FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Analogica Meccanica A Basso Costo Da Accoppiare Alla Digitale
Rispondi Nuova Discussione
riccardobucchino.com
Messaggio: #1
Io ho una D80 con la quale mi trovo benissimo, ma volevo anche una reflex analogica per provare seriamente l'analogico perchè fino ad adesso l'ho usato solo su compatte analogiche (avevo una Minolta zoom 35-70).

Io ho un 50mm 1.4 Af-d e un 20mm 2.8 af-d e mi piacerebbe poter montare queste 2 lenti su un corpo analogico.

Cosa voglio: una macchina analogica meccanica priva di autofocus. Ce ne sono che possono usare le mie lenti senza modifiche? (perchè so che si possono far modificare).

Non l'ho mai usata ma credo non sia difficile c'è un selettore asa, un selettore dei tempi, i diaframmi si regolano dall'ottica e la messa a fuoco so come funziona, avrà un esposimetro che a quanto ho letto ha una astina che con i tempi e diaframmmi si sposta fino ad essere in una posizione in cui l'esposizione è corretta (secondo l'esposimetro ovviamente... poi c'è la propria personale interpretazione).

Io vorrei spendere il meno possibile visto che si tratta di uno sfizio, ma comunque comprare una macchina solida che duri, uno di quegli oggetti del passato quasi immortali.

Io ho visto la FM2 che non sembra male e si trova a buon prezzo ma non ho capito molto con quali ottiche è compatibile. Quali modelli mi consigliate?

Mi piace l'idea dell'analogica perchè di solito queste macchine era piccole e compatte rispetto le attuali digitali, la batteria alimentava l'esposimetro e basta o non c'era neppure in alcune. Potrei portarmela dietro nei viaggi assieme alla D80 e le sue 4 ottiche senza morire per il peso atroce. La userei per scattare più che altro foto alle persone, ritratti e ovviamente assolutamente in bianco e nero (odio il bianco e nero digitale perchè in digitala la foto nasce a colori e deve morire a colori)

Messaggio modificato da riccardobucchino il Aug 16 2009, 08:28 PM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #2
Nell'usato tutto è possibile. Nel campo del nuovo hai una sola altrenativa F6 a circa 2500 euro.
riccardobucchino.com
Messaggio: #3
dimenticavo, se mi dite che tutte le macchine senza autofocus non supportano gli AF-D no problem vorrà dire che compro un 50 per quella macchina li, e magari un 28mm visto che ho provato un 28 AI_S sulla mia e mi è piaciuto molto, così quando cambierò la D80... prima o poi la cambierò per una professionale potrò usare anche le vecchie lenti sulla nuova macchina
angelozecchi
Messaggio: #4
Ti consiglierei un FM2 new,che può essere usata con tutte le ottiche Nikon,eccettuate le 'G',perchè non hanno la ghiera dei diaframmi.E' una meccanica pura,e tra le migliori Nikon.Robusta,maneggevole e facile da usare.
Angelo
riccardobucchino.com
Messaggio: #5
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 16 2009, 09:30 PM) *
Nell'usato tutto è possibile. Nel campo del nuovo hai una sola altrenativa F6 a circa 2500 euro.



La F6 non la voglio, è troppo tecnologica, è AF è troppo bella, ha troppe funzioni, io voglio provare la fotografia come una volta, con solo il manuale e al massimo priorità diaframmi (ma non mi serve), non vado a farci un safari, faccio qualche scatto ogni tanto ragionato, e questo è il primo passo, il secondo passo sarà andare dalle 2 mie amiche che possono sviluppare l'analogico ed imparare a sviluppare, lo so non mi servirà a niente nella vita saper sviluppare, ma voglio imparare comunque!

QUOTE(angelozecchi @ Aug 16 2009, 09:35 PM) *
Ti consiglierei un FM2 new,che può essere usata con tutte le ottiche Nikon,eccettuate le 'G',perchè non hanno la ghiera dei diaframmi.E' una meccanica pura,e tra le migliori Nikon.Robusta,maneggevole e facile da usare.
Angelo


Ah quindi la FM2 new supporta gli AF-D, molto interessante, si trova a 200€ ben tenuta, e poter usare le mie ottiche è molto interessante. Ne ho trovata una con l'otturatore a nido d'ape che da quanto ho letto (oggi mi sono informato un po' sulle vecchie nikon) ha le tendine in titanio, mentre quelle con le tendine non a nido d'ape sono in lega di alluminio.
angelozecchi
Messaggio: #6
Le meccaniche Nikon(tra cui la FM2 new) possono usare tutti gli obiettivi Nikon con le limitazioni dei G' come ti ho detto prima.E' ovvio che usando un obiettivo AF perderai l'AF,ma questo non è un problema perchè metterai a fuoco manualmente.Alcuni obiettivi AF hanno addirittura una levetta che esclude l'AF e passa l'uso dell'obiettivo in manuale,per rendere più fluido il meccanismo.Ma questo riguarga tele o zoom particolarmente voluminosi.Quanto alla FM2 ti consiglierei la 'new',con la tendina non a nido d'ape al titanio,perchè alcuni esemplari hanno avuto dei problemi.La 'new' ha tendine lisce in lega di alluminio,rivelatesi molto più sicure.Tant'è vero che nei modelli successivi la Nikon non ha più ripetuto l'esperienza del nido d'ape al titanio.Quanto al prezzo:attenzione ai prezzi troppo invoglianti.
Buone foto.
Angelo
riccardobucchino.com
Messaggio: #7
QUOTE(angelozecchi @ Aug 16 2009, 09:49 PM) *
Le meccaniche Nikon(tra cui la FM2 new) possono usare tutti gli obiettivi Nikon con le limitazioni dei G' come ti ho detto prima.E' ovvio che usando un obiettivo AF perderai l'AF,ma questo non è un problema perchè metterai a fuoco manualmente.Alcuni obiettivi AF hanno addirittura una levetta che esclude l'AF e passa l'uso dell'obiettivo in manuale,per rendere più fluido il meccanismo.Ma questo riguarga tele o zoom particolarmente voluminosi.Quanto alla FM2 ti consiglierei la 'new',con la tendina non a nido d'ape al titanio,perchè alcuni esemplari hanno avuto dei problemi.La 'new' ha tendine lisce in lega di alluminio,rivelatesi molto più sicure.Tant'è vero che nei modelli successivi la Nikon non ha più ripetuto l'esperienza del nido d'ape al titanio.Quanto al prezzo:attenzione ai prezzi troppo invoglianti.
Buone foto.
Angelo


Si bhè che si perdeva l'AF l'avevo messo in conto essendo una macchina MF e volendo io una MF.
La macchina che ho visto si chiama FM2 NEW CR (che esteticamente è carina avendo delle parti cromate) e la descrizione parla di tendine a nido d'ape, e la garantisce 2 anni, però se mi dici che davano qualche problema allora mi conviene cercarne una con le tendine lisce di alluminio.

Cmq nonostante abbia anche un ottica AF-G non mi dispiace che non funzioni tanto è un 70-300 e non mi piace per niente, lo rivenderò a breve non mi da nessuna soddisfazione, anche se sono contento di aver speso solo 55 caffè per capire che il tele non fa per me!

Messaggio modificato da riccardobucchino il Aug 16 2009, 08:59 PM
riccardobucchino.com
Messaggio: #8
da quel che ho capito non esiste una FM2 con scritto new o n la new che vedo spesso chiamata FM2n (penso sia la new) e c'è sia con tendina in titanio che in alluminio e si riconosce dalla FM2 solo perchè il tempo sincro flash è di 1/250s e non 1/200s ed è segnato in rosso appunto il 250 che indica tale tempo, per capire se la tendina è titanio o alluminio bisogna guardare la tendina da fuori a quanto leggo non si può sapere. Mi confermi tutto?

Ah ma la FM2 non New a parte il sincro flash diverso e la tendina che è sempre in titanio e dici dare problemi cos'altro ha in meno? Nulla vero? La compatibilità con le ottiche dovrebbe essere la stessa.
angelozecchi
Messaggio: #9
La FM2 new all'apparenza non si distingue dalla FM2 non new,se non per il particolare indice rosso cui tu alludi.Però se tu guardi il numero di serie riportato sul dorso posteriore in alto,vedrai che inizia con la lettera 'N'.Un importante miglioramento,oltre alla tendina, è la sincronizzazione per il flash a 1/250.La new iniziò ad essere prodotta nel 1988.La compatibilità con gli obiettivi è la stessa della versione precedente con tendine al titanio.Se già non l'hai fatto,vedi su Wikipedia alla voce 'Nikon FM2' alcune notizie tecniche.
Saluti.
Angelo

Messaggio modificato da angelozecchi il Aug 17 2009, 06:16 AM
lucrezina
Messaggio: #10
Anche una FE sarebbe un'ottima scelta: semplice, affidabile ed economica. lavora anche con i pre AI, che spesso si trovano a prezzi stracciati.
buona scelta.
angelozecchi
Messaggio: #11
Non conosco personalmente la FE,ma mi sembra che sia già con componenti elettroniche.Per cui senza batterie,funzionerebbe solo su un tempo.A differenza della serie FM che funziona su tutti i tempi anche senza batterie(esposimetro ovviamente escluso).
Maggiori delucidazioni ovviamente da chi conosce meglio l'argomento.
Angelo
bergat@tiscali.it
Messaggio: #12
QUOTE(angelozecchi @ Aug 17 2009, 09:07 AM) *
Non conosco personalmente la FE,ma mi sembra che sia già con componenti elettroniche.Per cui senza batterie,funzionerebbe solo su un tempo.A differenza della serie FM che funziona su tutti i tempi anche senza batterie(esposimetro ovviamente escluso).
Maggiori delucidazioni ovviamente da chi conosce meglio l'argomento.
Angelo



Perfettamente vero. Senza batteria la Fe scatta solo a 1/125° di secondo. La FM è invece tutta meccanica come lo era la Nikkormat.
Manuel_MKII
Messaggio: #13
Non e' esatto bergat.....la FE in assenza di batterie ha il tempo meccanico di 1/90 di secondo e a differenza della FM i tempi lenti arrivano fino a 8 secondi (oltre alla posa cool.gif in che per esposizioni notturne su cavalletto in certi casi eviterebbe di ricorrere alla classica posa B sicuramente meno precisa di un otturatore controllato elettronicamente.

E' stata la mia prima Nikon e la conosco molto bene.....ce l'ho ancora dal lontano 1982 ed e' una macchina davvero splendida e un vero carroarmato.

Con lei ho scattato sotto qualsiasi metereologia e anche in situazioni critiche con temperature bassissime e devo dire che il problema dell'alimentazione a batterie (secondo me) e' solo una leggenda metropolitana.

Io addirittura quando inizialmente pensavo ci potessero essere dei problemi mi portavo sempre dietro altre batterie in una tasca ben al caldo per cambiarle al volo nel caso appunto la macchina avesse avuto problemi.....beh....mai avuto motivo di usarle!!

Aggiungo inoltre che attualmente le FE/FM sono davvero a prezzi molto molto bassi e inoltre "a mio avviso" visto che il loro otturatore scatta al massimo a 1/1000 di secondo e' ancora piu' valido come approccio alla fotografia analogica!!

Clickkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

P.S. - Le tendine a nido d'ape hanno si avuto qualche problema di affidabilita' ma non sono certo cosi' fragili......ho amici che le usano da anni senza aver avuto mai nessun problema.

Messaggio modificato da foto.reporter il Aug 17 2009, 10:55 AM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #14
Hai ragione ricordavo male ...1/90, ma i tempi lenti senza batteria... nisba.

avevo due corpi fe, una Fe e una Fe2, la Fe 4 anni fa l'ho data via e mi son lasciato la fe2 che ha scattato un solo rullo.
Manuel_MKII
Messaggio: #15
Hai fatto benissimo a lasciarti la FE2.....l'ho avuta e secondo me e' proprio la macchina migliore di tutta la serie FM/FE.

La mia purtroppo mi venne rubata quando gia' l'avvento dell'autofocus mi aveva fatto optare per soluzioni piu' comode con corpi macchina F4s altrimenti l'avrei ricomprata sicuramente.

Non escludo comunque di ricomprarla adesso (rigorosamente la versione nera che prediligo) anche se sicuramente farebbe solo da soprammobile visto che scatto molto molto raramente su pellicola adesso.

Clickkkkkkkkk
lucrezina
Messaggio: #16
Tra l'altro le batterie della fe sono davvero senza fine, si parla di anni, naturalmente per uso amatoriale
Manuel_MKII
Messaggio: #17
QUOTE(lucrezina @ Aug 17 2009, 02:15 PM) *
Tra l'altro le batterie della fe sono davvero senza fine, si parla di anni, naturalmente per uso amatoriale



Esatto.....oltretutto io in un negozietto cinese che vende di tutto ho preso una confezione da 10 batterie a due euro....prima o poi magari le uso!!

Clickkkkkkkkkkkkkk

riccardobucchino.com
Messaggio: #18
Grazie a tutti delle informazioni, credo che comprerò la FM2 new, anche la FE2 non è per niente male ma l'idea di una macchina meccanica che scatta anche senza energia è allettante, è una macchina ancora più del "passato" rispetto la FE2 anche se gli anni di produzione alla fine sono gli stessi. Ora devo solo trovarla, ma non ho fretta, di sicuro non devo affrettarmi perchè tanto è già fuori produzione da un pezzo, voglio trovarne una tenuta un po' bene ma una cosa è certa non farà da soprammobile, se la prendo prima di novembre la proverò a capo nord però li magari metterò una pellicola a colori visto che vado per l'aurora boreale!

Sicuramente visto che la pellicola non è gratis scatterò poco, ma un rullino ogni tanto non mi farà andare in banca rotta.

A proposito quanto tempo si può tenere in macchina un rullino senza che si rovini?

Messaggio modificato da riccardobucchino il Aug 17 2009, 03:27 PM
angelozecchi
Messaggio: #19
QUOTE(riccardobucchino @ Aug 17 2009, 04:24 PM) *
Grazie a tutti delle informazioni, credo che comprerò la FM2 new, anche la FE2 non è per niente male ma l'idea di una macchina meccanica che scatta anche senza energia è allettante, è una macchina ancora più del "passato" rispetto la FE2 anche se gli anni di produzione alla fine sono gli stessi. Ora devo solo trovarla, ma non ho fretta, di sicuro non devo affrettarmi perchè tanto è già fuori produzione da un pezzo, voglio trovarne una tenuta un po' bene ma una cosa è certa non farà da soprammobile, se la prendo prima di novembre la proverò a capo nord però li magari metterò una pellicola a colori visto che vado per l'aurora boreale!

Sicuramente visto che la pellicola non è gratis scatterò poco, ma un rullino ogni tanto non mi farà andare in banca rotta.

A proposito quanto tempo si può tenere in macchina un rullino senza che si rovini?


La durata dei rullini senza che si rovinino è aleatoria,spesso ben oltre la data ufficiale di scadenza.Dipende da come sono conservati.E' bene che la conservazione sia fatta possibilmente senza calore e umidità eccessivi, facendo attenzione al luogo dove si ripongono o dove si mette la fotocamera(raggi solari,dietro i vetri della macchina,caloriferi...).In pratica luoghi freschi e non umidi.Quando viaggio in camper,ad es.,li tengo in frigorifero.Regola generale poi,per i rullini esposti,lo sviluppo dovrebbe avvenire al più presto possibile,con conservazione fatta con maggior riguardo.Se i tempi sono per necessità molto lunghi e ci si trova in posti caldi(non credo che sia il caso di Capo Nord in novembre),meglio sarebbe la conservazione in frigorifero.A me è capitato anni fa di ritrovare un rullino a colori esposto,dimenticato per più di un anno e mezzo nel cassetto:mi è andata bene!Ma meglio non tentare la fortuna.La gelatina può deteriorarsi e i colori o i bianchi e i neri cambiare tonalità.
Buone foto e buon acquisto.
Angelo
abyss
Messaggio: #20
Beh, chiaramente se vuoi una "vera" ed ottima meccanica hai già fatto la scelta giusta.
Però tieni presente che anche le FE (o la mia FA) permettono di scattare "all'antica", visto che le batterie non ti lasciano praticamente mai a piedi (e poi le pile a pasticca sono talmente piccole che tenerne un set nella borsa è veramente un problema irrilevante).
Diverso è il discorso di macchine a pellicola più moderne.
La mia F100, con quattro stilo ricaricabili, autofocus, avanzamento motorizzato, supporto al VR, etc... "beve" un bel po' e quindi è più energia-dipendente.
Certo, il fascino di una "tutta meccanica" c'è, e capisco che ti piaccia! smile.gif
moepa
Messaggio: #21
Ciao, continuo a ribadire la mia predilezione per l'esposimetro "ad ago" della FE FE2 FM3A, che ritengo più leggibile rispetto ad una FM FM2n con esposimetro a LED. Mi accodo quindi all'indicazione che ti hanno già dato consigliandoti per il rapporto qualità prezzo una FE (nera rolleyes.gif ).
Saluti

Messaggio modificato da moepa il Aug 17 2009, 07:27 PM
decarolisalfredo
Messaggio: #22
Le FM2n costruite rima dell'anno 1990, hanno le tendie in titanio, la mia non ha mai avuto inconvenienti, basta non toccare le tendine con le dita, la pellicola si carica (in tutte) in maniera tale che la coda, mentre la si riavvolge, va verso il dorso e non tocca le tendine.

Non vedo quale fotocamera manuale acquistare se non questa, le precedenti possono andare benissimo se si vuol spendere un po' meno.

Gli obbiettivi AF (esclusi i G ed i DX) sono compatibili con tutte le Nikon costruite dal '77 in poi come la FM , FE, FM2,FE2, F3, FG, FA ecc.

riccardobucchino.com
Messaggio: #23
Ok, ringrazio ancora tutti, vi farò sapere quando l'avrò trovata, ma aspetto settembre quando potrò girare un po' di negozi di usato.
riccardobucchino.com
Messaggio: #24
Adesso guardavo e una FM2n minimo costa 150€ in condizioni non molto buone, in buone condizioni sono sui 200-250€. La FE2 invece 120€ tenuta mediocremente e anche li 200-250€ per una tenuta bene, anzi a 240€ una tenuta a regola d'arte si trova, però per spendere quella cifra prendo la FM2n che è tutta meccanica.

Una FE ovviamente funzionante in buone condizioni estetiche l'ho trovata a 90€

La FE com'è? pregi, difetti?
lucrezina
Messaggio: #25
Rispondo in poche righe:

- macchina estremamente robusta e affidabile;
- semplice ma non spartana (ha il pulsante per la profondità di campo, esposizione multipla, compensazione esposizione...)
- può essere usata in modo completamente manuale o in modo AUTO, cioè in priorità di diaframmi, che a volte torna utile.
- compatibile con TUTTI gli obbiettivi (escluso naturalmete i G), quindi anche i non AI.



Messaggio modificato da abyss il Aug 18 2009, 07:27 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >