FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikkor Z 50/1.2 S
, Le nuove frontiere degli ultraluminosi
Rispondi Nuova Discussione
Lucabeer
NPA
Messaggio: #1
Non ho trovato (almeno mi pare) nessuna discussione su questo obiettivo...

Tantissimi anni fa ho usato il classico Ai 55/1.2 degli anni '70, sulla F2, e non mi aveva mai convinto troppo: molto "velato" a tutta apertura, e anche a diaframmi più chiusi non rendeva bene a mio avviso come i classici 1.4 e 1.8. La tecnologia ovviamente fa passi da gigante, ed essendo passato da qualche mese al sistema Z, mi sto convincendo sempre più delle possibilità del nuovo attacco (unite ovviamente alle metodologie di progetto attuali, ai progressi nei vetri e nei trattamenti). Scartato lo 0.95 Noct (troppo pesante, solo manual focus e di prezzo proibitivo), ero curioso di vedere quanto questo "fratellino minore" fosse comunque uno "statement" da parte di Nikon.

Detto brevemente: lo è. Ho avuto solo un paio d'ore per provarlo sabato, quindi non in una varietà di situazioni e condizioni di luce ancora sufficiente, ma quello che ho visto mi ha impressionato. E' perfettamente usabile a tutta apertura (anzi, invoglia proprio a usarlo) senza alcuno scadimento qualitativo (ovvio... a f/2 o 2.8 è ancora più nitido e uniforme, ma quasi tutti gli scatti che presenterò sono fatti a 1.2 e sinceramente sul piano di messa a fuoco non trovo alcun difetto oggettivo). La messa a fuoco, così critica, già sulla semplice Z6 è perfetta: mi aspettavo una certa percentuale di scatti fuori fuoco per errore di qualche millimetro (memore di simili imprecisioni di obiettivi luminosi sulla D700, anche con soggetti statici), e invece ci ha quasi sempre preso in pieno agganciando esattamente il punto su cui desideravo focheggiare. E' un po' clinico, gli manca un po' del "glow" di obiettivi meno corretti come aberrazione sferica (tipo il mio amato 105/2 DC)? Può essere, ma appunto questo nasce come obiettivo molto ben corretto e senza stranezze progettuali: niente curvatura di campo, ottima uniformità, niente flare e niente velature se non in controluce impossibili. E' un obiettivo che userei tranquillamente anche da paesaggio, non solo per ritratti ambientati. E comunque lo sfocato è notevole, le gradazioni tonali sono delicate. Insomma, è un obiettivo che per me raggiunge un ottimo compromesso fra nitidezza incredibile, e gradevolezza estetica.

Mi serviva un 50/1.2? Strettamente no, ovvio. Mi sono tolto lo sfizio e basta. Perchè volevo trattarmi bene, avere qualcosa di diverso, e saggiare le potenzialità dello stato dell'arte Nikon. E ora, dopo queste prime due ore di prova, mi toccherà semplicemente continuare a usarlo. Quello che ho visto per ora, e che vi sottopongo a piena risoluzione per mostrarne le qualità (indipendentemente dal fatto che sono i primi scatti fatti al volo), è notevole: complimenti, Nikon!



Precisazione... Tutti gli scatti sono stati sviluppati con DXO Photolab, semplicemente regolando bilanciamento del bianco, saturazione, ombre e alte luci.

Non è stato applicato nessuno sharpening, se non quello base della correzione lente presente nel database DXO. Giusto per permettere di valutare la nitidezza pura della lente (ripeto che quasi tutti gli scatti sono stati effettuati a 1.2, comunque ci sono gli EXIF).
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
 
Nuova Discussione
Risposte
sergiobutta
NPA
Messaggio: #2
Ciao Luca, dopo tanto tempo avevo deciso di ritrovare il Forum che tanto mi aveva dato alcuni anni fa. Trovare te con questa tua preziosa prova del 50 1.2 mi ha riempito di gioia perché, come sempre sei preciso e dai indicazioni che servono nella pratica. Ed è un'ottica che mi interessa anche se mi trovo bene con l'85 1.8 per i ritratti. Ma, avendo scelto il 14-30 ed il 24-200, poco luminoso ma ottimo per foto non impegnative, sento il bisogno di un'ottica 35/50 fissa, luminosa. E mi ha fatto anche piacere riscontrare, che in una miriade di "fotoscioppisti" anche tu, come me, hai scelto il software DxO. Spero di ritrovarti in qualche prossima riunione.
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #3
QUOTE(sergiobutta @ Nov 5 2021, 02:13 PM) *
Ciao Luca, dopo tanto tempo avevo deciso di ritrovare il Forum che tanto mi aveva dato alcuni anni fa. Trovare te con questa tua preziosa prova del 50 1.2 mi ha riempito di gioia perché, come sempre sei preciso e dai indicazioni che servono nella pratica. Ed è un'ottica che mi interessa anche se mi trovo bene con l'85 1.8 per i ritratti. Ma, avendo scelto il 14-30 ed il 24-200, poco luminoso ma ottimo per foto non impegnative, sento il bisogno di un'ottica 35/50 fissa, luminosa. E mi ha fatto anche piacere riscontrare, che in una miriade di "fotoscioppisti" anche tu, come me, hai scelto il software DxO. Spero di ritrovarti in qualche prossima riunione.

Grande Sergione Nazionale come va, sono felice di leggerti, dai torna anche te a postare qualche bella foto,
ti aspettiamo sempre, un abbraccio sincero wink.gif

Posta in questo topic
Lucabeer   Nikkor Z 50/1.2 S   Oct 18 2021, 09:10 AM
Maurizio Rossi   Ciao Luca, che dire concordo quanto da te detto, s...   Oct 19 2021, 08:26 AM
Maurizio Rossi  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio