FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
20 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »   
Club D70 E D70s
Non siamo mica "figli di un Dio minore"!?
Rispondi Nuova Discussione
Francoval
Messaggio: #126
Sono un fujista ma la d70 me la tengo stretta. Insostituibile quando ho voglia di uscire leggero. Ho valutato a fondo anche la possibilità di prendere una d200 da affiancare alle fuji ma l'idea di dover rinunciare alla d70 non mi garba: con attaccato il cinquantino è più ergonomica di una compatta.
pico.73
Messaggio: #127
...... ho preferito partire dalla D40 e non spendere molto.... spendere il doppio o il triplo per poi avere le stesse foto....


,..............non sò che rapporto hai tu con la fotografia, da quello ch scrivi
credo tu abbia appena iniziato, ribadisco credo.
La tua macchina è molto commerciale secondo me, è piccola e sembra quasi un giocattolino, cosa apprezzata da molti, un pò meno dai vecchi nikonisti come me, dove il corpo macchina solitamente era rubusto e anche pesante.
Ma credo che se TU sei un bravo fotografo, hai un buo colpo d'occhio potevi aver comprato anche una usa e getta,li il risparmio è al 1000000000%, e buoni lavori potevano arrivare comunque.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #128
Parafrasando quanto sopra vuol dire che
Non è detto che chi possiede una Ferrari sia un bravo pilota. Ma la Ferrari rimane la Ferrari
Pascalinux
Messaggio: #129
D70s da più di un anno, FORTISSIMA!.. smile.gif
giannicarioni
Messaggio: #130
ehi, ci sono anche io! biggrin.gif

Sono ovviamente contento della mia D70, anche se mi rendo conto che nuovi modelli, usciti anche pochi mesi dopo, sono certamente migliori.

Comperata quasi due anni fa, quasi 20000 scatti, prima avevo una cp 775: è stata anche la prima reflex, visto che sono entrato nella fotografia con il (anzi, grazie al) digitale.

Acquistata con il 18-70, ho aggiunto il 70-300g, un sb600, un 35 af f2, e, da venerdì, un 50 afd f1.8. Un polarizzatore e filtro ND graduato (che peraltro uso molto male). Come protezione dell'obiettivo preferisco usare il paraluce a filtri vari. Ah, il telecomando. E un cavalletto urfido, che uso poco.

Qualche lente addizionale per fare macro della domenica (dopo il giardinaggio sul balcone...) e un anello per montare obiettivi invertiti, tipo un 50 1.8 serie E sul 70-300.

Uso raramente photoshop, e per le cose più semplici e frequenti (crop, contrasto, bilanciamento del bianco), trovo Picasa estremamente comodo.

Scatto prevalentemetne jpg normal (sì, picchiatemi), e il difetto più grave, a mio parere, è la estrema facilità di saturazione del canale rosso. Nulla contro il nef, se non la maggior potenza di elaborazione richiesta, e la necessità di hw più potente.

Non ho mai avuto problemi, a parte la polvere sul sensore e nel mirino. Dovrò decidermi a farla pulire.

Cosa vorrei di più? L'esposimetro funzionante anche con obiettivi non CPU, un mirino più luminoso e un sensore un po' meno facile alla saturare le alte luci. Nei ritratti spontanei, in casa con luce domestica, con obiettivi AF tipo il 35/2 o l'85/1.8 trovo una discreta facilità a mettere a fuoco su un piano diverso da quello scelto da me.

Sul fronte degli obiettivi, invece, mi piacerebbe uno zoom ultragrandangolare (il sigma 10-20 direi, per ragioni di costo e angolo di campo), un obiettivo da ritratto (il 105 f2 DC?) e magari la sostituzione del 18.70 con il 18-200.

A cambiare la macchina proprio non ci penso: prima le lenti, al resto penseremo tra qualche anno.

In alto le nostre D70!

ciao a tutti
gianni
giobas
Messaggio: #131
QUOTE(giannicarioni @ May 6 2007, 11:01 PM) *

ehi, ci sono anche io! biggrin.gif

Sono ovviamente contento della mia D70, anche se mi rendo conto che nuovi modelli, usciti anche pochi mesi dopo, sono certamente migliori.

Comperata quasi due anni fa, quasi 20000 scatti, prima avevo una cp 775: è stata anche la prima reflex, visto che sono entrato nella fotografia con il (anzi, grazie al) digitale.

Acquistata con il 18-70, ho aggiunto il 70-300g, un sb600, un 35 af f2, e, da venerdì, un 50 afd f1.8. Un polarizzatore e filtro ND graduato (che peraltro uso molto male). Come protezione dell'obiettivo preferisco usare il paraluce a filtri vari. Ah, il telecomando. E un cavalletto urfido, che uso poco.

Qualche lente addizionale per fare macro della domenica (dopo il giardinaggio sul balcone...) e un anello per montare obiettivi invertiti, tipo un 50 1.8 serie E sul 70-300.

Uso raramente photoshop, e per le cose più semplici e frequenti (crop, contrasto, bilanciamento del bianco), trovo Picasa estremamente comodo.

Scatto prevalentemetne jpg normal (sì, picchiatemi), e il difetto più grave, a mio parere, è la estrema facilità di saturazione del canale rosso. Nulla contro il nef, se non la maggior potenza di elaborazione richiesta, e la necessità di hw più potente.

Non ho mai avuto problemi, a parte la polvere sul sensore e nel mirino. Dovrò decidermi a farla pulire.

Cosa vorrei di più? L'esposimetro funzionante anche con obiettivi non CPU, un mirino più luminoso e un sensore un po' meno facile alla saturare le alte luci. Nei ritratti spontanei, in casa con luce domestica, con obiettivi AF tipo il 35/2 o l'85/1.8 trovo una discreta facilità a mettere a fuoco su un piano diverso da quello scelto da me.

Sul fronte degli obiettivi, invece, mi piacerebbe uno zoom ultragrandangolare (il sigma 10-20 direi, per ragioni di costo e angolo di campo), un obiettivo da ritratto (il 105 f2 DC?) e magari la sostituzione del 18.70 con il 18-200.

A cambiare la macchina proprio non ci penso: prima le lenti, al resto penseremo tra qualche anno.

In alto le nostre D70!

ciao a tutti
gianni





DACCORDISSIMO!!!!!!!!!
ciao
Francoval
Messaggio: #132
la macchina va cambiata quando il motore è scoppiato, sempre che non se ne trovi uno a buon prezzo. Trovo inutile rinunciare ad una tecnologia che può tranquillamente superare i quattro anni di servizio. Tecnologia che, non dobbiamo dimenticare, l'abbiamo pagata fior di quattrini. Quando comprai la D70 in kit mi costò ben 1400 euro, che non erano bruscolini. Altro discorso meritano obiettivi ed altri accessori compatibili sia con le analogiche che con le future dslr. In questi sarebbe meglio puntare sempre al massimo.
igino
Messaggio: #133
Ho fatto una foto a 1600 con la D70s+18/70 e guardate quanto poco rumore c'e'!

Solo crop senza PP
File allegati
File Allegato  DSC_2462.jpg ( 241.61k ) Numero di download: 374
 
lzeppelin
Messaggio: #134
QUOTE(igino @ May 8 2007, 09:56 AM) *

Ho fatto una foto a 1600 con la D70s+18/70 e guardate quanto poco rumore c'e'!

Solo crop senza PP



ohmy.gif
complimenti chi è tua figlia?
igino
Messaggio: #135
Si. Ho scattato questo piu' un'altra decina di foto convinto di doverrle cancellare in seguito, invece.....
digitalDee
Messaggio: #136

\/\/ la d70 che posseggo da 3 anni, ma alla d200 ci sto facendo + di un pensierino anche se...
.... meglio investire in ottiche, non credete?

e qui aprirei l'annoso dilemma: "è il corpo o il vetro a produrre uno scatto spettacolare???"

Per me, al 80% è merito dell'ottica

Ciao
D

Messaggio modificato da digitalDee il May 8 2007, 01:37 PM
lzeppelin
Messaggio: #137
QUOTE(igino @ May 8 2007, 02:04 PM) *

Si. Ho scattato questo piu' un'altra decina di foto convinto di doverrle cancellare in seguito, invece.....


ohmy.gif

Che bella ragazza! Presentamela!!! Me ne sono innamorato! ohmy.gif smile.gif
acasico
Messaggio: #138
QUOTE(digitalDee @ May 8 2007, 02:36 PM) *

\/\/ la d70 che posseggo da 3 anni, ma alla d200 ci sto facendo + di un pensierino anche se...
.... meglio investire in ottiche, non credete?

e qui aprirei l'annoso dilemma: "è il corpo o il vetro a produrre uno scatto spettacolare???"

Per me, al 80% è merito dell'ottica

Ciao
D



investire in ottiche non è mai sbagliato... i corpi si cambiano più spesso!! tongue.gif tongue.gif

per me il 70% lo fa il fotografo, il 20% l'ottica il 5% la macchina e un ultimo 5% ... un pò di fortuna.. wink.gif

ciao

Andrea
buzz
Staff
Messaggio: #139
QUOTE(igino @ May 8 2007, 09:56 AM) *

Ho fatto una foto a 1600 con la D70s+18/70 e guardate quanto poco rumore c'e'!

Solo crop senza PP


La foto non ha rumore, ma è poco nitida.
Attenzione al micromosso che sta sempre in agguato!
igino
Messaggio: #140
QUOTE(lzeppelin @ May 8 2007, 05:59 PM) *

ohmy.gif

Che bella ragazza! Presentamela!!! Me ne sono innamorato! ohmy.gif smile.gif


Non fare il provola, e' solo una bimba di 12 anni. biggrin.gif
digitalDee
Messaggio: #141
QUOTE(compound @ May 8 2007, 06:11 PM) *

investire in ottiche non è mai sbagliato... i corpi si cambiano più spesso!! tongue.gif tongue.gif

per me il 70% lo fa il fotografo, il 20% l'ottica il 5% la macchina e un ultimo 5% ... un pò di fortuna.. wink.gif

ciao

Andrea


Questo nick non mi è nuovo.
Comunque hai ragione: dimentivavo il fotografo ed il fattore c.. (che non sta per crop biggrin.gif )

Diciamo che il mio discorso resta valido a parità di fotografo smile.gif

CIao
D
lzeppelin
Messaggio: #142
QUOTE(igino @ May 9 2007, 09:15 AM) *

Non fare il provola, e' solo una bimba di 12 anni. biggrin.gif



Oooopsss! Mille scuse! ohmy.gif
Bellissima ragazzina comunuque! wink.gif
albertofurlan
Messaggio: #143

D70?.....la mia prima DSLR..... MITICA !!!!!!
and65
Messaggio: #144
La mia D70 è appena tornata da un tagliando in LTR per la riparazione in garanzia del display superiore. Con l'occasione hanno gentilmente effettuato taratura e pulizia sensore gratis. La macchina è tornata come nuova, grazie Nital e LTR!!! Non ho intenzione di passare ai modelli da 10 mpixel, le qualità della D70 sono ai massimi livelli e le dimensioni dei file sono molto più gestibili rispetto ai modelli superiori. Certamente la D200 è fortemente desiderabile, ma per le mie esigenze la "vecchia" D70 è perfetta.
peschiulli1
Messaggio: #145
appartengo alla alla categoria di fotoamatori old style. Sono passato al digitale con molta diffidenza. La mia prima digitale è stata la coolpix 5700 poi il passo successivo, fisiologico e, inevitabile alla D70, macchina eccezionale e.....tante tante soddisfazioni. Mai un problema. Adesso li ho affiancato la D200 - un pò più professionale e meno amatoriale. Il digitale un mondo nuovo tutto da scoprire......
mistercoki
Messaggio: #146
Ho preso il 18-200 VR II e sono sicuro che riuscirò a sfruttare ogni possibile situazione per mettere alla prova la mia D70s. E sono certo che mi risponderà a tono...
Saluti
Marco
valvax
Messaggio: #147
Salve a tutti, sono un aspirante d70ista, ed altrettanto aspirante EX d40ista, in altre sedi abbiamo già affrontato le varie motivazioni.
In questo caso a voi fortunati possessori vorrei chiedere se le prestazioni dell'AF interno sono soddisfacenti, in condizioni standard ovviamente ed altrettanto ovviamente con le ottiche senza la "S".
Ciao e grazie.gif

chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato, come immagino...

Messaggio modificato da valvax il Jun 17 2007, 09:09 AM
buzz
Staff
Messaggio: #148
far diventare una D70 una D70s è facilissimo:
aggiorna il firmware all'ultima versione e avrai le stesse caratteristiche software,
Quelle hardware purtroppo no! smile.gif

Messaggio modificato da buzz il Jun 17 2007, 12:57 PM
valvax
Messaggio: #149
Forse mi sono spiegato male.
Volevo sapere (non avendo mai provato) come si comporta il motore dell'AF interno della D70 con ottiche prive di motore, rispetto all'utilizzo di ottiche AFS; non ho problemi a focheggiare a mano, ma visto che il passaggio da d40 a d70 sarebbe (anche) motivato dalla possibilità di utilizzare ottiche Nikkor AF (tipo il 50ino che già ho) o universali, mi premeva sapere come funge il tutto.

grazie.gif
buzz
Staff
Messaggio: #150
Funziona così:
c'è un motorre interno che muove una piccola camma frizionata che viene meccanicamente collegata all'obiettivo.
Tramite l'autofocus questa camma ruota, trasmettendo il movimento all'ottica fino al raggiungimento del fuoco.
Tale e quale al sistema S ma con trasmissione esterna.

rispetto alle ottiche af_s è più rumoroso (lo sente solo il fotografo) e un po' più lento.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
20 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »