FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Berenice Profondo Egitto
Rispondi Nuova Discussione
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #1
Un modesto ricordo di BereniceImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.6 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 12 MB
Purtroppo la notevole presenza di plancton ha ridotto notevolmente la visibilità.
Ciao
Sauro
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #2
perché modesto? tongue.gif
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #3
Modesto perchè immergendomi nei "Fury Shoals",reef corallini affioranti al largo della costa,speravo di fare ben altri incontri e con un'acqua meno ricca di plancton.
Invece incontri modesti,poco pesce,sia di barriera che pelagico,corallo ben vivo ed integro,ma poco corallo molle ,piccole alcionarie,poche gorgonie.
Insomma ,nel complesso ,molto meglio Sharm
un altro ricordoImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 14.4 MB
Ciao
Sauro
cristiansub
Messaggio: #4
Ero staot ai Fury Shoals facendo base a Berenice a marzo e l'acqua nei reef esterni era pulitissima ma anche allora pochi pesci grossi sia di barriera che di passo, tant'è che preferisco Marsa ALam.

Ciao,
Cristian.
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #5
un altro scatto da Berenice
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.6 MB
Per me è stata una mezza delusione,poi tutto questo plancton,tutti gli scatti con effetto neve,nonostante il flash inclinato,(forse non troppo).
Pazienza,su 600 scatti ne salverò 10,se va bene.
Almeno avessi visto il "balena" quando c'è tanto plancton arriva,manco quello.
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #6
quando deve andare così .... pazienza unsure.gif
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #7
Gennaro,Giuseppe,Massimo,Alex,Cristian,e quanti partecipano a questo forum,mi date per cortesia,le informazioni per migliorare gli scatti presentati?
La situazione a Berenice era difficile,vietato fare ambiente per il plancton,quindi quasi esclusivamente macro,ma questo non vuol essere una scusante,senza i vostri pareri,anche stroncanti,non mi miglioro più.
Non ho molto tempo davanti,sono vecchietto(70) anche se in forma,quindi devo fare in fretta.
Grazie
Ciao
Sauro
AlessandroPagano
Messaggio: #8
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Oct 12 2010, 08:10 AM) *
Gennaro,Giuseppe,Massimo,Alex,Cristian,e quanti partecipano a questo forum,mi date per cortesia,le informazioni per migliorare gli scatti presentati?
La situazione a Berenice era difficile,vietato fare ambiente per il plancton,quindi quasi esclusivamente macro,ma questo non vuol essere una scusante,senza i vostri pareri,anche stroncanti,non mi miglioro più.
Non ho molto tempo davanti,sono vecchietto(70) anche se in forma,quindi devo fare in fretta.
Grazie
Ciao
Sauro


Comincio io: quello che mi salta all'occhio è che non c'è un'immagine identica all'altra (in termini di contrasto, illuminazione e incisione)
Se gli scatti sono stati eseguiti nello stesso luogo posso ipotizzare che la luce e la sospensione non siano state molto diverse.
Hai effettuato qualche manovra correttiva in PP?
Le prime due immagini sono praticamente effettuate in luce ambiente e il flash ha influito niente o quasi perché il diaframma e il tempo utilizzato non erano adeguati (diaframma troppo aperto e tempo troppo alto)
Nelle due ravvicinate hai usato dei valori esposimetrici corretti (1/200 f8) e il risultato parla da solo. Quello che non riesco a capire è il perché di così tanto rumore di fondo, forse hai usato gli ISO in AUTO?
Tu utilizzi un flash esterno con la G9? E allora sfruttalo al meglio facendolo lavorare. Se la situazione non consentiva altro che macro dovevi concentrarti e fare prove su prove per trovare la giusta distanza e potenza del flash utilizzando dei tempi elevati e diaframmi molto chiusi. Considera che nel caso della macro il flash deve stare molto vicino all'oblò e inclinato verso l'asse ottico. La sensibilità non portarla oltre i 100ISO.

Un saluto
Alessandro
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #9
setta la sensibilità a 80 e per il resto segui Alex e lavora in manuale

ricordati di regolare il tempo in base al contributo di luce ambiente che vuoi ed il diaframma in base alla potenza dei flash rispetto alla distanza e in base alla profondità di campo che vuoi (avvicinando i flash al soggetto)
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #10
Grazie Alex e Gennaro,
innanzi tutto grazie,Alex e Gennaro
ed eccovi alcune informazioni sugli scatti,
-Sono stati eseguiti in giorni diversi ed in località diverse,anche se tutte con partenza da Berenice.-
-Io metto sempre ISO 80 e rimane fisso
Opero con tre impostazioni di base che a volte vario ma di poco,secondo le segenze particolari(prof. di campo ecc) e cioè
-Macro o ravvicinate 1/200 f/8 il diaframma più chiuso che la mia fotocamera consente
-Media distanza(1-1,5mt.) 1/125 f/5
-Ambiente,1/60 f/2,8-3,2 in effetti non è ambiente ma distanza circa 2mt.in quanto l'obiettivo della G9 è limitato(35mm.),e poi ho un solo flash(sea&seaYS-110)collegato con cavo syncro
Quindi con queste impostazioni. regolo la potenza del flash,naturalmente ad occhio

Il terzo e quarto scatto sono in macro con i dati di cui sopra
Il primo scatto è media distanza con i dati di cui sopra
Il terzo scatto è ambiente coi dati di cui sopra
Ho fatto piccoli interventi di PP nella seconda e la terza,usando le curve,solo per schiarire un po'.
Quindi nelle prime due avrei dovuto chiudere di più il diaframma e ridurre ulteriormente il tempo?certo il flash è stato ininfluente,almeno nella seconda,vista la distanza del soggetto.
Poi in effetti a volte ho problemi direzionali del flash,sbaglio completamente e mi vengono buie.
Quindi la terza (cernia)e la quarta(murena)posso considerarle accettabili per esposizione e messa a fuoco?
Grazie ancora.
Ciao
Sauro
p.cremone
Messaggio: #11

Scusa Sauro, ma la tua custodia non ha il TTL converter incorporato?

cristiansub
Messaggio: #12
Ciao Sauro,

per me il problema principale sono nelle inquadratura alcune foto se strette maggiormente potevano dare un impatto maggiore, per es. la prima se ingrandita in maniera da creare un gioco grafico con le teste dei pesci nel branco aveva un'impatto visivo maggiore.

Il non fare ambiete perchè c'è sospensione, soprattutto inMar Rosso è un pò una scusa ho visto foto ambiente fatte in gara al Tinetto (e li di sospensione c'è e molta) che sembravano fate ai tropici e all'epoca si scattava in diapositiva. Il trucco sta nell'usare un grandangolare spinto e nel posizionare bene i flash.

Ciao,
Cristian.
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #13
QUOTE(p.cremone @ Oct 12 2010, 04:13 PM) *
Scusa Sauro, ma la tua custodia non ha il TTL converter incorporato?

Si Pietro ha il TTL converter incorporato,e lo uso per le macro.
In questa vacanza ho voluto,però, provare il tutto manuale per imparare a dosare il flash,è stato un disastro,ma migliorerò.
Ciao
Sasuro
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #14
Grazie Cristian,
si concordo,non so mai come posizionare il flash,se ben posizionato potrei evtare,o quanto meno ridurre l'effetto del plancton.Quindi è veramente una scusa.
Io purtroppo non ho un grandangolo spinto,la fotocamera ha un 35mm.poi in acqua con obloo piano diventa......boh! non so quanto, ma non certo grandangolo spinto.
Da stupido non ho acquistato,assieme alla custodia,l'obloo grandangolare ,ed ora non si trova più(Pietro l'ha cercato in Giappone ma inutilmente),mi devo arrangiare così.
Non ho ben capito cosa avrei dovuto fare con il primo scatto,avrei dovuto avvicinarmi maggiormente?avrei dovuto usare lo zoom per avvicinare?scusa l'inconprensione.
Quindi difetto anche nelle inquadrature.................che somaro.
Grazie Cristian.
Ciao
Sauro
cristiansub
Messaggio: #15
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Oct 12 2010, 06:41 PM) *
Grazie Cristian,
si concordo,non so mai come posizionare il flash,se ben posizionato potrei evtare,o quanto meno ridurre l'effetto del plancton.Quindi è veramente una scusa.
Io purtroppo non ho un grandangolo spinto,la fotocamera ha un 35mm.poi in acqua con obloo piano diventa......boh! non so quanto, ma non certo grandangolo spinto.
Da stupido non ho acquistato,assieme alla custodia,l'obloo grandangolare ,ed ora non si trova più(Pietro l'ha cercato in Giappone ma inutilmente),mi devo arrangiare così.
Non ho ben capito cosa avrei dovuto fare con il primo scatto,avrei dovuto avvicinarmi maggiormente?avrei dovuto usare lo zoom per avvicinare?scusa l'inconprensione.
Quindi difetto anche nelle inquadrature.................che somaro.
Grazie Cristian.
Ciao
Sauro


Nella prima avrei cercato di riempire il fotogramma (questi termini arcaici che mi saltan fuori ogni tanto) con i musi dei pesci usando lo zoom se non permettevano di avvicinarsi di più altrimenti, e sarebbe stato meglio per avere meno acqua fra te e il soggetto, avvicinarsi fisicamente ed eventualmente usare un poco di zoom.

Per le inquadrature a volte capita di essere in zona "No", probabilmente eri più intento a gestire il flash e hai tralasciato il taglio.

Ciao,
Cristian.
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #16
Eh! si,sarebbe stato decisamente meglio,la foto sarebbe stata meno solita,meno anonima,ed il muso dei pesci avrebbe dato più vitalità all'insieme.
Ora provo a vedere facendo un "crop"anche se non è la stessa cosa.
Beh! sai io col flash ho un rapporto di amore -odio,mi serve, pertanto lo devo amare,ma lo odio perchè non capisco mai dove è indirizzato.A parte che devo ancora imparare dove esattamente va posizionato.
Sto provando a secco i consigli di Alex,spero di averli compresi.
un altro scatto sempre in quel di Berenice
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.4 MB
Grazie ancora.
ciao
Sauro
AlessandroPagano
Messaggio: #17
Hai dei braccetti per posizionare il flash?


Ciao
Alessandro
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #18
Ciao Alessandro,
si possiedo i braccetti della Sea&sea,n°1 da cm.21,n°1 da cm.18 ed i due terminali per l'attacco del flash ,rispettivamente di cm.17 e cm.10.
Solitamente uso l'accoppiata cm.21+10.
Apetto i tuoi consigli anche in merito al loro posizionamento sia per le macro che per le ambiente.
Grazie
Ciao
Sauro
AlessandroPagano
Messaggio: #19
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Oct 13 2010, 07:14 AM) *
Ciao Alessandro,
si possiedo i braccetti della Sea&sea,n°1 da cm.21,n°1 da cm.18 ed i due terminali per l'attacco del flash ,rispettivamente di cm.17 e cm.10.
Solitamente uso l'accoppiata cm.21+10.
Apetto i tuoi consigli anche in merito al loro posizionamento sia per le macro che per le ambiente.
Grazie
Ciao
Sauro



A mio avviso dovresti usare i due più lunghi che possiedi. Quindi il 21 e il 18.
In questo modo potrai spaziare dalle immagini in campo lungo alla macro semplicemente estendendo al massimo i braccetti per il wide o piegandoli verso l'oblò per la macro.
Se osservi questa foto sotto noterai come il mio collega, che montava il 60mm macro, utilizzi una coppia di braccetti da 20cm chiudendoli verso l'oblò.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 475.7 KB

Mentre questa è una configurazione tipica wide con due coppie di braccetti (un pò più lunghi dei tuoi) Come noterai i flash sono stati allontanati dall'oblò semplicemente "aprendo" a compasso i braccetti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 69.2 KB

Con questo espediente potrai passare dal wide alla macro con una manovra semplice e immediata.

Un saluto
Alessandro
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #20
Grazie Alessandro,
mi eserciterò a secco e ,se mi lasciano,in apnea in piscina(bombole gia escluse)a meno di non esercitarmi durante i corsi che il nostro club sub terrà a partire dal prossimo mese.
Molto utili anche i tuoi interventi nell'altro post riguardante i flash sub,in questo forum,ma anche quelli,per lo stesso argomento nell'altro sito di fotosub.
Ciao
e grazie ancora.
Sauro
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #21
Grazie Alessandro,
le esercitazioni fatte a seguito dei tuoi consigli ,mi hanno semplificato molto le operazioni di posizionamento del flash nel passaggio da macro ad ambiente e viceversa.
Sicuramente ridurrò gli errori di illuminazione che mi sono tipici.
Prima facevo operazioni molto dispendiose di tempo,il pesce se ne andava.
Sto meditando se acquistare il port Wide per la mia custodia, mi porterebbe l'obiettivo da 35mm. a 21mm.
ma sono dubbioso sul fatto che con il wide non si può usare lo zoom.quindi non si possono fare macro.
Quindi scegliere prima di immergersi,macro o wide,come con le reflex.
Poi c'è il costo,400 teste non sono poche.
Devo decidere.
Salutoni
Sauro
AlessandroPagano
Messaggio: #22
Infatti Sauro, devi decidere tu.
In ogni caso il fascino della fotosub wide è tutta un'altra cosa. Con un solo scatto wide, a volte, si racconta un'intera storia.

Un saluto
Alessandro

Messaggio modificato da alecacciafotosub il Oct 21 2010, 11:47 AM
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #23
Grazie Alex,sei sempre convincente con le tue affermazioni.
Acquisterò il wide e forse anche il secondo flash,che mi pare sia necessario anche se non indispensabile.
Saluti
Sauro
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #24
il secondo flash apre opportunità anche in macro ricreando un set con luce più morbida e ombre meno nette lavorando su diversi settaggi luci e potenze

insomma per me è un plus necessario di cui non farei mai a meno e in piscina ho lavorato anche con 4 flash messicano.gif e ne avrei voluto di più anche con ombrellini & c .....
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #25
Sei veramente convincente Gennaro,sicuramente un secondo flash migliora,e di molto ,la resa in qualsiasi condizione.
Certo che scendere con una compatta ed avere un traliccio tra braccetti ,flash,e c.non deve essere cosa semplice.
Ciao
Sauro
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >