FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Presentazione E Informazioni F2
Rispondi Nuova Discussione
Asial10
Iscritto
Messaggio: #1
Un saluto a tutti i partecimanti al forum, mi sono appena iscritto e Vi chiedo se potete aiutarmi a risolvere il seguente proplama.
Acquistai nei primi anni 70 una F2 photomich DP1, che mi ha dato tante soddisfazioni, poi per problemi di tempo libero non l'ho guasi più usata, perciò l'ho riposta togliendo le batterie per non far rovinare la macchina, una settimana fa dovendo fare delle foto, diciamo un po particolari,l'ho ripresa e una volta messe le batterie nuove, ho costatato che purtroppo l'esposimetro non funziona.
Ho provato a cambiare le batterie nella speranza che me le avessero vendute scariche, ma niente da fare.
Il photomich non credo che sia, in quanto mi sono accorto che la linguetta che sta sul fondo dell'alloggiamento batterie ( il-) è piuttosto lanta si mouve avanti e indietro. Sinceramente non ci avevo mai fatto caso.
Inoltre con il tester ho visto che non arriva corrente ai due contatti che stanno sopra al corpo macchina.
Il punto adesso è di controllare il photomich e corpo macchina, ma da chi. Se non ci fosse bisogno di chiavi particolari avrei io stasso provato a togliere il fondo, ma da quello che ho visto non ci provo.
Come ho letto in un altro post mi dispiace ma non ho nessunissima intenzione di spedirla, visto che sto a Roma da chi potrei andare? Non solo a Roma, fino a Firenze o dintorni ci andrei subito più a nord aspetterei una occasione e andrei avanti con la P50 che acquistai circa 2 anni fa.
E' già capitato un problema del genere?
Spero di non aver sbagliato il a mettere qui il post.
Un grazie anticipato e un saluto a tutti.
Ciao, luciano
 
Nuova Discussione
Risposte
Asial10
Iscritto
Messaggio: #2
Ciao Amedeo non ti devi preoccupare, non si poteva evitare, tanto se la linguetta è rotta è rotta.
Certo non mi sarei mai aspettato da una casa come Nikon una cosa del genere e mi ripeto non so come possa essere successo l’ho riposta senza pile che funzionava, la linguetta non presenta ossido, e il vano portapile non sembra rotto, almeno dall'esterno come si sia rotta x me è un mistero.
Come preannunciato, ho provato con il tester x continuità tra linguetta e il contatto sul corpo macchina e il – non da segni di vita, in nessuna posizione, ho provato anche a tirarla verso il centro del portapile, niente l'unica cosa è che sembra che ci si una molla, il + funziona egregiamente, a proposito è normale che il + stia a contatto con il corpo macchina? In più ho saggiato le viti che senza rovinarle si sono mosse.
E’ normale che se devi smontare una macchina così ci si possa trovare nella situazione di aver bisogno di attrezzi dedicati a una determinata funzione e non avendo la possibilità di acquistarli è necessario costruirseli, succede nella meccanica grande tipo auto o moto, succede in micromeccanica anche con i treni elettrici, figuriamoci con le fotocamere, ho visto l’esploso della F2 che ho trovato nel forum mi ha dato l’impressione che smontare tutta una macchina così sia una cosa da pazzi. Visto che hai dovuto lavorare altre volte sulla F2 hai per caso delle foto di un manuale di riparazione dove si vede meglio l’attacco del negativo? E per finire a questo punto che faccio?
Ti ringrazio e saluto
Ciao, luciano
VOGLIO_IL_TREDICI
NPU
Messaggio: #3
E per finire a questo punto che faccio?
Ciao, luciano
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao, il vano batterie non è rotto dove si vede ma è rotto dove non si vede, ti mando 4 foto tramite il forum, spero tu riesca a renderti conto su quanto è successo. La prima si chiama "batterycomp", è il vano batterie smontato, nel punto dove si vede la freccia a matita c'e' una specie di orecchietta con un foro filettato, è quello il punto che si è rotto. Il foro filettato ha agito da punto di rottura e probabilmente la linguetta pressata un po troppo da una batteria ingrossata ha fatto da leva e ha spezzato l'orecchietta. L'immagine nemero due "linguettapos" ti mostra la linguetta del positivo nel punto esatto dove la vite da M2 la blocca, fra la linguetta e la vite c'e' un rasamento forato conduttore al quale vi è saldato il filo che va al contatto esposimetrico. La foto numero tre "linguettaneg" mostra la F2 sotto il bottom plate dove c'e' la linguetta semplicemente fermata a carcassa . L'ultima foto "Insidef2" mostra il punto in cui e' posizionato il vano batterie, per accedere ad esso vale quanto ti ho detto nel mio primo intervento al forum. Se la linguetta del positivo è entrata dentro la fotocamera non ti resta che farla smontare da mani esperte, se la F2 è tenuta da DIECI forse ti conviene, se ha qualche segno di usura LASCIA PERDERE!!! sulla baia compri un corpo macchina tenuto bene per 150 euro.
Il forum è logicamente aperto ad ogni buon consiglio e spero che qualcuno più competente riesca a darti qualche dritta in più.
Sempre disponibile per suggerimenti (nei miei limiti)
Amedeo-La Spezia
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 

Posta in questo topic
Asial10   Presentazione E Informazioni F2   Jul 4 2009, 01:15 PM
mariomc2  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio