FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Chiarimento Su Tubi Macro E Ottiche Su Dx
Rispondi Nuova Discussione
mc0676
Messaggio: #1
Ciao ragazzi, ho bisogno di un chiarimento.
Se io monto un 50 mm nella mia D7200 diventa un 75 mm effettivo e qui non ci piove.
Ma per avere un rapporto macro 1:1 ipotizzando di utilizzare dei tubi macro dovrei utilizzare un tubo da 50 o da 75 mm ?
Grazie per l'aiuto.

Messaggio modificato da mc0676 il Sep 19 2016, 10:44 AM
Antonio Canetti
Messaggio: #2
devi calcolare i millimteri effetivi, nel tuo caso 50mm;
la differenza tra un DX e FX è l'angolo di ripresa ripstto al formato sensore/pellicola che non centra niente con i calcoli del prapporto 1:1.
inoltre non è che mettendo un tubo di prolunga pari all'ottica usata ottieni il rapporto 1:1, cisono altri calcoli da fare che potrai trovare in rete.

Anotnio
sarogriso
Messaggio: #3
QUOTE(mc0676 @ Sep 19 2016, 11:39 AM) *
Se io monto un 50 mm nella mia D7200 diventa un 75 mm effettivo e qui non ci piove.


E invece sguazza da dover aprire l'ombrello cool.gif

per avere millimetri in più serve andare dal negoziante con i soldi, come dice giustamente Antonio il rapporto di ingrandimento 1:1 significa che un ragno lungo un centimetro deve occupare un centimetro su sensore o pellicola, se poi il supporto sensibile si ingrandisce o diminuisce cambia solo la proporzione tra soggetto e supporto,

ti serve sapere se sei a rapporto 1:1? semplice, disegna su carta un rettangolo da 23,5 x 15,5 millimetri comprese le due diagonali, inquadra facendo combaciare il perimetro con il mirino mettendo a fuoco le diagonali, se ci riesci sei a 1:1 e vedi cosa ti serve per farlo. smile.gif

(magari adesso arriveranno commenti che il mirino della tua macchina non inquadra proprio al 100% in verticale (97%) ma questo incide in modo ridicolo)
rolubich
Messaggio: #4
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 19 2016, 01:22 PM) *
devi calcolare i millimteri effetivi, nel tuo caso 50mm;
la differenza tra un DX e FX è l'angolo di ripresa ripstto al formato sensore/pellicola che non centra niente con i calcoli del prapporto 1:1.
inoltre non è che mettendo un tubo di prolunga pari all'ottica usata ottieni il rapporto 1:1, cisono altri calcoli da fare che potrai trovare in rete.

Anotnio


Con l'ottica focheggiata ad infinito è proprio così, e se poi focheggi alla minima distanza non guadagni tantissimo con gli obiettivi non macro.




mikifano
Messaggio: #5
L'unica cosa su cui non piove è che in DX con lo stesso obiettivo hai l'immagine ingrandita rispetto FX.... perché i mm rimangono 50 ma si ritaglia la foto (che per un qualsiasi afs/afd/ais/.... è 36x24mmm
Come detto sopra i conti valgono su infinito.... Quindi ti suggerisco iniziare con tubi prolunga lunghi per accorciare la focale il meno possibile avvicinando la distanza di messa a fuoco sulla ghiera dell'obiettivo.......
....ma se tieni conto che con 250euro si trovano i 55/60 af .... e con 200 il 55 ai... Che fanno rapporto di riduzione 1:1 o un ritratto senza muover nulla...
mc0676
Messaggio: #6
Si è vero i 60ini si trovano a poco. La domanda l'ho posta sul 50 mm (tanto è lo stesso) ma io avevo adocchiato il 35 mm 1.8G che ovviamente non prenderei per farci queste cose ma siccome ho dei tubi kenko con contatti che presi non mi ricordo neanche quando e una volta ogni tanto mi capita di fare qualche macro in casa ad oggetti (no animali o robe del genere) volevo sapere come funziona il discorso. In passato ho avuto il 60ino e il 105 normale e vr ma li ho sempre rivenduti perché poi prendon polvere e mi rompe tenere roba costosa fermo.

Cmq me lo sono fatto prestare un 35 e ho fatto alcune prove.
In ordine:
- senza niente
- anello 12 mm
- anello 20 mm
- anello 12+20 = 32 mm
- anello 36 mm

IPB Immagine



IPB Immagine



IPB Immagine



IPB Immagine



IPB Immagine



Quel "coso" giallo (si chiama Marvin) è largo da parte a parte 24,20 mm.

Con anello 20 mm in particolare riesco ad ottenere un'ottimo ingrandimento (mi basta per quello che devo fare) e soprattutto ho l'autofocus che funziona benissimo.
A 36 focheggia con maggiore difficoltà ma poi la distanza di lavoro è troppo corta mentre con il 20 è perfetta per le mie esigenze.

Ora vedo però mi sa che lo prendo perché il 35 mi farebbe comodo per alcune occasioni e ho letto in giro che chi ce l'ha ne è contento e con 120-150 € si trova usato facilmente.

rolubich
Messaggio: #7
QUOTE(mikifano @ Sep 19 2016, 02:28 PM) *
L'unica cosa su cui non piove è che in DX con lo stesso obiettivo hai l'immagine ingrandita rispetto FX.... perché i mm rimangono 50 ma si ritaglia la foto (che per un qualsiasi afs/afd/ais/.... è 36x24mmm
Come detto sopra i conti valgono su infinito.... Quindi ti suggerisco iniziare con tubi prolunga lunghi per accorciare la focale il meno possibile avvicinando la distanza di messa a fuoco sulla ghiera dell'obiettivo.......
....ma se tieni conto che con 250euro si trovano i 55/60 af .... e con 200 il 55 ai... Che fanno rapporto di riduzione 1:1 o un ritratto senza muover nulla...


blink.gif

Con un qualsiasi 50mm Nikon (che non ha IF, RF o CRC), a parità di rapporto di ri-PRO-duzione, usare più mm di tubi e focheggiare l'obiettivo ad infinito oppure focheggiarlo alla minima distanza ed usare meno tubi non cambia nulla, semplicemente perché la posizione delle lenti rispetto al sensore sarebbe identica.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio