FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ottica Per La Mia D200
Rispondi Nuova Discussione
Gauguin
Messaggio: #1
Salve a tutti, circa una settimana fa ho postato un'altra discussione dove vi chiedevo un consiglio spassionato per abbandonare la mia mitica D200 per passare ad un livello superiore.

Il mio corredo per ora non è molto vario ed è costituito fondamentalmente da 2 ottiche:
1) Af-s 18-55 1:3,5-5,6G
2) Af Vr 80-400 1:4,5-5,6D

Inizialmente ero tutto gasato dall'idea di passare magari ad una D7000 o una d700 o al limite ad una "vecchiotta" d300s.
Poi però ho letto tutti i vostri commenti e forse ho capito che qualche caffe dovrei investirlo piuttosto in ottiche di fascia superiore piuttosto che cambiare carrozzeria restando con le stesse gomme.

Vabbè diciamo che a questo punto vi chiedo un consiglio sull'ottica che faccia al caso mio, la vorrei luminosa ... e veloce nell'autofocus visto che una mia passione sono proprio i ritratti ... ah quasi dimenticavo ... e soprattutto che non costi uno sproposito!

Grazie come sempre per la gentilezza che mostrate anche con chi magari ha molta confusione in testa.
fpucci
Messaggio: #2
Te ne propongo ben 2:
1) AF-D 85mm f/1.8 ntorno ai 350 euro
2) AF-D 50mm f/1.8 intorno ai 130 euro

Tutto sommato possono anche costituire un doppio acquisto.

Io li uso entrambi con la D200.
Gauguin
Messaggio: #3
L'85mm f1.8 me gusta ... sembra proprio adatto alla mia passione.

e se volessi abbinarne uno invece che possa aiutarmi nell'altra passione ... le foto sportive? visto che purtroppo l'80-400 ha un autofocus lentissimo.
robermaga
Messaggio: #4
QUOTE(Gauguin @ Oct 19 2011, 12:04 AM) *
L'85mm f1.8 me gusta ... sembra proprio adatto alla mia passione.

e se volessi abbinarne uno invece che possa aiutarmi nell'altra passione ... le foto sportive? visto che purtroppo l'80-400 ha un autofocus lentissimo.

....eh, qui comincia il problema: ci sarebbe l'AFS 70-200 VRII, ma costa un pacco di soldi. Di economico e veloce non vedo niente. Cerca usato un 70-200 VRI, o vai su Sigma o Tamron. Il bighiera 80-200 costa il giusto (usato) ma l'AF non mi sembra un lampo.

Ciao
Roberto
0emanuele1
Iscritto
Messaggio: #5
dicono che il sigma 70-200 sia abbastanza veloce..e ci esce pure qualche ritratto all'occorrenza. nuovo senza stabilizzatore intorno ai 500 euro
Gauguin
Messaggio: #6
Come immaginavo per la parte sportiva ... occorrono molti più caffè ... quindi per ora dovrò rinunciare ... magari più in la proverò a ripagarmelo con qualche servizio ben riuscito.

Quindi ci siamo ... punto tutto sull'85mm

Mi manca ancora un ultimo tassello ... un flash per sostituire un vecchissimo sb-25.


grazie
fedebobo
Messaggio: #7
Se posso dire la mia, trovo strano che tu non riesca a fare ritratti con l'80-400 e che pensi di sostituire questo, quando il punto più debole del tuo corredo è senz'altro il 18-55. Per carità, magari non ami riprese grandangolari e quindi l'uso saltuario di tale lente ne fa accettare i suoi limiti.
Starei anche attento a considerare sostituti tipo il Sigma 70-200 (che per la verità non conosco). L'80-400 certo non è un f2.8 ed è piuttosto lento d'autofocus, ma siamo sicuri che otticamente il sostituto sia meglio?

Io posseggo sia il Nikkor 70-200 1a serie, che l'80-400, ma anche l'85 f1.4. Certo quest'ultimo regala dei ritratti notevoli ed il primo è molto nitido e veloce d'autofocus, ma spesso in viaggio preferisco portarmi l'80-400 che con la sua escursione consente la massima versatilità e come qualità ottica non è affatto male.

Saluti
Roberto
Gauguin
Messaggio: #8
Grazie Roberto per la risposta precisa.

Non voglio assolutamente sostituire il mio 80-400 per i ritratti.

Per questo tipo di foto vorrei sostuire invece il 18-55 che non mi ha estusiasmato per nulla.

Ricapitolando: vendo/regalo il mio 18-55 e mi prendo un 85mm 1.8 che mi sembra ottimo per i ritratti.

Avrei sostituito il mio discreto 80-400 soltanto per un altrettanto potente zoom ma più veloce nell'AF.

In effetti avendo queste 2 ottiche oggi come oggi faccio molto uso del mio 80-400 per i ritratti ed in condizioni di luce buona sono foto molto incise e di grande fascino.
vorrei invece un obiettivo dedicato soprattutto ai ritratti ed uno più propenso al movimento sportivo.

Infine mi serve un buon flash visto che la mia d200 sopra i 400 ISO ha un rumore troppo evidente.

grazie ancora a tutti
fedebobo
Messaggio: #9
Ok, ma mica l'85 va al posto del 18-55..... Direi che il campo di utilizzo è ben diverso.
Ma se non usi proprio il range che ti da il piccolino potrebbe essere anche accettabile come idea. Sicuramente non fa per me, visto che l'ottica che uso di più è il 12-24.

Saluti
Roberto
Gauguin
Messaggio: #10
Purtroppo il 18-55 è stato un regalo di mia moglie.

Non so quasi cosa farmene ... non mi piace come resa e neanche come tipo di utilizzo.

Avevo pensato al classico 24-70 per fare il salto di qualità ... ma quello buono costa uno sproposito.

A questo punto ho pensato ad un ottica fissa da utilizzare per ritratti (ho quattro bambini piccoli e sono sempre alla ricerca di sguardi che trasmettano emozioni) e magari anche per cerimonie tipo battesimi o matrimoni.

In particolare proprio un battesimo che ho fatto questa estate (incarico non proprio voluto!!!) mi ha messo in difficoltà. L'80-400 va benissimo se non vuoi dare "fastidio" al parroco!!! ma per i primi piani e foto di gruppo? il piccolo 18-55 mi ha deluso completamente!

A questo punto Roberto forse sbaglio anche obiettivo (inteso sia come ottica che come traguardo!!!) ... tu cosa mi consiglieresti?

e sempre grazie
Salvatore
0emanuele1
Iscritto
Messaggio: #11
se la luminosità non è un problema nikon 16-85,se vuoi qualcosa di più luminoso a scelta tra tamron 17-50 2.8 o 28-75 2.8 (se ti serve più angolo o più tele).[oppure puoi valutare il nikon 24-85 af-d usato]
un fisso unicamente per i ritratti...eh..che domandona xD dipende da te.
così,su due piedi,ti direi nikon 85 1.8 (1.4 tongue.gif)
però se ti trovi bene con l'80-400 perchè sovrapporre? ti direi nikon 60 afD usato
se vuoi sia un fisso per i ritratti che qualcosa per le "foto di gruppo" potresti pensare a tokina 12-24 f4 + 50 f1.8 nik af-d che in mezzo non si sa mai..

per ogni opzione in grassetto la spesa si aggira intorno i 400 euro

due alternative,se non ti da noia la messa a fuoco manuale,sono i samyang 1.4 35 e 85,rispettivamente 400 e 250 euro.
la spesa ha un senso solo riguardo l'utilizzo che si fa di ciò che si compra wink.gif
buone foto,
emanuele

Messaggio modificato da 0emanuele1 il Oct 19 2011, 04:18 PM
fedebobo
Messaggio: #12
Guarda, le tue esigenze specifiche le sai solo tu, quindi è difficile dare consigli senza essere condizionati dal proprio modo di fare foto. Restare per me senza grandangolo non è infatti proprio concepibile..... Ma a me piace la reportagistica di viaggio, i panorami, la caccia fotografica.
Il problema è, secondo me, capire se il 18-55 non lo usi solo per la resa o proprio perché inutile al tuo modo di fotografare.
L'85 per i ritratti va benissimo, ma essendo fisso, non è che ti permette chissà quale foto di gruppo....
Prova a montare l'80-400 e tenerlo sempre alla focale minima: a parte la lumiosità, quello è grossomodo l'angolo di campo e la prospettiva dell'85, non è che si scappa.
Personalmente ti ho già detto che uso molto spesso il 12-24 e per colmare le focali intermedie ho il 24-85 f2,8/4 (che uso però molto poco), del quale non mi posso lamentare e si trova sul mercato dell'usato a buoni prezzi.

Però prima di fare acquisti, io proverei a cercare qualche amico o conoscente che ti faccia provare un grandangolare o zoom "normale" di qualità migliore del 18-55 e vedere se ti aggrada.

Saluti
Roberto
Gauguin
Messaggio: #13
Ecco ... arriva emanuele e mi rimette in gioco tutto!

Scherzo ... ho aperto la discussione proprio per discuterne.

A questo punto forse dovrei veramente chiarmirmi meglio le idee sull'utilizzo.

Fondamentalmente faccio foto ai miei bambini ... in gita a casa al mare in montagna sulla neve ... ovunque. E fino ad oggi per questo tipo di impiego ho usato l'80-400 ... cercando di sopperire alla pecca dell'AF lento ... magari con raffiche di 3/4 foto a scatto!!!!!

Quando però mi sono ritrovato a fare le stesse foto in ambineti chiusi ... sono sceso di qualità i maniera spaventosa.

Purtroppo la D200 se vai sopra i 400 ISO ha un rumore impressionante quindi volevo abbinare un buon flash (sb700?) con un ottica più da "interni"!
Per questo avevo pensato per la prima volta di provare un ottica fissa con apertura abbastanza luminosa!!!!

Per quanto riguarda invece le foto sportive è rivolto ad un qualcosa che mi è stato richiesto e che ho fatto con molta difficoltà (campionato di serie A di pallanuoto!!! o campionati italiani di surf!!!) ... ma per la spesa che riguarda questo altro campo credo dovrò aspettare.

Quindi? che faccio?
Ottica luminosa per ritratti e gruppi in interni ... poco costosa!!!

A voi la sentenza!!!
0emanuele1
Iscritto
Messaggio: #14
ti ho già risposto con i due tamron sopracitati wink.gif
per interni se non sai a quale focale scatti maggiormente è più consigliabile uno zoom.
se vuoi una risposta per un fisso,per interni,ti direi 35mm ( o addirittura 24) [sono le focali che uso col mio,ahimè,18-55]
poi dipende che interni sono..a seconda di se una casetta di montagna o una chiesa gotica..il discorso cambia tongue.gif

ah,molto dipende naturalmente da quanto sei disposto a spendere..io ho valutato il "minimo" con la mia risposta
riccardoal
Messaggio: #15
allora.....io al tuo posto senza spendere cifre eclatanti e mantenendo una versatilita che ti asseconderebbe nelle foto ai bimbi venderei il 18-55 e prenderei un nikkor 18-70 usato......ce ne sono diversi nel mercatino e ti assicuro che non ha nulla a che fare con le lenti entry .......ha l attacco in metallo e guarnizione......l ho avuto per anni e ti dico che e' un ottima lente per le cose di tutti i giorni.....l ho venduto poco tempo fa qui ad un utente per 140 caffe........
18-70 e 80-400 e per un po sei coperto.......
e se segui il mio consiglio ne resterai contento
ciao
Riccardo
0emanuele1
Iscritto
Messaggio: #16
ma ha detto luminosa xD certo il 18-70 è un buon obiettivo..ma non è proprio luminosissimo!
c'è da dire però che il 18-55 la luce la inghiotte,quindi magari comunque rappresenta un passo avanti da questo punto di vista..da altri,sicuramente tongue.gif
riccardoal
Messaggio: #17
QUOTE(0emanuele1 @ Oct 19 2011, 06:33 PM) *
ma ha detto luminosa xD certo il 18-70 è un buon obiettivo..ma non è proprio luminosissimo!
c'è da dire però che il 18-55 la luce la inghiotte,quindi magari comunque rappresenta un passo avanti da questo punto di vista..da altri,sicuramente tongue.gif

e' vero ma spendendo poco non si acquista luminosita' se non quella virtuale da te suggerita per ottiche commerciali che sappiamo tutti quanto poi siano scadenti in qualita'.......
0emanuele1
Iscritto
Messaggio: #18
chi lo sa? nessuno si lamenta xd ovviamente non si può pretendere oro se si compra argento..ma da qui a dire che l'argento è ottone no tongue.gif
non mi dirai che per te i tamron citati sono ottone,spero ..
riccardoal
Messaggio: #19
QUOTE(0emanuele1 @ Oct 19 2011, 07:11 PM) *
chi lo sa? nessuno si lamenta xd ovviamente non si può pretendere oro se si compra argento..ma da qui a dire che l'argento è ottone no tongue.gif
non mi dirai che per te i tamron citati sono ottone,spero ..

dipende da con che occhi li guardi caro emanuele......io guardo da sempre con occhi nikkor.......e personalmente mi darebbe molto disaggio girare con la d300s con su il tappo tamron.......un f/2.8 da 500 euro........poi e' pur vero che si accontenta gode...per carita'.......ma tra argento e ottone la differenza e' sempre " serie b "
0emanuele1
Iscritto
Messaggio: #20
discorso di parte troppo soggettivo per quanto mi riguarda:P ognuno è libero di ragionare come vuole.
in ogni caso se vuoi rimanere in nikon e vuoi un qualcosa di luminoso perchè ragioni come riccardo,c'è il sempreverde 35-70 f2.8
usato dovresti recuperarlo intorno ai 350 euro,se lo trovi
ma parti da 35.

ma non è che rispetto al tamron 28-75 (nuovo 300 euro) ci sia tutta questa differenza qualitativa..
poi vabè,a ognuno il suo ^^

ps:puoi sempre mettere il tappo nikon messicano.gif
riccardoal
Messaggio: #21
discorso di parte troppo soggettivo per quanto mi riguarda:P ognuno è libero di ragionare come vuole.
qualita' e soggettivita' non legano..............poi certamente un tamron f/2.8 a f/5.6 puo darti comunque buone immagini.......alla faccia di due stop abbondanti persi.......


ps:puoi sempre mettere il tappo nikon messicano.gif
[/quote]
questo la lascio fare a chi fa altre scelte......... Police.gif
0emanuele1
Iscritto
Messaggio: #22
non ho il tempo per cercare i link,ma da quel che ho visto finora i tamron non sono da buttare a TA,almeno a confronto con i simili nikon(vedi 35-70 di cui sopra)
poi ovviamente se confronti con 14-24 o 24-70 nikon...bè,che parlo a fa?
in ogni caso se proprio non ti paice la resa a Ta spenderei un po' di più ugualmente e al posto del 18-70 prenderei il 16-85 così almeno recuperi qualche stop col vr visto che il problema principale era la luminosità..certo spendi un po' di più..
Gauguin
Messaggio: #23
Grazie a tutti ... la discussione mi intriga e si fa interessante.

Certo che se avessi avuto carta bianca avrei fatto il mitico 24-70 nikkor ma come si dice a Roma qui ci sta bene un "è arrivato pensace!!!".

Detto questo, il 18-70 non mi convince affatto ... visto la mia ricerca in luminosità

Quindi la ricerca resta aperta ... cercasi luminosità ... basso costo e ... Nikkor please!!!!

Potrei a questo punto tenere il 18-55mm per i gruppi ... e fare l'85mm f1.8 per i miei ritratti?

Per quanto riguarda invece la tipologia di foto in interni mi riferivo in particolare proprio a foto per cerimonie ... e quindi in chiese più o meno luminose!!!


A voi la parola
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio