FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Integrare Il Corredo Obiettivi Per D700
Rispondi Nuova Discussione
serca63
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti.
Mi piacerebbe avere dei consigli dagli amici del forum.
Ho una D700 da alcuni mesi, con 24-85 f 2.8-4 e 80-200 bighiera. Sento la necessità di avere anche degli obiettivi fissi, soprattutto per migliorare la qualità dei ritratti e dei paesaggi; premetto che non sono un professionista e mi sto dedicando solo da alcuni mesi alla fotografia. Inoltre, scattando spesso anche in interni, vorrei che gli obiettivi avessero anche una buona luminosità.
Ovviamente (e non da ultimo), senza spendere un patrimonio...
Dopo aver letto numerose discussioni nel forum, mi starei orientando anche in relazione al rapporto qualità prezzo, su:
Nikkor 85 1.8 (l'1.4 costa veramente un botto)
Nikkor 20 2.8 (non credo di avere necessità di avere un grandangolare più estremo quale il 14mm, che ne dite?)
Nikkor 50 (che vedo non essere molto considerato per i ritratti e magari è lungo per i panorami, ma comunque credo possa essere utile in varie situazioni). Qui devo decidere per l'1.8 o per l'1.4 AF-S (mi sono già letto tutti i post relativi ai confronti), poi si vedrà.

Grazie a tutti in anticipo per le opinioni

Sergio

Messaggio modificato da serca63 il Mar 4 2011, 12:35 PM
2 Pagine: V   1 2 >  
Nuova Discussione
Risposte (1 - 24)
Mauro Va
Messaggio: #2
Io penso che se vuoi andare su dei fissi l'ideale per te in questo momento è l'85 o 1/8 o 1/4 fai te.
Ma personalmente mi sembra l'unico che ti può essere più utile, (specialmente per ritrattistica).

Ciao Mauro
serca63
Messaggio: #3
QUOTE(ombra30 @ Mar 4 2011, 12:40 PM) *
Io penso che se vuoi andare su dei fissi l'ideale per te in questo momento è l'85 o 1/8 o 1/4 fai te.
Ma personalmente mi sembra l'unico che ti può essere più utile, (specialmente per ritrattistica).

Ciao Mauro


ti ringrazio, l'85 lo compro di sicuro, l'avevo già pensato. un grandangolare più spinto del 24 (quello del 24-85) pensi che non servirebbe?
Gian Carlo F
Messaggio: #4
QUOTE(serca63 @ Mar 4 2011, 12:34 PM) *
Buongiorno a tutti.
Mi piacerebbe avere dei consigli dagli amici del forum.
Ho una D700 da alcuni mesi, con 24-85 f 2.8-4 e 80-200 bighiera. Sento la necessità di avere anche degli obiettivi fissi, soprattutto per migliorare la qualità dei ritratti e dei paesaggi; premetto che non sono un professionista e mi sto dedicando solo da alcuni mesi alla fotografia. Inoltre, scattando spesso anche in interni, vorrei che gli obiettivi avessero anche una buona luminosità.
Ovviamente (e non da ultimo), senza spendere un patrimonio...
Dopo aver letto numerose discussioni nel forum, mi starei orientando anche in relazione al rapporto qualità prezzo, su:
Nikkor 85 1.8 (l'1.4 costa veramente un botto)
Nikkor 20 2.8 (non credo di avere necessità di avere un grandangolare più estremo quale il 14mm, che ne dite?)
Nikkor 50 (che vedo non essere molto considerato per i ritratti e magari è lungo per i panorami, ma comunque credo possa essere utile in varie situazioni). Qui devo decidere per l'1.8 o per l'1.4 AF-S (mi sono già letto tutti i post relativi ai confronti), poi si vedrà.

Grazie a tutti in anticipo per le opinioni

Sergio

mi pare che tu abbia già scelto bene, in relazione al corredo che hai.
Per il 50mm io andrei sul f1,4 AFS perchè, tutto sommato, ti servirebbe a valori di diaframma molto aperti (altrimenti lo zoom sarebbe più comodo dry.gif ), purtroppo costa di più del f1,8 che ha un rapporto qualità/prezzo incredibile, però il 50ino a tutta apertura e dintorni è meno nitido dell'AFS
serca63
Messaggio: #5
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 4 2011, 12:45 PM) *
mi pare che tu abbia già scelto bene, in relazione al corredo che hai.
Per il 50mm io andrei sul f1,4 AFS perchè, tutto sommato, ti servirebbe a valori di diaframma molto aperti (altrimenti lo zoom sarebbe più comodo dry.gif ), purtroppo costa di più del f1,8 che ha un rapporto qualità/prezzo incredibile, però il 50ino a tutta apertura e dintorni è meno nitido dell'AFS


hai ragione, solo che l'1.8 è imbattibile per il rapporto prezzo-qualità. ci penserò su...
Luigi_FZA
Messaggio: #6
Per quel poco che ricordo del bighiera, mi sembrava offrisse una buona/ottima resa nel ritratto; per come la vedo io non gli affiancherei un 85 f/1.8, forse le cose cambierebbero con l'f/1.4; ma tieni presente che sia il Bighiera che l'f/1.8 li usavo sulla D90.
E sempre a mio vedere, nelle risposte alle tue domande gioca un ruolo dominante il gusto fotografico che ognuno di noi ha, io ad esempio, sul formato pieno, mi trovo bene con i 24mm ma forse perche' ancora non ho preso una buona confidenza con il 16 35, ciononostante mi piacciono i 24mm e quindi ti suggerirei di non spendere "in basso".
serca63
Messaggio: #7
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 4 2011, 12:56 PM) *
Per quel poco che ricordo del bighiera, mi sembrava offrisse una buona/ottima resa nel ritratto; per come la vedo io non gli affiancherei un 85 f/1.8, forse le cose cambierebbero con l'f/1.4; ma tieni presente che sia il Bighiera che l'f/1.8 li usavo sulla D90.
E sempre a mio vedere, nelle risposte alle tue domande gioca un ruolo dominante il gusto fotografico che ognuno di noi ha, io ad esempio, sul formato pieno, mi trovo bene con i 24mm ma forse perche' ancora non ho preso una buona confidenza con il 16 35, ciononostante mi piacciono i 24mm e quindi ti suggerirei di non spendere "in basso".



ti ringrazio. secondo te quindi potrei per ora essere a posto così, aspettare e valutare magari esigenze future?
Paolo66
Messaggio: #8
Con 24-85 e bighiera sei già ben equipaggiato per muovere i primi passi con una D700, il mio consiglio è di valuare strada facendo ciò che ti può servire, se non vuoi "scrociare" soldi nel compra-e-vendi compulsivo.

Di obiettivi ottimi con cui fare belle cose ce n'è tanti.

il 20 a me piace tantissimo, se ne trovano molti nell'usato, occhio a sistema di messa a fuoco, ha un sistema per le riprese ravvicinate un po' delicato che può soffrire urti e maltrattamenti.

il 50 è un classico, se pensi di farne un uso intenso a TA, fuoco selettivo o cose particolari, c'è l'AFS di cui puoi leggerne fiumi. Se non pensi di utilizzarlo moltissimo l'1.8 costa davvero poco, non guasta mai averlo a corredo.

Per il ritratto condivido quanto già consigliato: l'80-200 è in grado di produrre ottimi ritratti. Essendo zoom puoi anche giocare molto bene col campo inquadrato. Poi dipende molto da che intenzioni hai, se pensi di affrontarlo seriamente, forse un obiettivo dedicato tipo proprio l'85 è in grado di offrire belle soddisfazioni. Io mi diverto con un 100 macro, sia come lunghezza focale che offre la possibilità anche di avvicinare molto il soggetto.

Divertiti!
serca63
Messaggio: #9
QUOTE(Paolo66 @ Mar 4 2011, 05:29 PM) *
Con 24-85 e bighiera sei già ben equipaggiato per muovere i primi passi con una D700, il mio consiglio è di valuare strada facendo ciò che ti può servire, se non vuoi "scrociare" soldi nel compra-e-vendi compulsivo.

Di obiettivi ottimi con cui fare belle cose ce n'è tanti.

il 20 a me piace tantissimo, se ne trovano molti nell'usato, occhio a sistema di messa a fuoco, ha un sistema per le riprese ravvicinate un po' delicato che può soffrire urti e maltrattamenti.

il 50 è un classico, se pensi di farne un uso intenso a TA, fuoco selettivo o cose particolari, c'è l'AFS di cui puoi leggerne fiumi. Se non pensi di utilizzarlo moltissimo l'1.8 costa davvero poco, non guasta mai averlo a corredo.

Per il ritratto condivido quanto già consigliato: l'80-200 è in grado di produrre ottimi ritratti. Essendo zoom puoi anche giocare molto bene col campo inquadrato. Poi dipende molto da che intenzioni hai, se pensi di affrontarlo seriamente, forse un obiettivo dedicato tipo proprio l'85 è in grado di offrire belle soddisfazioni. Io mi diverto con un 100 macro, sia come lunghezza focale che offre la possibilità anche di avvicinare molto il soggetto.

Divertiti!



Ti ringrazio, penso che, dopo le vostre considerazioni, ci penserò ancora su.
Forse prenderò il 50, che come dicevi anche tu, non dovrebbe mancare nel corredo.
Grazie a presto
sergio
Francoval
Messaggio: #10
Obiettivi da ritratto degni del nome sono soltanto 2: 85/1,4 e 105/2DC. Se prediligi particolarmente lo sfocato c'è anche il 135/2DC. Però, il massimo, secondo me è l'85. ora che è uscito il "G" si cominciano a trovare i "D" a prezzi accettabili.
serca63
Messaggio: #11
QUOTE(Francoval @ Mar 4 2011, 07:33 PM) *
Obiettivi da ritratto degni del nome sono soltanto 2: 85/1,4 e 105/2DC. Se prediligi particolarmente lo sfocato c'è anche il 135/2DC. Però, il massimo, secondo me è l'85. ora che è uscito il "G" si cominciano a trovare i "D" a prezzi accettabili.



difatti avevo messo l'occhio anche sul 105 DC. certo il prezzo... vedremo
Francoval
Messaggio: #12
QUOTE(serca63 @ Mar 4 2011, 07:35 PM) *
difatti avevo messo l'occhio anche sul 105 DC. certo il prezzo... vedremo

D'occasione lo si può trovare a meno di sei fette...
serca63
Messaggio: #13
QUOTE(Francoval @ Mar 4 2011, 07:38 PM) *
D'occasione lo si può trovare a meno di sei fette...


cercherò senz'altro... tu mi consigli l'acquisto, ovviamente...
ma ho già visto nel club, sembra veramente notevole!
Luigi_FZA
Messaggio: #14
QUOTE(serca63 @ Mar 4 2011, 01:13 PM) *
..... secondo te quindi potrei per ora essere a posto così, aspettare e valutare magari esigenze future?

Si punto. tongue.gif
L.
serca63
Messaggio: #15
QUOTE(Francoval @ Mar 4 2011, 07:33 PM) *
Obiettivi da ritratto degni del nome sono soltanto 2: 85/1,4 e 105/2DC. Se prediligi particolarmente lo sfocato c'è anche il 135/2DC. Però, il massimo, secondo me è l'85. ora che è uscito il "G" si cominciano a trovare i "D" a prezzi accettabili.



sì, lo sfocato mi piace... qui un ritratto con il bighiera
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB



QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 4 2011, 09:26 PM) *
Si punto. tongue.gif
L.



ascolto il consiglio di chi ne sa più di me...
Curad
Messaggio: #16
Ciao, a me piacciono molto i fissi, avevo il 24-85 che hai, l'ho cambiato con il 35-70 perché faccio spesso foto in studio e volevo un po' di qualità in più. Penso che appena avrò più soldi passerò al 24-70.
I ritratti con l'80-200 vengono bene, ma il peso ti stanca presto, meglio allora il 180mm f2.8 Af, l'85 se non vuoi spendere troppo, scegli l'f1,8, da f2,5 in su è molto paragonabile ai fratelloni, Quando avevo la DX con quell'85 mi sono divertito molto, poi con FX sono passato al 105DC perché l'85 mi sembrava un po' corto, ma questo è soggettivo. Se vuoi avvicinarti senza investire molto denaro, potresti prendere un 105 AIs, magari non quello f1,8 che costa molto, ma gl'altri 2 li trovi a prezzo molto ragionevole, certo focheggi a mano.
Tra 20 e 24 la differenza c'è, ma tra 18 e 24.....altri angoli, oppure il 14 non di casa Nikon, per l'aspetto economico.
C.
Carmine Ausiello
Messaggio: #17
ciao serco, io posseggo il bighiera e il cinquantino a 1,8 per quando voglio essere leggero.
Ho spesso l'opportunità di scattare con l'85 a 1,4 quasi sempre, ma sai, quando non è tuo non lo apprezzi o non lo valuti mai come se fosse di tua proprietà; se proprio non ti serve contare i pori dei visi che fotografi a mio parere il bighiera è l' obiettivo definitivo (lo preferisco anche al "superlativo 70/200"). il bighiera dà quella pastosità che si nota subito anche a display (inteso in senso buono) che gli altri non danno più. poi, questioni secondo il mio personale parere di gusti.
serca63
Messaggio: #18
QUOTE(Carmine Ausiello @ Mar 4 2011, 10:28 PM) *
ciao serco, io posseggo il bighiera e il cinquantino a 1,8 per quando voglio essere leggero.
Ho spesso l'opportunità di scattare con l'85 a 1,4 quasi sempre, ma sai, quando non è tuo non lo apprezzi o non lo valuti mai come se fosse di tua proprietà; se proprio non ti serve contare i pori dei visi che fotografi a mio parere il bighiera è l' obiettivo definitivo (lo preferisco anche al "superlativo 70/200"). il bighiera dà quella pastosità che si nota subito anche a display (inteso in senso buono) che gli altri non danno più. poi, questioni secondo il mio personale parere di gusti.



vi ringrazio molto per i consigli. avevo già pensato al fatto di tenermi stretto il bighiera, che a me piace molto (non sento per ora la necessità di passare al 24-70).
mi intriga invece pensare di acquistare un fisso, da scegliere tra 85 e 105.
ma non c'è fretta, mediterò la decisione, io faccio foto solo per piacere.
grazie comunque a tutti
serca63
Messaggio: #19
QUOTE(serca63 @ Mar 4 2011, 10:41 PM) *
vi ringrazio molto per i consigli. avevo già pensato al fatto di tenermi stretto il bighiera, che a me piace molto (non sento per ora la necessità di passare al 24-70).



ovviamente volevo dire "passare al 70-200"...
Luigi_FZA
Messaggio: #20
QUOTE(serca63 @ Mar 4 2011, 09:32 PM) *
ascolto il consiglio di chi ne sa più di me...

Mi lusinghi, devo offrirti da bere.
L.

QUOTE(serca63 @ Mar 4 2011, 11:02 PM) *
ovviamente volevo dire "passare al 70-200"...

Non farlo; o se decidi metti in conto che prima o poi inizi a pensare di "integrarlo" con dei "singoli" (aka fissi tongue.gif ) dello spessore dell'85 f/1.4 e del 180 f/2.8 passando per almeno altri due che preferisco non citare, senno' vi svelo il mio programma ormai quasi realizzato! laugh.gif
La causa di cio' sono i cookies che ti lascia il Bighiera tongue.gif
L.
Francoval
Messaggio: #21
Per i ritratti adopero generalmente l'85/1,8 e talvolta il 135/2DC. Solo talvolta perchè considero i dc obiettivi da posa da usarsi su treppiede, almeno se si desidera sfruttare appieno il defocus. Per il ritratto istantaneo piuttosto preferisco il 50/1,4 moltiplicato x1,4 montato su una dx, di solito una Fuji S3 o S5. A volte sento la mancanza dell'85/1,4 ma ne faccio a meno un po' per il costo e in parte perchè considero anche questo oggetto una lente vocata alla posa. Talvolta sento la nostalgia della sala posa con tutto il parco luci e quelle meravigliose assurde macchine di una volta, dai nomi fantasiosi, come la LUPA (acronimo di Luigi Patui) che permetteva negativi (e lastre) dal 7x10 al 18x24 da stampare a contatto col bromografo, o 6x9 per ingrandirli con un seducente Duogon dell'IFF. E tutti quei Voigtlander da ritratto dal 150 al 400 mm. a seconda del formato. Ecco, pensando a quei tempi mi passa immediatamente la voglia di una sala posa anche per il fatto che oggi, per giostrare le attrezzature moderne occorrono lauree in ingegneria. I tempi dei pionieri sono tramontati per sempre. Forse sono andato un po' fuori tema. Pazienza...
serca63
Messaggio: #22
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 4 2011, 11:16 PM) *
Mi lusinghi, devo offrirti da bere.
L.
Non farlo; o se decidi metti in conto che prima o poi inizi a pensare di "integrarlo" con dei "singoli" (aka fissi tongue.gif ) dello spessore dell'85 f/1.4 e del 180 f/2.8 passando per almeno altri due che preferisco non citare, senno' vi svelo il mio programma ormai quasi realizzato! laugh.gif
La causa di cio' sono i cookies che ti lascia il Bighiera tongue.gif
L.




io prendo uno spritz...
grazie ancora per il consiglio!

QUOTE(Francoval @ Mar 5 2011, 03:02 AM) *
Per i ritratti adopero generalmente l'85/1,8 e talvolta il 135/2DC. Solo talvolta perchè considero i dc obiettivi da posa da usarsi su treppiede, almeno se si desidera sfruttare appieno il defocus. Per il ritratto istantaneo piuttosto preferisco il 50/1,4 moltiplicato x1,4 montato su una dx, di solito una Fuji S3 o S5. A volte sento la mancanza dell'85/1,4 ma ne faccio a meno un po' per il costo e in parte perchè considero anche questo oggetto una lente vocata alla posa. Talvolta sento la nostalgia della sala posa con tutto il parco luci e quelle meravigliose assurde macchine di una volta, dai nomi fantasiosi, come la LUPA (acronimo di Luigi Patui) che permetteva negativi (e lastre) dal 7x10 al 18x24 da stampare a contatto col bromografo, o 6x9 per ingrandirli con un seducente Duogon dell'IFF. E tutti quei Voigtlander da ritratto dal 150 al 400 mm. a seconda del formato. Ecco, pensando a quei tempi mi passa immediatamente la voglia di una sala posa anche per il fatto che oggi, per giostrare le attrezzature moderne occorrono lauree in ingegneria. I tempi dei pionieri sono tramontati per sempre. Forse sono andato un po' fuori tema. Pazienza...


no anzi fa piacere...
magari potessi avere un background simile...
a presto e grazie
serca63
Messaggio: #23
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 4 2011, 11:16 PM) *
Non farlo; o se decidi metti in conto che prima o poi inizi a pensare di "integrarlo" con dei "singoli" (aka fissi tongue.gif ) dello spessore dell'85 f/1.4 e del 180 f/2.8 passando per almeno altri due che preferisco non citare, senno' vi svelo il mio programma ormai quasi realizzato! laugh.gif
La causa di cio' sono i cookies che ti lascia il Bighiera tongue.gif
L.


tipo il 105DC?...
Luigi_FZA
Messaggio: #24
QUOTE(serca63 @ Mar 5 2011, 09:25 AM) *
tipo il 105DC?...

Di 105 mi faccio bastare quello con il VR & micro, il 105 DC me lo fece provare l'anno scorso, quando avevo la D90, un conoscente poi non concordammo sul prezzo e forse fu un bene; credo che ora su formato pieno sia meglio usare il 135, a breve ti sapro' dire : e' in viaggio dagli States.
serca63
Messaggio: #25
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 5 2011, 11:01 AM) *
Di 105 mi faccio bastare quello con il VR & micro, il 105 DC me lo fece provare l'anno scorso, quando avevo la D90, un conoscente poi non concordammo sul prezzo e forse fu un bene; credo che ora su formato pieno sia meglio usare il 135, a breve ti sapro' dire : e' in viaggio dagli States.



aspetto le foto...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >