FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Modalità Fp
, quanto influisce sul ng?
Rispondi Nuova Discussione
F.Giuffra
NPA
Messaggio: #1
Quando si ha la necessità di congelare movimenti rapidi, magari di oggetti non troppo lontani, si deve usare un tempo veloce, e se la luce non è tantissima si potrebbe usare il flash per non dover salire di iso e perdere qualità.

Purtroppo il sincroflash di molte macchine professionali impedisce di utilizzare tempi più rapidi di 250 col flash, a meno di usare la modalità fp, che però riduce il numero guida e quidni la distanza acui il flash può arrivare ad illuminare e congelare i movimenti.

Come si può calcolare il variare del numero guida in modalità fp?

grazie.gif
 
Nuova Discussione
Risposte
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Allora forse è meglio chiarire bene le cose.

Il numero guida NG di un flash serve per determinare l'apertura di diaframma in relazione alla distanza falsh soggetto secondo la formula f=ng/d.
Come si vede dalla formula il tempo di otturazione non è presente dato che normalmente non ha alcuna influenza sulla luce del flash.

Nel caso del sincro FP il flash si comporta di fatto come una luce continua anche se di breve durata attraverso una emissione di lampi ad alta frequenza, il tempo di emissione deve coprire il tempo di trslazione delle tendine con i tempi più veloci del sincrolampo. Risulta quindi evidente che la formula del numero guida non ha più alcun senso per lo meno se non è messa in relazione con uno specifico tempo di posa. In poche parole il numero guida diminuisce all'aumentare della velocità di otturazione.

Nel caso del sistema che inganna la macchina (D70) invecie semplicemente aggiriamo un limite che è stato messo apposta ad 1/500 ed usiamo il flash anche con i tempi più veloci. Certamente perdiamo tutti gli automatismi TTL ma possiamo sfruttare il flash con tutta la sua potenza originaria proprio come se la macchina avesse il sincrolampo a 1/4000.
In questo caso il numero guida rimane invariato a meno che il tempo di posa sia più veloce del tempo totale di emissione del flash e con tempi di 1/4000 e flash a piena potenza può anche capitare. Come si vede questo metodo non ha nulla a che fare con il sincro FP.

Quindi si tratta di due soluzioni molto diverse tra loro ognuna con vantaggi e svantaggi, nel caso del sincro FP possiamo mantenere l'automatismo TTL ma perdiamo moltissima potenza, nel caso dell "inganno" conserviamo tutta la potenza ma perdiamo gli automatismi TTL.

Per inciso va detto che le fotocamere NIKON che permettono "l'inganno" hanno già di loro il sincro ad 1/500 ma non possono usare il sincro FP (D70) mentre quelle che non lo permettono (D200 e D2) hanno il sincro FP.

Come ho già avuto modo di dire in altra discussione personalmente l'unica cosa che rimapiango della D70 sulle D200 e D2 è proprio il sincro ad 1/500 dato che credo sia molto più utile un sincro pieno ad 1/500 senza FP piuttosto che un sincro "limitato" a 1/250 sebbene con la possibilità di un sincro FP.
La soluzione dell'inganno per quanto a volte utile la trovo comunque troppo poco pratica.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Marvin
NPA
Messaggio: #3
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Feb 28 2006, 06:34 PM)
Come ho già avuto modo di dire in altra discussione personalmente l'unica cosa che rimapiango della D70 sulle D200 e D2 è proprio il sincro ad 1/500 dato che credo sia molto più utile un sincro pieno ad 1/500 senza FP piuttosto che un sincro "limitato" a 1/250 sebbene con la possibilità di un sincro FP.
*


Ma come mai la Nikon sulla D200 e la D2 ha messo il sincro ad 1/250 invece che a 1/500 come nella D70? Quali sono i motivi di questa limitazione? Ci sono dei problemi tecnici all'aumentare il sincro?
nonnoGG
NPA
Messaggio: #4
QUOTE(Marvin @ Feb 28 2006, 10:02 PM)
Ma come mai la Nikon sulla D200 e la D2 ha messo il sincro ad 1/250 invece che a 1/500 come nella D70? Quali sono i motivi di questa limitazione? Ci sono dei problemi tecnici all'aumentare il sincro?
*


Per quanto è dato di capire, il "sistema" otturatore della D70 (e simili) -oltre allo specchio- è una combinazione "in serie" di due "porte": una meccanica ed una elettronica.

Se ho capito bene si apre prima il classico otturatore a tendina, forse addirittura insieme al sollevamento dello specchio, solo dopo che tutta la "bocca" meccanica è "spalancata" interviene il vero otturatore, quello elettronico che interferisce con il sensore.

In questo modo, sempre riferendoci alla D70, quanto la porta "meccanica" è spalancata, il tempo sincro è tutto elettronico e quindi può variare a piacimento riducendosi fino tempi estremi, credo a 1/4000". La "barriera" del vincolo al 1/500" è una limitazione imposta dal FW, e infatti si può infrangere semplicemente impedendo la comunicazione camera-flash che avviene tramite i due contatti "caldi" vicini all'oculare. Così, "ingannata" la D70, e lavorando in manuale o a priorità dei tempi, si può sfruttare anche questa impropria possibilità, peraltro già presente su alcune Coolpix (ne sono certo solo per la 5400 che possiedo).

Sempre se ho capito bene, la D200 (e forse altre reflex digitali che non conosco) implementa un sistema otturatore classico, con tutte le limitazioni del caso. In realtà ci si poteva aspettare un miglioramento rispetto al classico 1/250", almeno in rapporto all'altezza del sensore rispetto a quella del formato pieno.

Sono convintissimo che la Nikon, implementando il sincro auto FP con la D200, ci offre ancora una volta potenzialità aggiuntive ... questo è il progresso. La modalità FP riduce la potenza del flash? Aumentiamo la sensibilità! Aumenta il rumore nelle zone d'ombra? Ma siamo proprio incontentabili!

Personalmente manterrò la D70 per il fascino del sincro totale e mi farò regalare da qualcuno la D200 per giocare con il sincro auto FP ... al limite brucio uno di quei bulbi PF1B con il lampeggiatore Closter, tensione 9Vcc, nessun condensatore, ... compatibilita garantita al 100%.

nonnoGG

PS:Per curiosità ho voluto rileggermi la domanda iniziale di Fabrizio hmmm.gif ... temo di non aver contribuito a chiarire il suo dubbio Fulmine.gif , ma non ho capito a quale macchina si riferisce, in caso può mandarmi un PM.




Posta in questo topic
F.Giuffra   Modalità Fp   Feb 28 2006, 01:38 PM
giannizadra   <...   Feb 28 2006, 03:02 PM
matteoganora   Sul manuale questo dato non lo trovi, comunque lo ...   Feb 28 2006, 03:53 PM
giannizadra     Mar 1 2006, 08:43 AM
l.ceva@libero.it     Mar 1 2006, 09:05 AM
nonnoGG   Confermo in pieno Lorenzo. Infatti, provenendo da...   Feb 28 2006, 07:18 PM
l.ceva@libero.it     Feb 28 2006, 07:33 PM
nonnoGG  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio