FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Domanda Su Notturne Con Telescopio
Rispondi Nuova Discussione
davideferretti
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti!Mi è venuta in mente una domanda, non so se strana o meno ma visto l'orario in cui scrivo potrebbe anche esserlo...

Per il mio compleanno la mia santa ragazza mi ha regalato un telescopio di quelli dotati di un motore elettrico in modo da poter seguire la rotazione terrestre (compie l'arco con la stessa velocità angolare della terra). Da qui mi è venuta una domanda spontanea: se io normalmente faccio una notturna, a meno di impostare ad alti iso la mia macchina fotografica (e cmq non è sufficiente), le stelle verrano sempre come scie, ovvio la terra gira. Ma se io posizione la macchina fotografica sul telescopio e gli faccio fare un'esposizione di, che so, 10 min a ISO100, in teoria le stelle non dovrebbero venire "fisse" (molto in teoria)?Mi è sorta questa domanda proprio perchè questo telescopio (a cui non si può montare direttamente la macchina fotografica ma ha una vite sopra l'obbiettivo per potercela mettere) ha la funzione di ricerca e poi perchè mi sembra una domanda curiosa.

Posto che gli osservatori, nonostante anche loro si muovono della stessa velocità angolare della terra, fanno dei filmati ad alta risoluzione isolando i singoli fotogrammi per ricavare una foto...saludos a tutti messicano.gif spero di essere stato chiaro....
mikyxx83
Messaggio: #2
ciao mi permetto di risponderti,
la fotografia astronomica e una passione tanto bella quanto costosa e complicata,si puo fare in diversi modi, collegando nikoncon obbiettivo in parallelo all ottica del telescopio di per se non ti dara molte soddisfazioni, e piu intrigante usare le capacità ottiche del 'telescopio'.
per fare questo hai 2 possibilita:
-proiezione dell oculare: con appositi oculari e possibile collegare la tua nikon direttamente senza la sua ottica all'oculare stesso.
-oppure puoi collegare la tua nikon direttamente al fuoco dell'ottica del telescopio(con opportuni anelli di adattamento e altri accorgimenti)
cmq in linea di principio avendo un'ottima montatura equatoriale riesci a fare scatti di forse un paio di minuti..decisamente pochi per il cielo profondo ma utili per luna e pianeti.

altro discorso e acquistare una autoguida ma qui le cose si fanno piu complicate.

la passione per il cielo è una delle piu belle antiche e pulite.

spero di averti aiutato.
davideferretti
Iscritto
Messaggio: #3
Ciao mikyxx83 grazie della risposta smile.gif non sono un gran esperto di foto astronomica e non so se prossimamente la farò. Più che altro volevo capire se la mia intuizione è giusta col discorso della funzione ricerca sul telescopio, capire se ho detto una ######### o meno a prescindere dalla fotografia. E' un interrogativo che mi è sorto spontaneo e volevo capire se ha un fondamento o se è totalmente irrealizzabile....
mikyxx83
Messaggio: #4
la funzione di ricerca ti serva solo per trovare con maggior facilità gli oggetti celesti , ma nulla di legato alla fotografia in se.
nn so se ho capito bene la tua domanda..
davideferretti
Iscritto
Messaggio: #5
Il discorso fondamentalmetne è: io non faccio astrofotografia ma ogni tanto qualche notturna la faccio. Chiaramente ad alti ISO la foto viene quello che è, accettabile nulla da dire ma la qualità ne resinte. Se io scatto ad ISO100 ovviamente e con tempi lunghi le stelle vengono come scie perchè la terra gira. Ora io se mette la macchina fotografica sul telescopio che, mi sono spiegato male in questo, grazie al motore elettrico si muove della stessa velocità angolare della terra (non è la funzione ricerca, mi sono sbagliato, non ricordo come si chiama questa funzione), a ISO100 verrebbero delle foto del cielo con le stelle fisse?
mikyxx83
Messaggio: #6
ho capito cosa intendi.. l'idea che hai è corretta, la montatura equatoriale che possiedi 'insegue' gli oggetti celesti nel cielo, pero è solo per un uso visuale e previa molta attenzione nello stazionamento polare della montatura. non è per scopo fotografico. riuscirai a ottenere stelle ferme per esposizioni di un paio di minuti massimo. ma oltre (soprattutto sui bordi) avrai del mosso,questo e dovuto a tolleranze nella costruzione degli elementi meccanici.
spero di averti dato una mano. buona serata
davideferretti
Iscritto
Messaggio: #7
Grazie della risposta!Sei stato chiarissimo smile.gif la mia era solo una curiosità alla fine, per cercare di capire se avevo avuto un intuizione giusta wink.gif cmq proverò, voglio vedere cosa viene fuori..grazie ancora!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio