FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quale Reflex Dopo D3100?
Rispondi Nuova Discussione
farmacist
NPA
Messaggio: #1
Buonasera a tutti.
Probabilmente l’argomento sarà trito e ritrito, ma nonostante le innumerevoli letture (anche in questo forum) ho ancora più dubbi che certezze.
Cercherò di essere il più chiaro possibile.
Ho una d3100 da alcuni anni e come corredo ho, oltre al 18-55 fornito in kit, un 35mm f1.8 dx, un Tamron 18-270mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD e uno yongnou 50mm f1.8 (comprato con €80 per levarmi lo sfizio e provare il brivido del 50mm 😆). A breve acquisterò il Nikon 85mm f1.8. Nella lista dei desideri ho messo il Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM e un grandangolare.
Mi considero un amatore, evoluto o meno non sta a me dirlo, con un grande passione per la fotografia e non avendo il tempo per seguire un corso non faccio altro che comprare libri per poter migliorare.
Prediligo in primis la ritrattistica e la street (soprattutto serale) e uso là reflex ad ogni festa di compleanno ed eventi. La paesaggistica e l’architettura è limitata alle vacanze.
Mi sono un po’ dilungato per darvi tutte le informazioni necessarie. Arriviamo ora al succo della questione. Ho deciso di cambiare il corpo macchina a causa di insoddisfazione soprattutto per tenuta ad alti iso e velocità e precisione di messa a fuoco.
Dopo tante ricerche ho limitato la scelta a tre corpi macchina, e per ognuna ho trovato pro e contro:
1) Nikon d7200; Pro: considerata ottima per il ritratto Contro: raffica e tenuta ad alti iso non eccezionale
2) Nikon d7500: Pro: raffica e tenuta ad alti iso Contro: considerata inferiore alla d7200 a bassi iso e mancanza del BG
3) Nikon d750: Pro: credo superiore alle precedenti in tutto e per tutto e ad oggi nuova costa quanto la d7500 con obbiettivo kit. Contro: che me ne faccio delle ottiche in mio possesso? È vero che fra qualche settimana avrò l’85mm e che contestualmente all’acquisto della D750 potrei prendere il 50mm f1.8 a €220 o €150 usato, ma poi? Per un bel po’ avrei solo questi due obbiettivi e dato che per me la fotografia è si passione ma non lavoro non ho desiderio di spendere centinaia o migliaia di euro per un obbiettivo. 😅
Come vedete la confusione è molta e da solo non riesco a districare la matassa, per questo chiedo aiuto a voi che certamente ne sapete più di me.
Grazie a priori alle anime pie che mi risponderanno.
 
Nuova Discussione
Risposte
farmacist
NPA
Messaggio: #2
Grazie a chi mi ha dedicato del tempo.
Dopo una notte di riflessione ho deciso di restare in DX (d7200 o D7500 è ancora da decidere). La scelta è stata dettata dal costo delle lenti per FX che al momento non posso permettermi. Forse un giorno passerò al full frame, magari nel frattempo inizierò pian piano a scegliere ottiche compatibili con FX, così da avere un domani un corredo già pronto e non ritrovarmi, come accadrebbe oggi, col solo corpo macchina senza obbiettivi da abbinarci. Mai dire mai.

Ciao Gaetano

Ps. Consigli fra d7200 e d7500 o per quello che devo farci io una vale l’altra?
robermaga
NPU
Messaggio: #3
QUOTE(farmacist @ May 25 2020, 02:27 PM) *
Grazie a chi mi ha dedicato del tempo.
Dopo una notte di riflessione ho deciso di restare in DX (d7200 o D7500 è ancora da decidere). La scelta è stata dettata dal costo delle lenti per FX che al momento non posso permettermi. Forse un giorno passerò al full frame, magari nel frattempo inizierò pian piano a scegliere ottiche compatibili con FX, così da avere un domani un corredo già pronto e non ritrovarmi, come accadrebbe oggi, col solo corpo macchina senza obbiettivi da abbinarci. Mai dire mai.

Ciao Gaetano

Ps. Consigli fra d7200 e d7500 o per quello che devo farci io una vale l’altra?

"problematica" è perché non trovavo la parola giusta, ma sostanzialmente intendevo dire non banale, come le cose e i consigli (su cose già decise) che spesso si leggono sui forum.
Naturalmente comprendo la tua scelta e in questo senso posso solo consigliarti di non proseguire con altri zoom DX, poiché condivido in pieno la scelta di andare con il tempo su fissi FX come l'85 o il macro 105 citato (a proposito, tieni presente che i macro 90/100/105 sono tutti buoni). Per es. parlando di 35 mm sceglierei direttamente l'FX 1,8 anche se costa il doppio. Ma avendo un 50 vedrei più appropriato un 28 o addirittura un 24. La serie 1,8 Nikkor è tutta di grande valenza ottica, un po meno come "veste" costruttiva.
Nel dilemma 7200 vs 7500 avevo detto 7200, ma riguardando i prezzi in tutta onestà non ti so rispondere; la prima mi pare un filino più "professionale", mentre la seconda con un processore e un sensore più attuale, ma leggermente più "entry" ... per capirsi. Veramente un bel dilemma.
farmacist
NPA
Messaggio: #4
QUOTE(robermaga @ May 25 2020, 03:57 PM) *
"problematica" è perché non trovavo la parola giusta, ma sostanzialmente intendevo dire non banale, come le cose e i consigli (su cose già decise) che spesso si leggono sui forum.
Naturalmente comprendo la tua scelta e in questo senso posso solo consigliarti di non proseguire con altri zoom DX, poiché condivido in pieno la scelta di andare con il tempo su fissi FX come l'85 o il macro 105 citato (a proposito, tieni presente che i macro 90/100/105 sono tutti buoni). Per es. parlando di 35 mm sceglierei direttamente l'FX 1,8 anche se costa il doppio. Ma avendo un 50 vedrei più appropriato un 28 o addirittura un 24. La serie 1,8 Nikkor è tutta di grande valenza ottica, un po meno come "veste" costruttiva.
Nel dilemma 7200 vs 7500 avevo detto 7200, ma riguardando i prezzi in tutta onestà non ti so rispondere; la prima mi pare un filino più "professionale", mentre la seconda con un processore e un sensore più attuale, ma leggermente più "entry" ... per capirsi. Veramente un bel dilemma.


Grazie sempre. Amo tantissimo i fissi e la loro luminosità. Ho guardato a lungo il link che hai postato e non riesco a notare differenze fra 7200 e 7500 a parità di iso. Grazie ad un amico ho avuto modo di scattare due foto con una d7500 con un Nikon 18-80 e francamente sia le mie che le sue foto guardate nello schermo lcd mi sembravano un po’ scure. Sarei più propenso per la d7200 anche perché ho letto che è più indicata per i ritratti (sarà vero?). Per quanto riguarda l’acquisto degli obbiettivi seguirò il tuo consiglio, qualche buon fisso luminoso anche per FX e uno zoom tuttofare.

Ciao Gaetano

Posta in questo topic
farmacist   Quale Reflex Dopo D3100?   May 24 2020, 03:09 PM
astellando   Ti faccio solo una domanda, cosa ne fai della 310...   May 24 2020, 03:43 PM
farmacist   La d3100 non la vendo perché l’ho promessa a mia f...   May 24 2020, 04:04 PM
astellando  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D3100 E Nuovi Obiettivi Maxbox.it 83 19-08-2010 14:03
Nuova Nikon D3100 giac23 79 23-08-2010 00:30
Reflex D3100 fabio010583 26 08-10-2010 10:55
D3100 O D3000 Questo è Il Problema? max.caretti 19 21-07-2010 16:15
D3100 E D95: Ma L'usato? okto696 7 30-09-2010 12:55