FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
CLUB P7800
Rispondi Nuova Discussione
degix
NPU
Messaggio: #1
Salve a tutti.vorrei condividere impressioni e commenti su questa piccola ma ottima fotocamera
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

 
Nuova Discussione
Risposte
Domenico-F
NPU
Messaggio: #2
Salve,
io sono invece uno di quelli che attende fiducioso una nuova P7800 con sensore almeno da 1 pollice.
Altrimenti dovrò orientarmi su altri marchi.
Assistendo a continui aggiornamenti di compatte di punta di altre case, mi sembra che Nikon sia rimasta indietro.
Saluti
Domenico.

Messaggio modificato da Domenico-F il Nov 24 2014, 11:01 PM
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #3
QUOTE(Domenico-F @ Nov 24 2014, 11:00 PM) *
Salve,
io sono invece uno di quelli che attende fiducioso una nuova P7800 con sensore almeno da 1 pollice.
Altrimenti dovrò orientarmi su altri marchi.
Assistendo a continui aggiornamenti di compatte di punta di altre case, mi sembra che Nikon sia rimasta indietro.
Saluti
Domenico.


Una P7800 con un sensore da un pollice non dico che avrebbe ingombri da Reflex ma quasi !!

Non capisco perché qui dentro si continua a pretendere la botte piena e la moglie ubriaca ... La dimensione dell'ottica cresce esponenzialmente con la dimensione del sensore ergo montare su una ipotetica P7800
un sensore da un pollice e nello stesso tempo pretendere il medesimo zoom fisso 28-200 mm equivalenti, l'ottimo range di aperture massime f/2-f/4 e tutte le stesse feature dell'attuale P7800, comporterebbe inevitabilmente un aumento smisurato del corpo della compatta, che dunque non sarebbe più una compatta ... e poi bisognerebbe considerare anche il prezzo che salirebbe di diverse centinaia di euro

Questo mio asserto è dimostrato dal fatto che tutte le compatte con sensori grandi da almeno un pollice hanno l'ottica con un'escursione dello zoom molto limitata io direi ridotta proprio all'osso e addirittura quelle che montano sensori APS-C hanno tutte un'ottica fissa a focale fissa.

Siccome nelle compatte con ottica zoom fissa non è possibile cambiare l'ottica a seconda delle situazioni di riprese a mio avviso è fondamentale che il range di focali sia sufficientemente ampio ma non esagerato e direi che uno zoom fisso 28-200 mm è un'ottima scelta progettuale e molto equilibrata, poi se si riesce ad ottenere un'ottima luminosità è ancora meglio

Io se fossi Nikon aumenterei il sensore ma non esageratamente per non incorrere ai problemi su detti, per esempio un'ottimo sensore da 2/3 di pollice magari in tecnologia CMOS retroilluminata e con non più di 12 Megapixel sarebbe il massimo per una compatta e una ipotetica P7800 con un simile sensore offrirebbe con minimi ritocchi progettuali dell'ottica zoom un'escursione focale 27-200 mm equivalenti e stessa ottima luminosità f/2-f/4, mantenendo bassi gli ingombri e i pesi e soprattutto migliorando sensibilmente la qualità degli scatti, qualità che già nell'attuale serie P7X00 è più che soddisfacente fino ad ISO 1600 (per la Coolpix P7000 lo posso affermare con certezza visto che la posseggo)
gizeta55
NPU
Messaggio: #4
QUOTE(FanNikon II @ Nov 24 2014, 11:59 PM) *
Una P7800 con un sensore da un pollice non dico che avrebbe ingombri da Reflex ma quasi !!

Non capisco perché qui dentro si continua a pretendere la botte piena e la moglie ubriaca ... La dimensione dell'ottica cresce esponenzialmente con la dimensione del sensore ergo montare su una ipotetica P7800
un sensore da un pollice e nello stesso tempo pretendere il medesimo zoom fisso 28-200 mm equivalenti, l'ottimo range di aperture massime f/2-f/4 e tutte le stesse feature dell'attuale P7800, comporterebbe inevitabilmente un aumento smisurato del corpo della compatta, che dunque non sarebbe più una compatta ... e poi bisognerebbe considerare anche il prezzo che salirebbe di diverse centinaia di euro

Questo mio asserto è dimostrato dal fatto che tutte le compatte con sensori grandi da almeno un pollice hanno l'ottica con un'escursione dello zoom molto limitata io direi ridotta proprio all'osso e addirittura quelle che montano sensori APS-C hanno tutte un'ottica fissa a focale fissa.

Siccome nelle compatte con ottica zoom fissa non è possibile cambiare l'ottica a seconda delle situazioni di riprese a mio avviso è fondamentale che il range di focali sia sufficientemente ampio ma non esagerato e direi che uno zoom fisso 28-200 mm è un'ottima scelta progettuale e molto equilibrata, poi se si riesce ad ottenere un'ottima luminosità è ancora meglio

Io se fossi Nikon aumenterei il sensore ma non esageratamente per non incorrere ai problemi su detti, per esempio un'ottimo sensore da 2/3 di pollice magari in tecnologia CMOS retroilluminata e con non più di 12 Megapixel sarebbe il massimo per una compatta e una ipotetica P7800 con un simile sensore offrirebbe con minimi ritocchi progettuali dell'ottica zoom un'escursione focale 27-200 mm equivalenti e stessa ottima luminosità f/2-f/4, mantenendo bassi gli ingombri e i pesi e soprattutto migliorando sensibilmente la qualità degli scatti, qualità che già nell'attuale serie P7X00 è più che soddisfacente fino ad ISO 1600 (per la Coolpix P7000 lo posso affermare con certezza visto che la posseggo)

E dell'ottima G1X mark II? Sensore 1,5 pollice, ottica 24-120 f1,8-3,9 equivalente, è leggermente più spessa di una P7800 o G11 manca di un mirino ottico (opzionale), pezzo blink.gif , ma come dicevi tu non si può avere tutto in poco, non sarà una compatta da taschino ma può sostituire egregiamente una reflex. L'ho provata per poco e confrontata con la G11 è una vera chicca. Giovanni
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #5
QUOTE(gizeta55 @ Nov 25 2014, 07:34 AM) *
E dell'ottima G1X mark II? Sensore 1,5 pollice, ottica 24-120 f1,8-3,9 equivalente, è leggermente più spessa di una P7800 o G11 manca di un mirino ottico (opzionale), pezzo blink.gif , ma come dicevi tu non si può avere tutto in poco, non sarà una compatta da taschino ma può sostituire egregiamente una reflex. L'ho provata per poco e confrontata con la G11 è una vera chicca. Giovanni


Quando si confrontano i prodotti vanno considerate le fasce di prezzo ....

Per la Nikon Coolpix P7800 bisogna spendere non più di 500 €, per la Canon PowerShot G1X mark II l'esborso arriva fino a 750 € e la differenza di 250 € non è mica trascurabile, del resto i 250 € in più a conti fatti sono dovuti proprio alla maggior dimensione del sensore, sì perché per il resto la Canon G1X mark II non offre più di quanto offre la P7800 anzi certe feature non sono proprio presenti, per esempio il mirino elettronico è opzionale da acquistare a parte (il che acquistandola con il mirino sicuramente si supera abbondantemente il budget di spesa di 800 €) mentre nella P7800 è incorporato nella fotocamera e non richiede spese aggiuntive, il display è sì orientabile ma parzialmente mentre come è noto nella P7800 è totalmente orientabile.

L'ottica zoom fissa della Canon G1X mark II non fa altro che confermare quello cha a più riprese ho sostenuto e continuo a sostenere ... ossia che la dimensione dell'ottica è direttamente proporzionale alla dimensione del sensore e cresce in modo non dico quadratico ma quasi (insieme ai costi) e questo comporta che per tenere a bada gli ingombri del corpo della fotocamera compatta (e anche il prezzo all'aquirente finale) necessariamente occorre rinunciare ad un'adeguata ma non esagerata estensione del range di focali dell'ottica e infatti la G1X offre un range di focali pari a 24-120 mm equivalenti (a livello di luminosità la P7800 e la G1X stanno esattamente sullo stesso livello che è comunque più che ottimo); ora io continuo a sostenere che per una compatta ad ottica zoom fissa l'ampiezza del range di focali è fondamentale proprio perché non è possibile sotituire l'ottica a seconda delle situazioni di scatto e devo dire che la P7800 ha centrato in pieno perché offre un'ottica veramente versatile sufficientemente ampia per qualsisi normale esigenza di scatto. Dite quello che volete ma le focali supertele servono ... immaginate di spendere 750 euro per una Canon G1X mark II e immaginate di trovarvi nello stadio a vedere una partita e volete fare qualche ripresa di dettagli del campo di gioco ... a quel punto vi rendete conto che avete speso ben 750 euro e non potete far fronte a tale situazione di ripresa (sicuramente anche la focale di 200 mm non è proprio all'altezza di tale situazione però sicuramente è meglio della focale di 120 mm ...). Oltre a questo si tenga presente che sia la P7800 che la Canon G1X mark II sfruttano la tecnologia di autofocu a rilevazione di contrasto

A mio avviso quando si spendono oltre i 500 euro è meglio orientarsi a mirrorless con ottiche intercambiabili per non avere limitazioni nello scattare e piano piano con il tempo acquistare nuove ottiche a seconda delle proprie esigenze di scatto; ma se vogliamo rimanere in ambito compatte il prezzo non deve superare i 500 euro e per quanto detto sopra il sensore non deve essere esagerato, secondo il mio parere per una compatta ad ottica fissa zoom che non costi più di 500 euro il massimo sarebbe un bel sensore CMOS retroilluminato da 2/3 di pollice con non più di 12 Mega pixels

Messaggio modificato da FanNikon II il Nov 30 2014, 03:06 PM
R9positivo
NPU
Messaggio: #6
QUOTE(FanNikon II @ Nov 30 2014, 03:04 PM) *
Quando si confrontano i prodotti vanno considerate le fasce di prezzo ....

Per la Nikon Coolpix P7800 bisogna spendere non più di 500 €, per la Canon PowerShot G1X mark II l'esborso arriva fino a 750 € e la differenza di 250 € non è mica trascurabile, del resto i 250 € in più a conti fatti sono dovuti proprio alla maggior dimensione del sensore, sì perché per il resto la Canon G1X mark II non offre più di quanto offre la P7800 anzi certe feature non sono proprio presenti, per esempio il mirino elettronico è opzionale da acquistare a parte (il che acquistandola con il mirino sicuramente si supera abbondantemente il budget di spesa di 800 €) mentre nella P7800 è incorporato nella fotocamera e non richiede spese aggiuntive, il display è sì orientabile ma parzialmente mentre come è noto nella P7800 è totalmente orientabile.

L'ottica zoom fissa della Canon G1X mark II non fa altro che confermare quello cha a più riprese ho sostenuto e continuo a sostenere ... ossia che la dimensione dell'ottica è direttamente proporzionale alla dimensione del sensore e cresce in modo non dico quadratico ma quasi (insieme ai costi) e questo comporta che per tenere a bada gli ingombri del corpo della fotocamera compatta (e anche il prezzo all'aquirente finale) necessariamente occorre rinunciare ad un'adeguata ma non esagerata estensione del range di focali dell'ottica e infatti la G1X offre un range di focali pari a 24-120 mm equivalenti (a livello di luminosità la P7800 e la G1X stanno esattamente sullo stesso livello che è comunque più che ottimo); ora io continuo a sostenere che per una compatta ad ottica zoom fissa l'ampiezza del range di focali è fondamentale proprio perché non è possibile sotituire l'ottica a seconda delle situazioni di scatto e devo dire che la P7800 ha centrato in pieno perché offre un'ottica veramente versatile sufficientemente ampia per qualsisi normale esigenza di scatto. Dite quello che volete ma le focali supertele servono ... immaginate di spendere 750 euro per una Canon G1X mark II e immaginate di trovarvi nello stadio a vedere una partita e volete fare qualche ripresa di dettagli del campo di gioco ... a quel punto vi rendete conto che avete speso ben 750 euro e non potete far fronte a tale situazione di ripresa (sicuramente anche la focale di 200 mm non è proprio all'altezza di tale situazione però sicuramente è meglio della focale di 120 mm ...). Oltre a questo si tenga presente che sia la P7800 che la Canon G1X mark II sfruttano la tecnologia di autofocu a rilevazione di contrasto

A mio avviso quando si spendono oltre i 500 euro è meglio orientarsi a mirrorless con ottiche intercambiabili per non avere limitazioni nello scattare e piano piano con il tempo acquistare nuove ottiche a seconda delle proprie esigenze di scatto; ma se vogliamo rimanere in ambito compatte il prezzo non deve superare i 500 euro e per quanto detto sopra il sensore non deve essere esagerato, secondo il mio parere per una compatta ad ottica fissa zoom che non costi più di 500 euro il massimo sarebbe un bel sensore CMOS retroilluminato da 2/3 di pollice con non più di 12 Mega pixels


Continuo a pensare che tu abbia le idee un po' confuse......ma fa niente su, non litigheremo certo per una macchina fotografica, tantè che poi, indipendentemente da ciò che noi sosteniamo, le cose sono quelle che sono.......sotto gli occhi di tutti, e ben riscontrabili.

Posta in questo topic
degix   CLUB P7800   Nov 9 2014, 05:13 PM
pierparossi   Purtroppo non ci sono molti possessori di questa m...   Nov 19 2014, 09:48 PM
FanNikon II   <...   Jul 12 2015, 08:54 AM
Clood  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Chi Ha Provato La P7800? apelle13 16 28-01-2014 12:42
Mirino Della P7800 ipazzia 7 13-01-2014 15:27
Coolpix P7800 kappona 5 30-11-2013 13:03
Peso Immagini Coolpix P7800 giancarlovari 3 16-02-2014 21:34
Nikon P7800 carlo50t 1 05-09-2013 18:06