FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Cosa Ne Sarà Degli Obbiettivi Dx?
Rispondi Nuova Discussione
fab_973
NPU
Messaggio: #1
buona sera, mi chiamo Fabio e sono un fotoamatore nikonista. Per me il passaggio dall' analogico al digitale è stato abbastanza traumatico ma, dopo un periodo di buio totale, grazie a questo sito e varie letture, è ritornata la passione per la fotografia scoprendo nel digitale un mondo che nulla ha da invidare alle vecchie pellicole. premesso ciò, essendo per l'appunto un hobby, ho sempre cercato di di acquistare l'attrezzatura con parsimonia e ponderando bene tutte le varie alternative ( ad esempio ho un 80 - 200 f 2.8 a pompa da 10 anni e ne sono ancora contentissimo). Preso dall'enfasi e consigliato da un amico fotografo, ho acquistato il 17-55 f2.8 DX, bellissimo obbiettivo ma utilizzabile solo in formato dx. questa scelta è stata condiziomata anche dal fatto che, a dire di fotografi ed esperti, la nikon, a differenza di canon, non era orientata al formato full frame. ed invece .. ecco la D3.. con il suo sensore full frame. Di solito le Top di gamma apportano innovazione che dopo qualche anno sono disponibili nelle successive generazioni ( non dico nelle entry level ma almeno nelle semiprofessionali) e probabilmente la prossima erede della d300 sarà dotata di sensore full frame.
Ora, nell'ottica di persone come me che comprano un obbiettivo (buono) ogni dieci anni, è consigliabile uno esclusivo per formato dx? e, se verrà abbandonato tale sensore (cosa a mio parere, per quello che conta, alquanto probabile) cosa ne sarà di questi obbiettivi? Ho letto che la D3 supporta obbiettivi dx ma con una perdita notevole di risoluzione ( da 12 a 5 milioni di pixel), soluzione che ritengo indegna.
Morale della favola, qualcuno vuole comprare il mio 17-55 messicano.gif ?
 
Nuova Discussione
Risposte
antoninolardo@libero.it
NPA
Messaggio: #2
QUOTE(fab_973 @ Dec 8 2007, 09:53 PM) *
buona sera, mi chiamo Fabio e sono un fotoamatore nikonista. Per me il passaggio dall' analogico al digitale è stato abbastanza traumatico ma, dopo un periodo di buio totale, grazie a questo sito e varie letture, è ritornata la passione per la fotografia scoprendo nel digitale un mondo che nulla ha da invidare alle vecchie pellicole. premesso ciò, essendo per l'appunto un hobby, ho sempre cercato di di acquistare l'attrezzatura con parsimonia e ponderando bene tutte le varie alternative ( ad esempio ho un 80 - 200 f 2.8 a pompa da 10 anni e ne sono ancora contentissimo). Preso dall'enfasi e consigliato da un amico fotografo, ho acquistato il 17-55 f2.8 DX, bellissimo obbiettivo ma utilizzabile solo in formato dx. questa scelta è stata condiziomata anche dal fatto che, a dire di fotografi ed esperti, la nikon, a differenza di canon, non era orientata al formato full frame. ed invece .. ecco la D3.. con il suo sensore full frame. Di solito le Top di gamma apportano innovazione che dopo qualche anno sono disponibili nelle successive generazioni ( non dico nelle entry level ma almeno nelle semiprofessionali) e probabilmente la prossima erede della d300 sarà dotata di sensore full frame.
Ora, nell'ottica di persone come me che comprano un obbiettivo (buono) ogni dieci anni, è consigliabile uno esclusivo per formato dx? e, se verrà abbandonato tale sensore (cosa a mio parere, per quello che conta, alquanto probabile) cosa ne sarà di questi obbiettivi? Ho letto che la D3 supporta obbiettivi dx ma con una perdita notevole di risoluzione ( da 12 a 5 milioni di pixel), soluzione che ritengo indegna.
Morale della favola, qualcuno vuole comprare il mio 17-55 messicano.gif ?

Prova a metterlo nella sezione usato, forse qualcuno stà proprio cercando il tuo ciao.

Posta in questo topic
fab_973   Cosa Ne Sarà Degli Obbiettivi Dx?   Dec 8 2007, 09:53 PM
antoninolardo@libero.it  
QUOTE
  Dec 9 2007, 01:02 PM
giannizadra  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio