FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Il Genere Fotografico
, una inutile costrizione?
Rispondi Nuova Discussione
reefaddict
NPU
Messaggio: #1
forum, concorsi, riviste, tutti si sentono in obbligo di costringere in categorie le fotografie, di forzarle in un genere preciso, possibilmente già esistente e per questo immediatamente riconoscibile nei contenuti: paesaggio, ritratto, natura morta.

In altri casi ci si sente pure in dovere di globalizzarsi strizzando l'occhio alla lingua inglese: still-life, street, reportage, conceptual, fashion.

Da un lato c'è la necessità (umana, e quindi giustificabile, ma non per questo ineluttabile) di categorizzare, schematizzare, ricondurre a modelli riconoscibili e quindi (il peggio possibile) giudicare in base agli stereotipi prevalenti all'interno di ciascuna categoria (es. che il paesaggio abbia tre piani ben distinti, regola dei terzi, prospettiva; che il ritratto abbia gli occhi a fuoco, sfondo sfocato, luce morbida, ecc.)

Pare che qualcuno la pensi diversamente (meno male): iniziano a vedersi mostre, antologie, esposizioni, musei, e pure concorsi, senza distinzione di genere fotografico. Per me è un bene, equivale ad aprire le gabbie in cui siamo costretti a infilare le nostre foto e provare qualche volta a giudicare senza alcun riferimento a stereotipi (se una foto non è "infilata" a forza nel genere street posso anche liberarmi dall'irrefrenabile esigenza di giudicarla in base ai "parametri" dello specifico genere).

Insomma, io voterei a favore dello sforzo che qualcuno sta compiendo per buttare via tutte le categorizzazioni. Non so voi che ne pensate. smile.gif
 
Nuova Discussione
Risposte
margior
NPU
Messaggio: #2
QUOTE(reefaddict @ May 2 2007, 02:58 PM) *

forum, concorsi, riviste, tutti si sentono in obbligo di costringere in categorie le fotografie...

...iniziano a vedersi mostre, antologie, esposizioni, musei, e pure concorsi, senza distinzione di genere fotografico...


tongue.gif ma allora il "tutti" della prima affermazione è eccessivo (direi demodé!)

Di fronte a questi tuoi legittimi "dubbi" mi chiederei: c'è "prima" la fotografia o la storia della fotografia, c'è "prima" la musica o la teoria della musica?!?

Lascia a Cesare ciò che è di Cesare e alle "leggi del cielo" il "resto"...

Un fotografo non è uno storico della fotografia, ma un fotografo...a lui le leggi del cielo...

Per lo storico, invece, è un "dovere" tracciare sempre nuove mappe interpretative, stringere relazioni, individuare contaminazioni (Gershwin), interrogare il passato e il presente...

...e come vedi questo "mestiere" oggi è fatto anche al di fuori di schemi del passato...e in maniera sistematica da almeno trent'anni...ma i semi sono stati piantati molto prima...


Posta in questo topic
reefaddict   Il Genere Fotografico   May 2 2007, 01:58 PM
toad   Forse una certa distinzione “di base” ci potrebbe ...   May 2 2007, 03:19 PM
Urania  
QUOTE
  May 3 2007, 09:59 AM
PAS  
QUOTE
  May 3 2007, 01:35 PM
madxxx  
Alessandro, mi trovi d'accordo... e sono d...   May 4 2007, 11:22 AM
margior  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio