a capire - oltre come usare al meglio macchina e obiettivo - che foto ti piacciono, quali obiettivi effettivamente ti farebbero comodo per assecondare il tuo "stile", che nel frattempo si sarà formato.
Prenditi il tempo di pensare ciascuna fotografia, prova magari a usare diaframmi/tempi/impostazioni diverse per vedere cosa succede, fatti una tua esperienza visiva, guarda le foto degli altri.

Solo dopo penserei a spendere dei soldi in cose diverse da quelle che hai, a quel punto con qualche probabilità in più di non restare deluso...

ciao
Marco

PS: mi sono sovrapposto a eenry: sacrosanto il suo consiglio di imparare ad usare un treppiedi, il VR non lo può sostituire, mentre i treppiedi può farti fare senza VR tutta la vita...

Messaggio modificato da truciolo56 il Aug 19 2011, 03:15 PM
iaky
Nikonista
Messaggio: #4
Grazie dei consigli, e proprio perchè sono "pivello" credevo che con lo stabilizzato era più semplice messicano.gif


Come cavaletto, avete qualche consiglio per la d80 ? e devo prendere anche il comando a distanza se lo uso ??

grazie a tutti!!!


P.s. allora niente ottica nuova Police.gif
maurizio angelin
Messaggio: #5
Non mi stancherò mai di dirlo ma con la D70s e il 18-70 ho fatto queste due fotine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

pertanto il consiglio che ti do é di tenerlo. Ma non solo adesso. Anche quando acquisterai ottiche di maggior pregio.

Maurizio
mofise
Messaggio: #6
QUOTE(iaky @ Aug 19 2011, 04:00 PM) *
Ciao...sono da poco entrato in questo mondo..ho una d80 + 18-70,...
Visto che l'obbiettivo è un po' "datato" , mi conviene tenerlo o aggiungendo qualcosa passare al 18-105 Vr stabilizzato.
Non tanto per il 105, ma per il fatto che io essendo anche alla prime armi forse stabilizzato è meglio ??

Oppure sempre senza spendere follie con consigliate...?

Ripeto sono alla prima Reflex e alle prime foto...
Grazie

Ti avverto.
Ora ti arriveranno una serie di risposte di questo tipo:
-non cambiare assolutamente il 18-70 : è il miglior tutto-fare dx mai fatto da nikon
-da 70 a 105 sono pochi mm in più e ti cambierebbe poco se non nulla.
-il vr serve poco o nulla
-se sei alle prime armi , sprovati e scatta col 18-70 fino alla morte
etc....
Per quanto mi riguarda cercherò di rispondere alla tua domanda senza divagare.
Come resa ottica generale non avresti un sensibile miglioramento qualitativo, anche se ,per un neofita che scatta in jpeg senza poi "sviluppare" dal raw , normalmente zoom di progettazione più recente garantiscono immagini immediatamente fruibili, più contrastate e sature che non significa ovviamente migliori , ma avvertiresti in ogni caso una differenza.
VR: usato senza approfittarsene quando serve veramente, è uno spettacolo.... ti consente di fare ritratti ambientati a 1/15 senza mosso e questo, oltre tutto il resto, ti evita di alzare troppo gli iso su una macchina che non ha di certo gli alti iso di una d7000.
Focale: 35mm in più non son pochi e ti consentirebbero di spingerti alla focale equivalente 157,5 ..tele già abbastanza spinto, ottimo per ritratti rubati.
Insomma, non faresti un salto in avanti alla Bob Beamon, ma delle migliorie "sul campo" ci sarebbero.
Alternative economiche al 18-105 vr non le vedo.

Messaggio modificato da mofise il Aug 19 2011, 05:37 PM
maurizio angelin
Messaggio: #7
Se devi aggiungerci qualcosa, io ci aggiungerei un 70/300 VR e con questa coppia ci fai tutto ad un ottimo livello.

Maurizio
mofise
Messaggio: #8
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 19 2011, 07:01 PM) *
Se devi aggiungerci qualcosa, io ci aggiungerei un 70/300 VR e con questa coppia ci fai tutto ad un ottimo livello.

Maurizio

Non mi sembra che l'autore del topic chieda un tele e credo che sia stato chiaro in merito alla sua richiesta....niente contro il 70-300 e contro il tuo giusto consiglio , credo soltanto che ,evitando gli OT, 3ad apparentemente banali potrebbero diventare più specifici ed interessanti.
edate7
Messaggio: #9
Ho visto foto del 18-105VR assolutamente nitide, ben fatte, contrastate e sature. Ma, attenzione: ormai è molto difficile stabilire dove cominciano i meriti e i demeriti di un obiettivo rispetto al pesantissimo uso che si fa, oggi, della post produzione, che stravolge totalmente il concetto di fotografia e rende di fatto irriconoscibile un obiettivo da un altro. Le foto di Maurizio sono sintomatiche: fermo restando il fatto che lui sia un eccellente fotografo, o ha usato un polarizzatore, o ha lavorato (bene) di post produzione... nessuno potrebbe dire che quelle foto sono fatte con il 18-70. E' anche per questo che, sul web, fioccano giudizi entusiastici su ottiche che in altri tempi sarebbero state considerate (giustamente) dei pezzi di vetro e nulla più, e che oggi vengono osannate al pari dei mostri sacri. Guardiamo delle belle dia, o delle foto senza PP, e poi ne riparliamo...
Non mi riferisco direttamente ai Nikon in questione, ma quante volte sono stati paragonati obiettivi da 3-400 euro con quelli da 1600, e naturalmente risultano "vincitori" i primi, relegando al ruolo di "sprovveduti" tutti coloro che si forniscono di corredi costosissimi? Valutiamo bene, con i nostri occhi, le ottiche: non sarebbe una cattiva idea fartela prestare da un amico Nikon-munito, o direttamente dal tuo negoziante, con le cautele del caso, ovviamente...
Ciao e buona scelta!
davidtrt83
Messaggio: #10
QUOTE(mofise @ Aug 19 2011, 06:37 PM) *
Ti avverto.
Ora ti arriveranno una serie di risposte di questo tipo:
-non cambiare assolutamente il 18-70 : è il miglior tutto-fare dx mai fatto da nikon
-da 70 a 105 sono pochi mm in più e ti cambierebbe poco se non nulla.
-il vr serve poco o nulla
-se sei alle prime armi , sprovati e scatta col 18-70 fino alla morte
etc....

Per non parlare della mitica sfida baionetta in metallo vs plastica, l'argomento più inflazionato di tutto il panorama fotografico per stabilire la presunta superiorità di un'ottica rispetto ad un'altra quando non si è in grado (o non è possibile) di farlo con i fatti.

David
robermaga
Messaggio: #11
Come ti hanno già detto vai avanti così, il 18-70 è un signor obiettivo e impara ad apprezzarne le sue qualità. In seguito lo potrai integrare con cosa più ti aggrada e si confà al tuo modo di fotografare (fisso, macro, zoom 70-300VR ecc. ecc.)

La mia personale classifica sugli zoom "normali" per DX Nikkor, tenendo conto di tutte le variabili, è questa (in parte avuti e in parte provati):

17-55 f2,8
16-85 f3,5-5,6 Vr
18-70 f3,5-4,5
18-105 f3,5-5,6 Vr
18-55 f3.5-5,6 Vr
18-55 f3,5-5,6
18-135 f3,5-5,6

Ciao
Roberto
iaky
Nikonista
Messaggio: #12
QUOTE(davidtrt83 @ Aug 19 2011, 08:11 PM) *
Per non parlare della mitica sfida baionetta in metallo vs plastica, l'argomento più inflazionato di tutto il panorama fotografico per stabilire la presunta superiorità di un'ottica rispetto ad un'altra quando non si è in grado (o non è possibile) di farlo con i fatti.

David


Aiuto..si vede che sono alle prime armi !! smilinodigitale.gif
Cambia anche la qualità metallo vs plasitca ?? cioè se l'obbiettivo ha la baionetta in plastica o metallo ... cerotto.gif
Veramente qua c'è da studiare rolleyes.gif

P.s. baionetta è la parte per mettere a fuoco ? e zoomare ?

Messaggio modificato da iaky il Aug 20 2011, 03:40 PM
RobMcFrey
Messaggio: #13
QUOTE(iaky @ Aug 20 2011, 04:39 PM) *
Aiuto..si vede che sono alle prime armi !! smilinodigitale.gif
Cambia anche la qualità metallo vs plasitca ?? cioè se l'obbiettivo ha la baionetta in plastica o metallo ... cerotto.gif
Veramente qua c'è da studiare rolleyes.gif

P.s. baionetta è la parte per mettere a fuoco ? e zoomare ?


è l'aggancio dell'obiettivo al corpo macchina.. in plastica è molto più delicato

truciolo56
Messaggio: #14
mofise dice:
"Ti avverto.
Ora ti arriveranno una serie di risposte di questo tipo:
-non cambiare assolutamente il 18-70 : è il miglior tutto-fare dx mai fatto da nikon
-da 70 a 105 sono pochi mm in più e ti cambierebbe poco se non nulla.
-il vr serve poco o nulla
-se sei alle prime armi , sprovati e scatta col 18-70 fino alla morte
etc...."

davidtrt83 dice:
"Per non parlare della mitica sfida baionetta in metallo vs plastica, l'argomento più inflazionato di tutto il panorama fotografico per stabilire la presunta superiorità di un'ottica rispetto ad un'altra quando non si è in grado (o non è possibile) di farlo con i fatti.

David"

Non capisco il sarcasmo...

La baionetta di plastica, in se, non peggiora la qualità ottica dell'obiettivo (almeno finché è nuova e sana), ma è certo un ounto meccanicamente debole dell'ottica, e lo è concretamente, non solo in teoria: non si spiega come mai, allora, ogni tanto qualcuno qui scrive di baionette spaccate da piccoli incidenti, di quelli che ad altri obiettivi non avrebbero fatto nulla.
Inoltre, tutto va bene finché il 18-105 resta l'unico obiettivo, ma se uno ne ha diversi e li cambia è inevitabile un lento, ma certo consumo delle lame in plastica dell'attacco, cosa che diminuisce la precisione della tenuta e di conseguenza la perfetta perpendicolarità dell'obiettivo rispetto al sensore, con la conseguenza di veder degradare la qualità ottica.
Uno poi può consigliare quel che vuole, ma trovo difficile negare che la baionetta sia un punto debole, sicuramente da un punto di vista meccanico, ed a tendere anche da un punto di vista ottico.

Aggiungo che io parlo a ragion veduta: ho posseduto il 18-70 per molto tempo, ed ho provato per qualche giorno il 18-105; mi è bastato per dedurre, rispeto al 18-105, che:
- il VR fa ilsuo ma non fa miracoli (usa il tipo meno evoluto, che aumenta di due stop il margine, ben diverso da quello del 16-85, più efficace e "potente"); in ogni caso, se la luce manca è meglio avere un treppiede
- otticamente è tutt'altro che malvagio, ma non aggiunge nulla al 18-70 (forse il 18-105 è un po' più chiuso nelle ombre, è un po' più "chiassoso" come colori, ma l'ho usato troppo poco per esserne sicuro)
- meccanicamente, anche senza considerare la baionetta, fra i due c'è una differenza sensibile: il 18-70 è costruito decisamente meglio, offre sicuramente maggior precisione e solidità.

Se dovessi dire qual'è il miglior tuttofare DX, allora è il 17-55 f/2,8, ma è pesante e molto costoso; c'è poi il 16-85 - che peraltro ha un VR molto più efficace di quello del 18-105, ed una resa ottica migliore - ma anch'esso richiede un bell'esborso.

Ma non era questo il punto!

Il resto della discussione, miei cari amici, non era tesa a dimostrare la maggior qualità del 18-70 (che comunque, per la mia piccola esperienza, c'è), ma a sottolineare che, specie da neofita, prima di cominciare a sostituire obiettivi vale la pena imparare ad usare al meglio possibile quel che si ha a disposizione; col tempo si possono fare scelte più ponderate, regolate su bisogni "personali" reali emersi dall'esperienza fotografica che man mano ci si fa.
Siete sicuri che il 18-105 sia l'unica scelta possibile? e in caso positivo questo risponde alle VOSTRE esigenze, quelle che al tempo dell'acquisto vi hanno guidato, o a quelle di chi ha fatto la domanda?!?
Non pensate che valga la pena di ragionare prima di cominciare a fare cambi di ottiche senza avere le idee chiare?

Sempre pareri personali...

ciao
Marco
alcarbo
Messaggio: #15
Se fosse il primo acquisto non disdegnerei il 18-105
Invece non passerei dal 18-70 al 18-105
Spendendo un pò, invece, varrebbe la pena di cambiare il 18-70 con il 16-85 od un 17-55 f2,8 usato che si trova a poco di più.
Comunque un (piccolo o grande) salto di qualità l'hai con il 16-85 non con il 18-105, come dicono giustamente già altri.
ppaolo22
Messaggio: #16
Tienti il 18-70 e scatta felice.
maxbunny
Messaggio: #17
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 19 2011, 07:01 PM) *
Se devi aggiungerci qualcosa, io ci aggiungerei un 70/300 VR e con questa coppia ci fai tutto ad un ottimo livello.

Maurizio



Pollice.gif non aggiungo altro dry.gif
robermaga
Messaggio: #18
QUOTE(truciolo56 @ Aug 21 2011, 03:50 AM) *
mofise dice:
"Ti avverto.
Ora ti arriveranno una serie di risposte di questo tipo:
-non cambiare assolutamente il 18-70 : è il miglior tutto-fare dx mai fatto da nikon
-da 70 a 105 sono pochi mm in più e ti cambierebbe poco se non nulla.
-il vr serve poco o nulla
-se sei alle prime armi , sprovati e scatta col 18-70 fino alla morte
etc...."

davidtrt83 dice:
"Per non parlare della mitica sfida baionetta in metallo vs plastica, l'argomento più inflazionato di tutto il panorama fotografico per stabilire la presunta superiorità di un'ottica rispetto ad un'altra quando non si è in grado (o non è possibile) di farlo con i fatti.

David"

Non capisco il sarcasmo...

La baionetta di plastica, in se, non peggiora la qualità ottica dell'obiettivo (almeno finché è nuova e sana), ma è certo un ounto meccanicamente debole dell'ottica, e lo è concretamente, non solo in teoria: non si spiega come mai, allora, ogni tanto qualcuno qui scrive di baionette spaccate da piccoli incidenti, di quelli che ad altri obiettivi non avrebbero fatto nulla.
Inoltre, tutto va bene finché il 18-105 resta l'unico obiettivo, ma se uno ne ha diversi e li cambia è inevitabile un lento, ma certo consumo delle lame in plastica dell'attacco, cosa che diminuisce la precisione della tenuta e di conseguenza la perfetta perpendicolarità dell'obiettivo rispetto al sensore, con la conseguenza di veder degradare la qualità ottica.
Uno poi può consigliare quel che vuole, ma trovo difficile negare che la baionetta sia un punto debole, sicuramente da un punto di vista meccanico, ed a tendere anche da un punto di vista ottico.

Aggiungo che io parlo a ragion veduta: ho posseduto il 18-70 per molto tempo, ed ho provato per qualche giorno il 18-105; mi è bastato per dedurre, rispeto al 18-105, che:
- il VR fa ilsuo ma non fa miracoli (usa il tipo meno evoluto, che aumenta di due stop il margine, ben diverso da quello del 16-85, più efficace e "potente"); in ogni caso, se la luce manca è meglio avere un treppiede
- otticamente è tutt'altro che malvagio, ma non aggiunge nulla al 18-70 (forse il 18-105 è un po' più chiuso nelle ombre, è un po' più "chiassoso" come colori, ma l'ho usato troppo poco per esserne sicuro)
- meccanicamente, anche senza considerare la baionetta, fra i due c'è una differenza sensibile: il 18-70 è costruito decisamente meglio, offre sicuramente maggior precisione e solidità.

Se dovessi dire qual'è il miglior tuttofare DX, allora è il 17-55 f/2,8, ma è pesante e molto costoso; c'è poi il 16-85 - che peraltro ha un VR molto più efficace di quello del 18-105, ed una resa ottica migliore - ma anch'esso richiede un bell'esborso.

Ma non era questo il punto!

Il resto della discussione, miei cari amici, non era tesa a dimostrare la maggior qualità del 18-70 (che comunque, per la mia piccola esperienza, c'è), ma a sottolineare che, specie da neofita, prima di cominciare a sostituire obiettivi vale la pena imparare ad usare al meglio possibile quel che si ha a disposizione; col tempo si possono fare scelte più ponderate, regolate su bisogni "personali" reali emersi dall'esperienza fotografica che man mano ci si fa.
Siete sicuri che il 18-105 sia l'unica scelta possibile? e in caso positivo questo risponde alle VOSTRE esigenze, quelle che al tempo dell'acquisto vi hanno guidato, o a quelle di chi ha fatto la domanda?!?
Non pensate che valga la pena di ragionare prima di cominciare a fare cambi di ottiche senza avere le idee chiare?

Sempre pareri personali...

ciao
Marco

Finalmente un po' di chiarezza! Condivido parola per parola Pollice.gif .

Roberto
Manuel_MKII
Messaggio: #19
Essendo mooooolto di parte ti dico di tenerlo e di iscriverti immediatamente al club!!!!!


http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKON_1...s_-t200773.html
Asmita77
Iscritto
Messaggio: #20
Vorrei capire se quello che cerchi dal 18-105 è una miglior qualità ottica o speri che lo stabilizzatore ti aiuti a far foto migliori. Nel primo caso, a mio modesto parere, il salto lo si fa con il Nikkor 17-55 f/2.8 o, al massimo, con il Tamron 17-50 f/2.8 se non si vuol spendere un rene e mezzo. Entrambi forniscono qualità di immagine superiore ai vari 18-70, 18-105, 16-85, 18-135, 18-55 e ti permettono di giocare con la PDC essendo f/2.8 costanti. Se, invece, speri nell'intervento divino dello stabilizzatore per fotografare meglio tieni pure il 18-70 ed impara a gestire i tempi di sicurezza senza affidarti a quei due stop di guadagno che ti dà il VR di prima generazione.
Manuel_MKII
Messaggio: #21
QUOTE(Asmita77 @ Aug 22 2011, 03:33 PM) *
Vorrei capire se quello che cerchi dal 18-105 è una miglior qualità ottica o speri che lo stabilizzatore ti aiuti a far foto migliori. Nel primo caso, a mio modesto parere, il salto lo si fa con il Nikkor 17-55 f/2.8 o, al massimo, con il Tamron 17-50 f/2.8 se non si vuol spendere un rene e mezzo. Entrambi forniscono qualità di immagine superiore ai vari 18-70, 18-105, 16-85, 18-135, 18-55 e ti permettono di giocare con la PDC essendo f/2.8 costanti. Se, invece, speri nell'intervento divino dello stabilizzatore per fotografare meglio tieni pure il 18-70 ed impara a gestire i tempi di sicurezza senza affidarti a quei due stop di guadagno che ti dà il VR di prima generazione.



Il Tamron lo reputi migliore dei Nikkor 18-70, 18-105, 16-85 ?

L'unica cosa a suo favore e' la maggiore luminosita' e il prezzo perche' per il resto non e' che sia molto migliore di questi usandolo a diaframmi "comparabili".

Ho visto foto scattate da un amico che l'ha preso e sinceramente non lo trovo migliore del 18-70.

Il Nikkor 17-55 2.8 ce l'ho fisso sulla D2x e li' si parla del miglior zoom standard DX e non si discute assolutamente.

Il vero salto di qualita' in ogni senso lo farebbe con questo, pero' io gli ho affiancato il 18-70 per le uscite leggere in quanto il 17-55 pesa veramente un bel po'!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 243.5 KB
Asmita77
Iscritto
Messaggio: #22
Avrai beccato un esemplare sfigato del Tamron 17-50: come tutte le ottiche di terze parti è sempre bene provarle prima di acquistarle. Personalmente ho avuto modo di provare con mano perchè avute o imprestate tutte le ottiche sopra citate ed ho trovato il Tamron più nitido del 18-70, 18-105 e del 16-85. Ha tutti i problemi degli zoom in quella fascia di prezzo (vignettatura a TA specialmente a 17mm, distorsione a barilotto pronunciata sempre a 17mm etc) ma offre una nitidezza notevole ed una buona resistenza alle CA. Poi pecca di AF poco preciso, rumoroso per mancanza di motore ultrasonico e con l'anello di messa a fuoco che ruota (tutti difetti che non ha nemmeno il 18-55 VR) però otticamente, se becchi l'esemplare buono, a mio avviso non si discute.
Il Nikkor 17-55 f/2.8 è il top ma peso, costo e rosicamento per non essere compatibile FX lo limitano parecchio.
mofise
Messaggio: #23
QUOTE(robermaga @ Aug 21 2011, 09:31 AM) *
Finalmente un po' di chiarezza! Condivido parola per parola Pollice.gif .

Roberto

E io invece non condivido e ribadisco quanto già detto e invito l'autore del topic a rileggere il mio mess:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2585667
CVD si stanno avverando tutte le cose che avevo previsto.
Aggiugngo.
Qui sembra che ogni volta che uno abbia voglia di cambiare ottica e di provare lenti nuove sia un dramma......ipotetiche perdite economiche che ti metterebbero sotto a un ponte....drammi esistenziali... messicano.gif poi magari sono considerazioni che provengono dagli stessi che hanno cambiato e provato 10000 obiettivi....
Vendendo il 18/70 l'autore del topic non perderebbe NULLA DI CLAMOROSO....(una discreta lente palesemente sopravvalutata) e con pochi spiccioli proverebbe un'ottica più recente(che non vuol dire migliore, ma nel mio mess. precedente ho spiegato...) , col Vr e con 35mm in più sul tele. poco? mah per me non è poco per nulla...non è che bisogna passare per forza dal 50 1.8 al noct per avere dei vantaggi e delle migliorie....
Il bello della fotografia è anche , negli anni, cambiare , provare, non aver paura di sostituire lenti e corpi...i consigli valgono, ma vale ancor di più l'esperienza personale e le prove dirette sul campo...
Se fosse stato per i miei amici fotografi di allora, ancora starei fotografando con la minolta e il rokkor 50 1.7....non che sia male per carità, ma per fortuna ho fatto il mio percorso e comprato/venduto/provato/e ricomprato etc... decine di lenti e ora posso dire qualcosa.
Per le ottiche vale sempre il discorso che : NEL CASO SI POSSONO RICOMPARE.
Consiglio.
Fai il cambio che avevi ipotizzato, fai prove, scatta e vedi se troverai conferme a quanto da me detto nel mess. precedente.
Il tutto ovviamente IMHO e , pur non condividendole, rispettando le opinioni di tutti.

Messaggio modificato da mofise il Aug 23 2011, 10:16 AM
truciolo56
Messaggio: #24
Ciao, mofise.

QUOTE(mofise @ Aug 23 2011, 11:15 AM) *
... poi magari sono considerazioni che provengono dagli stessi che hanno cambiato e provato 10000 obiettivi....

Beh, io ne ho cambiati diversi, ma prima ho imparato ad usare ciò che avevo, così da fare cambi a ragion veduta; non sono contrario a modificare il proprio corredo (e nemmeno a collezionare, se uno ha spazio e denaro...), solo penso sia meglio PRIMA sapere cosa può servire; se uno ha fatto 10-100-1000 foto con un obiettivo, magari si è fatto un'idea di cosa manca; se uno è un neofita magari prima è meglio provare a fondo ciò che si ha a disposizione, e magari provare a risolvere i problemi usando i "fondamentali", le tecniche di base, che non sono sostituibili con aggeggi e "magie" di alcun tipo

Vendendo il 18/70 l'autore del topic non perderebbe NULLA DI CLAMOROSO....

Vero. E l'ho anche detto. Ma non guadagna nemmeno qualcosa di clamoroso... Uno magari si immagina di avere "rivoluzionato" il proprio corredo, e poi ci resta male perché scopre che i difetti, magari, non sono nell'attrezzatura ma nel proprio modo di fare le cose. Meglio, mi pare, capire prima cosa si vuole...

... ma vale ancor di più l'esperienza personale e le prove dirette sul campo...

Appunto...

Se fosse stato per i miei amici fotografi di allora, ancora starei fotografando con la minolta e il rokkor 50 1.7....non che sia male per carità, ma per fortuna ho fatto il mio percorso e comprato/venduto/provato/e ricomprato etc... decine di lenti e ora posso dire qualcosa.
...

Bene: e chi lo contesta? Ma soprattutto, una domanda: tu hai fatto le tue spese "a capocchia", senza sapere bene cosa ti serviva, o prima ti sei fatto un'idea?
Il nostro buon iaky sostiene di essere un neofita, e "si domanda" se ad un neofita può far comodo o meno il VR: è davvero così fuori luogo consigliargli, prima, di imparare le tecniche per scattare con meno vibrazioni possibile e l'uso del treppiede? Secondo me NO, perché se si illude che il VR (versione "vecchia" da due stop ad andare bene) gli permetterà di fare foto fermissime con tempi lunghissimi è bene dirgli che il VR non è miracoloso.
Altro tema sono i 35mm in più: magari possono fare comodo, ed in quel caso farebbe bene a cambiare (ma allora perché non 18-200?!? O come detto da altri aggiungere un 70-300?), ma se non ha le idee chiare è meglio che se le chiarisca, perché ci sono anche altre soluzioni.
Vendere e ricomprare le ottiche, come ipotizzi tu, ha comunque un costo (difficile che uno faccia tutti 'sti cambi a costo zero, ahimè...): perché buttare soldi senza sapere se poi farà piacere (cioè se l'acquisto ci soddisferà) averli spesi o no?


In fondo io mica consiglio di non cambiare MAI il 18-70 (io l'ho fatto: inizialmente con un 24-120, poi con il mitico 17-55/2,8; ma in entrambi i casi rimuginando la scelta per benino, visto che a me i dindi non crescono in giardino...), consiglio a iaky solo di farlo a ragion veduta, cercando di capire cosa gli serve davvero, e anche di imparare un po' di tecnica di base, senza la quale non c'è né VR né qualità ottica ne numero di mm che tenga...


ciao
Marco


Messaggio modificato da truciolo56 il Aug 23 2011, 11:55 AM
maxter
Messaggio: #25
Quando si chiedono consigli, e capita ovviamnete a quasi tutti di farlo, chi risponde non può far altro che rispondere in base alle SUE esigenze, alle SUE considerazioni, alla SUA filosofia (qualità o portabilità ad esempio), alle SUE capacità (anche di post produzione), ecc ecc.
Quindi ritengo che non si possa criticare chi risponde, che ovviamente la dice come la pensa.
Sta a chi fa la domanda soppesare tutte le risposte, vedere la maggioranza, capire, tra chi risponde, chi ha più somiglianze col suo modo di essere o con la sua disponibilità.
Purtroppo, la scelta la deve fare ciascuno di noi, con i suoi soldi, e con le sue conseguenze. T'avoia a chiedere: alla fine la scelta la devi fare te, in base a come sei fatto, ai soldi che hai, alle tue considerazioni, alle tue valutazioni, ecc ecc.
Molte volte, tra l'altro, chi chiede consigli sa già cosa vorrebbe fare, ma vuole conferme ed ok dagli altri, per aumentare la sua sicurezza nel compiere quel passo; e quindi molte volte dà più peso alle risposte che vanno nel senso di quello che vorrebbe fare lui.
Detto questo, io ti dico: non lo cambiare, il passo che fai sposta poco o niebnte rispetto alle qualità delle foto o delle stampe che faresti con l'uno o con l'altro. messicano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >