FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Uva (non Da Tavola)
fotografare con lampade WOOD
Rispondi Nuova Discussione
marcelus
Messaggio: #1
qualche anno fa, dopo aver dilapidato ccirca due stipendi per entrare in possesso di una f90 e relativa ottica, dovetti cimentarmi nella fotografia di lastrine cromatografiche (lastre che reagiscono con prodotti chimici) visibili con lampade a luce nera comunemente dette wood. inutile raccontare della pellicola sprecata e delle stampe usate per accendere il caminetto. a seguito di alcuni contatti con kodak e l'utilizzo di pellicole e filtri da loro indicati venne fuori un OTTIMO lavoro, oltre ad una bella congiuntivite. ORA MI CHIEDO??? volendo ripetere la follia con digitale D70????? suggerimenti, consigli, ecc. ecc. io inteanto comincio a scattare.
grazie
Fabio Blanco
Messaggio: #2
Non so i consigli che la Kodak ti diede, ma certamente sono validi ancora ora.
Sostanzialmente il digitale ha le stesse regole delle foto fatte con la pellicola.
Normalmente il sensore tende ad avere una maggiore sensibilità agli infrarossi tienine conto.
Con il digitale avrai però un grosso vantaggio: non dovrai sprecare soldi per vedere i risultati delle prove, di contro però non avrai più carta per il caminetto blink.gif laugh.gif laugh.gif
Fabio Blanco
Messaggio: #3
A dimenticavo... Benvenuto sul Forum.

Facci vedere gli scatti, qui siamo tutti curiosi wink.gif
marcelus
Messaggio: #4
intanto grazie per il benvenuto.
apena ritrovo il manualetto che kodak gentilmente mi invio provo a tirar fuori qualche idea, quello che ricordo è che il risultato dipendeva quasi esclusivamente da pellicola (pellicola negativa trovata regolarmente in commercio) e filtri. considerando che i filtri sono stati gelosamente conservati il problema rimarrebbe la pellicola. ma giustamente basta sbirciare il monitor della digit e correggersi. vediamo che succede, e spero di risparmiarmi la congiuntivite.
grazie
Fabio Blanco
Messaggio: #5
Se avrai problemi potrai sempre postare i risultati sul forum e troverai sicuramente buoni consigli.

Per adesso buone foto.
Flanker78
Messaggio: #6
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jun 18 2005, 11:40 PM)
...dovetti cimentarmi nella fotografia di lastrine cromatografiche (lastre che reagiscono con prodotti chimici) visibili con lampade a luce nera comunemente dette wood.



Ho avuto modo di scattare delle foto con queste lampade speciali...ma ho l'impressione che l'intensità era così forte che la vista era molto disturbata.
Mi sai dire se utilizzi delle protezioni e quali per la luce UV? hmmm.gif
Betterman
Messaggio: #7
scusa per la domanda, sono lampade con lunghezze d'onda variabile su due valori, 258 e 373nm?
marcelus
Messaggio: #8
non pensavo di trovare seguito alle problematiche dell'UV-A.
vediamo un pò di rispolverare la memoria e qualche appunto, visto la mole di prove fatte trattandosi della tesi di laurea della persona che poi sarebbe diventata mia moglie.
i consigli erano riportati su una pub ufficiale che kodak mi invio di circa 50 pg dedicata all'infrarosso e ultravioletto.
non ho avuto modo di fare ancora prove in dgt per mancanza di tempo.
-il soggetto erano dei cartoncini grigi che se illuminati con luce ultravioletta diventavano fluorescenti nei punti di reazione con la sostanza (lastrine cromatografiche).
-l'illuminazione era realizzata con 3 lampade fluorescenti philips TL8W/08FAM, l.o. circa 360/380nm potenza UV-A 1.2W, montate in una cassetta portapane in legno Lampadina.gif che schermava da eventuali luci parassite, nonostante la stanza al buio.
-la pellicola era o una kodak o una fuij di normale commercio da 25/50 ISO, entrambe consigliate da kodak.
-sull'ottica 35-70mm venivano montati 2 o 3 filtri skylight 1A.
-fotocamera in manuale anche se l'esposimetro non sballava mica tanto.
questo è quanto
marcelus
Messaggio: #9
aggiungo:
con le lastrine il problema era fotografare i colori che si eccitavano con gli UV filtrando poi gli stessi UV, ritengo sarebbe altrettanto interessante, invece, fotografare usandoli come sorgente luminosa.
grazie
toad
Messaggio: #10
Sull'argomento, in questo momento, ti posso dare consigli praticamente uguali a zero. Feci anch'io qualcosa del genere a scuola per documentare esperimenti vari di fisica...ma son passati 37 anni! Mi ricordo però che, se non sbaglio, usavamo pellicola ortocromatica (esiste ancora?,Boh!)

Fatta questa inutile premessa: Benvenuto sul forum e tienici aggiornati, per me sarà un modo di ringiovanire mentalmente!

Un caro saluto

Toad
Betterman
Messaggio: #11
Queste sono le prove che ho fatto io per una mia compagna, prima abbiamo irradiato un sale con radiazione a 373nm, come quella da te citata, questo è il risultato
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Betterman
Messaggio: #12
poi il sale restituiva l'energia fornita sotto forma di radiazione a circa 580nm mi sembra, ecco il risultato.

Il tutto è stato fatto con una CP 5400. Nel fenomeno che ti ho descritto le radiazioni UV non c'erano (assorbite dal sale), conta che sei al limite, sui 373nm cominci ad essere nel visibile. Poi la radiazione che ho ottenuto dopo era nel visibile pieno e quindi l'ho registrata bene.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Flanker78
Messaggio: #13
QUOTE(TOAD @ Jun 20 2005, 04:24 PM)
Mi ricordo però che, se non sbaglio, usavamo pellicola ortocromatica (esiste ancora?,Boh!)




Esiste, esiste! biggrin.gif
Nessuna sa nulla sulle protezioni da utilizzare per le esposizioni da luce UV? ohmy.gif
marcelus
Messaggio: #14
questi sono gli scatti fatti all'epoca. naturalmente la qualità è andata in vacanza. questa è la scan della stampa sulla tesi, che a sua volta era una scan di una fotografia.
le lastre alla luce normale sono dei fogli bianchi o grigi, illuminati con gli UV assumono la colorazione delle foto. la differenza di colore del fondo (blu in alcune, bianco o rosa in altre) è sicuramente da addebbitarsi, oltre che alla stampa, anche al numero di filtri 1A montati (in alcuni casi anche tre).
domani provo a cimentarmi con un qualcosa tipo un pupazzo o altro illuminato all'UVA laugh.gif .
grazie
marcelus
Messaggio: #15
a..z....... dimenticavo gli allegati.

scusate
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Betterman
Messaggio: #16
Le foto non si vedono, cmq sono lastrine usate nella TLC (Thin Layer Cromatography), le conosco bene.

Prova a fare una foto senza mettere nesun filtro e vedi cosa ne esce, poi in caso metti i filtri, ma mi raccomando, facci vedere i risultati, mi interessa!
Betterman
Messaggio: #17
Le luci dovrebbero essere queste
, cmq non ho capito se il problema di fotografare le lastrine con la luce azzurrina sia quello di vedere i colori delle singole macchie falzati.

facci sapere.
marcelus
Messaggio: #18
QUOTE(Betterman @ Jun 21 2005, 12:21 AM)
Le luci dovrebbero essere queste
, cmq non ho capito se il problema di fotografare le lastrine con la luce azzurrina sia quello di vedere i colori delle singole macchie falzati.

facci sapere.
*



forse abiamo perso il filo.
le foto delle lastrine le ho gia fatte alcuni anni orsono con pellicola.
è mia intenzione ora realizzare alcune foto in digt usando gli UV come sorgente di luce per foto con soggetti classici. chiedevo quindi se qualcuno aveva avuto esperienze in merito.
quanto alle luci ho conservato quelle usate qualche hanno fa, come pure i filtri.
grazie
Betterman
Messaggio: #19
Di niente, prima non avevo capito molto bene, cmq attento alla vista!
marcelus
Messaggio: #20
ed ecco le prime prove.

la foto è stata scattata illuminando il sogg.. con 3 lampade da 8 w poste in alto a pochi cm e stanza al buio totale.

- non ho usato filtri,
- la messa a fuoco è stata effettuata con l'autofocus,
- la fot. era in manuale e l'esposizione usata è quella indicata dall'esposimetro,
- bilanciamento del bianco in auto
ulteriori notizie sullo scatto nel tag della foto.
marcelus
Messaggio: #21
e gli allegati!!!!!
naturalmente resi fruibili anche ai 56k

grazie.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio