FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Ritocco Digitale: Primi Passi
Come rovinare tutto?
Rispondi Nuova Discussione
Magoo
Messaggio: #1
Ciao a tutti.

Dopo anni di foto tradizionali sono passato da poco al digitale (ho una CP5400 da qualche mese). All'inizio sono partito in tromba, "io non ritoccherò mai nessuna foto, o la scatto bene al primo colpo o la butto via!" (sotttotitolo: io, uomo tutto d'un pezzo Petrus Bonekamp, non baro mai).

Come potrete intuire dal titolo, ho oramai deciso di buttare alle ortiche il pugno di ferro e quindi sono pronto, anzi, smanioso di barare per ottenere il meglio possibile dai miei scatti.

Oso sottoporre alla vostra augusta attenzione il primo esperimento: vi invio la foto prima del ritocco, e la foto "barata". Non ho fatto molto, mi sono limitato a giochicchiare con un livello di "regolazione livelli" di Photoshop Elements. Volevo evidenziare il blu del cielo ed il contrasto con il bianco delle nuvole e della neve, ma il risultato non mi soddisfa appieno: mi sembra di aver ottenuto una foto più satura e contrastata ma, in generale, molto "scura". Che ne dite? Dove ho sbagliato? Voi cosa fareste? (Era meglio l'originale, vero? :-) )

Grazie a tutti!
Ciao,
Angelo.-

Allegato 1: foto originale
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Magoo
Messaggio: #2
Ed ecco la foto ritoccata. Non e'ESATTAMENTE l'originale, perché avevo 1) ritagliato l'originale 2) ritoccato il ritaglio 3) salvato il ritaglio modificato, sovrascrivendo il ritaglio originale. Quindi per potervi inviare l'originale ho dovuto ritagliarlo di nuovo ad occhio.

Allegato 2: foto ritoccata
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Ciao,

il primo consiglio è quello di liberarti dell'idea che tu stia barando, fosse così metà dei lavori stampati in CO sarebbero "truffe" (e non è così...).
Poi, invece di adoperare i livelli, in qs caso ti consiglio di usare le curve, agendo in particolare sui toni medio-alti. Invece di usare il comando curve nudo e crudo, utilizzalo come livello di correzione, potrai in questo modo mascherare la correzione, rendendola visibile solo nel cielo (=colora di nero la parte di maschera relativa alle montagne).
Ciao!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Tipo così (lavoro fatto in due minuti, ma rende l'idea)
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
cgm66
Messaggio: #5
Tanto per fare il bastian contrario,
preferisco l'originale.
Il primo ritocco, direi proprio no.
Quella elaborata da Antonio è preferibile per la tonalità del cielo, ma si è persa cmq la dimensione centrale della foto, quel promontorio verdeggiante che dava la distanza tra chi scatta e l'orizzonte. Inoltre si sono perse le definizioni della roccia libera da neve.
Parere personale.

ciao giovanni
Aaron80
Banned
Messaggio: #6
...posso giocare anch'io? Molto moderato come ritocco ma più verosimile secondo me...
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Concordo,

l'elaborazione mia fa piuttosto schifo (esagerata e ho dimenticato un pezzo di montagna)...
Non prenderla come dimostrazione che il metodo non funziona, perchè... funziona wink.gif , se fatto a dovere...
molecola
Messaggio: #8
Io gli farei solo questo, niente di più:
molecola
Messaggio: #9
Mi è partito un colpo cool.gif

Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
emmeclaudio
Messaggio: #10
Bellissima foto, complimenti anche per il posto visitato.
Mi sono permesso anch'io di provare ad "aggiustarla".

Se vuoi ti posso mandare il file TIFF d'origine.
gabriele_olei
Messaggio: #11
ok... voglio giocare anch'io brindisi.gif questa è la mia versione:

1- luci e ombre di photoshop (max valore 10-15, non di più) per fare "uscire" leggermente il primo piano
2- livelli (0vviamente wink.gif )
3- saturazione per il cielo e il verde
4- correzione colore (ho aggiunto qualche punto di ciano perchè dopo l'aggiustamento dei livelli mi sembrava un pò troppo rossiccia)
5- maschera di contrasto
6- salva x web

saluti a tutti
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
BlueMax
Messaggio: #12
Salve a tutti, provo a sottoporvi anche io un mio ritocco...
unsure.gif

ciao


Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
Può diventare un buon thread se inteso come vediamo chi bara meglio...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
Allora ci provo anch'io...
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
Oppure...
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
sergiobutta
Messaggio: #16
Non posso barare anch'io perchè sono in un internet cafè. Dovendo scegliere, preferisco quella di Gabriele, che, però è chiaramente artefatta.
Poi suggerisco al nostro nuovo (o quasi) utente : prova un pò il polarizzatore.
AndreaSalini
Messaggio: #17
Ritornando a Magoo, sono prima di tutto d'accordo con Antonio, se si agisce su luci, ombre, contrasto e colori, senza esagerare ovviamente, fa tutto parte di un processo di post produzione che con l'avvento del digitali si è trasformato solamente, ma che si faceva e si fa anche con le stampe da pellicola.

Dovresti a mio parere leggere prima di tutto alcune guide sull'uso di programmi come PS o PSP, costruirti le basi diciamo.

Poi molto è affidato al tuo gusto personale, sono bastate 4-5 elaborazioni di persone diverse per far emergere che ognuno ha il proprio gusto.
Chi preferisce più verde, chi più nero, azzurro, contrasto, luminosità etc.

Io personalmente tra le tue due foto postate preferisco la prima, ci sono più dettagli, non escludo però che una buona post produzione possa migliorare lo scatto originale.
Alcuni consigli:
Ricordati di salvare il meno possibile, ad ogni salvataggio perdi qualcosa, specialmente se salvi in JPG o similare e non nel formato di PS.
Altro piccolo consiglio è di aumentare la % del nero, se usi PS vai in "correzione colore selettiva" e selezionando il nero aumenta la percentuale di un 5-10%, quasi sempre ottieni un risultato migliore dell'originale.
Anche una piccola maschera di contrasto aiuta, ma non esagerare, imposta i valori a 60-1-0. (sempre in PS)
Poi generalmente utilizzando le curve si possono (specialmente nei paesaggi) ottenere buoni risultati, ti consiglio di impostare una curva a "S", più o meno accentuata a secondo del risultato che vuoi ottenere.
(non trovo più un link molto interessante sul potere delle curve a S, se riesco a trovarlo te lo posto)
Ci sarebbe tanto altro ancora ma è meglio che lo leggi su qualche buon libro (PS per dummy per esempio).

Un saluto e buone "post produzioni"!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
Questa è la versione che mi piace di più...
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
Alcune considerazioni sull'immagine proposta RIFATTA3...

La componente principale è la luce per chi non lo avesse notato il sole proviene dalla destra dell'immagine... capire questo aspetto è fondamentale per creare un fotoritocco che sia il più naturale possibile...

A questo punto apriamo il nostro Photoschioppo Ciesso e andiamo ad operare...

Se il sole proviene da destra le zone a sinistra dell'immagine devono essere illuminate correttamente come potete notare nell'immagine rifatta 3 ciò è stato fatto... e il verde dei prati ora risalta bello splendido splendente... in montagna tutti quanti (a parte uno che non vi dico chi è) sanno che per evitare la dominante bluastra bisogna montare il filtro skylight... in questo caso emulato alla perfezione dai filtri NIK... per saturare il cielo tutti quanti (a parte uno che non vi dico chi è) sanno che bisogna utilizzare il filtro pollarizzatore in questo caso emulato alla perfezione dai filtri NIK... a questo punto l'immagine risultava migliorata però poco nitida... salvata in tiff e aperta in Paint Schiop Pro dove con l'apposito fatto apposta è stata aumentata la nitidezza...

A questo punto un buon trucco per coprire le eventuali magagne è quello di ridimensionare l'immagine (non sta scritto da nessuna parte ve lo dico io) con un bel ricacchiamento bicubico... et poi salvare il files in un formato snello e fruibile via webbes ovvero jpeg...

Grazie... grazie troppo buoni una pizza e una birra basta... niente fiori ma opere di bene... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ovvero il fotoritocco è al pari della ripresa, se non addirittura più importante... ovvero non sempre in ripresa si possono ottenere risultati all'altezza...

Per concludere una finezza non so se l'avete notata ma il picco più basso nella porzione centrale essendo in ombra il verde non poteva essere brillante come nelle zone soleggiate quindi previa selezione dell'oggetto in questione si è provveduto a bilanciare il bianco della selezione su ombreggiato ottenendo appunto quella tonalità di verde smorto tipica delle zone povere di illuminazione... woohoo.gif
Magoo
Messaggio: #20
Beh, siete tutti bravissimi, i miei più invidiosi complimenti :-) E grazie a tutti per i vostri cortesissimi messaggi.

Una sola richiesta: sarebbe molto utile (per me e per tutti i principianti come il sottoscritto) se tutti gli "autori" del ritocco (che non l'avessero gia'fatto) spiegassero come hanno agito, magari nella maniera più dettagliata possibile.

Per Antonio C.: mi hai consigliato di usare le curve. Non mi sento molto a mio agio con quello strumento: ho comunque provato, ho mascherato la montagna ed ho modificato la curva RGB come da immagine allegata. Tu invece come avevi fatto? Avevi lavorato solo sulla curva RGB o anche sulla curva blu?

Per Gabriele Olei: hai detto di aver usato "Luci ed ombre di Photoshop". Ma dov'è? :-) In Photoshop CS od in Photoshop Elements? In CS non riesco a trovarlo!

Per Andrea Salini: grazie per il suggerimento della "correzione colore selettiva", e'una funzione che non avevo ancora visto, la trovo potentissima!
Per quanto riguarda la mia "formazione" a Photoshop ho già comperato (udite, udite!) ben quattro libri!, nessuno dei quali però mi ha ancora soddisfatto pienamente. Tre di questi seguono un'impostazione "ti spiego come fare ad ottenere l'effetto X", il quarto invece (quello che era stato allegato ad un recente numero di PC Professionale) è più che altro un manuale di riferimento (ovvero un elenco di tutte le funzioni con striminzita spiegazione). Mi servirebbe un "primi passi con Photoshop", e credo che il "Photoshop for dummies" che citi (e che avevo cercato senza successo) dovrebbe davvero fare al caso mio. Non appena torno dalle vacanze me lo procuro, a tutti i costi!

Per Lambretta: i filtri NIK dei quali parli (polarizzatore e skylight) sono per caso stati distribuiti gratuitiamente in passato? O sono a pagamento?

Per tutti: ancora grazie, grazie mille. Temo che vi sottoporrò ancora altri tentativi, mi è piaciuto tantissimo vedere le diverse versioni di ritocco.
Il monte fotografato è il Monte Rosa, visto da Gressoney Saint-Jean (località nella quale mi trovo attualmente, e meta abituale delle mie fughe dalla marcita padana).

Ciao!
Angelo.-
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
Ciao,

ti ho consigliato le curve perchè sono uno strumento piuttosto potente e flessibile. Tieni presente che molto di quello che si fa con le curve si può fare coi livelli (non solo aggiustando i neri e i bianchi, ma intervenendo anche sulla gamma, cioè il cursore grigio).
C'è un articoletto, brevissimo e facile, che ti consiglio di leggerti, in particolare mirato sulle curve ad "S", applicate ai paesaggi.
Lo trovi qui.
NB: usa sempre qs comandi come livelli correttivi, mai come comando diretto.
Ciao!
Magoo
Messaggio: #22
QUOTE (Antonio C. @ Aug 13 2004, 10:40 AM)
C'è un articoletto, brevissimo e facile, che ti consiglio di leggerti, in particolare mirato sulle curve ad "S", applicate ai paesaggi.
Lo trovi qui.

Grazie, utilissimo link (e sito! una vera miniera!). Dovesse leggere questo messaggio qualche altro Photoshop-principiante, dallo stesso sito segnalo anche questo veloce tutorial su Photoshop.

Ciao!
Angelo.-
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
QUOTE (Magoo @ Aug 13 2004, 11:28 AM)
Per Lambretta: i filtri NIK dei quali parli (polarizzatore e skylight) sono per caso stati distribuiti gratuitiamente in passato? O sono a pagamento?

Alcuni filtri NIK sono stati distribuiti a gratise... quelli in riferimento al post sost che ho usato io sono a pagamentos... per ulteriori notiziole in merito cicca qua...

www.nikmultimedia.com

Ovviamente non basta appizzare un filtro quà e uno là per ottenere una buona fotoelaborazione... prima bisogna capire l'illuminazione... poi capire qual'è l'errore in ripresa nel caso tuo un bilanciamento del bianco tendente troppo al blu... l'eccesso di radiazioni ultraviolette ha fatto il resto queste però in ripresa potevano essere eliminate usando il filtro skylight... mentre una maggiore saturazione del cielo la potevi ottenere usando un filtro polarizzatore anche questo in ripresa... insomma le care vecchie regole della fotografia tradizionale trovano ampio riscontro anche nella più moderna fotografia digitale... e quindi possono essere applicate in post produzione con i filtri digitali che ne simulamo gli effetti... azz che comodità aggiungo io... woohoo.gif

In ultimo una mia personale idea sulle curve e i livelli... secondo me sono utili per rendere perfetta un'immagine già buona... quando l'immagine è troppo compromessa per questioni inerenti la ripresa conviene prima riequilibrarne i colori e poi si possono applicare con maggior successo le curve e i passaggi a livello... attenti al treno... brindisi.gif
gabriele_olei
Messaggio: #24
QUOTE
Magoo Inviato il Aug 13 2004, 10:28 AM
--------------------------------------------------------------------------------
Una sola richiesta: sarebbe molto utile (per me e per tutti i principianti come il sottoscritto) se tutti gli "autori" del ritocco (che non l'avessero gia'fatto) spiegassero come hanno agito, magari nella maniera più dettagliata possibile.
---------------------------------------------------------------------------------
Per Gabriele Olei: hai detto di aver usato "Luci ed ombre di Photoshop". Ma dov'è? :-) In Photoshop CS od in Photoshop Elements? In CS non riesco a trovarlo!


Effettivamente credo che la funzione "propedeutica" di threads di questo tipo sia molto più alta se si perde qualche minuto nel chiarire quali tipi di interventi (appropriati o meno, lo si decide poi tutti insieme...) vengono effettuati. In questo modo anche chi interviene proponendo versioni modificate può imparare qualcosa....

X Magoo:il percorso è :" immagine/regolazioni/luci-ombre"... occhio a non esagerare perchè poi diventa davvero troppo evidente l'uso di questo (potentissimo secondo me) strumento. Secondo me il valore di default di 50 che Photoshop propone è esageratissimo blink.gif

QUOTE
sergiobutta Inviato il Aug 13 2004, 09:28 AM
--------------------------------------------------------------------------------
....Dovendo scegliere, preferisco quella di Gabriele....


woohoo.gif woohoo.gif woohoo.gif laugh.gif laugh.gif

Saluti
cocco
Messaggio: #25
secondo me risaltate troppo i colori ... sono tutte irrealistiche ....
guardate e imparate
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >