FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dalla D50 Alla D300
Rispondi Nuova Discussione
photofarmer
NPU
Messaggio: #1
Un capriccio forse, voglia di provare se la differenza tra la cara vecchia d50 e una d300 sia reale. , Dopo 35 anni di scatti analogici sono passato da due anni anche al digitale con una d50 e dal mio ultimo viaggio in India ho portato a casa molti scatti non perfettamente a fuoco, scatti veloci ,quelli nei caotici mercati, quelli difficili , che non ti danno il tempo di ragionare, scattati in questa occasione con un modesto ma comodissimo 18-200 VR ,
Un altra precisazione riguarda la mia ritrosia all'uso dell'elaborazione al pc, lo faccio, ma se posso evitarlo , ottenendo in prima istanza un prodotto finito ,preferisco; sicuramente a questo mio atteggiamento contribuisce una lentezza derivante forse dall'uso negli anni della pellicola o da una mia pigrizia nell'affrontare l'argomento computer.
Insomma per farla breve, vorrei passare ad una macchina più performante tenendo conto dei miei limiti e sapere se da una d300 sarei poi "condannato" a sferruzzare sul pc o se, come adesso succede con la d50, potrò in linea di massima evitarlo, godendo però dei vantaggi che un'apparecchio di questo livello può offrirmi. Oppure passare ad una d90 che dovrebbe dare dal punto di vista dei risultati un prodotto gia " finito" sempre che la differenza con la d50 sia significativa,giustifichi il cambiamento. grazie
 
Nuova Discussione
Risposte
salvomic
NPU
Messaggio: #2
ciao,
come più volte detto in questo forum, per sfruttare al massimo una reflex Nikon - d50, d90, d300 che sia - è sempre meglio scattare in nef e poi - pigrizia a parte - passare per l'elaborazione a computer. Spesso serve poco o nulla, ma quando serve migliori di molto ciò che apparentemente ti era mal riuscito (sempre che non sia una foto mossa o sgangherata, hi).
Quindi, rassegnati al pc (o meglio, al mac) smile.gif

L'ottima D50 spesso invita alla pigrizia, con il suo "modo automatico": una delle prime cose che ho cominciato a non usare, qualche settimana dopo averla comprata. Ma già con quella (prima di D200 e D300) ho sempre scattato in nef e poi rivisto gli scatti con Capture NX prima di creare i jpg.

Il 18-200 VR è molto più che modesto, hi. smile.gif

ciao,
salvo

Posta in questo topic
dantela   Dalla D50 Alla D300   Sep 19 2008, 10:37 PM
Red Roby   In ogni caso (D90 o D300) dovrai sempre ritoccare ...   Sep 20 2008, 07:58 AM
head78   Ciao,io il passo in questione io l'ho fatto qu...   Sep 20 2008, 11:48 AM
frinz   sono passato alla d300 da aprile di quest'anno...   Sep 20 2008, 12:12 PM
seccia  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio