FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
D800...cominciamo A Parlarne Un Pochino...
Rispondi Nuova Discussione
fabco77
Messaggio: #26
Non mi stupirei di vedere, da qui a un anno, gran parte di coloro che oggi irridono chi non prende la D700 con la promozione, in fila per la D800, per poi aprire discussioni su discussioni per dire "quanto va meglio", "è un altro mondo", e così via, entusiasticamente laciati verso l'estasi del fotografo.... rolleyes.gif

Messaggio modificato da fabco77 il Feb 20 2011, 12:08 PM
scotucci
Messaggio: #27
QUOTE
QUOTE(stringerer @ Feb 18 2011, 08:58 PM) *
Io l\'ho già presa e rivenduta x la D900 ma poi alla fine sono tornato alla D700 xchè è moooolto meglio... Io l\'ho già presa e rivenduta x la D900 ma poi alla fine sono tornato alla D700 xchè è moooolto meglio...
TU. Pensa invece che io ho preso la D5, provata un po\', sono tornato alla D80! Troppo meglio sugli alti ISO!! :-)
Certo che la d80 e\' meglio!!! Con la d3s e ancor meglio la d4 c\'e il rischio di sovraesporre di notte!!!!!
scotucci
Messaggio: #28
QUOTE
QUOTE(claudio60 @ Feb 19 2011, 12:27 PM) *
Io invece noto una certa inquietudine di fondo da parte dei fotografi/utenti, da una parte c\'è l\'aspettativa e la curiosità per il nuovo modello, dall\'altra si teme questa uscita per varie ragioni: ulteriori cifre da investire, obsolescenza improvvisa dei modelli precedenti. Inutile nascondersi dietro un dito, se tempo addietro si è scelto di acquistare una D700, una D300 o una D90, lo si è fatto anche per una ragione squisitamente di avanguardia tecnologica. Certamente le fotografie si possono continuare a scattare anche con una coolpix 995, ma vuoi mettere la qualità dell\'ultimo modello di reflex? Ma si fa finta di nulla e si cerca di sdrammatizzare, come quando si decantavano le grandi doti della D300 (che pure è ottima), e subito dopo uscì la D700: si avvertì un silenzio abbastanza imbarazzato a cui iniziarono a seguire le grida di giubilo di chi aveva venduto la D300 appena acquistata per il nuovo modello FF. Si guardino le discussioni di un anno o due fa, tanto per rinfrescarsi la memoria. La scelta di Nikon allora fu quella di incalzare e solleticare l\'utenza con nuovi e mirabolanti modelli, oggi invece è quella di fargli allungare il collo scegliendo in modo più mirato l\'uscita dei nuovi modelli, le strategie cambiano ma è sempre un\'operazione di marketing. Conscio di ciò sono da tempo in serena attesa, perchè tanto prima o poi Nikon dovrà tirar fuori questo bel coniglio bianco dal suo cappello, e in modo altrettanto sereno mi sbarazzerò della D700, che pure continua a darmi moltissimo.
COndivido pienamente ciò che dici. Aggiungo questa strategia ha un vantaggio: più aspetti, più desideri, più potrò chiedere un prezzo elevato al lancio.... Ci sono molte persone qui dentro (e anche fuori a dire il vero) che vedono come fumo negli occhi un rinnovo della gamma. Adducono a ciò svariate motivazioni di stampo filosofico, commerciale ecc ecc, ma io ho la netta sensazione che gli dia semplicemente fastidio che la loro tanto osannata macchina fotografica non sarà più l\'avanguardia tecnologica di casa, con tutto quel che ne segue. E\' come la diatriba sui megapixel: ricordo, ai tempi della D70, mirabolanti discorsi tecnici con spiegazioni al limite del contorsionismo lessicale, per dimostrare due cose; una era l\'assoluta inutilità di avere più di 6 megapixel su APS-C (come Canon, orrore! Loro fanno solo marketing, che schifo!), l\'altra era la robusta certezza che il formato leica 35mm in digitale non sarebbe mai arrivato, causa una enormità di problemi tecnici. E via con teorie sulla perpendicolarità dei raggi, costi, svantaggi, proiezioni sulle scelte nikon (si asseriva che nikon aveva scelto definitivamente il dx e lo dimostrava l\'uscita di sole lenti dx) ecc ecc. Tempo dopo, questa seconda corrente di pensiero si evolse e produsse quello che per molti diventò un mantra: l\'assoluta superiorità del DX su un eventuale futuribile, ma improbabile, FF (all\'epoca lo si chiamava così) che, in tal modo, diventava non solo inutile, ma addirittura svantaggioso. E via teorie di costi, lenti in produzione (tutte dx, quindi ff mai), fattori di crop ecc ecc. Una prima, dolorosa, crepa in un tal muro di certezze si aprì quando Canon tirò fuori la sua prima FX. Poi il tempo passò e come è finita lo sappiamo. Curiosamente, le stesse persone che erano i paladini del DX a 6 megapixel, oggi le ritrovi con D3-D700 e/o magari con D300s/D7000 (DX da 16 megapixel). Prafrasando il maestro Yoda: \"meravilgiosa la mente di uomo è\".... rolleyes.gif\" border=\"0\" alt=\"rolleyes.gif\" />
Che ci piaccia o no la tecnologia va avanti e specialmente nell\'elettronica il cosiddetto stato dell\'arte invocato da molti rischia di essere obsoleto il giorno dopo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2