FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
Autofocus e/o Stigmometro su DSLR
Schermo di Messa a Fuoco Katzeye ?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #51
QUOTE(Silvioscan @ May 2 2007, 12:39 PM) *

ma ti ricordo che il mio malcontento è dato non dall'insieme degli automatismi ma esclusivamente dal fatto che nell'uso MANUALE della messa a fuoco delle attuali digitali non vengono forniti adeguati strumenti di controllo.
Tutto quì. E rimpiango la flessibilità dei classici schermi di messa a fuoco


Falso...
come detto e ridetto, gli schermi con stigmometro e microprismi esistono... si comprano, si montano, e si usano!
e dunque, per cosa ci si lamenta?
Per il gusto di farlo?
Perchè non si sa usare un normalissimo sistema AF?
Per fare il solito discorso "si stava meglio quando si stava peggio"?

Mi piacerebbe davvero capire le finalità di questa discussione, alla luce di tutto quanto già scritto:
A - i sistemi di fuoco manuale esistono, e sono montabili su praticamente tutte le DSLR Nikon in commercio
B - L'AF, può piacere o non piacere, si può saperlo usare o meno, ma si può solo dire grazie a chi l'ha inventato, perchè è di sicuro più affidabile e rapido di qualsiasi messa a fuoco manuale in condizioni di ripresa normali.
C - Se qualcuno ritiene che il fuoco manuale è affidabile, è perchè non sa usare i moderni sistemi AF.

Insomma, ce n'è per tutti i gusti ed esigenze...
Strabik
Messaggio: #52
QUOTE(matteoganora @ May 2 2007, 03:51 PM) *

Falso...
come detto e ridetto, gli schermi con stigmometro e microprismi esistono... si comprano, si montano, e si usano!
e dunque, per cosa ci si lamenta?
Per il gusto di farlo?
Perchè non si sa usare un normalissimo sistema AF?
Per fare il solito discorso "si stava meglio quando si stava peggio"?

Mi piacerebbe davvero capire le finalità di questa discussione, alla luce di tutto quanto già scritto:
A - i sistemi di fuoco manuale esistono, e sono montabili su praticamente tutte le DSLR Nikon in commercio
B - L'AF, può piacere o non piacere, si può saperlo usare o meno, ma si può solo dire grazie a chi l'ha inventato, perchè è di sicuro più affidabile e rapido di qualsiasi messa a fuoco manuale in condizioni di ripresa normali.
C - Se qualcuno ritiene che il fuoco manuale è affidabile, è perchè non sa usare i moderni sistemi AF.
Insomma, ce n'è per tutti i gusti ed esigenze...


Cosa posso ancora rispondere a chi fraintende metodicamente le mie osservazioni? A chi estremizza una mia posizione fondamentalmente morbida, che non nega affatto il progresso tecnologico?
Il succo di quanto ho scritto finora in tanti interventi si riduce a poca cosa, ma è stato ingigantito da interpretazioni errate che ho dovuto ostinatamente correggere, articolandole diversamente.
Non per colpa mia la "poca cosa" è diventata una discussione assolutamente esagerata.
Il succo della faccenda, lo ripeto ancora, è:
gli autofocus in certe situazioni falliscono o interpretano male la nostra volontà, di conseguenza si passa al fuoco manuale che però non ha, sulle attuali digitali, sistemi di controllo pratici e precisi come quelli offerti dai vetrini di messa a fuoco tradizionali. E allora perchè toglierli, visto che non interferiscono con l'autofocus e, se mai, offrono un doppio controllo della situazione anche in automatico?
buzz
Staff
Messaggio: #53
La risposta è semplicissima, quanto la domanda.

Toglierli perchè sono talmemnte poche le situazioni in cui possono servire che è preferibile avre una buona visione dell'insieme pittosto che penalizzare la visione per un accessorio che si può rivelare utile una volta su mille, e non a tutti.

e poi resta il fatto che se i tieni lo puoi comprare a parte, e non mi sembra poco.
Che ti lamenti a fare?

Però prima di accusare gli altri di aver ingigantito e travisato (c'è un esempio attuale di un famoso uomo politico che prima le dice e poi le smentisce) andrei a rileggere chi è che ha deto che l'AF non può essere considerato un VERO progresso tecnologico, chi ha detto che i vecchi sistemi manulai STRAVINCONO nei confronti dell'AF, chi ha definito l'AF UNA TECNOLOGIA IMPERFETTA CHE IN ALCUNE SITUAZIONI E' PEGGIORE DELLA PRECEDENTE.
chi ha accusato altri di non avere la mente lucida per effetto della birra.

quello che è scritto leggere si può.

Certo anche a me piaceva la carrozza con i cavalli ma non ho mai protestato perchè la FIAT non abbia mai fatto una automobile con la possibilità di attaccare una pariglia di cavalli.
O l'una o l'altra.

Messaggio modificato da buzz il May 3 2007, 01:40 PM
Wilmosh
Messaggio: #54
Voglio dare il mio contributo con un punto di vista lievemente diverso:
Non prendo posizione su quanto sia utile una funzione piuttosto che un altra. A volte anche io ho l'impressione che certe funzioni siano messe nelle fotocamere per fini di marketing (personalmente odio i programmi già definiti, quali paesaggio, ritratto, ecc).
Il tuo punto è che l'AF non sia la panacea di tutti i mali in termini di corretta esposizione. E' vero, pur rimanendo una piccola minoranza in alcuni casi l'AF ha dei limiti (specie sulla reflex meno costose).
Purtroppo però i dati di mercato parlano chiaro, tutti vogliono AF sempre piu sofisticati (e quindi piu precisi, a patto di conoscerli a fondo) e nessuno vuole piu i vetri di MF.
(a parziale emendamento sta la compatibilità della D200 con ottiche AI che ha ricevuto discreta pubblicità)
Tuttavia è meglio ringraziare l'AF perchè Nikon grazie ad esso guadagna miliardi che poi impiega in ricerca e sviluppo per altre funzioni che anche tu riterrai utili.
So che la risposta ti fa poco felice ma è la realtà dei fatti (almeno come la vedo io)
W.

PS: prima o poi arriverà la scuoti-sensore in casa Nikon, aldilà che sia realmente utile o no, se serve a vendere ed a sviluppare un 30mm f1.4 AF-S io non mi lamento!
stb-5000
Messaggio: #55
QUOTE(Silvioscan @ May 3 2007, 11:18 AM) *

E allora perchè toglierli, visto che non interferiscono con l'autofocus e, se mai, offrono un doppio controllo della situazione anche in automatico?

non interferiscono con l'autofocus, ma interferiscono con l'esposizione
specie in spot e con ottiche non luminose
g.snake
Messaggio: #56
QUOTE(buzz @ May 3 2007, 02:39 PM) *

Certo anche a me piaceva la carrozza con i cavalli ma non ho mai protestato perchè la FIAT non abbia mai fatto una automobile con la possibilità di attaccare una pariglia di cavalli.
O l'una o l'altra.


laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Buona questa!
Anche se mi sembra evidente che la FIAT (come qualunque altra marca di auto) abbia evitato di continuare a mettere il gancio per la pariglia, non soltanto perché intralcia nel parcheggio! ph34r.gif
Poiché è raro che si resti senza benzina..... risparmiamo sui costi.
Può non piacere ma è' comprensibile.
Lo dico da possessore di D40 (qualcuno pensa con mirino poco luminoso!) e ottiche AI, che non trova grandi difficoltà a focheggiare a mano, anzi! La luminosità dei moderni mirini è sorprendente (forse ero abituato male)!
Strabik
Messaggio: #57
QUOTE(buzz @ May 3 2007, 02:39 PM) *

La risposta è semplicissima, quanto la domanda.

Toglierli perchè sono talmemnte poche le situazioni in cui possono servire che è preferibile avre una buona visione dell'insieme pittosto che penalizzare la visione per un accessorio che si può rivelare utile una volta su mille, e non a tutti.

e poi resta il fatto che se i tieni lo puoi comprare a parte, e non mi sembra poco.
Che ti lamenti a fare?

Però prima di accusare gli altri di aver ingigantito e travisato (c'è un esempio attuale di un famoso uomo politico che prima le dice e poi le smentisce) andrei a rileggere chi è che ha deto che l'AF non può essere considerato un VERO progresso tecnologico, chi ha detto che i vecchi sistemi manulai STRAVINCONO nei confronti dell'AF, chi ha definito l'AF UNA TECNOLOGIA IMPERFETTA CHE IN ALCUNE SITUAZIONI E' PEGGIORE DELLA PRECEDENTE.
chi ha accusato altri di non avere la mente lucida per effetto della birra.

quello che è scritto leggere si può.

Certo anche a me piaceva la carrozza con i cavalli ma non ho mai protestato perchè la FIAT non abbia mai fatto una automobile con la possibilità di attaccare una pariglia di cavalli.
O l'una o l'altra.


Quando citi frasi dai miei testi, dovresti prima ripassarli e non citare dei frammenti di frasi esulandole dal contesto, pertanto invito te, e soprattutto quelli che tu vorresti "imbrogliare" citando solo le parole che ti fanno comodo, a leggere i miei testi precedenti, anche solo per amor di verità.
Tanto per fare un esempio illuminante, io ho scritto che il vecchio sistema ottico di messa a fuoco STRAVINCE sui sistemi autofocus in DETERMINATE SITUAZIONI (non poi così rare per chi fotografa certi soggetti).
Se tu citi solo pezzi di frasi o le riassumi attraverso i tuoi filtri mentali, fai un pessimo servizio a chi legge nonché a te stesso.

Se vuoi fare paragoni spiritosi (vedi quello dell'auto FIAT e della carrozza) dovresti almeno renderli verosimili: anche perchè parli di due cose diverse. E infatti una si chiama carrozza a cavalli e l'altra automobile (e poi, a ben pensare, inquina meno lo sterco di cavallo della benzina e del gasolio... ma questo è discorso per altri forum)
E' come se io paragonassi la raffigurazione pittorica con la fotografia.
Hai toppato anche questa volta! Riprova ancora...

Infine, a proposito di birra e mancanza di lucidità, insisto sulla necessità di interpretare correttamente le cose: la mia non era una affermazione, era solo un dubbio, una ipotesi di possibile causa di quella misteriosa tendenza a non comprendere correttamente quello che scrivo.

Altra scorrettezza interpretativa è dire che accuso gli altri di avere ingigantito e travisato questo argomento di conversazione: ripassa e vedrai che ho detto che A CAUSA di chi travisa le mie opinioni mi sento costretto a ripetere, approfondire, ribattere, moderare, rimodellare i concetti. E questo INGIGANTISCE l'argomento, in primo luogo per mano mia.
Anche qui hai obbligato le mie parole ad un rapporto incestuoso da me non previsto.

Chissà ora a quali deformazioni genetiche sottoporrai quanto sopra scritto!
Buonanotte...

buzz
Staff
Messaggio: #58
Silvioscan, mi arrendo.

davanti a tanta presunzione non ho più parole e argomenti per controbattere le tue idee che presumo rimarranno tali anche davanti all'evidenza dei fatti.

Ti invito solamente al rispetto dell'intelligenza altrui, non la mia, ma di chi ci legge, e di evitare di farne un caso personale e diretto.

Con le frasi da te dette, isolate o meno, potresti aver offeso più di una persona, e questo lltre ad essere contrario al regolamento è contrario ad ogni etica riguardante il pubblico confronto.
E non basta ritirarsi e dire che non era una affermazione ma un dubbio.
Le insinuazioni si possono fare in mille modi, ma il tuo è un insulto alla buona fede e all'intelligenza delle persone.

Parli di scorrettezza interpretativa?
Ma credi di avere ragione solo tu?
Prenditela, ma per piacere fermati.

Dato che sono sicuro che vorrai avere l'ultima parola, rispondi pure, ma non avrai riscontro da parte mia.
Mi limiterò soltanto a continuare a seguire il thread perchè fa parte del mio compito, ma davanti ad argomenti così infantili, getto la spugna.

Non sono all'altezza.
frabarbani
Messaggio: #59
QUOTE(Silvioscan @ May 5 2007, 12:01 AM) *



Infine, a proposito di birra e mancanza di lucidità, insisto sulla necessità di interpretare correttamente le cose: la mia non era una affermazione, era solo un dubbio, una ipotesi di possibile causa di quella misteriosa tendenza a non comprendere correttamente quello che scrivo.



Se hai scritto quanto sopra (così come nell'altro precedente messaggio) e cose di questo genere soltanto perchè hai dei dubbi... beh, cerca di imparare che talvolta i dubbi è meglio tenerli per se stessi. Soprattutto quando il dialogo avviene in una community, in cui il colloquio sotto forma di scritto non lascia un gran possibilità di comprendere il 'senso' del discorso.
Inoltre, quado si offendono le persone (io ho lasciato il 3D per questo motivo), anche se si fa involontariamente, si chiede scusa, non si continua ostinatamente a cercare di convincere le persone di avere per forza capito male.
Visto che siamo in diversi ad averti frainteso, non è che per caso sei tu ad esserti spiegato alquanto male? Questo dubbio non ti viene?

Io sinceramente penso proprio che quando si scrivono frasi del genere, come quella riportata sopra, si debba avere il coraggio di prenderne la paternità! Non mi sembra il caso di venire a dire, dopo un po', che non erano affermazioni, bensì dei dubbi sul motivo delle interpretazioni dei tuoi discorsi. Come dire: questi non capiscono niente, perchè son tutti ubriachi?!? Altrimenti, se si è offesodelle persone in buona fede, si chiede scusa, e tutti rimangono 'amici come prima'!!!

Per questo motivo 'abbandono' nuovamente il 3D visto che, come altri hanno detto, è dura continuare una discussione civile che porti a qualcosa con questo clima. Sicuramente non ti mancherà la mia ben poca competenza fotografica.

francesco.

Messaggio modificato da frabarbani il May 5 2007, 03:45 PM
Strabik
Messaggio: #60
QUOTE(frabarbani @ May 5 2007, 04:42 PM) *

Se hai scritto quanto sopra (così come nell'altro precedente messaggio) e cose di questo genere soltanto perchè hai dei dubbi... beh, cerca di imparare che talvolta i dubbi è meglio tenerli per se stessi. Soprattutto quando il dialogo avviene in una community, in cui il colloquio sotto forma di scritto non lascia un gran possibilità di comprendere il 'senso' del discorso.
Inoltre, quado si offendono le persone (io ho lasciato il 3D per questo motivo), anche se si fa involontariamente, si chiede scusa, non si continua ostinatamente a cercare di convincere le persone di avere per forza capito male.
Visto che siamo in diversi ad averti frainteso, non è che per caso sei tu ad esserti spiegato alquanto male? Questo dubbio non ti viene?

Io sinceramente penso proprio che quando si scrivono frasi del genere, come quella riportata sopra, si debba avere il coraggio di prenderne la paternità! Non mi sembra il caso di venire a dire, dopo un po', che non erano affermazioni, bensì dei dubbi sul motivo delle interpretazioni dei tuoi discorsi. Come dire: questi non capiscono niente, perchè son tutti ubriachi?!? Altrimenti, se si è offesodelle persone in buona fede, si chiede scusa, e tutti rimangono 'amici come prima'!!!

Per questo motivo 'abbandono' nuovamente il 3D visto che, come altri hanno detto, è dura continuare una discussione civile che porti a qualcosa con questo clima. Sicuramente non ti mancherà la mia ben poca competenza fotografica.

francesco.



Ho capito. Le tue risposte "maligne" avevano come fondamento quell'espressione "birrosa" che in fondo andava letta diversamente da come hai fatto tu: è come quando un amico interpreta male o non condivide qualcosa che hai detto e ti esce con espressioni del tipo "ma hai bevuto?" o "sei scemo?". Niente di più.
Non siamo amici di vecchia data ma abbiamo un interesse in comune e si scrive col linguaggio comune. Se basta questo per parlare di "offesa" allora o io o tu siamo dei marziani. Direi che è più offensivo il tono di sufficienza con cui mi hai talvolta apostrofato.
Se proprio ti senti offeso, e per il fatto che si possono avere sensibilità diverse che vanno rispettate, allora ti chiedo sinceramente scusa...

Questo non c'entra nulla con gli scopi puramente tecnici di questo forum, me ne rendo conto, ma spero possa chiudere la discussione con una dissolvenza e non con un taglio.

Ciao!

Strabik
Messaggio: #61
QUOTE(buzz @ May 5 2007, 04:02 AM) *

Silvioscan, mi arrendo.

davanti a tanta presunzione non ho più parole e argomenti per controbattere le tue idee che presumo rimarranno tali anche davanti all'evidenza dei fatti.

Ti invito solamente al rispetto dell'intelligenza altrui, non la mia, ma di chi ci legge, e di evitare di farne un caso personale e diretto.

Con le frasi da te dette, isolate o meno, potresti aver offeso più di una persona, e questo lltre ad essere contrario al regolamento è contrario ad ogni etica riguardante il pubblico confronto.
E non basta ritirarsi e dire che non era una affermazione ma un dubbio.
Le insinuazioni si possono fare in mille modi, ma il tuo è un insulto alla buona fede e all'intelligenza delle persone.

Parli di scorrettezza interpretativa?
Ma credi di avere ragione solo tu?
Prenditela, ma per piacere fermati.

Dato che sono sicuro che vorrai avere l'ultima parola, rispondi pure, ma non avrai riscontro da parte mia.
Mi limiterò soltanto a continuare a seguire il thread perchè fa parte del mio compito, ma davanti ad argomenti così infantili, getto la spugna.

Non sono all'altezza.



Mi son trovato attaccato da quasi tutti, sono stato quasi sempre frainteso, trattato come un deficiente e poi sono questi altri a sentirsi offesi da me per aver difeso il mio punto di vista! Ma che razza di gente siete? Appartenete ad un mondo asettico, senza colore, serioso, nero come le stesse reflex, dove si può solo proporre e mai mettere in dubbio?
Non so da cosa ti senti offeso, ma visto che ho fatto le mie scuse a Frabarbani le estendo anche a te, SCUSA, anche se ritengo che la MIA intelligenza sia stata offesa.
E SCUSE a tutti gli altri che per qualche strano motivo hanno messo a fuoco male le mie parole (a causa dell'autofocus, naturalmente!...) e si sentono offesi.
Ciao a tutti...

Strabik
Messaggio: #62
QUOTE(buzz @ May 3 2007, 02:39 PM) *

La risposta è semplicissima, quanto la domanda.

Toglierli perchè sono talmemnte poche le situazioni in cui possono servire che è preferibile avre una buona visione dell'insieme pittosto che penalizzare la visione per un accessorio che si può rivelare utile una volta su mille, e non a tutti.

e poi resta il fatto che se i tieni lo puoi comprare a parte, e non mi sembra poco.
Che ti lamenti a fare?

Però prima di accusare gli altri di aver ingigantito e travisato (c'è un esempio attuale di un famoso uomo politico che prima le dice e poi le smentisce) andrei a rileggere chi è che ha deto che l'AF non può essere considerato un VERO progresso tecnologico, chi ha detto che i vecchi sistemi manulai STRAVINCONO nei confronti dell'AF, chi ha definito l'AF UNA TECNOLOGIA IMPERFETTA CHE IN ALCUNE SITUAZIONI E' PEGGIORE DELLA PRECEDENTE.
chi ha accusato altri di non avere la mente lucida per effetto della birra.

quello che è scritto leggere si può.

Certo anche a me piaceva la carrozza con i cavalli ma non ho mai protestato perchè la FIAT non abbia mai fatto una automobile con la possibilità di attaccare una pariglia di cavalli.
O l'una o l'altra.

Sbaglio, o spulciando tra gli altri argomenti del forum si stanno scoprendo inconvenienti non da poco a carico del tanto osannato autofocus?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #63
QUOTE(Silvioscan @ May 7 2007, 11:42 AM) *

Sbaglio, o spulciando tra gli altri argomenti del forum si stanno scoprendo inconvenienti non da poco a carico del tanto osannato autofocus?

Gli inconvenienti, come li chiami, si riconducono al non saper usare l'AF, non all'AF...

Quando vuoi, sono a disposizione per un bel test, ci mettiamo in una situazione di foto sportiva dinamica, tu a focheggiare a mano e io con l'AF... finita la CF, vediamo chi ha più foto a fuoco... wink.gif
Strabik
Messaggio: #64
QUOTE(matteoganora @ May 7 2007, 11:50 AM) *

Gli inconvenienti, come li chiami, si riconducono al non saper usare l'AF, non all'AF...

Quando vuoi, sono a disposizione per un bel test, ci mettiamo in una situazione di foto sportiva dinamica, tu a focheggiare a mano e io con l'AF... finita la CF, vediamo chi ha più foto a fuoco... wink.gif

Mi dispiace, ma leggendo vari interventi sparsi nel forum si evidenziano tutti gli inconvenienti da me riportati e che hanno suscitato tanto inutile rumore e denigrazione nei miei confronti.
Non voglio riattizzare la polemica, ma aver perso un po' di tempo a passeggiare nel forum è stato illuminante...
Oggi purtroppo è diffuso un clima di grande superficialità e di fanatismo, anche tecnologico.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #65
QUOTE(Silvioscan @ May 7 2007, 12:18 PM) *

Oggi purtroppo è diffuso un clima di grande superficialità e di fanatismo, anche tecnologico.

Hai ragione, ma è anche diffuso un malsano gusto per il retrò... anche a fronte di progressi tecnologici realmente utili...

Sento ancor oggi una marea di falsità su tutto ciò di buono che la tecnologia ha apportato...

Comunque, come detto sopra, sono disponibile ad un sano confronto tra AF e MF... biggrin.gif
Wilmosh
Messaggio: #66
Credo che il clima della discussione non sia piu costruttivo da tempo...
Strabik
Messaggio: #67
QUOTE(matteoganora @ May 7 2007, 11:50 AM) *

Gli inconvenienti, come li chiami, si riconducono al non saper usare l'AF, non all'AF...

Quando vuoi, sono a disposizione per un bel test, ci mettiamo in una situazione di foto sportiva dinamica, tu a focheggiare a mano e io con l'AF... finita la CF, vediamo chi ha più foto a fuoco... wink.gif


Peccato che se c'è un genere fotografico che non mi interessa e che ho mai praticato è la foto sportiva!
Ma non metto in dubbio più di tanto che in tale situazione l'autofocus si prenda la palma del vincitore (dipende anche dal tipo di sport: nella scherma e nel sollevamento pesi potremmo pareggiare o perfino fare meglio io!).
Ma in molte situazioni ho dovuto rimpiangere lo schermo di messa a fuoco della vecchia Nikon FM2. E gli interventi letti nel forum su problemi dell'autofocus mi hanno quanto meno permesso di avere una piccola rivincita morale dopo l'esito avvilente della discussione da me avviata sugli insufficienti sistemi di controllo per la messa a fuoco manuale delle reflex digitali.
rbobo
Messaggio: #68

l'ho montato sulla d2x lo uso sia con gli ZF sia con gli AFS.

pace
rob

Nota moderatore:
Ho tolto il link al sito commerciale.

Messaggio modificato da buzz il May 8 2007, 07:53 PM
kefren
Messaggio: #69
La garanzia viene invalidata o no?

Ciao, Andre
buzz
Staff
Messaggio: #70
La sostituzione del vetrino di messa a fuoco è un'operazione come quella di sostituire un obiettivo.
Non provoca manomissione della fotocamera e quindi credo non invalidi la garanzia.
Però occorre la massima attenzione nell'effettuare l'operazione di cambio in quanto qualsiasi guasto causato da un errore di montaggio non sarà certo riconosciuto come difetto di fabbricazione!
Al_fa
Messaggio: #71
Per Matteo e Silvio: Ma avete mai pensato che ognuno uso l'attrezzatura che più gli fa comodo e che più gli consente di produrre quello che gli interessa nonchè come gli interessa?

E' ovvio che un autofocus usato bene dia degli ottimi risultati (soprattuto con il diframma un pochino chiuso......a tutta apertura invece?) in situazioni dinamiche e non, com'è ovvio che una macchina fotografica integralmente meccanica non abbia rivali in situazioni estreme (temperature molto basse, impossibilità ad accedere alla corrente elettrica etc anche se poi i tempi di sviluppo, stampa e produzione del prodotto visivo si dilatano).
buzz
Staff
Messaggio: #72
Al Fa, hai pienamente ragione, però è difficile discutere con qualcuno che non sa di cosa parla.
Non posso criticare un sistema che non uso, dicendo che non funziona bene.
Al_fa
Messaggio: #73
Alle volte la possibilità di "parlare" (avere un forum e visibilità) spinge gli individui a farlo anche quando non hanno niente da dire....!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #74
QUOTE(Al_fa @ May 8 2007, 09:13 PM) *

Per Matteo e Silvio: Ma avete mai pensato che ognuno uso l'attrezzatura che più gli fa comodo e che più gli consente di produrre quello che gli interessa nonchè come gli interessa?

E' ovvio che un autofocus usato bene dia degli ottimi risultati (soprattuto con il diframma un pochino chiuso......a tutta apertura invece?) in situazioni dinamiche e non, com'è ovvio che una macchina fotografica integralmente meccanica non abbia rivali in situazioni estreme (temperature molto basse, impossibilità ad accedere alla corrente elettrica etc anche se poi i tempi di sviluppo, stampa e produzione del prodotto visivo si dilatano).

In questo caso, Alessandro, ti posso dar ragione solo in parte, una DSLR professionale come la D2Hs con le nuove batterie EN-EL4a ha un'autonomia media di quasi 2000 scatti, che si riducono a 1200/1400 circa con un uso regolare del monitor, con due batterie occupi meno spazio di rulli per 3000/4000 scatti, ed è in grado di lavorare a qualsiasi temperatura (ho personalmente lavorato con la D2 a -26° e a +42°).

Ammetto che il piacere di usare una macchina meccanica rimane unico e la pellicola, nel BN, da ancora oggi risultati che personalmente preferisco al BN digitale, ma in quanto ad autonomia e condizione estreme, oggi siamo con le DSLR pro a livelli in cui il limite è piuttosto il fisico del fotografo che la struttura della DSLR.
Al_fa
Messaggio: #75
QUOTE(matteoganora @ May 9 2007, 10:19 AM) *

In questo caso, Alessandro, ti posso dar ragione solo in parte, una DSLR professionale come la D2Hs con le nuove batterie EN-EL4a ha un'autonomia media di quasi 2000 scatti, che si riducono a 1200/1400 circa con un uso regolare del monitor, con due batterie occupi meno spazio di rulli per 3000/4000 scatti, ed è in grado di lavorare a qualsiasi temperatura (ho personalmente lavorato con la D2 a -26° e a +42°).

Ammetto che il piacere di usare una macchina meccanica rimane unico e la pellicola, nel BN, da ancora oggi risultati che personalmente preferisco al BN digitale, ma in quanto ad autonomia e condizione estreme, oggi siamo con le DSLR pro a livelli in cui il limite è piuttosto il fisico del fotografo che la struttura della DSLR.



Eh Matteo Matteo, non voglio la ragione, mi fermo a delucidare i miei pensieri e lasciare la decisione a chi legge. -26° non sono temperature così estreme (prova a farti un giretto nell'Artico o sulle Himalaya). Per non parlare degli effetti dell'elevata umidità, del vento, della polvere sui delicati sensori digitali: quale sarebbe la soluzione, un obbiettivo unico? Non siamo ancora vicini ai livelli di affidabilità e resistenza delle macchine integralmente meccaniche (su tutti i campi della tecnica, non solo in quello fotografico). Con tutto quello che comporta, che sia chiaro: non hanno AF, non hanno preview, non hanno istogramma (!), hanno tempi lunghi di lavorazione delle pellicole e così via. Sto parlando di nicchie di mercato, è ovvio. Nella gran parte dell'uso che siamo soliti definire professionale, "il digitale" va più che bene.

Piccola nota: E' tecnicamente noto che i sensori riflettano la luce più della pellicola, ovvero catturano meno luce (anche se poi la catturano in maniera tale per cui l'elaborazione in un secondo momento è decisamente più immediata, ovvero non si passa per la scansione)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »