FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Primi Passi
Rispondi Nuova Discussione
MORDIBA
Messaggio: #1
Mi affaccio timidamente in questa sezione sperando di ottenere quanti più consigli e critiche possibili per potermi migliorare
Trovo particolarmente difficile ottenere la nitidezza che caratterizza la maggior parte delle foto postate

Queste sono due macro(?) di oggi fatte con obiettivi completamente differenti fra loro

Questa è con un Nikon 500mm f8 a specchi (e questa libellula è molto sospettosa infatti vola via appena provi ad avvicinarti)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Questa è fatta con il Sigma 150mm f2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Un saluto a tutti,
Daniele
gaeraciti
Messaggio: #2
Ciao Daniele e benvenuto qui wink.gif

Provo a darti una prima risposta, anche se non sono sicuramente tra i più qualificati (soprattutto in questa sezione biggrin.gif).

Primo scatto, a parte l'obiettivo utilizzato, leggo gli EXIF e vedo 4000 ISO....nonostante la D800 direi che già questo potrebbe essere un buon motivo per non avere l'immagine con la nitidezza di cui parli.
In ogni caso mi sembra fuori fuoco (è una damigella, dovrebbe trattarsi di Calopteryx sp.).
Continuando a guardare gli EXIF leggo anche f8 a 500mm, quindi la PDC in ogni caso sarà stata limitatissima wink.gif

Secondo scatto, direi che come MAF e nitidezza andiamo già molto meglio. L'obiettivo in questo caso fa la differenza per questo tipo di scatti, qui hai usato f14 a 900 ISO con un tempo di scatto di 1/1000s. Anche se a mano libera potevi benissimo abbassare gli ISO e portare il tempo di scatto a valori di "sicurezza"....diciamo che già con 1/400s eri abbondantemente tranquillo per il discorso "micro mosso".

Veniamo alle compo, buona la prima...con uno sfondo poco invasivo con delle belle tonalità omogenee. Avrei provato a spostarmi a destra in modo da inquadrare il soggetto più lateralmente...ma va bene anche così a patto di avere una maggiore profondità di campo.
La seconda compo soffre dello sfondo scuro e di elementi disordinati sulla parte destra, il consiglio che mi sento di darti è (almeno all'inizio) di cercare di riprendere i tuoi soggetti mettendoti in piano con il loro punto di appoggio (qui l'hai ripreso dall'alto, è un buon documento magari per l'identificazione...ma non mi sembra una "bella foto").
In tutte e due (forse) il soggetto troppo centrale.

Dimenticavo, per poterci fare apprezzare al meglio le tue immagini ti consiglio di spuntare il "salva originale" (riducile max a 1900px sul lato lungo e salvale in JPG alla massima qualità con profilo colore sRGB).

Tutto chiaramente "secondo me", ciao e buone foto.

Gaetano
MORDIBA
Messaggio: #3
QUOTE(gaeraciti @ Jun 12 2013, 08:34 AM) *
Ciao Daniele e benvenuto qui wink.gif

Provo a darti una prima risposta, anche se non sono sicuramente tra i più qualificati (soprattutto in questa sezione biggrin.gif).

Primo scatto, a parte l'obiettivo utilizzato, leggo gli EXIF e vedo 4000 ISO....nonostante la D800 direi che già questo potrebbe essere un buon motivo per non avere l'immagine con la nitidezza di cui parli.
In ogni caso mi sembra fuori fuoco (è una damigella, dovrebbe trattarsi di Calopteryx sp.).
Continuando a guardare gli EXIF leggo anche f8 a 500mm, quindi la PDC in ogni caso sarà stata limitatissima wink.gif

Secondo scatto, direi che come MAF e nitidezza andiamo già molto meglio. L'obiettivo in questo caso fa la differenza per questo tipo di scatti, qui hai usato f14 a 900 ISO con un tempo di scatto di 1/1000s. Anche se a mano libera potevi benissimo abbassare gli ISO e portare il tempo di scatto a valori di "sicurezza"....diciamo che già con 1/400s eri abbondantemente tranquillo per il discorso "micro mosso".

Veniamo alle compo, buona la prima...con uno sfondo poco invasivo con delle belle tonalità omogenee. Avrei provato a spostarmi a destra in modo da inquadrare il soggetto più lateralmente...ma va bene anche così a patto di avere una maggiore profondità di campo.
La seconda compo soffre dello sfondo scuro e di elementi disordinati sulla parte destra, il consiglio che mi sento di darti è (almeno all'inizio) di cercare di riprendere i tuoi soggetti mettendoti in piano con il loro punto di appoggio (qui l'hai ripreso dall'alto, è un buon documento magari per l'identificazione...ma non mi sembra una "bella foto").
In tutte e due (forse) il soggetto troppo centrale.

Dimenticavo, per poterci fare apprezzare al meglio le tue immagini ti consiglio di spuntare il "salva originale" (riducile max a 1900px sul lato lungo e salvale in JPG alla massima qualità con profilo colore sRGB).

Tutto chiaramente "secondo me", ciao e buone foto.

Gaetano


Ciao Gaetano!
Grazie per la tua risposta; pensavo di aver sbagliato sezione per chiedere qualche aiuto...............

Per il primo scatto, in effetti, il catadiottrico forse è un po' limitante. Come giustamente dici la PDC è ridottissima
Questo obiettivo è un f8 fisso e si usa tutto in manuale. Sbagliare la MAF è un attimo
Gli iso sono così alti perché c'era poca luce (ero in un boschetto in riva al fiume con il sole che andava e veniva); mi avrebbe aiutato un flash?
Per la composizione è stato veramente difficile...........sono animaletti molto diffidenti e si allontanano prestissimo!!
Grazie per avermi indicato il nome, purtroppo sono totalmente ignorante in materia

Per il secondo scatto, ok proverò ad abbassare sia iso che tempo di scatto
Per evitare il micromosso si usa lavorare con M-up?
Capito anche il discorso sulla composizione: appena posso vado a fare della prove

Come attrezzatura sono in attesa di ricevere i tubi di prolunga: mi aiuteranno a stare un po' più lontano dai soggetti in modo da non spaventarli e farli volare via?

Un saluto,
Daniele

gaeraciti
Messaggio: #4
Eccomi qui.....se ti interessa esiste qui sul forum una sezione che si chiama proprio come il titolo che hai dato tu al tuo post smile.gif

Per venire alle tue domande, cerco di risponderti per quello che posso.

gli animaletti vanno cercati (solitamente) la mattina presto o all'imbrunire, io li fotografo la mattina poco dopo l'alba....sono intorpiditi dalla notte e scappano molto meno wink.gif
Il flash in macro fotografia è un argomento molto dibattuto....io all'inizio lo usavo off camera in cls, ora non lo porto neanche più con me. Magari qualche luminare potrà dirti di più wink.gif
Per evitare il micromosso, scattando a mano libera, la prima regola è quella di usare un tempo di scatto abbastanza veloce. Un metodo empirico è quello di utilizzare un tempo uguale o superiore alla focale utilizzata (nel tuo caso con il 150mm su fx -> 1/150s è il limite inferiore) attento perchè nella macro e a grandi rapporti di ingrandimento questo non è più valido...ovvero il tempo deve essere più veloce.

I tubi di prolunga non fanno altro che diminuire la minima distanza di messa a fuoco...quindi paradossalmente ti avvicinerai di più....facendo scappare anche i fiori biggrin.gif

Spero di esserti stato d'aiuto, ciao.

Gaetano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Che dire oltre a quello che ti è già stato detto....

Hai una macchina che per macrofotografia ,a parer mio ,deve essere una bomba (ma quanto mi piacerebbe provarla???) smile.gif

Se la cerchi....
la massima nitidezza dalla tua attrezzatura si ottiene su cavalletto e testa micrometrica dove ,visto che ti sei posto la domanda ,ha anche un senso lavorare col sollevamento preventivo dello specchio oltre che scattare in remoto.

L'uso del flash se sei agli inizi te lo sconsiglio....
l'illuminazione artificiale bisogna saperla dosare al meglio in questi scatti e l'abuso scriteriato porta a rovinare sfondi e cromie dei soggetti e ad avere immagini innaturali.
Il flash in genere si usa in fill-in per schiarire le ombre in alcune situazioni....c' è chi lo utilizza come luce principale ma bisogna essere dei maestri e a gusto a me non piace ,preferisco utilizzare esclusivamente la luce naturale che dà contrasti più morbidi e colori migliori.

Tanti pensano che i giorni soleggiati siano l'ideale per le foto....
in verità i giorni nuvolosi sono molto meglio, soprattutto per la macro....le nuvole fungono da immenso diffusore per una luce soffice, senza grande contrasto e ombre nette.

Ti consiglio poi la regola più importante....quella della doppia P....Passione e Pazienza wink.gif

Messaggio modificato da Simone..... il Jun 12 2013, 02:25 PM
MORDIBA
Messaggio: #6
Ciao Gaetano!
Ciao Simone!

Ricapitolando............niente flash, cavalletto e M-UP sì.
Svegliarmi all'alba ok, ma solo nel fine settimana e impegni dei figli permettendo
All'oasi WWF di Jesi, infatti, 2 giorni la settimana aprono alle 06:00 proprio per i fotografi

Passione e pazienza non mi mancano, infatti......................................
.......................queste sono di oggi pomeriggio; non sono macro ma sempre in ambito naturalistico
Oggi ho provato altra attrezzatura. Gli scatti sono stati fatti a mano libera ma al solito, mi sembra, mancano di nitidezza!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



IPB Immagine



Un saluto,
Daniele
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Ciao...
con 4000 iso ,tutto puoi aspettarti....tranne che immagini belle e pronte...nitide e pulite wink.gif

Da quello che vedo ,nonostante l'alta sensibilità ci sono ampi margini di lavoro in elaborazione......
E' li che devi togliere il rumore e ottimizzare il dettaglio fine....tanto più se scatti con una d7100 che è molto densa wink.gif
MORDIBA
Messaggio: #8
Ci provo wink.gif
grazie.gif
MORDIBA
Messaggio: #9
Queste con un filtro selettivo per ridurre il rumore dello sfondo ed aumentare il contrasto dell'animale
In effetti il miglioramento c'è Pollice.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



IPB Immagine



Che dite?
Tommy.73
Messaggio: #10
Ciao Daniele, mi pare di capire che per gli ultimi scatti hai usato il 300 f/4 moltiplicato con l'1,7. Come va la velocità e precisione di fuoco? lo chiedo perché le foto alla "merla che ruba le ciliegie" non sono perfettamente a fuoco. In generale per i soggetti come questo proverei ad usare il fuoco continuo e magari brevi raffiche da 3 colpi. Sulla foto del "pullo" invece aprirei un po' le ombre in modo da avere maggiore leggibilità nella zona degli occhi. Per quanto riguarda la maschera di contrasto, in genere ne applico una prima del resize, con raggio tale da aumentare il "macro-contrasto", ed una dopo il resize con raggio molto piccolo, tipicamente attorno all'unità, in modo da accentuare il "micro-contrasto". Come percentuali cerco di non esagerare mai, comunque queste dipendono dal tipo di immagine (dettagli più o meno minuti) e dalla qualità dello scatto (rumore, precisione del fuoco...ecc).
Continua così. wink.gif

Messaggio modificato da Tommy.73 il Jun 12 2013, 08:13 PM
MORDIBA
Messaggio: #11
QUOTE(Tommy.73 @ Jun 12 2013, 09:10 PM) *
Ciao Daniele, mi pare di capire che per gli ultimi scatti hai usato il 300 f/4 moltiplicato con l'1,7. Come va la velocità e precisione di fuoco? lo chiedo perché le foto alla "merla che ruba le ciliegie" non sono perfettamente a fuoco. In generale per i soggetti come questo proverei ad usare il fuoco continuo e magari brevi raffiche da 3 colpi. Sulla foto del "pullo" invece aprirei un po' le ombre in modo da avere maggiore leggibilità nella zona degli occhi. Per quanto riguarda la maschera di contrasto, in genere ne applico una prima del resize, con raggio tale da aumentare il "macro-contrasto", ed una dopo il resize con raggio molto piccolo, tipicamente attorno all'unità, in modo da accentuare il "micro-contrasto". Come percentuali cerco di non esagerare mai, comunque queste dipendono dal tipo di immagine (dettagli più o meno minuti) e dalla qualità dello scatto (rumore, precisione del fuoco...ecc).
Continua così. wink.gif


Ciao Tommaso!
La velocità di messa a fuoco rimane alta mentre per la precisione mi hai messo un dubbio..................................
Sono andato a rivedere lo scatto originale e il punto di messa a fuoco coincide con l'occhio e la testa della merla
Probabilmente devo fare delle prove con le "carte" di Stefano per verificare, appunto, la messa a fuoco
Per quanto riguarda le magie di PS..................quando passi a casa così mi fai vedere?!? biggrin.gif
Ci sentiamo per il WE,
Daniele
MORDIBA
Messaggio: #12
Continuo gli esperimenti alla ricerca della migliore definizione

Che dite?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Un saluto,
Daniele
Tommy.73
Messaggio: #13
Non mi piace molto il colore dello sfondo, ed anche qui aprirei le ombre per rendere leggibile il "musetto". Una rifilatina alla composizione in alto a sinistra ed un filo di MDC per completare l'opera.

E se invece fosse così?

Immagine Allegata


Ciao wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio