FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Registrazione Apparecchiature Nikon
comprate all'estero
Rispondi Nuova Discussione
Roberto Romano
Messaggio: #26
QUOTE (tembokidogo @ Jan 18 2005, 08:58 PM)
...continua pure da solo.

Classica risposta di chi ha finito gli argomenti. Bravo. Comunque, amico mio, guarda che 'sto discorso dell'assistenza è diffuso, questo si "worldwide", nell'ambito Nikon. Coinvolge in discussioni utenti USA, tedeschi, inglesi ecc. Fatti un giro sul web e nei newsgroups e non cadere dalle nuvole quando anche in questa sede vi si fa un accenno. wink.gif
Marco Negri
Messaggio: #27
Dear rromano, con molta attenzione ho letto l' intero 3d;
Ritengo doveroso segnalarLe che diversi Utenti hanno invano tentato di "spiegarle" le reali modalità di assistenza.
Mi auguro che, anche questa discussione non declini in inutili e molto fastidiose recriminazioni.

Sicuro di un Suo pensiero in merito, La saluto cordialmente.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28
QUOTE (rromano @ Jan 18 2005, 09:04 PM)
Fatti un giro sul web e nei newsgroups e non cadere dalle nuvole quando anche in questa sede vi si fa un accenno.

...mi ci tiri proprio...Sono su questo forum praticamente da quando è nato, di discussioni come queste ne avrò lette un centinaio, non riesco a capire - sarà un limite mio - che senso abbia riproporle a ogni piè sospinto, credendo d'essere originali quando invece si scopre l'acqua calda. Vuoi sentirti dire che Nital è tenuta a venire a prendere in Rolls Royce una D70 acquistata nel parcheggio d'un autogrill, a restituirtela riparata e a pagarti il pranzo? Ok, va bene, è davvero uno sconcio che non ti offrano anche una crociera ai Caraibi, 'sti pidocchi...Contento?
Per quanto riguarda il giro turistico degli altri newsgroup cui cordialmente m'inviti, ti confesso che conosco modi migliori, più piacevoli e più produttivi d'impiegare il mio tempo...
E stavolta chiudo davvero, pregandoti di non riquotare. Tanto, è ormai ovvio. hai ragione tu. O no?
Diego
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #29
Dico la mia: da questo thread ho imparato una serie di cose che non sapevo. Il sig. Maio mi ha dato un'ottima notizia: i miei obiettivi comprati ad Hong Kong, con garanzia Worldwide, documentazione del pagamento e del pagamento della dogana rientrano nella garanzia riconosciuta da Nital (se non ho capito male). Nel caso, terminato il periodo di garanzia worldwide, posso comunque far riferimento a Nital per assistenza e riparazione, come se avessi preso l'obiettivo in Italia (ovviamente pagando, dato che l'obiettivo è fuori garanzia...)?
A mio personalissimo modo di vedere, la polemica nasce da una constatazione: su qualsiasi garanzia (europea/worldwide), si indica Nital come riferimento italiano per la riparazione e l'assistenza. Chiaro che a questo punto il cliente che ha comprato Nikon nella CEE, si chiede il perché della mancata assistenza di Nital: c'è scritto sulla sua garanzia di rivolgersi a loro: chi - tra Nital e Nikon - sbaglia? Se invece nella garanzia europea si accennasse al fatto che la garanzia vale solo nel paese di acquisto (a meno del caso "sono in vacanza all'estero e mi si rompe la Nikon lì..."), immagino che si chiarirebbero le problematiche.
A questo punto, vien da dire che è meglio comprare fuori dalla CEE, caso in cui - documenti alla mano - Nital riconoscerebbe la garanzia worldwide. Però - perdonatemi - mi sembra un controsenso: che cosa facciamo la CEE a fare, se poi ci si continua a mettere i bastoni tra le ruote con le garanzie? Capisco anche il punto di vista di Nital, che essendo fondamentalmente un importatore/esclusivista per la distribuzione del marchio Nikon (Nital NON E' Nikon, come qualcuno sostiene...), non vuole accollarsi spese per riparazione di materiale non importato da lei. Peccato che a questo punto chi deve acquistare Nikon, sfiduciato, si rivolga altrove...
Dato che la decisione spetta a Nital, non sarebbe possibile comunque riparare - A PAGAMENTO - il materiale comprato da importazione parallela? In questa maniera si salverebbero "capra e cavoli", senza arrivare all'assurdo attuale, per cui da un lato la legge mi dice che posso comprare nella CEE, e poi Nital mi dice che non mi assiste nemmeno a pagamento, in caso di bisogno...
Un po' di buon senso?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #30
QUOTE (ilmando @ Jan 18 2005, 11:10 PM)
Dato che la decisione spetta a Nital, non sarebbe possibile comunque riparare - A PAGAMENTO - il materiale comprato da importazione parallela? In questa maniera si salverebbero "capra e cavoli", senza arrivare all'assurdo attuale, per cui da un lato la legge mi dice che posso comprare nella CEE, e poi Nital mi dice che non mi assiste nemmeno a pagamento, in caso di bisogno...
Un po' di buon senso?

mah, "a pagamento" la LTR...anche se non come dei fulmini ha riparato tempo fa una compatta digitale acquistata in Francia...
E' cambiata la situazione?

IvanD1

sergiobutta
Messaggio: #31
A pagamento, la L.T.R. ripara qualunque apparecchiatura. Gli acquirenti dotati di Nital card hanno diritto ad uno sconto sul costo della riparazione effettuata dapo il termine del periodo di garanzia.
izzy
Messaggio: #32
QUOTE
Dico la mia: da questo thread ho imparato una serie di cose che non sapevo. Il sig. Maio mi ha dato un'ottima notizia: i miei obiettivi comprati ad Hong Kong, con garanzia Worldwide, documentazione del pagamento e del pagamento della dogana rientrano nella garanzia riconosciuta da Nital (se non ho capito male). Nel caso, terminato il periodo di garanzia worldwide, posso comunque far riferimento a Nital per assistenza e riparazione, come se avessi preso l'obiettivo in Italia (ovviamente pagando, dato che l'obiettivo è fuori garanzia...)?


E' veramente così? Se sì ne sarei felice. Confesso: anche il mio parco ottiche è tutto estero, (tutto sdoganato regolare s'intende) però ragazzi, cercate di capire, chi si appassiona alla fotografia e comincia a dotarsi di qualche ottica ovviamente si guarda in giro per vedere cosa offre il mercato. Ovviamente quando scopre che negli USA (vuoi anche la situazione euro-dollaro) un obiettivo Nikon costà quasi la metà, ci si sente quantomeno "maltrattati" dall'importatore italiano. Capisco bene che Nital ha i suoi buoni motivi, secondo me però l'errore "commerciale" è della Casa madre che dovrebbe mettere nelle pari condizioni tutti gli importatori in modo da ridurre le differenze alla sola differenza di valuta, e far sì che ognuno di essi sia in grado di risolvere le garanzie senza troppi problemi, magari nel caso italiano dando modo a Nital di diventare tipo "Nikon Italia"... ho scitto una c*****a?
Carlo Macinai
Messaggio: #33
QUOTE (izzy @ Jan 20 2005, 08:05 PM)
Capisco bene che Nital ha i suoi buoni motivi, secondo me però l'errore "commerciale" è della Casa madre che dovrebbe mettere nelle pari condizioni tutti gli importatori in modo da ridurre le differenze alla sola differenza di valuta

Certo. E poi Nippon Kogaku farà uniformare le imposte per le società, il costo del lavoro, i costi di gestione, le imposte indirette e MAGARI stessa imposizione fiscale agli acquirenti Nikon :-)

Avessi stipendio, tasse e prezzi americani o svizzeri altro che D70 avrei nella borsa!
izzy
Messaggio: #34
QUOTE
Certo. E poi Nippon Kogaku farà uniformare le imposte per le società, il costo del lavoro, i costi di gestione, le imposte indirette e MAGARI stessa imposizione fiscale agli acquirenti Nikon :-)

Avessi stipendio, tasse e prezzi americani o svizzeri altro che D70 avrei nella borsa!


caro Carma, io ho a che fare con un colosso giapponese di utensili elettrici e loro risolvono alla grande il problema con tanti sistemi tra cui creare grandi stockaggi in Paesi dove la pressione fiscale è minore oppure favorendo sulle quantità i rivenditori in modo da "sfruttarli" in senso buono come magazzini ecc. e se verifico i prezzi di un loro prodotto li trovo uguali in tutta Europa.

Senza parlare del discorso garanzia, noi come venditori/riparatori rispondiamo su utensili anche di prov. estera senza nemmeno richiedere il numero di matricola... ma questo è un altro argomento già trattato e non voglio riaprirlo.
LuVi
Nikonista
Messaggio: #35
QUOTE (zalacchia @ Jan 18 2005, 04:35 PM)
QUOTE (Al_fa @ Jan 17 2005, 11:19 PM)
A me sembra assurdo.

Se acquisto Nikon pretendo garanzia internazionale Nikon ovunque sia residente ed ovunque abbia acquistato un prodotto ufficiale Nikon.


Poi è solo un'opinione.....nulla più wink.gif

Infatti l'avrai.
Se acquisti all'estero avrai la garanzia internazionale Nikon.
Non avrai la garanzia NITAL!

Ciao
Stefano Z.

Mi sembra ovvio.
Io ho acquistato ad HK, e non mi aspetto certo che Nital riconosca la mia garanzia!

"Resta inteso che Nital ed L.T.R come ogni distributore del mondo Nikon e non supportano i clienti worldwide con assistenza "Service" a pagamento per manutenzioni o riparazioni prive di diritti. "

Questo è quello che mi aspetto e che (sinceramente spero proprio non doverne avere mai bisogno) è giusto possa avere, a meno che non decida di reinviarla nel paese di vendita.

LuVi
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2