FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Club P7100
La nuova super-compatta di casa Nikon
Rispondi Nuova Discussione
ilbiase
Iscritto
Messaggio: #26
Ciao a tutti,

ho da poco comprato la P7100 e sono davvero soddisfatto dell'acquisto!!! tenete presente che vengo da una Nikon S2 ma sentivo la voglia di iniziare a capire un po' di più sulla fotografia e quindi eccomi qui biggrin.gif
Domanda, voi che custodia utilizzate? sapreste consigliarmene una?

grazie in anticipo
hroby7
Messaggio: #27
Benvenuto e complimenti

Anch'io avevo posto il "problema"......

http://www.nikonclub.it/forum/Custodia_P7100-t241555.html


Ciao
Roberto
sdbb
Messaggio: #28
Ciao a tutti, anche io sono da circa una settimana felicissimo possessore di una Nikon P7100,per la custodia ho optato per una lowepro Apex 60AW, con cui mi trovo benissimo.
Freeway
Messaggio: #29
la custodia originale per la P7100 esiste e la trovi qui sul sito nikonusa

http://www.nikonusa.com/Nikon-Products/Pro...P7100-Case.html

ma anche digitando "leather case p7100" su google si trovano svariate alternative.

parere personale dato che la P7100 posseggo pure io : e' troppo grossa e pesante per attaccarla
alla cintura e in tasca si sente. preferisco la tracolla in dotazione.

Fabio
hroby7
Messaggio: #30
QUOTE(Freeway @ Nov 22 2011, 07:43 PM) *
la custodia originale per la P7100 esiste e la trovi qui sul sito nikonusa

http://www.nikonusa.com/Nikon-Products/Pro...P7100-Case.html

ma anche digitando "leather case p7100" su google si trovano svariate alternative.

parere personale dato che la P7100 posseggo pure io : e' troppo grossa e pesante per attaccarla
alla cintura e in tasca si sente. preferisco la tracolla in dotazione.

Fabio


Grazie Fabio

Peccato

Io avrei preferito una semirigida (come la CS-P06 della 7000)

Come questa (purtroppo è troppo giusta.....ma la utilizzo ugualmente) rolleyes.gif


Immagine Allegata



Ciao
Roberto






ilbiase
Iscritto
Messaggio: #31
grazie a tutti per i consigli, cercando ancora su internet ho trovato quella che dovrebbe essere specifica per la P7100, ovvero la CS-P09 ma....è possibile che non si trovi ancora in Italia?? huh.gif
hroby7
Messaggio: #32
QUOTE(ilbiase @ Nov 22 2011, 10:36 PM) *
la CS-P09 ma....è possibile che non si trovi ancora in Italia?? huh.gif


Così pare

Cmq ne ho trovata una sulla baia (venditore tedesco)

Procedo


Ciao
Roberto
hroby7
Messaggio: #33
Una prova di tre ore fa nel campo dietro casa

Forse avrei dovuto attendere ancora ?

Probabilmente si rolleyes.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 994.6 KB



Freeway
Messaggio: #34
QUOTE("hroby7")
Forse avrei dovuto attendere ancora ?


effetivamente un due-tre minuti li avrei attesi per non bruciare troppo il sole.
ma a parte quello il tramonto e' spettacolare.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

uno scatto oggi a una mostra di modellismo.

su ragazzi postate qualcosa o quelli della X10 ci surclassano.. tongue.gif

ciaoo

Fabio


hroby7
Messaggio: #35
QUOTE(Freeway @ Nov 26 2011, 07:54 PM) *
su ragazzi postate qualcosa o quelli della X10 ci surclassano.. tongue.gif


Occhio

Quì si rischia seriamente di fare cilecca per eccessiva ansia da prestazione laugh.gif


Ciao
Roberto

Messaggio modificato da hroby7 il Nov 27 2011, 10:34 AM
nikonist
Messaggio: #36
Ciao a tutti,

ho preso da pochissimo la nikon coolpix p7100 e non mi è chiara una cosa. E' possibile che il diaframma abbia un range che va da f/2.8 a f/8??

Scusatemi della domanda, forse banale, ma ho acquistato una coolpix dopo 7 anni di reflex

Grazie

p.s. - vi allego una foto scattata con la 7100 rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
hroby7
Messaggio: #37
QUOTE(nikonist @ Nov 27 2011, 12:22 PM) *
Ciao a tutti,

ho preso da pochissimo la nikon coolpix p7100 e non mi è chiara una cosa. E' possibile che il diaframma abbia un range che va da f/2.8 a f/8??


Si

E' proprio così


Ciao
Roberto
Freeway
Messaggio: #38
.

Messaggio modificato da Freeway il Nov 27 2011, 12:30 PM
nikonist
Messaggio: #39
non la ritenete una limitazione importante??
abyss
Messaggio: #40
E' una limitazione fisiologica delle compatte a sensore piccolo, ma non molto importante, a mio avviso wink.gif .

Il motivo per cui le compatte a sensore piccino di solito non vanno oltre f/8 di chiusura è dovuto alla "diffrazione" che si genera, che oltre f/8 limita in maniera sensibile la qualità ottenibile (il "buco" diventa infatti veramente piccino molto presto).

Tra l'altro, chiudere molto il diaframma (es. un f/16 usualmente possibile con una reflex 24x36 senza troppi patemi) in una compatta non serve per avere una maggiore sensazione di profondità di campo, in quanto il formato più piccolo del sensore di una compattina rispetto ad una reflex porta ad avere una grande sensazione di PDC (profondità di campo) molto prima che sulla reflex a formato superiore.
Un limite che vedo è legato alla difficoltà di usare tempi lunghi di scatto non potendo contare su chiusure del diaframma troppo "spinte", ad esempio per sfuocare il movimento del mare o di un fiume, ma in parte si può rimediare con filtri ND posti davanti all'ottica (tanto con tempi lunghi serve comunque appoggiare la macchina su treppiede o analogo supporto).

La massima apertura ad f/2,8 (o meno, purtroppo, zoomando verso il lato "tele") è invece più "scocciante" in quanto avere un'apertura relativa ampia, maggiore di f/2,8 fa sempre comodo per usare tempi di scatto rapidi senza alzare gli ISO o per staccare meglio il soggetto dallo sfondo, ricordando che, come scrivevo sopra, la PDC dei sistemi a formato piccolo è superiore a quella delle reflex ed è quindi più difficile separare i piani.
Anche qui, però, occorre fare i conti con fattori fisici, quali l'ingombro che risulterebbe da un'ottica con apertura più luminosa e di pari escursione focale.
Ci sono infatti in giro compatte con apertura maggiore e dimensioni comunque abbastanza piccole, ma in questi casi l'escursione della zoomata è più limitata rispetto a quanto offerto lato "tele" dalla P7100.
Abbiamo quindi la possibilità di scegliere, in base alle nostre priorità ed interessi fotografici.



ilbiase
Iscritto
Messaggio: #41
Ciao ragazzi,

vi riporto sotto una fotina modificata con i filtri colore on camera, che ne dite?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
hroby7
Messaggio: #42
Dovere di cronaca...

Il bambinGesù più brutto della storia rolleyes.gif

Infatti il fuoco è caduto sulla Madonn@ laugh.gif

Immagine Allegata



Ciao
Roberto
hroby7
Messaggio: #43
Dalla soffitta...

Particolare di un vecchio (e quasi dimenticato) blink.gif trofeo calcio amatori

Immagine Allegata



Roberto
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #44
Io sono un possessore della Coolpix P7000 che sostanzialmente è la gemella della Coolpix P7100 e dato che le risposte a molti quesiti sulla prima sono anche utili per la seconda ho deciso di porre i due miei quesiti in questa discussione/club .... vengo ai miei due quesiti:

a) Vorrei utilizzare la Coolpix P7000 (P7100) per la fotografia astronomica con l'ausilio di un telescopio riflettore ma non saprei come connettere l'ottica della Coolpix all'oculare del telescopio;

Nikon per le Fotocamere compatte P7000/P7100 ha messo a disposizione un anello adattatore che si innesta a baionetta ma a quanto sembra il predetto adattatore è utile solo per l'aggiuntivo ottico opzionale specificatamente progettato per le due predette compatte

C'è qualche utente di questo forum che si è posto il problema e magari ha trovato una soluzione ad hoc ?

cool.gif Per poter visualizzare, editare, convertire e/o stampare gli scatti in RAW delle due Coolpix P7000 e P7100 è necessario utilizzare il software gratuito Nikon ViewNX 2, ho però notato che il predetto software non permette di impostare la risoluzione di stampa degli scatti quando si convertono i scatti in RAW in altri formati (soprattutto il TIF e il JPG) anzi imposta automaticamente la risoluzione di stampa a 72 dpi.

Dato che il vecchio software Nikon PictureProject salvava sempre i file immagine impostando automaticamente la risoluzione di stampa a 300 dpi e le stesse compatte P7000/P7100 impostano automaticamente la risoluzione di 300 dpi negli scati in jpg
ne deduco che quanto ho scritto sia un difetto del software Nikon ViewNX 2, difetto che rimane anche aggiornando all'ultima versione del software medesimo ... qualcuno ha notato il problema nell'utilizzare Nikon ViewNX 2?
Freeway
Messaggio: #45
su astrofotografia ce' un experience dedicato a questo link anche se pero' riguarda la p5100

http://www.nital.it/experience/p5100-astro.php

per l'attacco dell' FSB-6 alla p7100 non saprei se ci sono gli anelli adattatori dedicati.

per la stampa da viewnx2 il problema dei 72dpi non ci ho fatto caso, o metteranno una patch
al software nella prox release o l'alternativa convertire in dng per photoshop...

ciao !

Fabio
sdbb
Messaggio: #46
QUOTE(FanNikon II @ Dec 10 2011, 10:10 AM) *
Io sono un possessore della Coolpix P7000 che sostanzialmente è la gemella della Coolpix P7100 e dato che le risposte a molti quesiti sulla prima sono anche utili per la seconda ho deciso di porre i due miei quesiti in questa discussione/club .... vengo ai miei due quesiti:

a) Vorrei utilizzare la Coolpix P7000 (P7100) per la fotografia astronomica con l'ausilio di un telescopio riflettore ma non saprei come connettere l'ottica della Coolpix all'oculare del telescopio;

Nikon per le Fotocamere compatte P7000/P7100 ha messo a disposizione un anello adattatore che si innesta a baionetta ma a quanto sembra il predetto adattatore è utile solo per l'aggiuntivo ottico opzionale specificatamente progettato per le due predette compatte

C'è qualche utente di questo forum che si è posto il problema e magari ha trovato una soluzione ad hoc ?

cool.gif Per poter visualizzare, editare, convertire e/o stampare gli scatti in RAW delle due Coolpix P7000 e P7100 è necessario utilizzare il software gratuito Nikon ViewNX 2, ho però notato che il predetto software non permette di impostare la risoluzione di stampa degli scatti quando si convertono i scatti in RAW in altri formati (soprattutto il TIF e il JPG) anzi imposta automaticamente la risoluzione di stampa a 72 dpi.

Dato che il vecchio software Nikon PictureProject salvava sempre i file immagine impostando automaticamente la risoluzione di stampa a 300 dpi e le stesse compatte P7000/P7100 impostano automaticamente la risoluzione di 300 dpi negli scati in jpg
ne deduco che quanto ho scritto sia un difetto del software Nikon ViewNX 2, difetto che rimane anche aggiornando all'ultima versione del software medesimo ... qualcuno ha notato il problema nell'utilizzare Nikon ViewNX 2?


http://www.ebay.it/itm/L-Telescope-Camera-...=item336f5122c5
ea00220
Messaggio: #47
QUOTE(FanNikon II @ Dec 10 2011, 08:10 AM) *
...
cool.gif Per poter visualizzare, editare, convertire e/o stampare gli scatti in RAW delle due Coolpix P7000 e P7100 è necessario utilizzare il software gratuito Nikon ViewNX 2, ho però notato che il predetto software non permette di impostare la risoluzione di stampa degli scatti quando si convertono i scatti in RAW in altri formati (soprattutto il TIF e il JPG) anzi imposta automaticamente la risoluzione di stampa a 72 dpi.
...


La risoluzione di stampa viene automaticamente o manualmente selezionata dall'applicativo di stampa. Per la visualizzazione su computer è corretta l'impostazione a 72/96 dpi. Alcuni programmi di editing fotografico offrono la possibilità di selezionare la risoluzione che serve per determinare le dimensioni dell'immagine e/o per verificare l'applicazione di alcune correzioni. In ogni caso l'impostazione predefinita a 72 dpi non pregiudica minimamente la qualità finale della stampa, perché, ripeto, sarà sempre l'applicativo di stampa a definire la risoluzione.

Saluti

Pietro

Messaggio modificato da ea00220 il Dec 10 2011, 04:54 PM
hroby7
Messaggio: #48
Lavorare il sabato sera non fa bene alla salute laugh.gif

Questa la brevetto ph34r.gif


Immagine Allegata
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #49
QUOTE(ea00220 @ Dec 10 2011, 04:53 PM) *
La risoluzione di stampa viene automaticamente o manualmente selezionata dall'applicativo di stampa. Per la visualizzazione su computer è corretta l'impostazione a 72/96 dpi. Alcuni programmi di editing fotografico offrono la possibilità di selezionare la risoluzione che serve per determinare le dimensioni dell'immagine e/o per verificare l'applicazione di alcune correzioni. In ogni caso l'impostazione predefinita a 72 dpi non pregiudica minimamente la qualità finale della stampa, perché, ripeto, sarà sempre l'applicativo di stampa a definire la risoluzione.

Saluti

Pietro



Grazie che mi hai risposto anche se queste cose che hai scritto le conosco benissimo facendo di professione il grafico come so benissimo che l'impostazione della risoluzione di stampa non influenza minimamente la qualità quello che influenza è la dimensione della stampa finale;

tuttavia è seccante scattare in NRW, importare in Nikon ViewNX 2, esportare in TIF e/o JPG e poi riaprire con Photoshop per impostare appunto la risoluzione di stampa e stampare, ci sono troppi passaggi ... è importante poter impostare manualmente la risoluzione di stampa vuoi perché con tale impostazione si imposta automaticamente la dimensione della stampa finale in modo accurato e vuoi perché è utile per esempio se si vuole fare il Crop di un particolare di uno scatto, ridurre le dimensioni di stampa (aumentando la risoluzione) per nascondere il rumore in certi scatti ecc ecc

Il fatto che Nikon ViewNX 2 non permetta di impostare il parametro risoluzione di stampa di una immagine la trovo poco Professionale

hroby7
Messaggio: #50
Portare una P7100 in bagno rolleyes.gif

Non è un BN.....

Flash integrato per un ottimo effetto Fuji laugh.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Ciao
Roberto



 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >