FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Treppiede E Testa Rasoterra
ma in che senso?
Rispondi Nuova Discussione
ergassia
Messaggio: #1
Buondì a tutti,

apro l'ennesima discussione sui treppiedi per una richiesta o scambio di opinioni in merito all'altezza minima del treppiede, a mio avviso troppo spesso citata superficialmente dai produttori e non solo.

Mi spiego: nelle caratteristiche si legge spesso "colonna corta per riprese rasoterra". Al che mi viene da chiedere se chi scrive ha mai provato a fotografare rasoterra, magari con un grandangolo.

Io possiedo un Manfrotto 190, un Benro C-158 e un Gitzo 0540.
Ebbene il Benro ha le gambe con apertura massima a 75° ed anche con l'utile accessorio kirk che toglie completamente la colonna abbiamo: 14cm dal suolo per le gambe + 11cm per la testa (Markins) + 1,5 cm per la piastra kirk + la fotocamera arrivo più o meno a 30 cm dal suolo.
E' rasoterra?

Col Gitzo 0540 le gambe si aprono a 90° (non bloccate) però il gancio per il peso aggiuntivo centrale (non rimovibile poichè parte integrante della vite di fermo) rende instabile il tutto.

In breve: esperienze o consigli o suggerimenti per arrivare davvero rasoterra?
Esiste un tripod (o un accessorio per tripod) che permette di appoggiare a terra lo stesso e magari una testa compatta in altezza?
Oppure idee per il fai da te?
L'obiettivo sarebbe arrivare a 14-15 cm massimo da terra con il centro dell'obiettivo.

Grazie in anticipo per qualsiasi idea in merito.
Luigi
decarolisalfredo
Messaggio: #2

Manfrotto 190 mini pro: togli il tappo di gomma dalla colonna, estraila ed inseriscila invertita (nella crociena c'è un pernetto che va tenuto abbassato nel riinserire la colonna invertita), allarga le gambe quanto basta, la macchina fotografica sarà a testa in giù oppure con una a 3 movimenti farai in modo che sia la piastra dove è collegata la fotocamera ad andare a toccare la terra.

Più in basso di così basta scavare una buca laugh.gif
ergassia
Messaggio: #3
Ciao Alfredo,

grazie per il suggerimento però..
Hai mai provato a scattare sul campo, a pochi centimetri dal soggetto, con l'impostazione da te suggerita? tongue.gif

Inoltre il 190 mini pro non regge adeguatamente ciò che a volte si deve montare..

In realtà sarebbe abbastanza un cavalletto senza colonna centrale con solo la piastra centrale per la testa con le gambe apribili e bloccabili a 90 gradi.
Ma pare non esista...

Nella speranza di ulteriori input.. smile.gif

Luigi
danighost
Nikonista
Messaggio: #4
QUOTE(ergassia @ Apr 20 2009, 05:28 PM) *
Ciao Alfredo,

grazie per il suggerimento però..
Hai mai provato a scattare sul campo, a pochi centimetri dal soggetto, con l'impostazione da te suggerita? tongue.gif

Inoltre il 190 mini pro non regge adeguatamente ciò che a volte si deve montare..

In realtà sarebbe abbastanza un cavalletto senza colonna centrale con solo la piastra centrale per la testa con le gambe apribili e bloccabili a 90 gradi.
Ma pare non esista...

Nella speranza di ulteriori input.. smile.gif

Luigi


Ti mando MP.
mariomc2
Messaggio: #5
Il buon vecchio sacchetto di fagioli!
SteveZ
Messaggio: #6
Io ho un Manfrotto 190 CL. Quando devo fotografare vicino a terra tolgo la parte finale della colonna (quella nera con pernetto a molla per fermarla ed attacco filettato), estraggo completamente la colonna, monto la parte finale sulla crociera ed avvito la testa sull'attacco filettato della parte finale. In questo modo non ho lingombro della colonna e posso aprire completamente le gambe del cavalletto (apertura fino a 90° e quindi rasoterra).

In questo modo oltre all'altezza della crociera ho solo quella della testa. Io ho una testa a tre vie e quindi ha un'altezza importante ma se montassi una semplice testa a sfera arriverei molto vicino a terra.

Se ho capito bene anche tu hai un 190 e quindi dovresti farcela a provare questo sistema.

Ciao, Stefano
ergassia
Messaggio: #7
QUOTE(mariomc2)
..sacchetto di fagioli..


Ci sto pensando seriamente.

Il difetto consiste nel kg aggiuntivo oltre al cavalletto ed al fatto che dopo un pò germogliano biggrin.gif

Guardavo nel mentre anche il Low-boy di Kirk od il Feisol Tournament Class 3442 di cui però non trovo info sul rasoterra..

Accipicchia, 30 cm non sono rasoterra a meno di non insegnare alle formiche di zampettare a 40 cm dal suolo.. tongue.gif

Luigi

Messaggio modificato da ergassia il Apr 21 2009, 09:56 AM
ergassia
Messaggio: #8
@ SteveZ

Ho verificato, anche grazie al MP di Danighost il mio 190. Era parecchio che non lo utilizzavo. Trattasi di assai datato 190 Pro che non mi pare si adatti a questo uso.

Resta poi il fatto dell'ingombro e del peso rispetto ai più moderni treppiedi in carbonio. Quelli che ho pesano intorno al kg con ottima stabilità senza colonna e chiusi con testa Markins.

La mia ricerca continua. Grazie in ogni caso.

Luigi
davidepal
Messaggio: #9
io ho modificato..senza rompere nulla!!! il manfrotto 055xprob tolto completamente la colonna centrale e dove appoggiava... mi sono fatto un cilindro dove fissare la testa e adesso apre tutto rasoterra..sta alzato giusto l'altezza della testa!!!

prima
IPB Immagine


dopo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da davidepal il Apr 21 2009, 11:08 AM
ergassia
Messaggio: #10
Fantastico! guru.gif

E' esattamente quello che farebbe al caso mio!! grazie.gif

L'unico problema temo è che se io tentassi di farmi un cilindro ne uscirebbe un parallelepipedo rolleyes.gif

Una domanda a questo punto che è meglio non dare per scontata: ritieni si possa fare anche col cx055prob?

Ovviamente se non fosse troppo disturbi ti chiederei ragguagli in MP.

grazie.gif ancora.

Luigi
omysan
Messaggio: #11
mi domando... da niubbo

e scattare con la colonna invertita? si avrebbe il corpo a testa in giù, ma effettivamente a rasoterra.... laugh.gif
ergassia
Messaggio: #12
Districarsi strisciando tra le gambe del cavalletto per riuscire a comporre con la macchina a testa in giù non lo ritengo uno sport particolarmente interessante biggrin.gif

La soluzione molto interessante sembra quella proposta da davidepal.

Resta la costruzione del cilindro.. rolleyes.gif

Un saluto.
Luigi
decarolisalfredo
Messaggio: #13
QUOTE(ergassia @ Apr 20 2009, 05:28 PM) *
Ciao Alfredo,

grazie per il suggerimento però..
Hai mai provato a scattare sul campo, a pochi centimetri dal soggetto, con l'impostazione da te suggerita?
Luigi

Si l'ho fatto spesso, certo devi stenderti a terra per inquadrare, comunque il 190 suppota benissimo fotocamere, 105 macro e flash anulare ed anche molto di più.
ergassia
Messaggio: #14
Ciao di nuovo,

sdrairmi a terra non è un problema, anzi passo più tempo sdraito a terra che in piedi quando esco a far macro. smile.gif

Posso sbagliare, ma ritengo che inquadrare con la fotocamera rovesciata in mezzo alle due gambe del treppiede possa far correre il rischio di continuare a toccare le stesse con le spalle o le braccia nelle varie regolazioni.

Sulla solidità del 190 non discuto, anzi concordo pienamente con te.

Alla fine avrei ristretto le possibilità al 190/055 con disco artigianale o in alternativa il Feisol CT-3442 di cui aspetto ulteriori delucidazioni dal produttore stesso (il rapporto peso/qualità/flessibilità non pare malaccio).

Il Kirk Low-boy, derivato proprio dal Manfrotto, è troppo limitato in altezza.

Un saluto e grazie ancora.
Luigi
decarolisalfredo
Messaggio: #15
Io riesco a girare la testa in modo da avere la macchina diritta.

Il 055 che conosco va a terra con le gambe a 90 gradi in pratica hai solo la testa in alto, almeno dalle foto che ho viste, solo pesa di più e non so se sia propio adatto a portarsi in giro.
Maicolaro
Messaggio: #16
Secondo me la soluzione è il low boy Kirk. Non è altro che un 190 modificato, le gambe si aprono completamente e grazie alla mini colonna in dotazione l'altezza dovrebbe essere quella della tesa o poco più.
Visto che mi pare di capire che hai un 190 puoi anche provare a vedere se vendono solo la mini colonna.

Un saluto
m.
nuvolarossa49
Messaggio: #17
QUOTE(mariomc2)
..sacchetto di fagioli..

Ci sto pensando seriamente.
Il difetto consiste nel kg aggiuntivo oltre al cavalletto ed al fatto che dopo un pò germogliano


ragazzi provate un altro accorgimento leggerissimo ed a circa due euro: una spugna rivestita in pelle di daino, tipo quella per lavare la macchina
vvtyise@tin.it
Messaggio: #18
la stessa casa del Might Low-Boy fa un altro attrezzo semplice non eccessivamente costoso, da poggiare sul terreno. Dai un'occhiata al sito.
ergassia
Messaggio: #19
Grazie a tutti gli intervenuti. Pollice.gif

Chissà in seguito potrebbe interessare anche a qualche altro "folle" che si aggira strisciante ed a volte deve arrivare rasoterra (nel senso proprio del termine) con la fotocamera.. rolleyes.gif

Ordunque: nel tentativo di evitare una infinita collezione di tripod sto cercando, date le precedenti esperienze, di trovare qualcosa che si avvicini all'optimun. Impresa ardua..

Il low-boy come detto, pesa 1050 grammi si alza da terra sino a 40cm (con la colonna corta) ed arriva a 4,5 dal suolo che sommati alla testa (la mia Markins ad esempio) ed alla piastra della fotocamera fanno 15 cm. Il rapporto peso/altezza/variazione d'uso (smontare la testa per mettere la colonna più lunga sul campo è poco valido eppoi si aggiunge peso da trasportare) mi lascia dubbioso. Il costo è relativamente contenuto.
Il low-pod della stessa casa ha un uso limitato al rasoterra (grazie della segnalazione Pollice.gif ). Eccessiva specializzazione. Sostituirebbe (con maggior stabilità?) il sacchetto di fagioli o la spugna. Ma allora la spugna pesa e costa molto meno.. smile.gif

Il Gitzo che posseggo sarebbe perfetto, come lo sarebbe il Feisol CT-3442 (che ha la possibilità di ruotare le gambe di 180 gradi contenendo ulteriormente l'altezza da chiuso poichè la testa finirebbe tra le gambe stesse). Quest'ultimo tra l'altro avrebbe un diametro di sezione massima delle gambe di 0,28 e quindi di certo più solido. Il problema è che i signori che li producono hanno deciso di definire il blocco delle gambe a 75 gradi al massimo (e continuo a chiedermi perchè rolleyes.gif ). Risultato oltre ai 75 gradi arrivo a terra ma è come se lo facessi con la sola testa. Instabilità totale.
Il Feisol potrebbe, routando le gambe a 155 gradi, portare la macchina a terra rovesciata come nella configurazione suggerita da Alfredo.

Allora ho guardato i Manfrotto serie Cx e MF.
La serie 055 mi porta fuori peso. La 190 è ok. Ma il modello MF4, che oggi costa poco, ha il blocco delle gambe a 90 gradi (ma guarda..) però ha l'attacco della colonna centrale esposto rispetto alla piastra di collegamento delle gambe e, pur non avendo trovato info, credo che il tutto si alzi di almeno 5 cm (valutato ad occhio) una volta rimossa la colonna centrale. Il peso non è super leggero.
Il 190cxpro4 ha il blocco gambe a 90 gradi (ma guarda..) è super leggero e consente di smontare tutto ciò che sta sopra la piastra di collegamento delle gambe. A quel punto occorre un pezzo aggiuntivo (sottile) per fissare la testa che ovviamente non viene venduto ma va auto-costruito.

Mi sto chiedendo da un pò, in questo mare di tecnologia, sarebbero impensabili due cose: una ghiera di bloccaggio delle gambe (in titanio?) che consenta blocchi a passi progressivi di 2-3 gradi da 25 a 90 con attacco testa a livello delle gambe tipo Feisol o 190cx?
Eppoi nei treppiedi a 4-5 sezioni la possibilità di portarsi in giro, all'occorrenza solo 2 sezioni togliendo le altre?

Certo, forse, in tal caso non sarebbero risuciti a vendere 4-5 cavalletti a persona per ogni esigenza..

Torno ad elecubrare.
Grazie mille a tutti.
Luigi
GP53
Messaggio: #20
QUOTE(ergassia @ Apr 23 2009, 10:36 AM) *
Grazie a tutti gli intervenuti.

Chissà in seguito potrebbe interessare anche a qualche altro "folle" che si aggira strisciante ed a volte deve arrivare rasoterra (nel senso proprio del termine) con la fotocamera.. rolleyes.gif

Ordunque: nel tentativo di evitare una infinita collezione di tripod sto cercando, date le precedenti esperienze, di trovare qualcosa che si avvicini all'optimun. Impresa ardua..

Il low-boy come detto, pesa 1050 grammi si alza da terra sino a 40cm (con la colonna corta) ed arriva a 4,5 dal suolo che sommati alla testa (la mia Markins ad esempio) ed alla piastra della fotocamera fanno 15 cm. Il rapporto peso/altezza/variazione d'uso (smontare la testa per mettere la colonna più lunga sul campo è poco valido eppoi si aggiunge peso da trasportare) mi lascia dubbioso. Il costo è relativamente contenuto.
Il low-pod della stessa casa ha un uso limitato al rasoterra (grazie della segnalazione Pollice.gif ). Eccessiva specializzazione. Sostituirebbe (con maggior stabilità?) il sacchetto di fagioli o la spugna. Ma allora la spugna pesa e costa molto meno..

Il Gitzo che posseggo sarebbe perfetto, come lo sarebbe il Feisol CT-3442 (che ha la possibilità di ruotare le gambe di 180 gradi contenendo ulteriormente l'altezza da chiuso poichè la testa finirebbe tra le gambe stesse). Quest'ultimo tra l'altro avrebbe un diametro di sezione massima delle gambe di 0,28 e quindi di certo più solido. Il problema è che i signori che li producono hanno deciso di definire il blocco delle gambe a 75 gradi al massimo (e continuo a chiedermi perchè rolleyes.gif ). Risultato oltre ai 75 gradi arrivo a terra ma è come se lo facessi con la sola testa. Instabilità totale.
Il Feisol potrebbe, routando le gambe a 155 gradi, portare la macchina a terra rovesciata come nella configurazione suggerita da Alfredo.

Allora ho guardato i Manfrotto serie Cx e MF.
La serie 055 mi porta fuori peso. La 190 è ok. Ma il modello MF4, che oggi costa poco, ha il blocco delle gambe a 90 gradi (ma guarda..) però ha l'attacco della colonna centrale esposto rispetto alla piastra di collegamento delle gambe e, pur non avendo trovato info, credo che il tutto si alzi di almeno 5 cm (valutato ad occhio) una volta rimossa la colonna centrale. Il peso non è super leggero.
Il 190cxpro4 ha il blocco gambe a 90 gradi (ma guarda..) è super leggero e consente di smontare tutto ciò che sta sopra la piastra di collegamento delle gambe. A quel punto occorre un pezzo aggiuntivo (sottile) per fissare la testa che ovviamente non viene venduto ma va auto-costruito.

Mi sto chiedendo da un pò, in questo mare di tecnologia, sarebbero impensabili due cose: una ghiera di bloccaggio delle gambe (in titanio?) che consenta blocchi a passi progressivi di 2-3 gradi da 25 a 90 con attacco testa a livello delle gambe tipo Feisol o 190cx?
Eppoi nei treppiedi a 4-5 sezioni la possibilità di portarsi in giro, all'occorrenza solo 2 sezioni togliendo le altre?

Certo, forse, in tal caso non sarebbero risuciti a vendere 4-5 cavalletti a persona per ogni esigenza..

Torno ad elecubrare.
Grazie mille a tutti.
Luigi


Ciao Luigi,
anzitutto complimenti per le tue sempre splendide fotografie! Solo per citare quelle dal fascino pittorico ricordo, tempo addietro, l"ape", mentre di soli due giorni fa il "sole nel verde", entrambe di una bellezza struggente.

Per la questione "rasoterra" dubito sia possibile contemperare l'esigenza di un treppiede leggero, che all'occorrenza mantenga una buona stabilità anche ad una certa altezza e, per contro, che arrivi quasi rasoterra.
Io ho un Gitzo di trent'anni fa, che probabilmente cambierò con un Benro 158n6, ma sarei interessato a valutare l'acquisto anche di un Gorillapod SRL, 240 grammi di leggerezza che stanno in borsa senza farsi notare e che possono trarre d'impaccio in molte situazioni, penso anche per le macro striscianti rolleyes.gif .
Ho riesumato il 55 micro 2,8 che monto sulla D300 (ma il 105 mi stuzzica assai) anche se il mio vero problema è di verificare se sarò ancora in grado di... strisciare unsure.gif

Tu il Gorilla l'hai mai provato?

Un saluto.
Gianni

Messaggio modificato da GP53 il Apr 28 2009, 03:58 PM
ergassia
Messaggio: #21
Ciao Gianni,
anzitutto grazie di cuore per i complimenti alle mie "fatiche". grazie.gif

No il gorilla non l'ho mai provato (mi ricorda tanto De Andrè.. rolleyes.gif ).
Non ti so quindi dire la capacità di tenuta nel senso di assoluta stabilità.
Avevo buttato un occhio ma poi escluso per lo stesso motivo del Low-boy: troppo "specialistico" seppur molto più leggero del Low-boy.

Ho il Benro C-158n6 con adattaore Kirk Model FP-100N essendo il 158 praticamente identico alla serie 1 Gitzo. Il piattello Kirk si adatta al 158, sporgendo in diametro solo un paio di millimetri. Il problema resta che il Benro ha un'apertura massima delle gambe a 75 gradi. Aprisse a 90 gradi come i Manfrotto CX sarebbe perfetto per le mie esigenze.

Sulla stabilità considera che il Benro (e quindi, presumo, il 190CXpro4) senza colonna centrale e con una sezione allungata, consente una tenuta ottimale (con le testa Markins Q3 che uso) con D3+105+TC-E 1.7+slitta Novoflex (450gr). Ho usato il tutto domenica scorsa.

Con D3+70-200 (VR Off) il risultato è discreto seppur da capire quanto ci mette il cavalletto e quanto il collare del 70-200.
Con D3+300 AF-S f/4 il problema è il collare pessimo del vetro. Oltre tale vetro vado con monopiede o a mano libera (grazie D3).
Se però si fa naturalistica con cavalletto e tele lunghi nè il 158 nè il 190 potrebbero essere sufficienti a mio modestissimo avviso.

Se si striscia o perlomeno si usano vetri di "medio peso" entrambi i sopra citati garantiscono buoni risultati, sempre a mio avviso e salvo il rasoterra virtuale del Benro.

A tal proposito, nel frattempo, avrei escluso il Feisol purtroppo.. Seppur le gambe ruotano di 180 il fermo è a 75 gradi, per cui a 90 gradi le gambe sarebbero libere e tornerei alla situazione attuale (con Gitzo 0540) ossia poco stabile (salvo provare la soluzione con macchina su colonna, o gambe, invertita hmmm.gif ).

Sarei quasi deciso ad optare per il Manfrotto 190CXpro4 al quale toglierei colonna centrale e attacco della stessa (quello che consente di posizionarla orizzontale). Dovrei raggiungere un peso di circa 1kg per 47 cm da chiuso con estensione max di 120cm circa. Andrei poi ad autocostruire una base in alluminio/ergal per poter fissare la testa altrimenti non fissabile.

Queste ad oggi le mie elucubrazioni. smile.gif

Vai tranquillo per lo strisciare: se lo facevi, è come lo sci. Non si scorda più. Basta riprendere.. tongue.gif

A presto.
Luigi
GP53
Messaggio: #22
Ciao Luigi,

beh, certamente, anche se non conosco il Gorilla, non si può avere alcuna stabilità visto il peso non indifferente dell’attrezzatura.

Premesso che condivido appieno il disappunto per la scarsa considerazione che tutti i produttori di tripodi hanno verso i bipedi striscianti, la tua idea di intervenire come hai descritto sul 190CXpro4 mi sembra interessante, ma non so quanto sia facile trovare chi realizzi la base per fissare la testa.
Va inoltre considerato che se avessi bisogno di posizionarti oltre i 120 cm. dovresti smontare tale base, inserire la colonna, ecc. Mi sembra un po' laboriosa...

Ieri sera pensavo - ogni tanto elucubro anch'io huh.gif - che sarebbe possibile, con poco ingombro e poca spesa, far realizzare una tavoletta di plexiglass (5 mm di spessore sono sufficienti alla bisogna) di misura compatibile con la propria borsa, diciamo un 20x25 cm, con spigoli notevolmente arrotondati, e con un foro adatto al passaggio di una vite da 3/8". Questo foro non andrebbe realizzato al centro ma un po' disassato, diciamo a 2/3 del lato lungo e invece al centro per il lato corto. Attraverso questo foro si fa passare una vite per fissare direttamente la testa alla tavoletta e, se fattibile, per rendere più agevole il montaggio si potrebbe magari usare anche una slitta a sgancio rapido (parte femmina da fissare alla tavoletta e maschio da applicare sotto la testa). Mi rendo conto, però, che la stabilità dipenderebbe molto dal terreno e se questo non è regolare, o peggio leggermente scosceso, questa tavoletta sarebbe del tutto inutilizzabile.

Sempre ieri sera, girovagando alla ricerca di qualcosa di leggerissimo e anche poco ingombrante quale alternativa al 158, mi sono imbattuto in questo modello della serie Travel Angel che non è più in catalogo ma che ho trovato da un rivenditore; si tratta del C-168 M8. E' a 4 sezioni, pesa meno di un Kg. e ne porta 8 (!); il tutto stando sotto ai 40 cm. richiuso.
Benro 168M8
C'è anche (inserisci nel "cerca" 168) la versione venduta già con la testa B-0 che pesa 285 g.
Il tutto peserebbe quindi solo 1300 grammi, eventualmente 80 gr. in più scegliendo la testa B-1.
Visto che le mie esigenze di carico sono molto modeste (con la D300+ il futuro 105 VR non supererò i 2 Kg) in base alla tua esperienza pensi che per me potrebbe andar bene?
Ovviamente prenderei anche la colonna corta e i puntali in acciaio, così come una slitta micrometrica che non ho mai avuto ma che con macro spinte (ma neppure troppo...) penso sia veramente utilissima.
Ancora una domanda: ma l'altezza massima indicata dalla Benro nelle sue specifiche (per il treppiede in questione sarebbe 141 cm) si intende con la colonna completamente estesa, vero?

Grazie dell’aiuto e a risentirci.
Un saluto.
Gianni

PS
[...]
Vai tranquillo per lo strisciare: se lo facevi, è come lo sci. Non si scorda più. Basta riprendere.. tongue.gif
[...]
Non so come ringraziarti: lo dirò alla mia schiena... biggrin.gif

Messaggio modificato da GP53 il Apr 29 2009, 04:58 AM
vvtyise@tin.it
Messaggio: #23
ho visto su un sito americano un attrezzo costituito da un disco i plastica che porta al centro un perno filettato su cui avvitare la testa. Il disco va poggiato sul terreno o su altro supporto. V'interessa?
ergassia
Messaggio: #24
QUOTE(GP53)
.. la stabilità dipenderebbe molto dal terreno e se questo non è regolare, o peggio leggermente scosceso, questa tavoletta sarebbe del tutto inutilizzabile..


Ciao Gianni, quanto sopra è esattamente ciò che trovo nel 99,99% dei miei casi. Nel pendio di un bosco, su un sentiero non tracciato e financhè in un prato alpino (ma non solo) non si avrebbe stabilità.

Per questo non ho ritenuto adatto nemmeno il Low-pod Kirk (altro "aggeggio" simil rasoterra).

Non conosco quanto suggerito da vvtyise@tin.it (che ringrazio a priori). E non ho idea dell'uso che potrebbe farsi con quanto da lui segnalato. Conoscere è sempre utile, quindi a me interessa di certo! Pollice.gif

Per quanto attiene il Benro Travel Angel 168 (4 sezioni) o 169 (3 sezioni), entrambi ancora in commercio a quanto mi risulta, l'ho subito considerato ma anch'esso ha il blocco a 75 gradi delle gambe, peraltro reversibili a 180 gradi. Ha il grosso vantaggio di pesare poco ed essere molto compatto da chiuso. Attenzione però che viene fornito con colonna centrale per cui la distanza minima da terra risulterebbe di 38 cm circa a cui sommare l'altezza della testa (10 ca.). Ossia arriveresti a mezzo metro da terra con le gambe bloccate. Se mezzo metro è rasoterra io sono un nano... rolleyes.gif
A quel punto dovresti invertire due delle tre gambe per scendere di più (con colonna centrale in posizione quasi orizzontale) ovvero acquistare la colonna corta (ed arriveresti a 28 cm con la testa monatata da terra). Oppure acquistare il disco kirk di cui parlavo sopra... rolleyes.gif
Con il disco l'altezza massima arriverebbe a 115cm persino più basso del 190 di cui ipotizzavo prima. Il carico di 8kg è sovrastimato a mio avviso. Più resalistici i carichi dei Manfrotto. Considera che il diametro massimo del tubo di carbonio è lo stesso dei manfrotto (25mm). Vero che vi sono due strati in più di carbonio (8 contro 6) ma non credo che tale caratteristica porti il 60% in più di carico. Resterei entro i 3 max 4 chili di carico su entrambi.

Per cui, per quanto attiene il carico da te segnalato (D300+105Vr) il cavalletto non avrebbe problemi, soprattutto se non completamente disteso con colonna centrale aperta.
Invece la testa mi lascia molto, molto perplesso.
Ne ho collezionate diverse. Alla fine, per ora, la Markins Q3 Emile è imbattibile. Peso dichiarato di carico 25kg, peso della testa 385gr, altezza 9,8 cm. Ma soprattutto una fluidità eccezionale che è il dato fondamentale. Perfetta? No, costa tanto..

In tutti i casi se decidessi un giorno di smettere di strisciare ed alzarmi più di 120 cm da terra, non prenderei ne il 158, ne il 168 Benro ne il 190/055 Manfrotto. Cercherei di mettere da parte due euri e valuterei attentamente il Gitzo GT3541LS ad esempio..

In tutti i casi interessanti riflessioni e spunti in questa chiaccherata.
Eppoi chi sa mai che qualcuno legga e produca il tripod che arriva davvero rasoterra senza esoterismi.. smile.gif

Un salutone.
A presto.
Luigi
GP53
Messaggio: #25
QUOTE(ergassia @ Apr 29 2009, 10:00 AM) *
In tutti i casi se decidessi un giorno di smettere di strisciare ed alzarmi più di 120 cm da terra [...]

laugh.gif laugh.gif


Ciao Luigi,

le tue considerazioni mi trovano d’accordo ma per il Travel Angel, come avevo scritto, acquisterei senz’altro anche la colonna corta (12 cm.) altrimenti l’altezza minima sarebbe improponibile a qualunque essere strisciante armato di fotocamera.

Alla prima lettura del tuo intervento precedente mi era sfuggito un particolare circa l’angolazione dei Manfrotto cx: ma l’apertura a 90° è un’apertura con le gambe bloccate oppure libere di muoversi?
Perché se sono libere si dovrebbe ottenere lo stesso effetto di instabilità che si ha con la serie Travel Angel, che sono ruotabili di 180° ma i 90° sono un’angolazione "di passaggio” senza alcun blocco e quindi del tutto inutile (sempre che, beninteso, io abbia capito bene tutta la faccenda…).

Se ti colleghi a questa discussione di Juza forum aperta da Robat (Rosario Battiato) troverai nel suo intervento d’apertura un link che permette di scaricare una recensione che lo stesso ha fatto del Benro C-169 M8.

recensione di Robat

Il termine recensione è a dir poco riduttivo, perché si tratta di un’analisi talmente meticolosa da far arrossire anche uno svizzero ‘doc’.
Trovo che sia una lettura interessante, dalla quale si possono trarre spunti utilissimi a coloro che cercano ingombri minimi, leggerezza ed una ragionevole stabilità.

Il destino, penso comune, di chi cerca una nuovo treppiede è quello di cambiare idea quasi ogni giorno, perché man mano che ci si informa si acquisiscono nuovi elementi di valutazione e quindi di confronto ragionato fra i vari modelli. Ciò premesso penso che - almeno finchè non sorgerà di nuovo il sole rolleyes.gif – la soluzione più interessante potrebbe essere il Benro C-269 M8 (che non è quello recensito da Robat) con una testa B-1 (peso 360 gr., portata 12 Kg).
Il 269 è un 5 sezioni con diametro da 28 a 16 mm (contro 25 e 13 del 169), altezza da chiuso 38 cm ( 35,5 il 169) e peso 1,24 contro 1 kg. netto del più piccolo. Montandoci la testa B-1 il tutto peserebbe 1.560 grammi, 240 in più rispetto alla stessa combinazione ottenibile col 169.

Pur applicando una tara di 2/3 ai valori di portata massima dichiarati dalla Benro, un 12 Kg sia per il treppiede che per la testa dovrebbero permettere di utilizzare con ragionevole tranquillità un’attrezzatura almeno fino a 4 Kg.
Per quanto riguarda la testa ho visto le specifiche della tua Markins: è decisamente un gioiello (anche nel prezzo, però…).
L’accoppiata che ho indicato sopra (269+B1), comprendendo anche l’acquisto a parte della colonna corta e dei puntali in acciaio, verrebbe attorno ai 440 Euro, che direi è già una cifra non proprio... rasoterra wink.gif

Restando in tema di rasoterra, a pag. 15 della recensione puoi vedere le foto dell’altezza minima del 169 (sotto quest’aspetto il 269 sarebbe uguale). La foto a sinistra è certamente con le gambe bloccate all’apertura massima, mentre nelle altre due penso che le gambe siano “libere” e, in tal caso, inutilizzabili come appoggio stabile. Se così invece non fosse si potrebbe pensare di segare la colonna corta eliminando i centimetri in eccesso e guadagnare ancora qualcosina... hmmm.gif

Un saluto e a presto.
Gianni

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >