FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nuovo Sigma 50 1.4 Art
, URKA che spettacolo
Closed Topic Nuova Discussione
StefanoD5
NPA
Messaggio: #1
http://photorumors.com/2014/02/27/first-si...-art-lens-test/

Certo che se il test fosse veritiero che bel colpo che ha messo a segno ancora una volta SIGMA con questo 50 1.4 ART...
 
Nuova Discussione
Risposte
Method
Iscritto
Messaggio: #2
Aldilà dei pareri tecnici, ognuno si prende una lente in base a personalissime esigenze, voglie e sfizi.
C'è a chi interessa l'f/1.4 per emergenza, chi per altri motivi.
La PdC... sta storia della PdC lascia il tempo che trova a mio parere. dipende cosa si fotografa e a che distanza. Ho visto ritratti a figura intera (su scatto orizzontale) a f/1.2 col Noct o a f/2 col 200mm che lasciavano senza parole. Chiaro che in una sessione di ritratto si scatta poco a quelle aperture, ma quei pochi scatti oltre alla possibilità (in qualsiasi situazione/emergenza fotografica) di aprire il diaframma così tanto, per me ha la sua importanza...!
La risolvenza nelle ottiche professionali moderne è buona per tutti gli utilizzi a mio parere... Pretendere oltre significa che con le ottiche ci si fanno i test da laboratorio invece delle foto, o si fa del fine art stampato su cartelloni e osservato da 1cm tipo Rag. Filini.

theinfiltrated
Nikonista
Messaggio: #3
QUOTE(Method @ Mar 15 2014, 01:14 PM) *
Aldilà dei pareri tecnici, ognuno si prende una lente in base a personalissime esigenze, voglie e sfizi.
C'è a chi interessa l'f/1.4 per emergenza, chi per altri motivi.
La PdC... sta storia della PdC lascia il tempo che trova a mio parere. dipende cosa si fotografa e a che distanza. Ho visto ritratti a figura intera (su scatto orizzontale) a f/1.2 col Noct o a f/2 col 200mm che lasciavano senza parole. Chiaro che in una sessione di ritratto si scatta poco a quelle aperture, ma quei pochi scatti oltre alla possibilità (in qualsiasi situazione/emergenza fotografica) di aprire il diaframma così tanto, per me ha la sua importanza...!
La risolvenza nelle ottiche professionali moderne è buona per tutti gli utilizzi a mio parere... Pretendere oltre significa che con le ottiche ci si fanno i test da laboratorio invece delle foto, o si fa del fine art stampato su cartelloni e osservato da 1cm tipo Rag. Filini.


Con il 200mm, facendo una figura intera (ipotizzando che la persona sia circa 2m, e lasciandoci un po' di margine) in orizzontale, il soggetto dovrebbe distare circa 15m: questa è una prospettiva non male, inoltre la pdc è abbastanza grande anche ad f2 (se volete possiamo fare il calcolo biggrin.gif), sul noct la storia è un po' diversa... ed è molto più facile combinare casini con la MAF.

Uno monopiede da 20€ fa più di due stop sulla lente, se il problema è "quanta luce abbiamo". Se il problema è la PDC, basta salire con la focale, EG 105-135 (anche AI usati).
Una considerazione che mi era sfuggita: io oggi, PER I SENSORI ATTUALI prenderei ottiche ottimizzate per la resa a frequenze medie più che per la risolvenza pura, come gli ZF 100 MP e 135 APO, certi leica e nikon AIS, ma anche alcuni G moderni (come l'85 AFS).
Tutta la menata sul diffraction limited ha senso con pixel pitch più vicino a 1 micron che a 10 micron.

Posta in questo topic
StefanoGranata   Nuovo Sigma 50 1.4 Art   Feb 28 2014, 08:06 PM
Felicione   Non è possibile... in questa prova deve essere and...   Mar 1 2014, 12:11 PM
StefanoGranata  
QUOTE
  Apr 13 2014, 12:03 PM
Marcus Fenix  

Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Sigma 35 1.4 Art O Sigma 30 1.4 Art? camadj 24 08-07-2013 07:50
Digital Art mdj 20 05-12-2003 14:35
Fine-art ? macintio@inwind.it 9 19-02-2004 15:57
Sigma 35 1.4 Art O Sigma 30 1.4 Art? camadj 2 06-07-2013 23:48
Sigma 35 1.4 Art O Sigma 30 1.4 Art? camadj 0 06-07-2013 16:23