FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
O D40 O D80
ma una via di mezzo?
Rispondi Nuova Discussione
daniele.flammini
Messaggio: #1
una volta c'era la d50.
ora che si può fare per non avere un giocattolino?
la d40 è un pezzettino di plastica dalle potenzialità limitate e la d80 costa troppo per un entry level.
un novizio cosa dovrebbe fare?
è costretto a buttarsi sull'usato?
non sarebbe auspicabile che nikon tornasse a fare un entry level che non sia una compatta a ottiche intercambiabili?
igunther
Messaggio: #2
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 4 2007, 06:45 PM) *
una volta c'era la d50.
ora che si può fare per non avere un giocattolino?
la d40 è un pezzettino di plastica dalle potenzialità limitate e la d80 costa troppo per un entry level.
un novizio cosa dovrebbe fare?
è costretto a buttarsi sull'usato?
non sarebbe auspicabile che nikon tornasse a fare un entry level che non sia una compatta a ottiche intercambiabili?

Pollice.gif
Maicolaro
Messaggio: #3
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 4 2007, 06:45 PM) *
...la d40 è un pezzettino di plastica dalle potenzialità limitate

A parte il limite per le ottiche Af non S la D40x è sostanzialmente superiore alla D50, per un confronto side by side si può guardare qui.
E a giudicare dal successo di vendite non credo che Nikon lo consideri un problema.
Alla presentazione ero anche io molto scettico ma considerando quanto si vede e legge in giro pare proprio che Nikon abbia avuto ragione.
daniele.flammini
Messaggio: #4
QUOTE(Maicolaro @ Nov 4 2007, 07:36 PM) *
A parte il limite per le ottiche Af non S la D40x è sostanzialmente superiore alla D50,

no eh?! tralasciando l'lcd superiore, che mi dici dell'AF a 3 aree (multicam 400 mi pare o meno..) paragonato a quello a 5 della d50?

ps.. per superiore intendo il display sulla parte superiore del corpo che nella d40 è assente

Messaggio modificato da daniele.flammini il Nov 4 2007, 07:41 PM
Maicolaro
Messaggio: #5
Se parliamo di display quello superiore manca, ma quello posteriore è molto più grande e definito, ci sono poi i mpx in più, la raffica maggiore, il software più evoluto, il boost per gli iso, il flash parecchio più potente ed altre cosette.
Insomma non sono d'accordo nel definire la d40(x) inferiore alla d50.
Sono d'accordo nel considerarla invece una fotcamera bridge studiata per avvicinare una clientela che magari non avrebbe mai preso una reflex a questo mercato. E per questo magari conserva caratteristiche da compatta.
daniele.flammini
Messaggio: #6
e poi la gravissima mancanza del motore AF è il vero punto di demotivazione..
sangria
Messaggio: #7
concordo appieno con Daniele, poi vuoi mettere la gamma che ha la D50 nei confronti della D40x????
Pierangelo Bettoni
Messaggio: #8
Ciao, scusate devo pagare un caffe' o vado tranquillo?
O senno' pagatemelo voi che io sono un niubbo e ho bisogno fiducia ! messicano.gif

secondo me un entry level se giustamente consigliato prende una D80 usata.


io dopo la D40 ed essermi accorto che era troppo stretta ho preso la D200 con un costo quasi il doppio della D40 nuova.

quindi va da se che la D80 usata sta nel mezzo.

Gl
Pier
igunther
Messaggio: #9
usata si può prendere anche la d50 e la d70.Ma di nuovo?

anch'io penso che in questo momento in casa nikon manchi un modello nel segmento d40-d80. E lo dico proprio perchè sto consigliando una macchina alla mia ragazza, ed effettivamente la d40 va troppo stretta se hai già adeguate competenze fotografiche (e quindi, per esempio sei desideroso di usare i magnifici fissi af tipo 35mm,50), ma nello stesso momento la d80 è troppo, anche a livello di prezzo, per molti che vogliono fare il primo passo verso la regflex digitale...

la d50 per me è su un altro piano rispetto alla d40, e sicuramente la nikon prevederà una d60 o qualcosa di simile che sostituisca realmente la d50

Messaggio modificato da igunther il Nov 5 2007, 02:10 PM
daniele.flammini
Messaggio: #10
QUOTE(igunther @ Nov 5 2007, 02:09 PM) *
usata si può prendere anche la d50 e la d70.Ma di nuovo?

anch'io penso che in questo momento in casa nikon manchi un modello nel segmento d40-d80. E lo dico proprio perchè sto consigliando una macchina alla mia ragazza, ed effettivamente la d40 va troppo stretta se hai già adeguate competenze fotografiche (e quindi, per esempio sei desideroso di usare i magnifici fissi af tipo 35mm,50), ma nello stesso momento la d80 è troppo, anche a livello di prezzo, per molti che vogliono fare il primo passo verso la regflex digitale...

la d50 per me è su un altro piano rispetto alla d40, e sicuramente la nikon prevederà una d60 o qualcosa di simile che sostituisca realmente la d50

hai centrato in pieno il motivo del mio topic, anche perchè io ho avuto lo stesso problema nel consigliarle qualcosa di nuovo
sangria
Messaggio: #11
io per dirti non consiglierei neanche la D80 ma direi di puntare ad una D200 usata
Andrea Moro
Messaggio: #12
La D50 ha lasciato un grande vuoto da quando è uscita di produzione, tuttavia consideriamo che prima dell'uscita della D50 o si prendeva la D70 con qualche sacrificio economico oppure...ciao. Se uno ha già delle competenze fotografiche la D80 con qualche sacrificio è d'obbligo oppure dopo un annetto vorrebbe passare ad altro...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
Con le nuove uscite si dovrebbero trovare D80 usate poco e soprattutto D200 a prezzo inferiore a D80 nuove.

Saluti

Giovanni
aliant
Messaggio: #14
d40x + un cervello dalle potenzialità illimitate vale piu' di una d3

Messaggio modificato da aliant il Nov 5 2007, 03:02 PM
daniele.flammini
Messaggio: #15
QUOTE(aliant @ Nov 5 2007, 03:02 PM) *
d40x + un cervello dalle potenzialità illimitate vale piu' di una d3

. . .
Pierangelo Bettoni
Messaggio: #16
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 5 2007, 03:06 PM) *
. . .



LOL !

(si puo' ridere vero non e' che si offende qualcuno ?)


roberto depratti
Messaggio: #17
QUOTE(sangria @ Nov 5 2007, 03:36 PM) *
io per dirti non consiglierei neanche la D80 ma direi di puntare ad una D200 usata



...ogni tanto è bello tornare su vecchie discussioni. E' chiaro che la D200 rimane nell'ambito delle reflex professionali. La D80 è a ridosso delle professionali con degli accorgimenti in più. Ha un mirino che la D200 si sogna ...ad esempio.

Altra cosa, acquistare una reflex digitale usata non è come acquistare una vecchia analogica usata.
Io presi una CANON F1 NEW usata, perchè nuova costava una fortuna. Esattamente 6 anni fa spesi circa € 450,00. La continuo ad usare e va come un rullo compressore. Nelle digitali usate c'è il dubbio elettronica - software - sensore.

Sono d'accordissimo su quanto affermato circa il mercato che Nikon continua a fornire/coprire ...cioè continua a sfornare macchine tipo D40 .... hmmm.gif e contemporaneamente D300 - D3 - D700 - inavvicinabili - con una D90 (che ho appena preso) senza però tener conto di una fascia media.
Faccio un esempio; con le vecchie analogiche Nikon aveva pochi anni fa:

- F5 e F100 DEI MOSTRI SACRI, anche economicamente parlando;
- F80 - ottima macchina assolutamente abbordabile;
- F70 - F75 di fascia legegermente inferiroe, ma comunque delle ottime macchine

Con l'avvento del digitale Nikon ha perduto questa prerogativa.

Ad un anno di distanza, ciò che ho letto è ancora assolutamente di moda.

Roberto






daniele.flammini
Messaggio: #18
QUOTE(roberto depratti @ Oct 17 2008, 06:13 PM) *
La D80 è a ridosso delle professionali con degli accorgimenti in più. Ha un mirino che la D200 si sogna ...ad esempio.

cioè fammi capire..
secondo te il mirino della d80 è superiore a quello della d200?!
a ridosso delle professionali?!
hai presente qual'è la d80 e quale la d200?
e hai presente quali sono le professionali?

Messaggio modificato da daniele.flammini il Oct 17 2008, 05:18 PM
roberto depratti
Messaggio: #19
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 17 2008, 06:17 PM) *
cioè fammi capire..
secondo te il mirino della d80 è superiore a quello della d200?!
a ridosso delle professionali?!
hai presente qual'è la d80 e quale la d200?
e hai presente quali sono le professionali?



.....ho provato la D200, acquistai la D80. Intanto a livello di manualità-manegevolezza mi ci sono trovato meglio; idem per ciò che concerne il mirino. Almeno io mi ci sono trovato meglio. Saranno anche impressioni ....può essere.
Sono 23 anni che fotografo, Ti garantisco che so assolutamente riconoscere una reflex professionale da una "Non" professionale. Ti dico di più, partendo dal mondo delle vecchie reflex a pellicola (nel mio corredo ci sono macchine meccaniche - meccaniche/elettroniche - professionali) non mi sento di spingermi ad acquistare una reflex pro digitale ....mi sono accontentato di prendere una buona macchina attraverso cui poter ottenere delle foto egrege. Per me è importante riuscire a coniugare la tecnica rendendola applicabile all'uno o all'altro mezzo.

Ciao - Roberto

Messaggio modificato da roberto depratti il Oct 17 2008, 05:41 PM
daniele.flammini
Messaggio: #20
la d200 l'hai vista in vetrina. non c'è altra spiegazione.
la d80 è ottima, fantastica ecc..
la d200 è una praticamente professianale.
il mirino è più luminoso e grande, la costruzione non ne parliamo nemmeno. le features e i menù migliori e più ampi e vari.
la velocità è tutto un altro mondo, e la stabilità del blocco specchio incomparabile.
raffica più veloce, 4 preset per il wb, esposimetro tarabile... oddio ne ho migliaia di altre ma non sto qui a elencartele.
se VERAMENTE hai provato d200 e d80 capisci al volo che la d200 sta su un altro pianeta con tutto che la d80 come ripeto è eccelsa.
ma te ne accorgi appena la prendi in mano..
roberto depratti
Messaggio: #21
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 17 2008, 06:48 PM) *
la d200 l'hai vista in vetrina. non c'è altra spiegazione.
la d80 è ottima, fantastica ecc..
la d200 è una praticamente professianale.
il mirino è più luminoso e grande, la costruzione non ne parliamo nemmeno. le features e i menù migliori e più ampi e vari.
la velocità è tutto un altro mondo, e la stabilità del blocco specchio incomparabile.
raffica più veloce, 4 preset per il wb, esposimetro tarabile... oddio ne ho migliaia di altre ma non sto qui a elencartele.
se VERAMENTE hai provato d200 e d80 capisci al volo che la d200 sta su un altro pianeta con tutto che la d80 come ripeto è eccelsa.
ma te ne accorgi appena la prendi in mano..


AMEN!!!
Scusa se sono entrato sull'argomento ...soprattutto "I'm sorry" se ho parlato anche di ciò che NIKON ha messo sul mercato (negli ultimi due anni) ripercorrendo ciò che avevi asserito all'inizio della discussione.

Buona giornata!

Roberto

omysan
Messaggio: #22
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 5 2007, 12:49 PM) *
e poi la gravissima mancanza del motore AF è il vero punto di demotivazione..


da possessore della D40 posso confermare!
è incredibilee soprattutto come abbia fatto uscire la d40x che è identica con solo mpx in più e la D60 ancora senza motore..

bah, nikon mi piace, calza meglio e al tatto mi da lidea di essere più robusta e meno plasticosa, ma se dovessi guardare la sostanza ( e da principiante quale sono) consiglierei canon a chi si avvicina al mondo della fotografia ( a meno di non aver ottiche del nonno o del papà da usare in manuale..)
Moua
Messaggio: #23
La D40 è un "giocattolino di plastica" che fa le foto come le fa la D80 e la D200 ecc ecc. E vengono anche bene!! E' una Reflex, la puoi usare come ti pare in manuale, automatico ecc ecc, non fa il caffè e i filmini.
Ha le sue limitazioni, ed è destinata ad un certo tipo di pubblico. E' chiaro che chi ha necessità di performance più elevate non potrà comprare la D40 e dovrà passare alla D80, ma non tutti hanno queste necessità. Se alla D40 gli mettiamo il motore interno e 11 aree di messa a fuoco diventa una D80 più o meno...e a cosa serve?
Mi sembra invece che la questione sia solo di "prestigio" ma a questo punto anche le compatte Nikon le dovremmo portare al rogo.
Ci fissiamo sempre più spesso su tecnicismi da superprofessionisti, e non vediamo invece le cose positive di queste piccole macchine che in termini di risultati hanno poco da invidiare alle sorelle maggiori.

Ciao
Attilio
omysan
Messaggio: #24
non è questione di prestigio, ma questione che se canon ha tutti modelli con motore perchè nikon no? la differenza di prezzo non mi sembra tale da scusare l'assenza del motore...

la mia riflessione è togliendo la scritta canon o nikon ma guardando i corpi come fossero dei Nobrand hmmm.gif
lasciamo perdere il secondo display, lasciamo perdere le aree di messa a fuoco.. ma il motore AF????

io povero prila voglio dedicarmi alla reflex ( ergo parto da zero senza nulla in mano) la nikon con questa politica mi preclude l'uso al 100% di ottiche magari leggermente datate ma dalla resa ottima e dal costo molto contenuto ( vedi i fissi come il 50/f1.8 o il 28/f2.8) senza contare gli obiettivi di terze parti..

io ho scelto nikon per i motivi suddetti, ma chi si avvicina come me da ZERO e senza nulla in mano non credo la consiglierò


il "giocattolino di plastica" costa 399 cocuzze e quasi un annetto fa ne costava di più... non mi sembra che il costo sia da giocattolino rispetto alle altre..

Messaggio modificato da omysan il Oct 20 2008, 01:28 PM
daniele.flammini
Messaggio: #25
QUOTE(omysan @ Oct 20 2008, 02:25 PM) *
non è questione di prestigio, ma questione che se canon ha tutti modelli con motore perchè nikon no?

no è diverso. canon ha tutte OTTICHE MOTORIZZATE.
il discorso è:
la d50 aveva 5 aree di messa a fuoco e il motore af, la d40 ne ha 3 e niente motore.
tutto qui..
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >