FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Stampa Foto In Laboratorio
, quale formato scegliere ???
Rispondi Nuova Discussione
Domenico1962
NPU
Messaggio: #1
Salve a tutti,

intanto mi scuso per la domanda forse già trattata, ma ho provato a fare una ricerca e non ho trovato risposte adatte ...

Mi sono finalmente deciso al grande passo e cioè la stampa di circa qualche migliaio di foto (selezionate ...). Mi si è posto subito un problema riguardante il formato di stampa: infatti ci sono a disposizione diversi formati (a diversi costi)
10x13
10x15
11x15
11x16
13x17
13x19
14x19
15x20

ma il mio problema non è la grandezza, ma la proporzione tra i due lati, ho paura che parti della foto risultino poi tagliate nella stampa.

Mi sto ponendo un problema che non esiste ???

Io sono un (fortunato) possessore di una D80, le dimensioni della foto sono 3872x2592, sono legato quindi ad un particolare rapporto tra i due lati in stampa, o (come probabile) non ci ho capito un'acca ???

Grazie a tutti per l'aiuto e per la pazienza.

Domenico
 
Nuova Discussione
Risposte
robertogregori
NPU
Messaggio: #2
scasetemi, ma non sono d'accordo sull'uso del RAW (NEF per Nikon) per la stampa.
Il GRANDE vantaggio del RAW è che conserva i dati originali della fotocamera, senza nessun algoritmo di "miglioramento" applicato in modo irreversibile, per cui si può intervenire sui parametri della foto senza sommare effetti di post produzione a quelli effettuati dalla fotocamera; inoltre permette la scelta di quanti bit per canale applicare sul salvataggio in TIFF e (importantissimo!!) salvare direttamente CMYK senza dover applicare poi la trasformazione (con relativo decadimento).

detto questo (e con il corretto spazio colore) il file TIFF vale esattamente il NEF post elaborato

Mi permetto di andare oltre:
l'applicazione di un algoritmo distruttivo (leggi nel ns. caso JPG) è dannosa se poi occorre fate delle modifiche, ma un salvataggio jpg (ad alta qualità) con le dimensioni adatte per la stampa, DOPO tutte le applicazioni necessarie per il corretto dimensionamento e bilanciamento della stampa, genera un file che usato per la stampa (come detto proporzionata al file generato) non ha molta da invidiare ad una stampa fatta da TIFF.
ovviamente il jpg serve solo per avere un file + leggero per la stampa, non sostituisce il TIFF e NEF da conservare.


almeno questo è il mio pensiero (supportato da alcune centinaia di stampe fatte da jpg)

per la stampa:
io uso (con soddisfazione) un ottimo (a mio avviso) laboratorio on line che spedisce direttamente per posta (ci faccio anche fotoalbum); non metto il nome perchè nn ricordo se le regole lo permettono... in caso lo posto

cordialmente
Roberto

Messaggio modificato da robertogregori il Mar 24 2007, 08:08 AM
Massimiliano_S
NPU
Messaggio: #3
QUOTE(robertogregori @ Mar 24 2007, 08:04 AM) *

scasetemi, ma non sono d'accordo sull'uso del RAW (NEF per Nikon) per la stampa.
Il GRANDE vantaggio del RAW è che conserva i dati originali della fotocamera, senza nessun algoritmo di "miglioramento" applicato in modo irreversibile, per cui si può intervenire sui parametri della foto senza sommare effetti di post produzione a quelli effettuati dalla fotocamera; inoltre permette la scelta di quanti bit per canale applicare sul salvataggio in TIFF e (importantissimo!!) salvare direttamente CMYK senza dover applicare poi la trasformazione (con relativo decadimento).

detto questo (e con il corretto spazio colore) il file TIFF vale esattamente il NEF post elaborato

Mi permetto di andare oltre:
l'applicazione di un algoritmo distruttivo (leggi nel ns. caso JPG) è dannosa se poi occorre fate delle modifiche, ma un salvataggio jpg (ad alta qualità) con le dimensioni adatte per la stampa, DOPO tutte le applicazioni necessarie per il corretto dimensionamento e bilanciamento della stampa, genera un file che usato per la stampa (come detto proporzionata al file generato) non ha molta da invidiare ad una stampa fatta da TIFF.
ovviamente il jpg serve solo per avere un file + leggero per la stampa, non sostituisce il TIFF e NEF da conservare.
almeno questo è il mio pensiero (supportato da alcune centinaia di stampe fatte da jpg)

per la stampa:
io uso (con soddisfazione) un ottimo (a mio avviso) laboratorio on line che spedisce direttamente per posta (ci faccio anche fotoalbum); non metto il nome perchè nn ricordo se le regole lo permettono... in caso lo posto

cordialmente
Roberto

Quoto in pieno. Anche io scatto in NEF e poi converto in JPEG alla massima qualità quando porto a stampare e vi assicuro che la differenza tra TIFF (senza perdite) e JPEG (con perdite) prodotti da un NEF non se ne vedono per le mie stampe 12X18. Probabilmente spingendo l'ingrandimento i difetti, quali gli artefatti JPEG, si vedrebbero. Non ho mai fatto ingrandimenti pazzeschi però nel qualcaso credo porterei un TIFF con il massimo numero di bit per la codifica (il NEF no perchè è raro che trovi il laboratorio che te lo stampi). Per quanto riguarda lo spazio di colore, io uso sempre sRGB e non ho mai avuto problemi: i colori di stampa sono molto vicini a quello che vedo a monitor (il mio monitor è calibrato ad occhio non avendo un colorimetro). Anyway, c'è una discussione aperta sull'argomento spazi di colore
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=18269
fabiocvc
NPU
Messaggio: #4
QUOTE(Massimiliano_S @ Mar 24 2007, 09:48 AM) *

Quoto in pieno. Anche io scatto in NEF e poi converto in JPEG alla massima qualità quando porto a stampare e vi assicuro che la differenza tra TIFF (senza perdite) e JPEG (con perdite) prodotti da un NEF non se ne vedono per le mie stampe 12X18. Probabilmente spingendo l'ingrandimento i difetti, quali gli artefatti JPEG, si vedrebbero. Non ho mai fatto ingrandimenti pazzeschi però nel qualcaso credo porterei un TIFF con il massimo numero di bit per la codifica (il NEF no perchè è raro che trovi il laboratorio che te lo stampi). Per quanto riguarda lo spazio di colore, io uso sempre sRGB e non ho mai avuto problemi: i colori di stampa sono molto vicini a quello che vedo a monitor (il mio monitor è calibrato ad occhio non avendo un colorimetro). Anyway, c'è una discussione aperta sull'argomento spazi di colore
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=18269


per avvicinarmi a VOI mostri della fotografia digitale dove posso studiare qualcosa?

Se sapete di validi laboratori potete scrivermi a fabiocvc@yahoo.it. Grazie

robertogregori
NPU
Messaggio: #5
QUOTE(fabiocvc @ Mar 24 2007, 10:49 AM) *

per avvicinarmi a VOI mostri ..............


azz........ vedo che ha reperito un mio primo piano biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

cmq ti ho inviato un MP per il laboratorio che utilizzo

buone foto
roberto

Posta in questo topic
Domenico1962   Stampa Foto In Laboratorio   Mar 16 2007, 03:22 PM
_Simone_   il problema esiste eccome, la foto ha un formato e...   Mar 16 2007, 03:33 PM
Domenico1962  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio