FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  « < 2 3 4 5 > »   
Come La Penso
come ottimizzare le prestazioni D70
Closed Topic Nuova Discussione
sergiobutta
Messaggio: #66
Ormai le dita seguono una strada diversa dal cervello. "enorme"
MLJ
Messaggio: #67
Grande Mr. Lambretta,chiaro preciso semplicemente fantastico!Cavoli ho intuito cosi tanto solo con un post!
Grazie!
Gianni
rosbat
Messaggio: #68
Lambretta ci ha dato non solo una risposta eccellente alla domanda di coli333 ma soprattutto ci ha fatto capire come si risponde ai post anche in maniera umoristica! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
sergiobutta
Messaggio: #69
Ma allora tu continui. Proprio per non offendere ho usato una frase fatta. Ma se adesso hai conpreso come conviene scattare nella maggioranza dei casi, ritinieniti soddisfatto. Perchè, il vero pollo sono io che mi metto a rispondere a qualcuno che non ha il minimo senso dell'umorismo.
rosbat
Messaggio: #70
QUOTE (sergiobutta @ Feb 14 2005, 02:11 PM)
Ma allora tu continui. Proprio per non offendere ho usato una frase fatta. Ma se adesso hai conpreso come conviene scattare nella maggioranza dei casi, ritinieniti soddisfatto. Perchè, il vero pollo sono io che mi metto a rispondere a qualcuno che non ha il minimo senso dell'umorismo.

La mia frase era rivolta a tutti, non in particolare a te Sergio; l'ho voluta scrivere perchè effettivamente mi ha colpito il modo preciso e umoristico di Lambretta.

Credo possa essere di giovamento a tutti, compreso me! wink.gif
coli333
Nikonista
Messaggio: #71
QUOTE
Se voglio fotografare in M la luna sceglierò la misurazione "spot", mica non posso farlo perchè sono in manuale!


Ti rendi conto che c'e' una grossa contraddizione in quello che dici.(mi spiace di averti creato confusione).

Se vai in M lo fai perche' tu vuoi impostare " il tuo tempo e il tuo diaframma"
Cioe' vuoi creare la fotografia e questo lo capisco( anche se non condivido)

Ma che senso ha lavorare in spot per chiedere all'esposimetro quali tempi e diaframmi utilizzare quando per la tua "idea" quei tempi potrebbero essere scorretti.!!

Lavorare in manuale per me significa dire alla macchina di quanto deve chiudere il diaframma e quale velocita' deve utilizzare senza fidarsi dell'esposimetro.
Bisogna essere molto bravi ed esperti per non sbagliare e magari qualche vecchio fotografo ci riesce anche.
Ma dico io, se la tecnologia oggi ci permette di arrivare a perfezioni esposimetriche che hanno dell'incredibile(e qui il sistema matrix) perche' volersi affidare al proprio occhio?
Insomma e' come voler fare una somma di dieci cifre a mano invece che utilizzare la calcolatrice.
Ciao, Giorgio
_Mauro_
Messaggio: #72
Nei primi anni '80 a Napoli, nei pressi del Maschio Angioino, ricordo stava un vecchietto con una macchina "da fotografie" in legno, con lastre, il telo nero (non saprei dirlo con parole più tecniche). L'otturatore era la mano, l'esposimetro la sua testa e esperienza: semplicemente toglieva il tappo dall'obiettivo, poi dopo qualche secondo lo riponeva. Foto in bianco e nero virate seppia, consegnate dopo qualche minuto, stile anni "40. Chissà cosa ne avrebbe pensato, questo vecchio fotografo, delle nostre discussioni su come impostare una fotocamera che, se vogliamo, fa tutto da sola (sclegliando anche, e purtroppo, come poi dovrà uscire la foto).
Discussioni utilissime, comunque.

Dico la mia, per quanto dopo l'intervento di Lambretta (Stefano?) ce ne sia davvero poco bisogno (è come salire su un palco a cantare "quel mazzolin di fiori..." dopo una performance di Bruce Springsteen).

La D70, e le fotocamere simili, hanno il vantaggio di consentirci di scegliere la modalità di scatto che preferiamo. Non credo abbia molto senso utilizzare sempre la stessa impostazione. IO, per quelle che sono le mie esigenze e situazioni, utilizzo la macchina normalmente con priorità ai diaframmi, come ho sempre fatto quando la fotocamera lo consentiva, negli ultimi 20 anni; misurazione matrix, impostazioni neutre tranne che per il colore che è adobe rgb II (se non sbaglio, si scrive così?), in RAW. Ma di volta in volta, senza tormentarmi troppo, intervengo sugli EV, passo alla lettura semispot o spot, o scatto in JPG se ho poco spazio nella CF, con autoscatto singolo a meno che non sia meglio passare al fuoco manuale. Non uso mai il program. Comunque, insomma, dipende. Ma il bello della fotografia sta proprio in questo, no? Cioè imparare a scegliere di volta in volta il modo migliore per ottenere il risultato che ci siamo prefissi. O no?

Ciao


Mauro smile.gif
rosbat
Messaggio: #73
QUOTE (coli333 @ Feb 14 2005, 02:52 PM)
QUOTE
Se voglio fotografare in M la luna sceglierò la misurazione "spot", mica non posso farlo perchè sono in manuale!



Ma che senso ha lavorare in spot per chiedere all'esposimetro quali tempi e diaframmi utilizzare quando per la tua "idea" quei tempi potrebbero essere scorretti.!!

Credo che Lambretta abbia chiarito le idee per tutti

Scusa Giorgio smile.gif
Giorgio Baruffi
Messaggio: #74
QUOTE (coli333 @ Feb 14 2005, 01:52 PM)

Cioe' vuoi creare la fotografia e questo lo capisco (anche se non condivido)


beh, se un fotografo NON crea la propria fotografia, che diavolo fotografa a fare?

mah, mi sa che sono tardo, ma non riesco proprio a comprendere questa tua posizione (ovviamente è giusto che tu la abbia, sia chiaro, ognuno di noi, per fortuna, è libero di averne una anche diversa da quelle di tutti gli altri) wink.gif

per me, ripeto, per me, fotografare significa interpretare a modo mio tutto, anche sbagliando... altrimenti mi sarei scelto un altro hobby... wink.gif
Andrea Lapi
Messaggio: #75
QUOTE (morgan @ Feb 14 2005, 12:53 PM)
QUOTE (lambretta @ Feb 14 2005, 11:29 AM)
Facciamo un po’ di luce sull’argomento esposizione... cool.gif


La più bella "notizia" della giornata!!! Bentornato Stefano Pollice.gif Pollice.gif

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
coli333
Nikonista
Messaggio: #76
Ho apprezzato l'intervento tecnico di Lambretta che non conoscevo anche se alcune sue battute non mi sono sembrate particolarmente felici.
La discussione che si e' sviluppata(che giudico molto positiva) e' andata comunque al dila' di quelle che erano le mie intenzioni originali.

Il mio era un tentativo di dare un'impostazione standard certamente non rigida ma flessibile del come si possa esporre corretamente un'immagine senza arzigogolare troppo con tempi',diaframmi, misurazioni spot, manuali... e via discorrendo. Perche' il grande assente di questo 3D e' proprio la creativita'.
Ma creativita' intesa non come impostare questo tempo o quel diaframma ma come composizione artistica studiata attraverso quello che si vede nel mirino di una macchina fotografica e come coglierla nella maniera piu' intensa e significativa.

A costo di essere ripetitivo io dico: se oggi il grande salto di qualita' che la tecnologia ha portato nel mondo della fotografia digitale ci permette, con il minimo rischio di errore, di fotografare in liberta' asservendoci da quelli che erano i problemi tecnici della generazione precedente, perche' non approfittarne
per dedicarci alla composizione e allo studio della fotografia nella sua componente artistica?.

A Lambretta dico: in una situazione estrema di alte luci a ombre dense come lui ha ipotizzato e' impossibile fisicamente per qualsiasi macchina attuale riuscire a rendere perfettamente toni e mezzi toni sia utilizzando lo spot che la misurazione a prevalenza centrale che il matrix o facendo complicatissimi calcoli e medie varie.Forse in quel caso sarebbe meglio lasciar perdere o aspettare che le condizioni siano piu' favorevoli.

E' evidente comunque che in una cosi' vasta platea di operatori le idee siano contrastanti e diversificate. E questo e' un bene perche' aiuta a verificare e a migliorarsi.
Un ringraziamento a tutti, Giorgio wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #77
Illustre Coli333 in effetti una delle sue più gravi "colpe" è proprio quella di non conoscere Lambretta... da qua scaturisce la considerazione su alcune battute che Lei non ritiene "Felici" Le assicuro che l'ho trattata con i guanti bianchi proprio partendo dal presupposto che Lei non mi conosce ne sa con chi ha a che fare... in altre circostanze l'avrei strapazzata ben bene ma ora non mi va della serie me la metto in tasca e riprendo quando ho tempo...

Se lo ritiene opportuno e Le regge la pompa può alzare i toni tecnici dei suoi post sono a disposizione troverà la cosa di suo gusto... però ripetere sempre le stesse cose diventa noioso... a cicli alterni si propongono sul Forum nuovi Profeti della Fotografia che dopo aver scattato come dice Lei un migliaio di immagini ritengono di aver capito tutto e danno in buona fede consigli... per lo meno Lei ha avuto la decenza di affermare che è un suo modo di vedere e di intendere la fotografia... per questo La rispetto se non altro per l'onesta intellettuale dimostrata e tutto sommato perché alcune cose che ha scritto sono più o meno condivisibili... io nella mia breve carriera di sciupa rullini avrò sprecato qualche centinaia di migliaia di metri di pellicola e scattato qualche decina di migliaia di immagini digitali e ritengo di non averci ancora capito una mazza, e quindi meno che meno mi sento di dare consigli, tuttalpiù notiziole di vita vissuta...

Operare in manuale secondo muà è l'esatto contrario di quello che lei afferma ovvero significa in primis conoscere le caratteristiche della propria fotocamera sia essa tradizionale che digitale e in virtù di questa conoscenza operare delle scelte personali proprio in funzione delle letture esposimetriche che si vanno a effettuare e in questo lo sviluppo tecnologico favorisce il fotografo moderno perché gli strumenti a disposizione sono più precisi... in effetti sarebbe comodo come dice Lei quando la differenza di illuminazione è molto ampia tra le zone in ombra e le zone illuminate astenersi dallo scattare! Ma questo mi permetta fa la differenza tra un Fotografo con la F maiuscola che anche in questi casi estremi riesce a portare a casa qualcosa di decente e il fotografo neanche della domenica ma solo di Pasqua e Natale che usa il matrix tout court e il program ammassando il cervello alla stregua di un flipper... veda Lei io non andrei molto fiero di mostrare agli amici quanto è brava la mia fotocamera anche perché a questo punto preferirei darmi alla pesca a strascico nella fontanella sotto casa... mi stia bene e continui come meglio crede la sua esperienza fotografica... siamo qui tutti in attesa dei futuri sviluppi... e mi perdoni se per fare i calcoli adopero ancora il cervello e non la calcolatrice... se e quando invecchierò malamente userò la pascalina... e tenga presente che il mio non è un atteggiamento ostile alla tecnologia... tuttaltro anzi è proprio dominandola che la tecnologia è utile quindi troverà in me un entusiasta delle novità tecnologiche... ma non un becero fruitore di questa o quella lucetta verde collegata al pulsantino colorato...
Giorgio Baruffi
Messaggio: #78
scusatemi, davvero se potete...

ma questi scritti di Lambretta mi mancavano proprio... (ed io non lo conosco!)

wink.gif wink.gif
carlmor
Messaggio: #79
QUOTE (Andrea Lapi @ Feb 14 2005, 02:10 PM)
QUOTE (morgan @ Feb 14 2005, 12:53 PM)
QUOTE (lambretta @ Feb 14 2005, 11:29 AM)
Facciamo un po’ di luce sull’argomento esposizione... cool.gif


La più bella "notizia" della giornata!!! Bentornato Stefano Pollice.gif Pollice.gif

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

guru.gif guru.gif biggrin.gif
hjogi
Messaggio: #80
cavoletto che rispostina smile.gif

piacere di conoscerti Lambretta.

Non capisco come mai si sia dovuto arrivare a questo punto cmq wink.gif

Peace&Love (oggi è pure S.Valentino)


Hjogi
Pixel
Messaggio: #81
QUOTE (rosbat @ Feb 13 2005, 09:20 PM)
[QUOTE=carlofio2000,Feb 13 2005, 09:14 PM]
Questo è quello che sapevo anch'io, ma coli333 dicendomi che l'utilizzo del M non faceva intervenire il Matrix mi ha un pò stordito.
Capisci? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

no guarda, tu hai capio benissimo, è cool333 che è un po (direi molto) confuso.
Lo inviterei a prendere in mano il manuale della D70 e schiarirsi le idee in quanto usare il modo M (manuale) non comporta la disattivazione dell'esposimetro (Matrix, Spot, Semispot che sia).

Ps: non fotografo da molto e purtroppo non sono stato abituato a guardare il cielo per cercare diaframma e tempo di scatto corretti.
Guardo nel mirino e giro le due rotelline (diaf. e tempi) in modo che le tacchette dell'esposimetro nel display siano al centro...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #82
BENTORNATO LAMBRETTA!!!! guru.gif

Rispondo solo ora dopo aver letto due volte il tuo post.
Sempre in grandissima forma, non c'è che dire biggrin.gif Pollice.gif

Franz
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #83
QUOTE (Franz @ Feb 14 2005, 04:14 PM)
BENTORNATO LAMBRETTA!!!! guru.gif


texano.gif ................................ biggrin.gif ......................................... grazie.gif
coli333
Nikonista
Messaggio: #84
QUOTE
in altre circostanze l'avrei strapazzata ben bene ma ora non mi va della serie me la metto in tasca e riprendo quando ho tempo...


Beh...mi perdoni ma questa frase mi fa perdere gia' un po' di credito nei suoi confronti.Le parole se usate male non sono a favore di chi le usa.Lei probabilmente si sente al di sopra delle parti ma Le ricordo che chi scrive, pur non essendo un professionista, si interessa di fotografia da quando le reflex non avevano ancora l'esposimetro e passava le nottate a sviluppare con il suo ingranditore Durst sia il bianco e nero che il colore.Quindi non e' un pivellino da strapazzare a perditempo.

Superando poi tutte le discussioni che sono state sviscerate e di cui si puo' accettare o no la veridicita', vorrei chiederLe perche' non dovrei essere fiero della mia supertecnologica D70.E' vero che le foto si fanno con la testa ma il mezzo aiuta e tanto. Bisogna saper sfruttare tutte le possibilita' che questo ci offre con criterio e attenzione ma anche con l'ammirazione che si deve ad un prodotto di cosi' alta tecnologia.

Chiudo qui questo post e mi dispiace di essere incappato in questa piccola polemica ma da una persona competente e anche simpatica come Lei(almeno questo ho potuto capire dal tenore dei post degli altri partecipanti al forum)
non apprezzo certe "pizzicate" e dichiarazioni fuori dalle righe.
Con ossequi, Giorgio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #85
QUOTE (sergiobutta @ Feb 14 2005, 12:53 PM)
Credo che questo post segni una giornata importante per il forum :il rientro di Lambretta con il suo enorma bagaglio di competenza, umanità e senso dell'umorismo. Gli esposimetri, i metodi di misurazione e, persino i polli vanno in secondo piano. Bentornato vecchio leone !

Quoto e Un Bentornato a Lambretta anche da parte mia! Pollice.gif

saluti

Bruno
robben
Messaggio: #86
Ciao a tutti, innanzittutto.

Ribadisco, se mai ce ne fosse bisogno, l'utilità di alcuni interventi tecnici comparsi in questo 3D! (e non faccio nomi per non togliere nulla ad alcuno)

Chiedo tuttavia una puntualizzazione, di poco conto per la >parte, giusto per togliermi anche il più esile dubbio:

Confermato che, impostando il modo "M", l'esposimetro RESTA attivo (matrix, spot, semi-spot che sia) - una volta che la la lineetta/led è in centro, quella è l'esposizione corretta per quanto rilevato dalla macchina, giusto?

A quel punto, se ruoto la ghiera diaframmi o tempi, sarà perchè voglio ottenere un qualche effetto intenzionale, o perchè ritengo che l'esposizione corretta sia un'altra, o quant'altro, giusto?

Quindi ogni spostamento del led, a sx o dx, sarà equivalente nel risultato finale ad uno "spostamento" verso la sotto- o sovraesposizione?

Grazie, tollerate la "debolezza" dell'intervento smile.gif .

coli333
Nikonista
Messaggio: #87
QUOTE
in altre circostanze l'avrei strapazzata ben bene ma ora non mi va della serie me la metto in tasca e riprendo quando ho tempo...


Mio caro pixel se io devo leggermi il manuale della D70 ho paura che tu debba leggerti un manuale di fotografia
Nel frattempo continua a girare le rotelline....

Con simpatia, Giorgio
coli333
Nikonista
Messaggio: #88
QUOTE] Confermato che, impostando il modo "M", l'esposimetro RESTA attivo (matrix, spot, semi-spot che sia) - una volta che la la lineetta/led è in centro, quella è l'esposizione corretta per quanto rilevato dalla macchina, giusto?

A quel punto, se ruoto la ghiera diaframmi o tempi, sarà perchè voglio ottenere un qualche effetto intenzionale, o perchè ritengo che l'esposizione corretta sia un'altra, o quant'altro, giusto?

Quindi ogni spostamento del led, a sx o dx, sarà equivalente nel risultato finale ad uno "spostamento" verso la sotto- o sovraesposizione

Ti ringrazio per questa affermazione perche' penso che tu abbia centrato appieno il significato delle mie parole.
Infatti non ho mai affermato che andando in manuale si disattiva l'esposimetro
Ho solo detto(forse male) che se vuoi utilizzare veramente il manuale non puoi poi andare a guardare se la lineetta/led e' allineata per sapere se l'esposizione e' giusta ma devi lavorare di tuo anche utilizzando una sovra/sottoesposizione.
Altrimenti molto meglio utilizzare uno dei vari sistemi automatici o semi tipo S, A,P
molto piu' rapidi e sicuri.
Spero cosi' di aver chiarito la mia posizione

Un saluto a tutti, Giorgio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #89
Boh... a parte il rientro di Lambretta, graditissimo, non capisco questo accanimento verso un user che inizia il 3D con un "Come la penso...".

A prescindere dal fatto che sono sostanzialmente d'accordo con quanto afferma Giorgio, ma neanch'io uso mai il P, preferisco l'A per decidere come appunto fatto notare da Gianni la PDC, e partendo dal presupposto di non creare delle leggi ma dare dei consigli... ci si potrebbe spostare sul lato costruttivo del confronto e non su punzecchiature sterili???

grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #90
QUOTE (Bruno L @ Feb 13 2005, 04:46 PM)
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 13 2005, 04:00 PM)
Aggiungo solo che il completo controllo dei parametri di scatto lo puoi ottenere anche lavorando in priorità dei diaframmi (A), come faccio quasi sempre, o dei tempi (S). Ma non in program....

Concordo! Anch'io uso quasi sempre l'impostazione A con tutti i settaggi neutri, intervenendo poi eventalmente, con Capture.
Riguardo l'esposizione, invece, preferisco tenerla su -0,3EV. In alcuni casi, a seconda la luce o la resa dell'obiettivo utilizzato, scendo anche a -0,7 o -1,0EV: come giustamente diceva Gianni, è facile recuperare nelle ombre, mentre in questo modo si preservano bene le alte luci e si ha una maggior saturazione, inoltre, si hanno dei tempi di posa, leggermente più veloci.
Comunque resta, poi, una questione di gusti personali.

saluti

Bruno

La penso esattamente me Bruno e Gianni. E' molto importante evitare, con le digitali, un "clipping" delle alte luci, cioè una saturazione del bianco delle alte luci. In questo caso, infatti, non c'è modo di recuperare il dettaglio, neanche con Capture.
Se invece c'è anche una sottoesposizione, con Capture è possibile recuperare in post-produzione.
Preferisco lavorare anch'io in modalitè A o in Manuale, sempre in NEF, mantenendo i settaggi a zero, lasciando poi alla post-produzione successiva eventuali regolazioni fini.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  « < 2 3 4 5 > »