FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Gps & D200, D2hs, D2x, D2xs, D1...
Rispondi Nuova Discussione
dagmenico
Messaggio: #26
QUOTE(GreenPix @ Dec 31 2006, 05:12 PM) *

Domanda:
non si potrebbe collegare solamente i due contatti necessari alla comunicazione con un cavetto autocostruito in modo da ottimizzare la lunghezza e il montaggio?

a quanto pare non è possibile, anche se sarebbe molto bello poterlo fare...
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 19 2006, 12:18 PM) *
A differenza della connessione seriale prevista sulle D1, nel caso di interfacciamento sulla presa a 10 poli della Nikon D200, D2H e D2X è più complesso...
In pratica non si tratta solo di attaccare i due contatti di comunicazione seriale NMEA perchè non esitono gli "equivalenti" isolati nella presa in esame.
Per l'interfacciamento è necessario il cavetto adattatore Nikon MC-35 acquistabile come accessorio.

-1 Essendo uno spinotto specifico, non è reperibile in commercio
-2 Come da immagine non è una semplice connessione dei due contatti (anche se in ingresso seriale sono ovvimente utilizzati i soli due NMEA interessati).
carlopinasco
Messaggio: #27
QUOTE(GreenPix @ Dec 31 2006, 05:12 PM) *



Domanda:
non si potrebbe collegare solamente i due contatti necessari alla comunicazione con un cavetto autocostruito in modo da ottimizzare la lunghezza e il montaggio?

Bruno


Non si può perchè è necessario convertire i segnali RS232 in uscita dal Garmin ai livelli TTL accettati dalla macchina fotografica. In pratica la cosa è fattibile utilizzando un integrato HIN232 o MAX232 e 4 condensatori, che è poi quello che fa il cavo MC-35, che non usa un integrato ma questo non cambia la sostanza.

Francesco T
Messaggio: #28
QUOTE(Focaccia @ Jan 1 2007, 10:48 AM) *

Ora non ho modo di postare una foto, ma sappi che i cavi, al momento sono quelli originali e quindi lunghi. Li ho semplicemnte arrotolati intorno al Garmin, bloccati con qualche fascetta in modo che siano bene compattati e collegati alla D2X. In questo modo non sono certo 'eleganti', ma non danno fastidio. Volendo si potrebbero tagliare a accorciare, ma per il momento li tengo come sono.


A parte la staffa quindi, siamo lì con i cavi, li avvolgiamo tutti.

Si può però sperare che Nikon decida di realizzare un accessorio, rilevatore GPS, delle dimensioni tipo commander per i flash, da agganciare alla slitta e con un piccolo cavetto per la presa a 10 poli.

Saluti
Francesco T
Mauro Villa
Messaggio: #29
Ho visto all'opera il marchingegno di Carlo (Focaccia) dal vivo e posso dire che funziona bene. Subito non capivo perchè avesse montato la livella sulla macchina montata su una testa basculante per tele poi si è messo ad armeggiare con cavi e Gps, ho capito solo quando mi ha fatto vedere i risultati. Certo i cavi per alcuni tipi di fotografia possono essere fastidiosi.
carlopinasco
Messaggio: #30
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 1 2007, 12:02 PM) *

Ho visto all'opera il marchingegno di Carlo (Focaccia) dal vivo e posso dire che funziona bene. Subito non capivo perchè avesse montato la livella sulla macchina montata su una testa basculante per tele poi si è messo ad armeggiare con cavi e Gps, ho capito solo quando mi ha fatto vedere i risultati. Certo i cavi per alcuni tipi di fotografia possono essere fastidiosi.


Qui trovate un esperimento di come potrebbe essere il sito delle foto che sto per andare a fare in Etiopia (parto fra 1 ora :-)).

Non guardate le foto, le ho usate solo per capire come funzionava l'ambaradan, non fanno testo e poi sono solo 5 o 6.
Ma se guardate bene troverete la posizione esatta del capanno di Racconigi dove Mauro mi ha visto fare le prove.

http://www.pixagogo.com/maps/9959104151






QUOTE(Francesco T @ Jan 1 2007, 11:30 AM) *

A parte la staffa quindi, siamo lì con i cavi, li avvolgiamo tutti.

Si può però sperare che Nikon decida di realizzare un accessorio, rilevatore GPS, delle dimensioni tipo commander per i flash, da agganciare alla slitta e con un piccolo cavetto per la presa a 10 poli.

Saluti
Francesco T

IO voglio di più texano.gif , nella D3 ci deve essere un sensore GPS integrato all'interno del corpo macchina, riescono a metterli negli orologi possono metterli anche nella D3 !!!!

E mi deve dire anche a che ora sorgerà e tramonterà il sole in quel posto alla data che indico (il garmin lo fa).


giberger
Messaggio: #31
Non sapendo bene in che sezione porre la domanda ho deciso di rivolgermi qui poichè l'articolo in questione è relativo più che altro al mondo delle digitali reflex.
Il mio problema è questo: questa mattina ho ricevuto la newsletter e mi interessava molto l'articolo sull'utilizzo del GPS in abbinamento alle nostre reflex ma ho inavvertitamente eliminato il messaggio e non sono più riuscito a trovare un link sul sito che mi rimandasse all'articolo..
qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Maicolaro
Messaggio: #32
Ecco quà
giberger
Messaggio: #33
Sei stato gentilissimo!
Grazie infinite!
GreenPix
Messaggio: #34
ho preso l'MC35 e .... collegato al mio gps Garmin e-trek plus funziona tutto molto bene!

Mi domando:

visto che i dati GPS sono previsti tra gli standard Exif... possibile che non ci sia del sw cartografico che prevede di "georeferenziare" le foto in modo automatico andando a leggere i suddetti dati?

da una ricerca fatta non trovo niente in proposito... qualcuno mi può aiutare?

pixagogo e googlemaps non risolvono il problema perche usano le loro mappe... che vanno bene per fare "balocchi".... io cerco qualcosa che possa inserire le foto su cartografia "seria"

Bruno
alpiliguri
Messaggio: #35
QUOTE(GreenPix @ Mar 9 2007, 12:37 PM) *

.... io cerco qualcosa che possa inserire le foto su cartografia "seria"


Ciao,
io uso Oziexplorer, permette di utilizzare qualunque carta scannerizzata o le carte tecniche regionali .tif che hanno il file di georeferenziazione .tfw.
Quindi la cartografia sei tu che la scegli o te la crei, sta a te trovare quella seria, la maggior parte delle regioni vendono cd con la CTR. Altri vendono cd o dvd comunque utilizzabili.
Oxiexplorer scarica e carica tracce e waypoint da qualunque GPS, e li vedi sulla carta.
Poi con OziPhotoTool puoi creare waypoint per ogni foto scattata lungo il percorso registrato da GPS, cliccandoli sulla mappa si apre la foto, ma ancor meglio, dalla traccia registrata puoi scrivere negli exif di ogni foto la posizione gps, a questo punto scoprirai che il cavetto non ti serve a niente, basta avere il gps acceso in registrazione e la fotocamera (qualunque, anche una compatta) regolata con l'ora esatta.
Arrivato a casa scarichi su pc le foto e la traccia, e OziPhotoTool compila in automatico i campi exif di tutte le foto (utile per utilizzarle anche con altri software) e ti crea tutti i wp relativi. Questione di pochi minuti.
Sono 10 anni che ho il gps in ogni mia uscita e a livello di combinazione gps-cartografia non c'è nulla di meglio di Oziexplorer, da poco mi diverto con le georeferenziazione delle foto ed è davvero semplice.
I link:
http://www.oziexplorer.com/
http://www.oziphototool.com/
Buon divertimento, a disposizione se serve altro.
alpiliguri.
enricobruno
Messaggio: #36
[quote name='Giuseppe Maio' date='Dec 31 2006, 05:34 PM' post='782639']
In attesa di una più approfondita "analisi"...


Visto che ci sarà un'analisi più approfondita, cortesemente Sig. Maio, le chiderei se il modello Garmin GPS12 (in mio possisso) é compatibile con la D200. Non so dove reperire tali info. Ho già inviato la domanda al suporto europeo ma confido anche in Lei.

L'apparecchio é conforme allo standard NMEA 0183 ed é del 2001, ha il cavo a corredo che dovrebbe essere compatibile con l'MC-35.

Prima di collegare il tutto vorrei il suo parere, anche per evitare di far danni.

Grazie per l'eventuale risposta.

E.B.
dikris
Messaggio: #37
ciao a tutti,
scusate se intervengo ancora sul cavo MC-35, ma dopo 4 (dico quattro) mesi di attesa è arrivato stò benedetto cavo gps. vorrei sapere gentilmente come fare per interfacciarlo al mio garmin 60csx poichè vedo che il cavo nikon ha un'interfaccia seriale e col garmin c'è solo (di serie) il cavo usb.
grazie per chi mi saprà dare delle dritte.

buona luce a tutti

Bruno
GreenPix
Messaggio: #38
gran bel gps il garmin 60csx guru.gif

purtroppo però se guardi sul sito garmin...

http://www.garmin.it/prodotti.php?codice=GMAP60CSX

.... leggi questa frase:

Collegamento al PC Porta USB integrata per il trasferimento bidirezionale di waypoint, rotte, tracce e cartografia da DVD MapSource; Porta seriale integrata per il trasferimento bidirezionale di waypoint, rotte, tracce e cartografia da DVD MapSource; collegamenti nello standard NMEA

notevole il fatto che abbia tutte e due le possibilità di interfaccia!
e logico che nella confezione ci sia il cavo usb!

Purtroppo il cavo seriale è un accessorio:

G10141 Cavo per PC (seriale) € 49,00

Spero di esserti stato utile anche se la soluzione del problema impone di acquistatre un altro cavo...

Bruno

Messaggio modificato da GreenPix il May 24 2007, 07:03 PM
panim
Messaggio: #39
.. un interessante articolo sui GPS ele Nikon sul sito di Bjorn Rorslett

http://www.naturfotograf.com/index2.html
mfamiglietti
Messaggio: #40

Prima di fare acquisti non adatti, chiedo a qualcuno più esperto se la D200 è in grado di registrare (sia su NEF che su JPEG) oltre ai dati di latitudine e longitudine, anche i dati di altitudine e di orientamento (gradi bussola).
Ovviamente se forniti da un opportuno GPS con cavo MC-35.

Scusate, ho cercato nel forum, ma non ho trovato risposte esaurienti.
Grazie
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #41
Ho unito questa richiesta ad una pertinente precedente discussione al fine di contenere le ricercate informazioni correlate...
QUOTE(mfamiglietti @ Jul 14 2007, 12:00 PM) *
...la D200 è in grado di registrare (sia su NEF che su JPEG) oltre ai dati di latitudine e longitudine, anche i dati di altitudine e di orientamento (gradi bussola). Ovviamente se forniti da un opportuno GPS con cavo MC-35.
Affermativo. Ricordo che i dati bussola saranno possibili anche con dispositivi privi di bussola elettronica ma solo se si è in movimento per poter calcolare la direzione con ridotta approssimazione.

G.M.
mfamiglietti
Messaggio: #42
Grazie.
Sempre gentilissimo.
iMauro
Messaggio: #43
La soluzione "più pratica" per la D200 esiste, purtroppo in Italia non credo si trovi e forse è un pò troppo costosa:

N2 di-GPS

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Piccolo e Sirf Star III!
Speriamo che qualche altro produttore ci pensi.....
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #44
QUOTE(M@O @ Jul 27 2007, 02:52 PM) *
La soluzione "più pratica" per la D200 esiste...

Ne propongo un'ulteriore che in fatto di praticità batte ogni soluzione fin'ora vista.
Elimina anche l'aspetto cavo con un mini trasmettitore BlueTooth.

Il modello Blue2CAN della Red Hen di seguito linkata.
RED HEN
IPB Immagine

G.M.
iMauro
Messaggio: #45
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 8 2007, 04:00 PM) *
Ne propongo un'ulteriore che in fatto di praticità batte ogni soluzione fin'ora vista.
Elimina anche l'aspetto cavo con un mini trasmettitore BlueTooth.

Il modello Blue2CAN della Red Hen di seguito linkata.
RED HEN

G.M.


Questa si che è la soluzione ideale!

Molto, ma molto caro però.....

Per ora rimango con il metodo "post produzione", nella speranza che qualche altra ditta progetti lo stesso prodotto a prezzi ragionevoli.
pquadrini
Messaggio: #46
Anche quello della Jobo che deve uscire a metà ottobre non sembra male e il costo è molto più accessibile.
Le informazioni Exif vengono però aggiornate dopo in post produzione nel momento in cui si sincronizza il Jobo GPS con il folder dove sono contenute le fotografie.
Dovrebbero fornire un software compreso con il GPS che si occupa di valorizzare i campi EXIF.
Funziona su tutte le macchine con contatto caldo e ha una batteria sua interna che dura più di un anno senza ricaricarla.
Brutto ........ è brutto, ma non sembra male come funzionalità.

Jobo GPS

Link produttore

IPB Immagine



ops.......scusate per la macchina su cui è montato il GPS smile.gif

ciao
PQ
alpiliguri
Messaggio: #47
QUOTE(M@O @ Aug 9 2007, 04:17 PM) *
Molto, ma molto caro però.....

Soprattutto perchè il prezzo indicato NON INCLUDE il ricevitore GPS, che va comprato a parte tra quelli Bluetooth. (nemmeno tutti, il mio ottimo Fortuna Slim non va bene perchè chiede il codice per il pairing)

QUOTE(pquadrini @ Aug 9 2007, 04:50 PM) *
Le informazioni Exif vengono però aggiornate dopo in post produzione nel momento in cui si sincronizza il Jobo GPS con il folder dove sono contenute le fotografie.
Dovrebbero fornire un software compreso con il GPS che si occupa di valorizzare i campi EXIF.
Funziona su tutte le macchine con contatto caldo e ha una batteria sua interna che dura più di un anno senza ricaricarla.
Brutto ........ è brutto, ma non sembra male come funzionalità.

Visto che non inserisce i dati immediatamente (non è connesso alla reflex) mi sembra che perda l'unico vantaggio, resta che non permette di usare il flash, vista la dimensione forse neanche quello integrato, è ingombrante e decisamente orribile. Se i dati vanno lavorati in postproduzione va bene qualunque GPS economico tenuto nella tasca della zaino o della camicia, fa lo stesso lavoro (e molti altri).
Anch'io resto dell'idea che lavorare in postproduzione sia più pratico (ed economico).
Certo che vista la miniaturizzazione del ricevitore bluetooth da collegare alla presa tanto varrebbe che la Nikon lo integrasse direttamente all'interno delle prossime reflex, permettendo di liberarsi dalla schiavitù del cavo e rendendo la reflex compatibile con tutti i gps.

Buone georeferenziazioni a tutti.
alpiliguri.
(mi spiace non partecipare oltre ma da domani vacanze con D50 e GPS !)
pquadrini
Messaggio: #48
QUOTE(alpiliguri @ Aug 9 2007, 11:26 PM) *
Visto che non inserisce i dati immediatamente (non è connesso alla reflex) mi sembra che perda l'unico vantaggio, resta che non permette di usare il flash, vista la dimensione forse neanche quello integrato, è ingombrante e decisamente orribile. Se i dati vanno lavorati in postproduzione va bene qualunque GPS economico tenuto nella tasca della zaino o della camicia, fa lo stesso lavoro (e molti altri).

L'unica cosa positiva di questo ricevitore GPS è che non si hanno problemi con le batterie e non c'è bisogno di portarsi dietro altri caricabatterie, magari da qui a quando esce lo fanno un po' più piccolo e meno orrendo.
Io ho la d200 e mi peserebbe un po' dover consumare le sue batterie a causa del ricevitore GPS montato sopra.

Qualcuno sa quanto è il consumo del modello N2 di-GPS ipotizzato su una D200?

ciao
PQ
Tat0
Messaggio: #49
Mi sono messo alla ricerca anche io di un gps per la mia futura d300. (adesso con la d80 non ho la porta 10 pin per poterlo fare)
Alla fine il JOBO non mi sembra una gran cosa, a quel punto prendo un gps qualsiasi (ne ho gia' alcuni) e sincronizzo la traccia salvata con le foto.
Rimangono 2 possibilita', il RedHen e il di-GPS.
di-GPS costo piu' basso, non servono altr batterie, si spgne se spegni la macchina ma si ha un aggeggio collegato via cavo ch puo' dar fastidio. In piu' se lo si monta sull'attacco del flash si perde la funzionalita' del flash popup.(me lo hanno confermato quelli che lo producono)
RedHen costo piu' alto, serve avere un gps BT che va anche caricato di volta in volta, il gps ti devi ricordare di spegnerlo, il gps deve essere uno di quell che non chiede codici durant il pairing, minimo ingombro sulla macchina, il flash popup rimane utilizzbile

Questo e' quello che ho capito io, adesso arrivanole domande per chi magari l'ha gia' provato:
- Il redhen lo si puo'usare anche per collegare la macchina al pc usando il BT ?? (scatto in remoto etc)
- Nikon non ha mai annunciato la produzione di un qualche gps per il futuro? (magari dentro a un verticalgrip)
- Nikon non ha mai parlato di funzioni Bluetooth per le future macchine???

ps
Non andrebbe spostata la discussione nel forum "dispositivi" ???

Messaggio modificato da Tat0 il Sep 12 2007, 09:12 AM
giannicarioni
Messaggio: #50
Non so se la questinoe è stata mai sollevata ma, a mio parere, c'è ancora un ulteriore aspetto tecnico che, almeno per alcuni, potrebbe essere di interesse.

il GPS e la georefernziazione delle immagini è certametne una cosa divertente e di straordinaria utilità per alcuni. Ma manca un pezzo di informazione. Infatti, di una foto georeferenziata, non conosciamo l'orientamento della macchina al momento delle scatto. Personalmente non mi farei nulla di una simile informazione, e del resto nemmeno della georeferenziazione se non per scopo ludici. Ma non fatico a immaginare che per applicazioni scientifiche o di altro genere, oltre a conoscere il punto nel quale è stata scattata la foto, sarebbe utile conoscere anche l'orientamento: nota la posizione, l'orientamento e la geometria dell'obiettivo (ok, non deve essere decentrabile...) mi posso costruire un modello digitale del terreno (DTM). Sono certo che a qualcuno può servire.

Più o meno tutti i ricevitori GPS di qualità includono una bussola vera (e non solo il calcolo dell'orientamento rispetto al punto precedente, metodo che è notoriamente affetto da grave errore). Ma quella bussola fornisce l'orientamento del ricevitore GPS, e non della fotocamera, se esso non è solidale alla stessa. Quindi BT o cavi o elaborazione ex post, l'unica soluzione che mi sembra percorribile per risolvere questo problema è qulla tipo Jobo.

In ultimo credo che anche i campi exif andrebbero estesi, per poter memorizzare l'informazione sull'orientamento.

Qualcuno ci ha pensato o sono solo mie contorsioni tecnologiche?

gianni
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >