FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Club P7100
La nuova super-compatta di casa Nikon
Rispondi Nuova Discussione
abyss
Messaggio: #51
QUOTE(hroby7 @ Dec 11 2011, 07:43 PM) *
Portare una P7100 in bagno rolleyes.gif

Non è un BN.....

Flash integrato per un ottimo effetto Fuji laugh.gif


Ottima Pollice.gif
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #52
Continuo ad intervenire in questo club/discussione riguardante la Coolpix P7100 nonostante che io utilizzo la fotocamera gemella Coolpix P7000 e lo faccio perché le due fotocamere dal punto di vista del sensore e l'ottica sono identiche ...

Inserisco questa foto che ho scattato utilizzando un cavalletto (del valore di 5 euro acquistato in un negozio cinese), disabilitando la funzione riduzione vibrazioni e effettuando lo scatto tramite il telecomando ML-L3 (accessorio opzionale per le due Coolpix P7000 e P7100)

IPB Immagine

La precedente foto di per se risulta essere un comunissimo scatto e dal punto di vista artistico/creativo anche poco interessante ma ciò che ha di speciale è che si tratta di uno scatto notturno (se non ci credete fate il download della foto in questione e visionate i metadati allegati nel file e in particolare guardate la data e l'ora di scatto)

Per ottenere la corretta esposizione ho impostato prima di tutto a priori il tempo di esposizione a 50 sec (la scelta di un tempo di esposizione lungo me la sono imposta a priori per testare il comportamento del sensore in situazioni di lunghe esposizioni appunto), questo ha comportato il dover alzare la sensibilità ISO a 200 e impostare l'apertura del diaframma a F/4,5 (con la focale F=6 mm ossia 28 mm equivalenti)

Lo scatto è stato salvato nel formato NRW (formato Nikon RAW) che ho convertito con Adobe DNG Converter e così facendo l'ho potuto aprire con Adobe Photoshop
In Photoshop non ho ritoccato o modificato lo scatto, l'ho solo ricampionato per ridurlo alla risoluzione di 96 dpi al fine di inserirlo in questo forum nel formato compresso jpg
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #53
Se ne sono dette di cotte e di crude in senso negativo sulle due Coolpix gemelle P7000 e P7100, dite quello che vi pare io nell'utillizare la mia Coolpix P7000 senza dubbi sostemgo che permettono di effettuare scatti straordinari dal punto di vista della qualità e della creatività artistica nonostante il fatto che sono comunque delle compatte con sensori piccoli rispetto ai sensori CX, micro 4/3, APS_C, DX, Full frame ecc ecc

La qualità poi è ancora più evidendte quando stampo gli scatti effettuati a 300 dpi nel formato pieno A4

Dalla foto che ho inserito nel precedente commento si evince la bontà e l'alta sensibilità del sensore da 1/1,7 pollici inserito nelle due Coolpix P7000/P7100 supportato dal processore XSpeed 2 oltre alla qualità dell'ottica (alla faccia di chi la critica asserendo che è buia, io nell'utilizzarla non ho mai sentito il peso di questa ridotta luminosità rispetto a prodotti analogjhi concorrenti perché si può salire fino ad ISO 1600 ottenendo ottimi risultati, e poi la possibilità di aprire a F/2 in fotocamere con sensori piccoli non comporta evidenti variazioni di profondità di campo)
hroby7
Messaggio: #54
QUOTE(FanNikon II @ Dec 14 2011, 10:52 PM) *
si può salire fino ad ISO 1600 ottenendo ottimi risultati


Pur essendo contento della mia compatta....ne riconosco ampiamente i limiti smile.gif

Lasciando un attimo da parte la qualità generale, devo dire che non sono d'accordo con la frase citata


Ciao
Roberto
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #55
QUOTE(hroby7 @ Dec 15 2011, 10:25 AM) *
Pur essendo contento della mia compatta....ne riconosco ampiamente i limiti smile.gif

Lasciando un attimo da parte la qualità generale, devo dire che non sono d'accordo con la frase citata
Ciao
Roberto


Non ho mai asserito che le Coolpix P7000/P7100 non hanno limiti,
ho sempre scritto che per essere delle compatte e avere un sensore piccolo rispetto ad altri formati ma comunque grande rispetto ai sensori normalmente installati nelle compatte offrono dei buoni risultati e in molte situazioni di scatto addirittura ottimi

Io non parlo per faziosità o perché la Nikon mi paga per fare pubblicità ai suoi prodotti, è che sono un tipo che cerca di essere il più obiettivo possibile senza risparmiarsi critiche e se necessario elogi.

Per esempio nei confronti delle Coolpix P6000 e P5100 sono stato in passato moito critico in questo forum direi spietato (allora possedevo la Coolpix P5100 che nonostante i suoi difetti e mancanze mi ha dato comunque anche delle soddisfazioni) tanto è vero che questa mia spietata criticità mi è costata l'interdizione di commentare e intervenire attivamente nel forum perché per avvallare la mia tesi della netta inferiorità delle due compatte Nikon predette rispetto a prodotti della stessa fascia ma di brand concorrenti sono arrivato addirittura a linkare in questo forum i manuali d'uso e tecnici integrali dei prodotti concorrenti.

Detto questo vengo alla questione della resa degli scatti ad ISO 1600 delle due Coolpix gemelle P7000 e P7100 ....

In questo forum la gran parte degli utenti hanno il vizio di valutare la qualità degli scatti di una fotocamera digitale osservando i medesimi scatti sullo schermo del proprio portatile o computer desktop dopo aver ingranditi gli scatti medesimi al 100% della visualizzazione e il peggio è che queste valutazioni vengono considerate assolute e inopinabili ...

... Il problema è che il contesto di dispositivo che si utilizza per la valutazione è tecnicamente sbagliato e soprattutto inaffidabile in quanto la qualità di visualizzazione dei monitors dei computer portatili e desktop è influenzata da moltissime variabili che non permettono di creare identiche condizioni per arrivare a identiche valutazioni e dunque a valutazioni obiettivabente inopinabili, in particolare pesa la ridotta risoluzione dei monitors rispetto ad un qualsisi dispositivo di stampa, pesa l'incorretta gestione dei profili cromatici perché è impossibile riprodurre esattamente in due diversi contesti di dispositivo le componenti cromatiche di un'immagine in quanto gli spazi cromatici sono sensibilmente diversi in genertale da contesto di dispositivo a contesto di dispositivo ...

Poi diciamolo chiaramente che anche scatti effettuati con fotocamere professionali visti nei monitors presentano apparentemente granulosità, rumore e forte discontinuità se ingranditi al 100% della visualizzazione

Secondo il mio modesto parere i giudizi sulla qualità vanno sentenziati osservando le stampe degli scatti su carta fotografica ad una risoluzione di stampa non inferiore a 300 dpi .... ergo stampando a queste condizioni scatti ad ISO 1600 effettuati con le Coolpix P7000/P7100 a me risultanto di qualità più che buona, cosa che non riscontravo stampando scatti ad ISO 800 che effettuavo quando avevo la Coolpix P5100

E' chiaro che non posso fisicamente mostrare qui nel forum le mie stampe fotografiche ma per convincervi posso consigliarvi di provare voi stessi a stampare i vostri scatti ad ISO 1600 e quindi constatare che in effetti la qualità che si ottiene risulta essere più che buona
hroby7
Messaggio: #56
QUOTE(FanNikon II @ Dec 15 2011, 12:28 PM) *
Non ho mai asserito che le Coolpix P7000/P7100 non hanno limiti,
ho sempre scritto che per essere delle compatte e avere un sensore piccolo rispetto ad altri formati ma comunque grande rispetto ai sensori normalmente installati nelle compatte offrono dei buoni risultati e in molte situazioni di scatto addirittura ottimi


Pollice.gif

Non fraintendermi (effettivamente la mia frase poteva essere letta così....ovvero come un'accusa di eccessiva faziosità). Non lo penso

Volevo limitarmi a dire la mia sulla frase quotata

Cmq non è una cosa che mi disturba (raramente supero i 400) quindi..... smile.gif


Ciao
Roberto
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #57
Il discorso della differenza di qualità tra ciò che si osserva nel monitor di un computer (portatile o desktop) e ciò che si stampa va molto al di là del contesto fotografico

... per esempio io in passato mi occupavo di progettazione di impianti elettrici/speciali industriali (sono un elettronico/elettrotecnico con una spiccata attitudine innata alla grafica e alla stilistica), ovviamente allora lavoravo molto con il notissimo software tecnico/grafico AutoCAD di Autodesk per dare un aspetto visivo ai miei progetti fatti di calcoli e dimensionamenti, ... nel monito del computer con cui lavoravo i miei progetti apparivano approssimativi e imprecisi dal punto di vista metrico ed esteticamente brutti a vedersi ma la precisione e la bellezza della grafica anche se tecnica saltava fuori dopo aver stampato su plotter in rotoli di carta da 60 o 90 cm alla risoluzione di 300 dpi

Stessa cosa può dirsi lavorando con software di grafica digitale 3D (io uso spesso per lavoro il software di grafica tridimensionale 3D Studio Max di Autodesk per creare immagini e o animazioni fotorealistiche modellando le scene, creando i materiali e renderizzando)

Stessa cosa può dirsi per esempio scrivendo e stampando dei documenti con un software di editor di testi come per esempio l'arcinoto Word di Microsoft, compilando e stampando tabelle e grafici

... ecc ecc

Insomma il monitor di un qualsisi computer servono solo ed esclusivamente per controllare cosa si sta facendo ed avere una visione complessiva e approssimativa di ciò che si vuole ottenere, ma non sono adatti per mostrare in anteprima esattamente ciò che si otterrà in stampa nemmeno visionando le arcinote anteprima di stampa
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #58
QUOTE(hroby7 @ Dec 15 2011, 12:45 PM) *
Pollice.gif

Non fraintendermi (effettivamente la mia frase poteva essere letta così....ovvero come un'accusa di eccessiva faziosità). Non lo penso

Volevo limitarmi a dire la mia sulla frase quotata

Cmq non è una cosa che mi disturba (raramente supero i 400) quindi..... smile.gif
Ciao
Roberto


Anche io difficilmente salgo oltre i 400 ISO quando scatto rolleyes.gif

anzi a dir la verità il più delle volte non supero i 200 ISO perché la mia Coolpix P7000 (e quindi anche la gemella P7100) offre un sufficiente range di stop per gli altri due parametri ossia i parametri T (tempo di esposizione) ed A (apertura del diaframma) che insieme al parametro ISO permettono di impostare non in maniera univoca una corretta esposizione

Solo per testare la fotocamera e constatare le sue capacità e i sui difetti scatto anche ad ISO superiori o al più uguali da ISO 800

Dalle mie esperienze di scatto con la mia Coolpix P7000 (stesso discorso vale per la gemella P7100) ne deduco che è una fotocamera compatta molto versatile, che offre creatività e qualità, che è molto ergonimica all'uso anche se adatta più a persone esperte della fotografica (del resto è stata concepita proprio per questo target di utilizzatori) che è adatta a qualsisi situazione di scatto escluso situazioni di scatto sportive in cui non è adatta al caso la tecnica di ripresa mediante panning e inevitabilmente bisogna agire con tempi di esposizione brevissimi e valori ISO elevatissimi (anche se c'è da dire che chi ha esigenze in merito a queste situazioni di scatto molto propabilmente è un professionista e ha bisogno di una fotocamera digitale reflex con sensore almeno APS-C)

L'uniche critiche che potrei muovere alla mia Coolpix P7000 è che non ha il display orientabile (ma nella Coolpix P7000 questa mancanza è stata colmata), che non ha un mirino elettronico ibrido e infine che Nikon poteva benissimo dotare le due Coolpix P7000/P7100 di un sensore leggermente più grande per esempio di un sensore 1/1,6 pollici o un sensore da 2/3 di pollice come fa Fujifilm

Forse la futura ammiraglia Nikon della fascia P delle sue compatte, una ipotetica P8000, sarà più completa nel senso predetto ... stiamo a vedere anche se di fatto oggi Nikon con le sue due Coolpix P7000 e P7100 ha fatto un bel balzo in avanti in positivo rispetto alle precedenti Coolpix P5100 e P6000 e le differenze positive sono abbissali
hroby7
Messaggio: #59
Fermo al semaforo lavori in corso

La cosa mi sembrava..... interessante blink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB


Ciao
Roberto



p.s. : ma perchè vedo l'anteprima sfocata ? unsure.gif

Messaggio modificato da hroby7 il Dec 18 2011, 06:10 PM
hroby7
Messaggio: #60
Ieri al parco...

La mia bimba quasi assiderata

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 717.1 KB


Ciao
Roberto
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #61
QUOTE(hroby7 @ Dec 19 2011, 12:31 PM) *
Ieri al parco...

La mia bimba quasi assiderata

Ingrandimento full detail : 717.1 KB
Ciao
Roberto


Complimenti una foto stupenda sia per la qualità dello scatto e soprattutto per il soggetto ritratto
tanti auguri hai una stupenda bambina

Mi piacciono molto i colori intensi e delicati, anche la sfuocatura dello sfondo non è mica male!
Usando la mia Coolpix P7000 sorella gemella della P7100 (perché l'ottica, il sensore e il motore Expeed 2 di elaborazione sono identici e quindi entrambe portano ad identici risultati) ho notato che con le focali tele offerte dall'ottica si ottengono ottimi sfuocati
hroby7
Messaggio: #62
QUOTE(FanNikon II @ Dec 20 2011, 10:15 AM) *
tanti auguri hai una stupenda bambina


Grazie Fan smile.gif

Roberto
Andrea Meneghel
Messaggio: #63
bellissime foto !!

Messaggio modificato da bluesun77 il Dec 23 2011, 03:16 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #64
Aiuto !!!!!!!

mi è arrivata la P7000 da un giorno , non riesco ad impostare la funzione BSS ho seguito passo passo il libretto ma quando arrivo a BSS salta la funzione , potete aiutarmi ?

Grazie
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #65
Trovato......bisogna impostare il formato JPEG , ma cavolo sul manuale non c'è scritto ( almeno mi sembra rolleyes.gif )
hroby7
Messaggio: #66
QUOTE(mokarta @ Mar 2 2012, 06:32 PM) *
Trovato......bisogna impostare il formato JPEG , ma cavolo sul manuale non c'è scritto ( almeno mi sembra rolleyes.gif )


Pag. 81

Immagine Allegata


Ciao
Roberto

pietropaoli enzo
Messaggio: #67
Vorrei fare un ringraziamento alla DEAR Camera - Roma che gentilmente e, in via eccezionale, del tutto
gratis, mi ha risolto il problema dell' aggiornamento del firmware della mia Nikon Coolpix P7000.
In breve, dopo tre tentativi andati male, sono andato alla Dear ed ora la mia P7000 ha il firmware 1.2
Debbo dire che mi sono sentito orgoglioso di appartenere al mondo Nikon. Grazie
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #68
QUOTE(mokarta @ Mar 2 2012, 06:32 PM) *
Trovato......bisogna impostare il formato JPEG , ma cavolo sul manuale non c'è scritto ( almeno mi sembra rolleyes.gif )


Una piccola osservazione ...

Indipendentemente dal fatto che sul manuale sia segnalata o non segnalata l'impossibilità di utilizzare la funzione BSS quando è impostata la qualità degli scatti in NRW o NRW+JPG (di fatto il manuale segnala questo) molti limiti o veti di alcune funzioni hanno ragione di esistere non per scelta del produttore ma per ragioni ovvie e assolutamente razionali per cui anche senza leggere il manuale si dovrebbe arrivare a capirne il perché ... i limiti della funzione BSS (disponibile solo nelle compatte) ne sono un esempio e basta riflettere su cosa sia il formato NRW e sul principio di funzionamento della funzione BSS stessa per arrivare a comprendere certi suoi limiti senza leggere il manuale come per esempio i limiti della funzione Bracket, anche in questo caso non serve leggere il manuale per scoprire che la funzione Bracket non supporta le variazioni dell'apertura del diaframma ...

... insomma su moltissime cose se si usasse un minimo di ragionamento non servirebbe ricorrere al manuale d'uso, sono convinto che questa sia una regola generale da applicare nella vita di tutti giorni ...
hroby7
Messaggio: #69
Fan

Con alcune coolpix (la 5000 o la 5400....non ricordo hmmm.gif ) mi pare esista la possibilità di utilizzare il modo BSS con RAW

p.s. : c'è una vecchia discussione che non trovo più unsure.gif

Ciao
Roberto
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #70
In base a quanto ho scritto nell'ultimo mio commento si dovrebbe comprendere senza dover leggere il manule d'uso che per esempio la funzionalità Bracket è disponibile anche con l'impostazione della qualità degli scatti in NRW o NRW+JPG e il perché è presto detto dopo averci riflettuto un secondo ...
hroby7
Messaggio: #71
QUOTE(FanNikon II @ Mar 10 2012, 09:43 AM) *
In base a quanto ho scritto nell'ultimo mio commento si dovrebbe comprendere senza dover leggere il manule d'uso che per esempio la funzionalità Bracket è disponibile anche con l'impostazione della qualità degli scatti in NRW o NRW+JPG e il perché è presto detto dopo averci riflettuto un secondo ...


Hai ragione Fan dry.gif

La logica c'è tutta

Però ricordavo una discussione.......boh

Pollice.gif

Ciao
Roberto



Trovata

Messaggio 12

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=246804

Probabilmente ricordava male lui

Ciao
Roberto
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #72
QUOTE(hroby7 @ Mar 10 2012, 09:33 AM) *
Fan

Con alcune coolpix (la 5000 o la 5400....non ricordo hmmm.gif ) mi pare esista la possibilità di utilizzare il modo BSS con RAW

p.s. : c'è una vecchia discussione che non trovo più unsure.gif

Ciao
Roberto


Quello che tu scrivi è forse vero (dovrei visionare il manuale della Coolpix 5000 per accertarmene oltre al fatto che nella Coolpix 5400 il supporto del formato RAW classico di Nikon è stato reso disponibile successivamente mediante aggiornamento del firmware) solo che hai trascurato un piccolo particolare ... il formato NRW degli scatti disponibile nelle due Coolpix gemelle P7000 e P7100 non è esattamente il formato RAW Nikon classico sono due cose totalmente differenti e incompatibili diciamo che il formato NRW delle Coolpix P7000 e P7100 è un pseudo formato RAW ma non sono la stessa cosa
abyss
Messaggio: #73
Si, il raw della 5400 è un "NEF" classico, aggiunto dopo la sua commercializzazione a mezzo aggiornamento fw, ed è possibile usarlo in combinazione con il BSS.
Lo faccio spesso, tra l'altro (sono un BSS-dipendente! tongue.gif )

Pino
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #74
QUOTE(abyss @ Mar 10 2012, 10:02 AM) *
Si, il raw della 5400 è un "NEF" classico, aggiunto dopo la sua commercializzazione a mezzo aggiornamento fw, ed è possibile usarlo in combinazione con il BSS.
Lo faccio spesso, tra l'altro (sono un BSS-dipendente! tongue.gif )

Pino


Infatti era proprio quello che sospettavo pur non ricordando che il RAW classico Nikon è appunto il NEF (forse starà per NEgative Frame?)

Ad ogni modo visionando i seguenti link Nikon (di cui ero già a conoscenza) si dovrebbe comprendere il perché il BSS non può funzionare con il formato RAW NRW


https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/11217

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/26066

In particolare nella pagina web relativa al secondo link è pesente il link per il download gratuito del codec relativo al formato RAW Nikon NRW specificatamente realizzato per i sistemi operativi Microsoft Windows XP, Vista e 7; Il predetto codec una volta installato permette di trattare i file NRW appunto con assoluta disinvoltura come se fossero dei file JPG, BMP, TIF ecc ecc senza dover ricorrere a Nikon ViewNX 2, vi consiglio il download e l'installazione perché è utilissimo questo codec
abyss
Messaggio: #75
QUOTE(FanNikon II @ Mar 10 2012, 10:58 AM) *
NEF (forse starà per NEgative Frame?)


He he... in effetti ci starebbe Pollice.gif

Ricordiamo però che "NEF" è un più "banale" acronimo di Nikon Electronic Format smile.gif

Messaggio modificato da abyss il Mar 10 2012, 07:36 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >