FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Curiosità Lenti Tamron Adaptall
e altri dubbi...
Rispondi Nuova Discussione
djdiegom
Messaggio: #1
Carissimi buongiorno,
starei trattando per un Tamron 24/2.5 a basso prezzo...e conosco già le non eccelse qualità di questa lente...aldilà di questo, chiedevo informazioni a chi avesse già maneggiato lenti AD.
La "mia" lente in questione non ha la pallina di blocco diaframmi si blocca solo su AE, l'utente che la usa su Pentax K7 dice che lui con l' adattatore ka non ha problemi, che se anche rimane bloccato l'obiettivo regola i diaframmi dalle ghiere sul corpo.

Quì si svela la mia ignoranza: io pensavo che si passasse da lenti full manual ( impostando i diaframmi sull'obiettivo, come faccio col mio Kaleinar) a quelle più o meno moderne, dotate di contatti che permettessero la chiusura fisica del diaframma...quì invece pare un manuela senza contatti (giusto?) che si manovra dal corpo....

Cosa mi sfugge?


Altra domanda...si dice sempre che con lenti di terze parti montate tramite adattatori si perda la messa a fuoco ad infinito....ma infinito quanto? un conto è 1Km, un conto è <100m.
Ok che dipenda dalla focale e dal diaframma, ma come mischio i dati ottenibili da Dofmaster coi vari tiraggi delle altre marche?
Maurizio Burroni
Messaggio: #2
Con l´adaptall la messa a fuoco a infinito , l´hai ugualmente . Praticamente è un sistema che qualsiasi anello monti per i diversi attacchi , modifica il tiraggio in base a quelli . Considera che avrai la lente come fosse una Nikon manuale , quindi niente blocco sull´ultimo diaframma , ma solamente manuale . La Pentax lo fa perché è un sistema intrinseco loro . Qualsiasi lente KA usa quel sistema .
djdiegom
Messaggio: #3
Ah grazie, quindi se ho capito bene sulle nostre Nikon il blocco AE equivale ad una non usabilità della lente?
In pratica come se il mio 50/1.4 D, messo al diaframma più chiuso per essere usato sulle moderne digitali, non avesse i contatti e rimanesse chiuso....


Il discorso sulla MAF a infinito era invece riferito alle lenti destinate proprio ad altri marchi in generale, non alle adaptall, mi ero spiegato male.
truciolo56
Messaggio: #4
QUOTE(djdiegom @ Aug 23 2011, 02:27 PM) *
Ah grazie, quindi se ho capito bene sulle nostre Nikon il blocco AE equivale ad una non usabilità della lente?
...


Con il sistema Adaptall di Tamron avresti l'esatto equivalente di un Nikkor AI, dal punto di vista meccanico; quindi, secondo il corpo macchina su cui lo monti, avresti solo l'adattabilità meccanica ma l'esposimetro cieco (D70/80/90 e anche le più "leggere" Dx000/x100), oppure l'adattabilità meccanica e anche l'esposimetro funzionante (D200/300, D2/3/700). Non so la D7000, che pur essendo della serie non pro né semi-pro mi pare abbia l'accoppiamento con l'esposimetro anche per gli AI.

ciao
Marco

PS: ho avuto (su Olympus OM) il 24/2,5, e non mi pare proprio che fosse un fondo di bottiglia...

Messaggio modificato da truciolo56 il Aug 23 2011, 02:24 PM
djdiegom
Messaggio: #5
Ti confermo che la 7000 mantiene l'esposimetro anche con le vecchie manuali.

L'unica cosa che non ho capito della tua spiegazione è che quanto scritto, se non erro, si riferisce ad una perfetta condizione della lente, mentre da come mi è stata descritta pare presentare il difetto del blocco AE.

Messaggio modificato da djdiegom il Aug 23 2011, 02:33 PM
Dob_Herr_Mannu
Iscritto
Messaggio: #6
Io ho un vecchio Tamron manuale a pompa CF 70-210 f/3.8-4 (ma un f/4 costante no eh? messicano.gif ) e non ho alcun problema smile.gif
djdiegom
Messaggio: #7
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 23 2011, 08:42 PM) *
Io ho un vecchio Tamron manuale a pompa CF 70-210 f/3.8-4 (ma un f/4 costante no eh? messicano.gif ) e non ho alcun problema smile.gif


Anche il tuo adaptall? Riesci a chiarirmi questo misterioso pallino di cui si parla?
tribulation
Messaggio: #8
QUOTE(djdiegom @ Aug 23 2011, 09:20 PM) *
Anche il tuo adaptall? Riesci a chiarirmi questo misterioso pallino di cui si parla?


non ho ancora capito di che pallino parli...
del blocco dei diaframmi?? per farci cosa? speri di regolare il diaframma dal corpo? non credo sia possibile.
ho trovato qualche foto in rete per capire meglio, diventa un AI senza trasmissione elettrica per cui il diaframma andrà regolato dalla ghiera sull'obiettivo.
ma potrei sbagliare eh biggrin.gif
Maurizio Burroni
Messaggio: #9
Non ti sbagli no .... il dubbio che viene al nostro amico deriva dal fatto che per la Pentax bastava mettere la ghiera sull´ultimo diaframma , senza bloccare niente , e faceva lo stesso lavoro delle Nikon con il blocco . Ma era un sistema solo della Pentax , che così permetteva l´impostazione automatica con tutte le lenti . Per le Nikon manuali e di conseguenza anche per la Tamron che si comporterebbe nello stesso modo , devi cambiare tu il diaframma . Il pallino verde che sia quello che marca l´innesto per i vari anelli ? Sono da combaciare , quello della lente con quello dell´anello per poterli poi bloccare .
djdiegom
Messaggio: #10
Grazie per le risposte.
Impostare il diaframma manualmente mi va benissimo...il mio timore era solo che questo pallino assente fosse come se, ad esempio, nel mio 50/1.4 D si fosse rotta la levetta per bloccare il diaframma nella posizione più chiusa....rendendo quindi la lente inutilizzabile aldilà dei corpi Pentax.
Dob_Herr_Mannu
Iscritto
Messaggio: #11
QUOTE(djdiegom @ Aug 23 2011, 09:20 PM) *
Anche il tuo adaptall? Riesci a chiarirmi questo misterioso pallino di cui si parla?


Di pallino c'è solo quello (verde), per l'accoppiamento con l'AD2 --> brand fotocamera. Ma credo di aver capito di cosa parli: l'AE-lock.

Io purtroppo non ho un anello originale AD2 --> Nikon AI, con trasmissione meccanica degli automoatismi, pertanto lo uso in stop-down, però sono andato a tirare fuori il libretto istruzione del Tammy e sul blocco AE recita:

Regolazione AE
Usando reflex con regolazione automatica del diaframma (a priorità dei tempi), regolare la ghiera dei diaframmi sul segno AE.

In pratica la stessa funzione di blocco ghiera per gli automatismi in A delle Nikon con gli obiettivi AF-D.

Spero di esserti stato utile wink.gif

Messaggio modificato da Dob_Herr_Mannu il Aug 24 2011, 09:57 PM
djdiegom
Messaggio: #12
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 24 2011, 10:55 PM) *
In pratica la stessa funzione di blocco ghiera per gli automatismi in A delle Nikon con gli obiettivi AF-D.


Che però vengono poi comandati con la ghiera sul corpo grazie ai contatti elettrici...ma quì? ph34r.gif

Insomma...va bene sostare la ghiera, va bene anche lo stop down, limportatnte è che si riesca a smuovere la ghiera dalla posizione AE lock, cioè si riesca a smuovere il diaframma da 22 laugh.gif

Messaggio modificato da djdiegom il Aug 24 2011, 10:28 PM
Dob_Herr_Mannu
Iscritto
Messaggio: #13
QUOTE(djdiegom @ Aug 24 2011, 11:24 PM) *
Che però vengono poi comandati con la ghiera sul corpo grazie ai contatti elettrici...ma quì? ph34r.gif

Insomma...va bene sostare la ghiera, va bene anche lo stop down, limportatnte è che si riesca a smuovere la ghiera dalla posizione AE lock, cioè si riesca a smuovere il diaframma da 22 laugh.gif


Eh? Ma nelle ottiche AF-D il blocco è fisico, si abbassa un piolo per mantenere la ghiera al valore minimo di apertura. Nei Tamron, almeno in quello che ho io, la posizione AE è puramente indicativa: se la si utilizza per impiegare l'ottica in priorità di diaframma, si deve aver premura di non muovere accidentalmente tale posizione verso i normali valori di stop durante l'utilizzo.

Viceversa se si utilizza in stop-down, beh.. che lo dico a fare? rolleyes.gif
djdiegom
Messaggio: #14
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 24 2011, 11:52 PM) *
Eh? Ma nelle ottiche AF-D il blocco è fisico, si abbassa un piolo per mantenere la ghiera al valore minimo di apertura. Nei Tamron, almeno in quello che ho io, la posizione AE è puramente indicativa: se la si utilizza per impiegare l'ottica in priorità di diaframma, si deve aver premura di non muovere accidentalmente tale posizione verso i normali valori di stop durante l'utilizzo.

Viceversa se si utilizza in stop-down, beh.. che lo dico a fare? rolleyes.gif


Io mi fido di quello che dici...ma se è così sarebe solo una "scomodità visiva"...invece parrebbe proprio qualcosa che può compromettere potenzialmente l'utilizzo....allorchè avevo pensato al blocco "fisico" come sugli Af-d.... hmmm.gif

Vi riporto le parole esatte:

"ho perso la pallina di blocco diaframmi si blocca solo su AE se hai l' adattatore ka non è un problema."

"Se metti l' obiettivo su AE si blocca la ghiera diaframmi e si comporta in maniera automatica quindi i diaframmi li comanda la macchina. Non devi più toccare la ghiera diaframmi sull' obiettivo li regoli con la rotella , questo su pentax ."
Dob_Herr_Mannu
Iscritto
Messaggio: #15
QUOTE(djdiegom @ Aug 25 2011, 12:00 AM) *
Io mi fido di quello che dici...ma se è così sarebe solo una "scomodità visiva"...invece parrebbe proprio qualcosa che può compromettere potenzialmente l'utilizzo....allorchè avevo pensato al blocco "fisico" come sugli Af-d.... hmmm.gif

Vi riporto le parole esatte:

"ho perso la pallina di blocco diaframmi si blocca solo su AE se hai l' adattatore ka non è un problema."

"Se metti l' obiettivo su AE si blocca la ghiera diaframmi e si comporta in maniera automatica quindi i diaframmi li comanda la macchina. Non devi più toccare la ghiera diaframmi sull' obiettivo li regoli con la rotella , questo su pentax ."


Beh, parafrasando se ne potrebbe dedurre che, a blocco AE impostato, malgrado la mancanza di un blocco fisico on-lens come per gli AF-D sia comunque impossibile smuovere la ghiera da suddetta posizione.
Forse perchè la levetta stessa di accoppiamento sulla baionetta della fotocamera funzionerebbe da perno di blocco...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio