FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Differenze Tra Auto E Manuale
, Sto imparanado ma non capisco...
Rispondi Nuova Discussione
hunte88
NPU
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
mi sto accingendo a fare un pò di pratica per fotografare in manuale ed imparare.
Ho scattato una foto su cavalletto in modalità auto senza flash (vedi immagine dsc_0018
Immagine Allegata
).
Ho scattato successivamente una foto in modalità manuale per cercare di emulare la foto scattata in automatico (vedi immagine dsc_0021
Immagine Allegata
)
Quella in manuale è stata scattata a ISO 800, 1/60 di scatto e focale 5.6.

Secondo voi qual'è la foto migliore ?

Quello che vedo in più nell'automatica è il verdino sfocato cosa che manca in quella manuale. Secondo voi c'è modo di far venire fujori il verde, se si in che modo ?


 
Nuova Discussione
Risposte
sarogriso
NPA
Messaggio: #2
Se guardi i parametri che hai utilizzato la risposta del verde dietro arriva da sola,
a pari sensibilità (800 iso ) e apertura in quella manuale utilizzando una lettura centrale e guardando l'esposimetro hai utilizzato 1/60 e quindi lo sfondo è andato in sotto esposizione, quella in auto mi par di capire che hai utilizzato una scena preimpostata e la quale ha impostato 1/30, unica variazione dall'altro scatto, ecco che lo sfondo è esposto meglio, cosa ovviamente fattibile anche i manuale, basta sapere che area di lettura si vuole utilizzare, capire come legge l'esposimetro della macchina ( non sono tutti identici ) e poi agire di conseguenza, poi colore del soggetto, colore dello sfondo e che luce arriva su uno e sull'altro danno quello che serve per una esposizione manuale corretta,

alcuni ritengono poi che in manuale la compensazione EV sia inutile e questo dipende come viene inteso lo zero sull'esposimetro, nel senso che c'è chi intende sotto/sovra esporre portando la lettura verso i segni -/+ oppure mantenere lo zero sullo scatto e far intervenire la compensazione, poi volendo arrivano anche gli iso auto per avere delle soglie di limite.

Ciao
Saro

Messaggio modificato da sarogriso il Sep 22 2021, 11:43 PM
hunte88
NPU
Messaggio: #3
QUOTE(sarogriso @ Sep 23 2021, 12:40 AM) *
Se guardi i parametri che hai utilizzato la risposta del verde dietro arriva da sola.

Ciao, grazie per la risposta.
QUOTE(sarogriso @ Sep 23 2021, 12:40 AM) *
a pari sensibilità (800 iso ) e apertura in quella manuale utilizzando una lettura centrale e guardando l'esposimetro hai utilizzato 1/60 e quindi lo sfondo è andato in sotto esposizione

Io ho guardato l'esposimetro in modo che fosse a zero, ho sbagliato oppure non sempre va guardato solo l'esposimetro ?
QUOTE(sarogriso @ Sep 23 2021, 12:40 AM) *
, quella in auto mi par di capire che hai utilizzato una scena preimpostata e la quale ha impostato 1/30, unica variazione dall'altro scatto, ecco che lo sfondo è esposto meglio,

Cosa intendi per scena preimpostata ? Io ho messo in auto senza flash, ho messo a fuoco e ho scattato, intendi questo ?
QUOTE(sarogriso @ Sep 23 2021, 12:40 AM) *
cosa ovviamente fattibile anche i manuale, basta sapere che area di lettura si vuole utilizzare, capire come legge l'esposimetro della macchina ( non sono tutti identici ) e poi agire di conseguenza, poi colore del soggetto, colore dello sfondo e che luce arriva su uno e sull'altro danno quello che serve per una esposizione manuale corretta,

Come faccio a conoscere in dettagli l'esposimetro della macchina, nel senso cosa mi consigli di fare per apprendere questa cosa ? Ha senso scattare prima in automatico e poi fare delle prove in manuale ?


QUOTE(t_raffaele @ Sep 23 2021, 10:26 AM) *
Ciao Raffaele, diciamo che la differenza se lavorare in manuale o meno... non la si può cercare in un singolo click, per altro in primissimo piano.

Ciao, ti ringrazio.
QUOTE(t_raffaele @ Sep 23 2021, 10:26 AM) *
In questo come in molto altri casi... Impostando x es. anche una lettura spot, si potrà stabilire un tempo e diaframma in prossimità delle alte luci.

Per lettura spot, intendi un parametro specifico della fotocamera ?
QUOTE(t_raffaele @ Sep 23 2021, 10:26 AM) *
Cosi facendo si riuscirà ad avere un dosaggio controllato,magari facendo prima un paio di scatti, si eviterà sicuramente di bruciare le zone di luce

Perdonami, purtroppo sono alle prime armi, potresti essere un pò più chiaro, nel senso cosa intendi facendo un paio di scatti ?
Grazie 1000


Messaggio modificato da hunte88 il Sep 23 2021, 10:21 AM

Posta in questo topic
hunte88   Differenze Tra Auto E Manuale   Sep 22 2021, 10:29 PM
hunte88  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Manuale In Italiano gianluca 32 01-12-2003 10:15
Manuale F100 fiscina 22 11-04-2005 20:13
Manuale Italiano tiaravazzolo 5 09-12-2003 20:22
Manuale Coolpix 4300 menmartin 0 10-12-2003 15:53
Manuale Per La 3100 In Formato Elettronico daris 0 10-12-2003 21:47