FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
ISO Auto e Manuale su D50
Rispondi Nuova Discussione
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #26
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 04:04 PM) *

scusami ma questa non l'ho capita. unsure.gif

vuoi dire che impostando l'ISO a 200 (la prima opzioni del menu per intenderci) comunque la D50 prende decisioni "autonome" anche quando è impostata su M ? huh.gif

Ci sono due modi per accogliere gli automatismi:

Conoscerli ed apprezzarli per i fini preposti, oppure abbandonarli disabilitandoli.
Non dimentichiamoci cosa è richiesto ad una DSLR d'ingresso al sistema...
L'opzione ISO Auto entra in azione anche in "M" se attivato da menu. Entra però in azione quando l'accoppiamento tempo e diaframma impostati non possono offrire una esposizione corretta secondo i criteri esposimetrici.

Provi ad abilitare l'ISO Auto quindi operare in esposizione "M".
Noterà che spostando tempi e/o diaframmi a valori "improponibili" per la luce in essere, inizierà a lampeggiare ISO AUTO nel display. Ciò significa che la fotocamera ha agito in variazione ISO rispetto a quella prescelta.
Noterà inoltre, scattando la foto quando ISO AUTO lampeggia, che tra i dati di scatto mostrati on-camera la dicitura ISO sarà mostrata in rosso per indicare la variazione entrata in funzione.

G.M.
fsilvana
Messaggio: #27
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 17 2006, 05:20 PM) *

Ci sono due modi per accogliere gli automatismi:

Conoscerli ed apprezzarli per i fini preposti, oppure abbandonarli disabilitandoli.
Non dimentichiamoci cosa è richiesto ad una DSLR d'ingresso al sistema...
L'opzione ISO Auto entra in azione anche in "M" se attivato da menu. Entra però in azione quando l'accoppiamento tempo e diaframma impostati non possono offrire una esposizione corretta secondo i criteri esposimetrici.
Grazie per il chiarimento.

io pero', da testarda quale sono, preferirei farne a meno e pertanto ho impostato l'ISO a 200 da menu.
ma questo mi ha comunque portato a fotografie con un elevatissimo disturbo a causa si impostazioni automatiche che non avevo assolutamente richiesto.

quello che non capisco è, se c'è un problema alla mia fotocamera, oppure posso sperare che si tratti di un "errore" che si rimette a posto da solo

grazie
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #28
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 05:25 PM) *

...quello che non capisco è, se c'è un problema alla mia fotocamera, oppure posso sperare che si tratti di un "errore" che si rimette a posto da solo...

Come abbiamo già detto sopra...
Se non gradisce l'operato dell'opzione ISO Auto, la disabiliti.
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 12:14 PM) *

..è questo un comportamento normale della macchina anche quando è tutto in manuale ?

QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 17 2006, 05:20 PM) *

...Provi ad abilitare l'ISO Auto quindi operare in esposizione "M".
Noterà che spostando tempi e/o diaframmi a valori "improponibili" per la luce in essere, inizierà a lampeggiare ISO AUTO nel display. Ciò significa che la fotocamera ha agito in variazione ISO rispetto a quella prescelta.
Noterà inoltre, scattando la foto quando ISO AUTO lampeggia, che tra i dati di scatto mostrati on-camera la dicitura ISO sarà mostrata in rosso per indicare la variazione entrata in funzione.

Provi quanto sopra e ci dia conferma di riscontro sul fatto che ci siamo capiti...
Quindi, se vuole operare in esposizione manuale sia nella scelta del tempo che del diaframma, sia nella scelta della sensibilità ISO, DEVE disabilitare l'ISO Auto lasciandolo, appunto, in assoluto manuale.
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 05:25 PM) *

...quello che non capisco è, se c'è un problema alla mia fotocamera, oppure posso sperare che si tratti di un "errore" che si rimette a posto da solo

Come in precedenza descritto NON si tratta di un problema della Sua fotocamera ma un comportamento comune ad ogni D50 perchè stiamo analizzando un automatismo che, se non gradito, potrà essere disabilitato.
Non si mette a posto da solo nulla quindi ma se disabilita l'ISO Auto, potrà usare l'impostazione ISO scelta senza far entrare in azione l'automatismo di sensibilità.

G.M.
lucaoms
Messaggio: #29
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 04:04 PM) *

scusami ma questa non l'ho capita. unsure.gif

vuoi dire che impostando l'ISO a 200 (la prima opzioni del menu per intenderci) comunque la D50 prende decisioni "autonome" anche quando è impostata su M ? huh.gif

la macchina non prende decisioni autonome......MAI almeno che non sia tu ad autorizzarla.
allora la funzione iso auto ti è utile in quelle condizioni di frequente ed importante cambio di luce...(ad esempio interno ed esterno chiesa), sulle impostazioni a menu' dovrai impostare un tempo minimo e la funzione iso auto on....
ammettiamo che come impostazione della sensibilita' hai impostato 200 iso
se ad esempio imposti un tempo minimo di 1/30 sec per la funizone iso auto quando il tempo di scatto scendera' per qualunque motivo (chiusurra del dia o calo di luce) sotto a 1/30 la macchina da sola (ma perche' la hai autorizzata tu impostando iso auto on) impostera' un valore iso piu alto in modo da farti scattare con un tempo pari o inferiore a 1/30 sec per tutte le condizioni in cui scatterai ad 1/30 o piu veloce sara' sempre iso 200 la tua sensibilita'.......ma tutto cio non centra nulla con il modo d'udo M ove manualmente tu decidi tempo/diaframma ma non la sensibilita' iso
come gia ti dissi al primo post vai sulle impostazioni del menu', trova iso auto e mettilo su OFF e cosi' eliminerai l'aumento degli iso che ti ho spiegato sopra
ciao Luca
daniele.flammini
Messaggio: #30
QUOTE(fsilvana @ Oct 17 2006, 04:25 PM) *

Grazie per il chiarimento.

io pero', da testarda quale sono, preferirei farne a meno e pertanto ho impostato l'ISO a 200 da menu.
ma questo mi ha comunque portato a fotografie con un elevatissimo disturbo a causa si impostazioni automatiche che non avevo assolutamente richiesto.

quello che non capisco è, se c'è un problema alla mia fotocamera, oppure posso sperare che si tratti di un "errore" che si rimette a posto da solo

grazie

non ci sono nè errori nè problemi. ti hanno spiegato in molti cosa devi fare. se leggessi attentamente i post avresti capito.
non importa che settaggi iso hai impostato te, se hai selezionato nel menù l'impostazione ISO AUTO, la fotocamera sceglierò la sensibilità in base all'intelligenza artificiale. se vuoi scegliere te gli iso da utilizzare DISABILITA ISO AUTO dal menù della fotocamera.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2