FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  « < 3 4 5  
Inquadrare dal Monitor DSLR ?
Funzine Liwe View e similari...
Rispondi Nuova Discussione
7seven
Messaggio: #101
secondo me per poter veramente sfruttare il live- view il monitor dovrebbe essere orientabile come in alcune compatte tipo 8400 8800 che uso per scattare da posizioni che altrimenti sarebbe impossibile inquadrare il soggetto col mirino, oppure per fare foto senza che il soggetto se ne accorga, foto con la macchina in alto ecc.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #102
QUOTE(studioraffaello @ Sep 1 2007, 10:50 AM) *
per gli amanti della street.....
un ottimo modo per rubare foto senza puntare il cannone conto i soggetti e cogliere quindi immagini spontanee ............penso ad un 35 o 28 montato la dslr non altezza dell'occhio e vai con scatti.



Fotografato! E' esattamente a questo che pensavo, se poi scatta con lo specchio che rimane alzato (e che non riscende subito dopo) oltre a non vederti non ti sentono neanche, quasi...
nonnoGG
Messaggio: #103
QUOTE(bond56 @ Sep 1 2007, 11:06 AM) *
secondo me per poter veramente sfruttare il live- view il monitor dovrebbe essere orientabile come in alcune compatte tipo 8400 8800 che uso per scattare da posizioni che altrimenti sarebbe impossibile inquadrare il soggetto col mirino, oppure per fare foto senza che il soggetto se ne accorga, foto con la macchina in alto ecc.

... detto e fatto !
studioraffaello
Messaggio: #104
QUOTE(bond56 @ Sep 1 2007, 11:06 AM) *
secondo me per poter veramente sfruttare il live- view il monitor dovrebbe essere orientabile come in alcune compatte tipo 8400 8800 che uso per scattare da posizioni che altrimenti sarebbe impossibile inquadrare il soggetto col mirino, oppure per fare foto senza che il soggetto se ne accorga, foto con la macchina in alto ecc.

certo pero' tieni conto che hai una angolo di visione di 170 gradi e inclinando un pochino la macchina verso l'alto si puo' fare....anche un monitor inclinato ed uno che ci armeggia fa scattare l'attenzione del soggetto.......


QUOTE(delfi@mclink.it @ Sep 1 2007, 11:08 AM) *
Fotografato! E' esattamente a questo che pensavo, se poi scatta con lo specchio che rimane alzato (e che non riscende subito dopo) oltre a non vederti non ti sentono neanche, quasi...

sei un allievo di corona.....? rolleyes.gif
esattamente quello che pensavo e credo che sia un ottimo metodo per ottenere immagini che difficilmente si potrebbero ottenere con i cannoni puntati e il casino che fa lo scatto.....
credo che potrebbe essere utilissimo pure in riprese in luoghi dove se sentono un ctatatlank....ti cacciano in malomodo( concerti teatro ecc...)sempre se alzando lo specchio il live funziona....questo lo ignoro....magari qualcuno dei tecnici ce lo potra' dire.....
sergioderosas
Messaggio: #105
Io penso che il Live view non sia affatto inutile, anzi è una funzione di grande utilità.
Lo trovo utile soprattutto nel giornalismo, nella macro, nello still-life, nella foto sub e in altre decine di applicazioni.

Certo, io preferisco guardare dentro l'oculare, però in alcuni casi è complicato.

Io sono Pro Live view, il sistema cè, se lo si vuole usare lo si usa, altrimenti non lo si usa.

Tanto senza di quello la D3 sarebbe costata la stessa cifra wink.gif
barluk
Messaggio: #106
QUOTE(bond56 @ Sep 1 2007, 11:06 AM) *
secondo me per poter veramente sfruttare il live- view il monitor dovrebbe essere orientabile come in alcune compatte tipo 8400 8800 che uso per scattare da posizioni che altrimenti sarebbe impossibile inquadrare il soggetto col mirino, oppure per fare foto senza che il soggetto se ne accorga, foto con la macchina in alto ecc.


Detto e.... rifatto
studioraffaello
Messaggio: #107
QUOTE(nonnoGG @ Sep 1 2007, 11:14 AM) *
... detto e fatto !

io fracamente visto le condizioni in cui uso la dslr una ulteriore complicaziuone meccanica dovuta al monitor che gira mi terrorizzerebbe.......anche se indubbiamente molto utile............ma infondo esistono i mirini angolari.......
7seven
Messaggio: #108
QUOTE(barluk @ Sep 1 2007, 11:42 AM) *
Detto e.... rifatto


grazie a te e nonnogg per le anticipazioni.
oramai la via è segnata se due marchi così importanti immettono sul mercato nuove reflex di tale livello con queste caratteristiche, apettiamo nikon.
ciao
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #109
QUOTE(VINICIUS @ Aug 31 2007, 10:04 PM) *
Per me si, in questo momento sto pensando alla possibilità di usarlo con la macchina scafandrata e con la maschera...
Vinicius, come potrai vedere dalla variegata offerta oggi presente su molte pagine web, l'opzione dallo stesso nome Live View viene proposta con tecnologie e fini diversi.
Soluzioni diverse rivolte ad utenza diversa. Ad oggi non è ancora possibile parlare di Live View rivolto all'intera utenza ma più indicata l'una o l'altra in base ai fini.
Nelle DSLR ciò che è più complesso che su una compatta è l'aspetto AE ma principalmente quello AF.
Su Canon e Nikon l'opzione è pensata per lo still life, per la macro esasperata e per tutte quelle applicazioni di precisione in composizione e regolazione di messa a fuoco, permettendo di eseguire la messa a fuoco sul piano focale e quindi utilizzando lo stesso sensore d'immagine. Ciò permette di avere assoluta collimazione tra l'immagine vista in Live View anche ingrandita, con la reale immagine che si scatterà (allo scatto lo specchio si abbassa, l'otturatore si chiude, e quindi si scatta la foto "tradizionalmente" per ritrovarsi dopo lo scatto nuovamente in live view).

I Live View di Canon e di Nikon che offre anche l'AF a contrasto di fase misurato con un'area posizionabile in qualunque punto del fotogramma, sono quindi strumenti di ripresa specifici non nati per ricercare angolazioni di ripresa difficili o specifici e quindi non offrono, di conseguenza, anche il monitor orientabile. L'AF fatto in Live View manualmente o a contrasto di fase, ha dalla sua la precisione assoluta svincolata da possibili vizi ottici/secondo sensore non sul piano focale di tolleranza e pensato per la precisione che non collima con la velocità AF invece offerta ancora oggi dal tradizionale e potenziato metodo di misurazione DSLR.

G.M.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #110
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 1 2007, 12:58 PM) *
.....(allo scatto lo specchio si abbassa, l'otturatore si chiude, e quindi si scatta la foto "tradizionalmente" per ritrovarsi dopo lo scatto nuovamente in live view).....G.M.


Che peccato! Io già mi ero illuso di poter fare street silenziosi.....
nethawk
Messaggio: #111
QUOTE(exdanighost @ Apr 24 2007, 06:23 AM) *
E' vero Daniele, ma mamma Nikon non le fa mad.gif e bisogna guardare in casa O......s. smile.gif


La fa (Nikon 300D), anche se da pochissimo tempo, ma la fa...!!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #112
@ Giusepe Maio: ...L'AF fatto in Live View manualmente o a contrasto di fase, ha dalla sua la precisione assoluta svincolata da possibili vizi ottici/secondo sensore non sul piano focale di tolleranza e pensato per la precisione che non collima con la velocità AF invece offerta ancora oggi dal tradizionale e potenziato metodo di misurazione DSLR.

Quindi è anche una impossibilità per ora di avere un AF veloce..
Street photography silenziosa sempre più lontana.... rolleyes.gif
CONDOR
Messaggio: #113
vorrei sapere como funziona il sistema Live View della D-3 grazie.gif
mazzeip
Messaggio: #114
Lo vorrei sapere anch'io: si parla di due distinte modalità (dpreview: "Live View with either phase detect (mirror up/down) or contrast detect Auto Focus") ma senza ulteriori approfondimenti, qualcuno sa o ha trovato qualcosa di più?
lucafumero
Messaggio: #115
Io ho provato a cercare su internet ma ho trovato ben poco sul funzionamento tecnico del Live view.. ho provato a chiedere in giro ma ho ancora molti dubbi.
Mi accodo quindi a Voi..

Luca
marco86
Messaggio: #116
Anche io sono interessato... in particolare vorrei sapere se sia possibile collegare un monitor esterno all'uscita hdmi e avere il liveview su questo oppure se sia possibile con camera control avere il live su pc e, se questo è fattibile, se la funzione è supportata anche in wireless con il nuovo wt4

grazie,
Marco
Gianni_Casanova
Messaggio: #117
Per quanto riguarda il wireless:
"...(D3)la nuova modalità Live View con rilevazione del contrasto sui dati provenienti dal sensore permette di mettere a fuoco un punto qualsiasi dell'intera area del fotogramma, inquadrando direttamente attraverso l'ampio display VGA da 3" e 922.000 pixel. Ciò che viene mostrato sul display è naturalmente visibile anche via Lan in remoto... Naturalmente anche la D300 offre la funzione Live View sull'ampio monitor VGA da 3" e 922.000 pixel, con autofocus a rilevazione del contrasto sui dati in uscita dal sensore e supporto alla trasmissione su computer remoti della presa diretta. Restando in tema di display, come sulla D3 il pannello posteriore può replicare tutti i dati presenti sugli Lcd di stato e variare la colorazione in base alla luce ambiente.
"
da http://www.fotografia.it/common/it/redirect.asp

ciao, Gianni

Messaggio modificato da Gianni_Casanova il Sep 6 2007, 06:48 AM
marco86
Messaggio: #118
Grazie per le informazioni!
Qualcuno sa se funziona anche in wireless o il bitrate è troppo alto?
E per quanto riguarda l'uscita hdmi?

ciao,
Marco
maxturrini
Nikonista
Messaggio: #119
Già, se funzionasse in wireless sarrebbe una gran cosa.
E qualcuno sa da dove e come viene "prelevata" l'immagine visualizzata dal display?

Messaggio modificato da maxturrini il Sep 6 2007, 08:22 AM
lucaoms
Messaggio: #120
QUOTE(maxturrini @ Sep 6 2007, 09:20 AM) *
Già, se funzionasse in wireless sarrebbe una gran cosa.
E qualcuno sa da dove e come viene "prelevata" l'immagine visualizzata dal display?

vado ad intuito...
ma crddo di non allontanarmi troppo
per poter eseguire la funzione live la d3 dovrebbe montare uno specchio in due sezioni,se immaginiamo le dimensioni normali dello specchio, aggiungiamo una "finestrella"apribilie sull specchio stesso al centro, che non fa alzare tutto lo specchio ma che apre una parte centrale (circa il 30%) permattendo a luce di arrivare al sensore, di li al monitor della macchina è software
luca
cuomonat
Messaggio: #121
Se non erro sfruttano il sensore di maf quando lo specchio è abbassato.
In fondo sempre di sensore si tratta e per una visione su monitor da 3" sarebbe sufficiente.
lucaoms
Messaggio: #122
QUOTE(cuomonat @ Sep 6 2007, 01:59 PM) *
Se non erro sfruttano il sensore di maf quando lo specchio è abbassato.
In fondo sempre di sensore si tratta e per una visione su monitor da 3" sarebbe sufficiente.

mmmmm
la vedo dura natale....
scusa il sensore di maf analizza differenze tra contrasti sfondo e soggetto non credo possa trasmetterem l'immagine completa e al processore d'immagine..
mah a venafro si svelera' l'arcano
luca
Nickel
Messaggio: #123
Ho già provato a descrivere il funzionamento del Live View in una precedente occasione, d'altronde l'adozione ormai generalizzata di questa funzionalità da parte di diversi marchi è legata all'adozione su larga scala di sensori cmos, che per modalità di funzionamento e la minore richiesta d'energia, quindi minore tendenza a scaldare, e conseguentemente a produrre rumore, sono più adatti per implementare un funzionamento continuativo per permettere la visione dal monitor lcd.
Infine si, è prevista anche la funzionalità wireless con il supporto di apposito software, il Camera Control Pro.

Messaggio modificato da Nickel il Sep 6 2007, 01:39 PM
Maicolaro
Messaggio: #124
Riporto un intervento di Maio con alcune indicazioni sul funzionamento del Live view di Nikon.

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 1 2007, 12:58 PM) *
Vinicius, come potrai vedere dalla variegata offerta oggi presente su molte pagine web, l'opzione dallo stesso nome Live View viene proposta con tecnologie e fini diversi.
Soluzioni diverse rivolte ad utenza diversa. Ad oggi non è ancora possibile parlare di Live View rivolto all'intera utenza ma più indicata l'una o l'altra in base ai fini.
Nelle DSLR ciò che è più complesso che su una compatta è l'aspetto AE ma principalmente quello AF.
Su Canon e Nikon l'opzione è pensata per lo still life, per la macro esasperata e per tutte quelle applicazioni di precisione in composizione e regolazione di messa a fuoco, permettendo di eseguire la messa a fuoco sul piano focale e quindi utilizzando lo stesso sensore d'immagine. Ciò permette di avere assoluta collimazione tra l'immagine vista in Live View anche ingrandita, con la reale immagine che si scatterà (allo scatto lo specchio si abbassa, l'otturatore si chiude, e quindi si scatta la foto "tradizionalmente" per ritrovarsi dopo lo scatto nuovamente in live view).

I Live View di Canon e di Nikon che offre anche l'AF a contrasto di fase misurato con un'area posizionabile in qualunque punto del fotogramma, sono quindi strumenti di ripresa specifici non nati per ricercare angolazioni di ripresa difficili o specifici e quindi non offrono, di conseguenza, anche il monitor orientabile. L'AF fatto in Live View manualmente o a contrasto di fase, ha dalla sua la precisione assoluta svincolata da possibili vizi ottici/secondo sensore non sul piano focale di tolleranza e pensato per la precisione che non collima con la velocità AF invece offerta ancora oggi dal tradizionale e potenziato metodo di misurazione DSLR.

G.M.

meialex1
Messaggio: #125
Unisco i due Topic........... wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  « < 3 4 5