FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
[GUIDA] - La Sezione Aurea
, Quando la matematica incontra l'arte.
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Cosa si intende per “Sezione Aurea”.

Se dividiamo un segmento (per semplicità di lunghezza 1) in due parti non uguali in modo tale che la parte più corta sta alla parte più lunga come la parte più lunga sta al segmento intero, otterremo che la parte più lunga misurerà 0,618033… e quella più corta 0,381966… Abbiamo così costruito una “Sezione Aurea”.

La “Sezione Aurea” quindi è un rapporto: il rapporto tra 1 e 0,618033… e tra 0,618033… e 0,381966…
(Un po’ come succede quando si parla del rapporto tra i due lati del rettangolo formato dalla pellicola 24X36 che hanno un rapporto di 1,5).

Questo rapporto si esprime con il reciproco di 0,618033… ovvero 1/0,618033… che dà come risultato: 1,618033…
Strano numero questo no? La serie di decimali rimane invariata!

Per precisione la “Sezione Aurea” si esprime come: 1 più, radice quadrata di 5 meno 1, fratto 2.

Da questa regolina possiamo costruire altre figure geometriche più complesse come il "Rettangolo Aureo"
Come si può notare (vedi allegato) ogni rettangolo che deriva da ogni passo successivo, è simile ovvero ha le stesse proporzioni tra i lati lunghi e quelli corti.

Oppure il "Triangolo Aureo"
Anche in questo caso, il triangolo derivato avrà sempre due angoli di 72° e uno di 36°.
File allegati
File Allegato  Aurea.jpg ( 86.63k ) Numero di download: 9538
File Allegato  Rap.jpg ( 32.2k ) Numero di download: 6480
 
 
Nuova Discussione
Risposte
pedropedro83xx
NPU
Messaggio: #2
Credo che i calcoli fatti su dimensioni morfologiche possano essere fuorvianti: non credo che ci siano stati uomini di scienza che si siano occupati di misurare con precisione la distanza tra naso e mento in rapporto con l'altezza dell'intero viso o cose simili, per altro definizioni aleatorie, in migliaia di individui, al fine di ottenere un campione statistico significativo sul quale fare una media sensata.

Per altro sono consapevole che vi siano dei visi che oggettivamente sembrano belli e altri che sembrano clamorosamente sproporzionati: il senso comune del bello (meno restrittivo del bello soggettivo) potrebbe a mio parere essere basato su proporzioni (di distanze, di colore, di luce, di angoli...).

Mi permetto di aggiungere un dato oggettivo a quanti già citati nei precedenti post. Per evidenziare il fatto che la natura si comporti seguendo alcuni rapporti noti occorrono numeri facilmente riproducibili e oggettivi (vedi il discorso del campione significativo). Studiando la molecola del polietilene (più precisamente il dietilene - C4H6) si analizzano i legami ibridi tra i quattro atomi di carbonio e si vede che (per farla breve) le differenze di energia tra stati eccitati della molecola sono in rapporti del tipo 1,618... o 0,618... . Questi sono conti eseguiti con tecniche rigorose (seppur con algoritmi approssimati) utilizzando le leggi della meccanica quantistica e sono stati verificati sperimentalmente.

Se pensate che sia una molecola come tante, provate a pernsare quante cose si possono fare con il polietilene e quante applicazioni diverse: è una molecola utilizzatissima in molti campi!!



Tornando a bomba, sono sempre molto scettico quando leggo numeri precisi in natura e mi chiedo come possono essere ottenuti e quale significato possono avere. Sono consapevole del fatto che una composizione che piace possa essere ricondotta ad una quanche approssimazione della sezione aurea, tuttavia mi sembra poco sensato inseguire questo risultato in modo scientifico (forse poco creativo), meglio è pensare a fotografare con un occhio di riguardo ad alcune regole di base e farsi guidare dall'esperienza (cosa di cui deficito parecchio per altro). In quest'ottica (scusate il gioco di parole) mi sembra poco sensato un possibile utilizzo di un mirino aureo: già con il mirino diviso in terzi o in quarti è difficile trovare una composizione perfetta e credo che una composizione aurea stia tra i due mirini: già richiederebbe una precisione maniacale!!

Credo che una buona foto sia frutto di una serie di scelte che dopo un certo numero di scatti vengono dettate dall'esperienza, non da phi (lettera greca che indica il rapporto aureo). Poi le due cose potrebbero coincidere (come no).


Buona notte a tutti

PS: contate le pecore prima di addormentarvi, quelle che vi mancano sono in rapporto 0,618 con quelle che avete già contato!!

Posta in questo topic
ludofox   [GUIDA] - La Sezione Aurea   Mar 31 2005, 07:55 AM
ludofox   La Sezione Aurea fu studiata già dai Pitagorici e ...   Mar 31 2005, 07:56 AM
ludofox   Veniamo a noi. A noi fotografi che dobbiamo creare...   Mar 31 2005, 07:57 AM
ludofox   Curiosità: Il matematico italiano Fibonacci (XIIIs...   Mar 31 2005, 08:00 AM
Jean de Gisors  
QUOTE
...
  Mar 31 2005, 09:55 AM
AndreaSalini   Grazie per l'interesssate spunto Ludofox! ...   Mar 31 2005, 10:54 AM
Fabio Blanco     Apr 1 2005, 01:29 AM
Fabio Blanco     Apr 1 2005, 09:11 AM
_Nico_     Jun 8 2006, 05:12 PM
elwood67   ...non ho parole... _guru_ Ludovico, la tua esp...   Mar 31 2005, 10:59 AM
filippogalluzzi   Ludovico non finisci mai di stupire! Grazie e...   Mar 31 2005, 11:04 AM
kurtz   Vado un po controcorrente ..... perdonatemi. Rego...   Mar 31 2005, 11:12 AM
ludofox  
  Mar 31 2005, 06:44 PM
ludofox  
Vorrei inoltre condividere con voi una mia convinz...   Apr 1 2005, 01:18 AM
kurtz     Apr 1 2005, 07:33 AM
_Nico_  
  Apr 1 2005, 08:41 AM
ludofox  
  Apr 1 2005, 10:56 AM
Led566     Apr 2 2005, 08:57 AM
ludofox  
  Apr 2 2005, 10:35 AM
scopinaro   Per inciso, qualunque guscio di chiocciola o di co...   Jun 7 2005, 10:12 PM
onderadio   Per chi fosse interessato vorrei segnalare che i r...   Aug 19 2005, 03:46 PM
ludofox   Carissimi Fabio e Nico. Brevemente sulla regola ...   Apr 1 2005, 10:13 AM
Busa   Bella la discussione! C'e' un pittore...   May 12 2005, 12:20 PM
vvegnani@mac.com   Date un'occhiata a questo sito,8(http://www.go...   May 27 2005, 08:14 AM
ludofox     Nov 10 2005, 07:47 PM
giorgio-is   _idea_ Molto chiaro ed interessante,copiando i vos...   Dec 14 2005, 05:09 PM
Darkghost   Ciao, per quanto riguarda la questione delle fogl...   Feb 7 2006, 08:27 PM
lejeaq   l'argomento e' sicuramente interessante e ...   Mar 10 2006, 11:56 AM
lejeaq   E SE VI PIACE L'ARGOMENTO SEZIONE AUREA GUARDA...   Mar 10 2006, 11:58 AM
red garland   Anche in musica ci sono stati grandi personaggi ch...   Mar 12 2006, 11:34 AM
Led566     Mar 13 2006, 12:08 PM
Led566     Mar 13 2006, 12:29 PM
davide raponi   Io sapevo che anche i pianeti si muovessero seguen...   Jun 7 2006, 07:47 PM
Pierroz   Ho letto questa discussione con molto interesse......   Aug 16 2006, 05:48 PM
salvomic  
QUOTE
  Feb 12 2007, 11:55 PM
Alessandro Antonio   Puoi dirmi solamente una cosa, e poi chiudiamo qui...   Feb 13 2007, 06:39 PM
twinsouls   Prima di tutto, esperienza diretta, che per me è l...   Feb 13 2007, 11:07 PM
Alessandro Antonio   Quindi, andando sul pratico, tu consiglieresti di ...   Feb 14 2007, 09:31 PM
twinsouls   No. Ma andiamo punto per punto...   Feb 14 2007, 11:16 PM
Alessandro Antonio   Vedo che continui a presupporre che il rapporto au...   Feb 15 2007, 09:48 PM
twinsouls  
QUOTE
  Feb 19 2007, 10:42 PM
venier   Jul 12 2008, 11:38 PM
Jhalesss   Interessantissimo e gentilissimo nell'averlo s...   Dec 27 2008, 02:42 PM
Lutz!   Piccolo esempio da una mia foto in studio... (PS h...   Jan 28 2010, 03:44 PM
Lutz!   Scusate il doppio post, ecco la mascherina autocos...   Jan 29 2010, 08:38 AM
Nicola Verardo   giusto portarla in evidenza dopo 5 anni dalla sua ...   Feb 19 2010, 03:14 PM

Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio