FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Esposizione Variabile Con Cambio Apertura
Responsabilità Obiettivo o DSLR ?
Rispondi Nuova Discussione
SiDiQ
Messaggio: #1
Ho acquistato la Nikon D80 in marzo di quest'anno e finora ho fatto circa 4000 scatti, quasi tutti con il 18-135 del kit. Dopo la fase di apprendimento iniziale mi sono accorto che spesso al cambiare dell'apertura, compensata con il nuovo valore di tempo, non ottenevo sempre la medesima luminosità dello scatto fatto con l'apertura precedentemente impostata anche nel caso serie fatte su treppiede. Di li non ci ho dato troppo peso, e alla fine, visto l'uso prettamente paesagistico, ho tenuto fisso l'apertura a F8 non evidenziando più il problema. Ora che ho preso anche il 50 F1.8 per ritratti ai miei pargoli e visto che l'uso del diaframma é divenuto più importante il problema sopracitato comincia a darmi qualche fastidio. Ho cercato allora un modo per quantificare in modo oggettivo l'entità del fenomeno e vericare che non si tratti solamente di una impressione soggettiva.

Ho sottoposto le mie due fotocamere (Coolpix P1 e D80) al medesimo test d'esposizione ottenendo purtroppo dei risultati che un po mi hanno sconfortato. Come si può vedere nelle due immagini sottostanti mentre nella Coolpix P1 il valore medio d'esposizisione nella'area SPOT é sempre perfettamente uguale e posizionato a centro istogramma lo stesso non si può dire per la D80 (in questo caso con 50mm F1.8D), il quale tende spesso a sottoesporre anche a livelli prossimi ad 1 EV.

[Coolpix P1]
IPB Immagine

[D80 + 50 F1.8D]
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non sono in grado di capire se questo si tratti di un reale problema, con conseguente necessità d'invio in LTR, della macchina o dell'ottica (ho anche il 18-135 e questa sera rifaró il test descritto sotto), o di un comportamento comune per le DSRL, fatto sta che trovo difficoltoso indovinare ogni volta l'adeguato valore di compensazione per avere la luminosità che desidero e considero corretta. Ancor più difficile e caotico é il comportamento della stessa se passo dalla modalità di metering SPOT a quella MATRIX.

Allego quindi la modalità del test sperando che qualcuno mi sappia dare indicazioni sul da farsi.

Ringrazio anticipatamente.

Modalità del test:
Ho attaccato un foglio bianco alla parete della stanza. Per avere un'illuminazione stabile ho chiuso le porte ed abbassato le taparelle, acceso tutte le luci (8 x 60 W alogene) della lampadario centrale e posizionato le fotocamere con il trepiede di fronte al foglio accertando che la mia ombra non entrasse nel campo di luce (le riprese le ho fatte senza muovermi in modo da non cambiare la luminosità riflessa). Per eliminare le dominanti ho messo il WB su PRE ed ho effetuato la misurazione per il bilanciamento. Ho messo tutte le impostazioni di elaborazione immagine (contrasto, nitidezza, etc), su NORMAL eliminando quindi tutti gli automatismi, gli ISO su 100, la modalità di metering su SPOT e disabilitate tutte le funzionalità di riduzione del rumore. Per la coolpix ho usato una focale da 7.5mm e per la D80 il 50mm F1.8 appena acquistato. Per la D80 ho impostato lo spazio colore su II (Adobe RGB) ed ho abilitato la memorizzazione nel formato NEF + JPEG FINE. Ho quindi fatto una serie di scatti utilizzando tutte le aperture a disposizione. Entrambe le fotocamere sono state utilizzate in modalità A (Aperture).

Ho poi costruito brevemente un programmino di analisi delle immagini JPEG che analizza un rettangolo di 50x100 pixel a centro immagine (leggermente più piccola della reale area usata dallo SPOT) e costruisce un grafico visualizzando i canali RGB e ordinando automaticamente tutti gli scatti nell'ordine crescente dell'apertura.

Chi volesse analizzare i file JPEG o NEF della D80 li posso rendere disponibili.
Chi volesse fare dei test con la propria fotocamera ed obiettivi può trovare il progammino di creazione dei grafici a: http://xoomer.alice.it/sdiquig/programs/Ap...eTest-1.0.1.zip
PS: per il momento usate il formato JPEG o TIFF, il NEF funziona solo per alcuni modelli, devo ancora trovare il tempo di portare la D80.

Messaggio modificato da SiDiQ il Jun 6 2007, 11:28 AM
2 Pagine: V  < 1 2  
Nuova Discussione
Risposte (25 - 36)
Franco_
Messaggio: #26
Vabbè, finito il test torniamo a fotografare... tempo permettendo, visto che a Roma Fulmine.gif di brutto smile.gif

Ciao / Franco
SiDiQ
Messaggio: #27
Salve a tutti.

Ho ripetuto il test con il 50ino appena preso ma stavolta ho anche chiuso bene il mirino della fotocamera con una mano per tutta la sequenza di scatti e sinceramente i risultati sono leggermente migliorati.

Boh, non ci capisco più nulla wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
s_cele
Messaggio: #28
In effetti per non ingannare l'esposimetro quando non ci si incolla l'occhio a me la nikon ha fornito un tappo da mettere sull'oculare rolleyes.gif
A parte questo, non sono un tecnico, ma le tante variabili in gioco mi fanno pensare che non sia possibile in una SLR avere un risultato omogeneo e prevedibile.

Mi sembra che in ordine sparso siano state però toccate tutte. Imprecisione nell'apertura del diaframma, valori che risultano "a cavallo" di una data coppia, per cui (come in effetti mi pare di vedere) per certi valori contigui di diaframma quasi tutti hanno un appiattimento, etc.

P.Pazienza
Messaggio: #29
QUOTE(SiDiQ @ Jun 8 2007, 04:05 PM) *

Salve a tutti.

Ho ripetuto il test con il 50ino appena preso ma stavolta ho anche chiuso bene il mirino della fotocamera con una mano per tutta la sequenza di scatti e sinceramente i risultati sono leggermente migliorati.

Boh, non ci capisco più nulla wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ecco finalmente svelato l'arcano!!!
rolleyes.gif
SiDiQ
Messaggio: #30
QUOTE(P.Pazienza @ Jun 8 2007, 07:34 PM) *

Ecco finalmente svelato l'arcano!!!

Magari, invece.....
Non penso sia questo il problema, comunque le cose migliorano un po, oppure é stato solo un colpo di cu.o, vallo a sapere.

Converrai comunque con me che mica posso usare la fotocamera non guardando dentro il mirino wink.gif

Aspetto sempre qualche indicazione illuminante.

Franco_
Messaggio: #31
QUOTE(P.Pazienza @ Jun 8 2007, 07:34 PM) *

Ecco finalmente svelato l'arcano!!!
rolleyes.gif



QUOTE(SiDiQ @ Jun 9 2007, 09:50 AM) *

Magari, invece.....
Non penso sia questo il problema...



Sono d'accordo con Silverio; a me sembra che si sia ridotto il divario rispetto alla corretta esposizione (il grafico è traslato verso l'alto e le immagini sono meno sottoesposte), mentre rimangono ancora le oscillazioni...

Troveremo qualcuno che sappia spiegarci l'arcano ? hmmm.gif
maxiclimb
Messaggio: #32
Io ho la sensazione che questo comportamento (per quanto sgradevole) rientri nella normalità. unsure.gif
Probabilmente esiste un range di tolleranza ammessa entro il quale si cerca di attenersi, ma qualche oscillazione temo sia inevitabile.
Dopotutto stiamo parlando di parti meccaniche in movimento (rapidissimo) e non credo sia possibile attendersi la stessa precisione di un componente elettronico.
Queste variazioni c'erano sicuramente anche sulle reflex a pellicola, ma erano molto più difficilmente misurabili.
Difficilmente qualcuno si metterebbe a fare un test del genere sprecando rullini e rullini di costosa pellicola diapositiva! oltretutto con una difficile quantificazione degli scostamenti.
Con il digitale invece, è facile fare prove di questo tipo (per non parlare dei famigerati crop al 100%... mad.gif ) e quindi farsi venire un'infinità di dubbi che altrimenti non avremmo avuto.
...e avremmo scattato serenamente lo stesso, con ottimi risultati...rolleyes.gif
Con questo non intendo assolutamente dire che il test sia inutile e ozioso, ma mi sembra comunque che se gli scarti si mantengono al massimo nell'ordine di 1/3 di stop, non c'è poi da preoccuparsi molto.
Poi molto probabilmente corpi macchina e ottiche di livello professionale possono vantare una maggiore precisione e costanza, mentre le entry level avranno una tolleranza più ampia.
Non ne sono sicuro, ma mi sembra logico e ragionevole pensarlo. smile.gif
In ogni caso, per curiosità più che altro, appena avrò tempo una prova la farò anch'io.

SiDiQ
Messaggio: #33
Speriamo qualcuno con la D200 o sopra abbia voglia di sprecare una 10 di scatti e farci vedere se i prodotti professional hanno comportamenti diversi...

Lo scarto di 1/3 di EV non é un problema, ci mancherebbe, ma se diventano due, come in alcuni casi un po di più, diventa un po pesantino da mandare giù, su degli aggeggi che da manuale vengono definiti "strumenti d'ottica di precisione".

A questo punto, visto che non sembra essere un problema specifico della mia attrezzatura, sono passato a DEFCON 4 e mi godo i risultati del mio gioiellino.

Skylight
Messaggio: #34
Dopo lettura di questa interessante discussione metto due foto fatte in matrix a un paio di secondi l'una dall'altra che casualmente sono le sole fatte (a mano libera) consecutivamente variando i tempi di scatto.

Non è il test che viene proposto con il programma ma credo possa dare l'idea. (almeno lo spero wink.gif )

Foto con D200 e 18-70 Kit

Priorità allo scatto, ma ovviamente il diaframma cambia e da f22 a f18 le cose sono un po' diverse ...


1/125 f22 Matrix 18mm (iso 320 per errore)
http://img517.imageshack.us/img517/962/1125f22iso320fi7.jpg


1/200 f18 18mm (iso 320)
http://img405.imageshack.us/img405/6562/1200f18iso320gh9.jpg
Skylight
Messaggio: #35
Ciao, ho eseguito una serie di scatti ad iso 100 sempre con D200 e 18-70 kit a 48mm variando l'apertura diaframma da f4.5 fino a f29 con fotocamera appoggiata stabilmente sul davanzale della finestra.

Il sole era "costante" anche se non è come con una luce artificiale.

Questo il test risultante con il programma "Aperture Test" su un totale di 17 scatti (clic per ingrandire):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Franco_
Messaggio: #36
QUOTE(Skylight @ Jun 10 2007, 01:40 PM) *

Ciao, ho eseguito una serie di scatti ad iso 100 sempre con D200 e 18-70
...


Mi sembra perfetto. Almeno questo "difetto" non lo accollereanno alla D200 laugh.gif
SiDiQ
Messaggio: #37
Visto che ad oggi non ho ancora una spiegazione al fenomeno ho provato a cercala in altre fonti.

Questo é un thread avviato tempo fa da un'utente D200 che si poneva lo stesso quesito: Accuracy of lens apertures - a test

Speriamo di cavarci qualcosa.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2