FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Set Obiettivi
Finalmente decisione presa, date un consiglio
Rispondi Nuova Discussione
Cesare Iacovone
Messaggio: #1
Dopo ore di navigazione in internet ho preso la mia decisione sui set di obiettivi da abbinare alle mie D70 e D200. Alla fine dell'esposizione datemi dei consigli.
Possiedo già i seguenti obiettivi:
1) 10,5 Nikon DX ok per situazioni dove si vuole un angolo di 180°.
2) 18-70 del kit D70 buono per foto di vario genere (su questo sono stato molto perplesso se sostituirlo o meno, ma da quello che vedo viene considerato un buon obiettivo e andarlo a rimpiazzare con uno più costoso per avere risultati un pò migliori non mi è sembrato la scelta giusta.La vs opinione su questo punto mi interessa molto)
3) 60 mm micro Nikkor per le macro con cui adopero il flash anulare. Lente stupenda nei dettagli.
4) una serie di obiettivi Nikon AI ma che vedo non hanno quel dettaglio di quelli autofocus recenti, eccetto per il mio 135 mm f 2.8 AI eccezionale per le macro con tubi di prolunga.
A questo punto mi mancava un tele buono e non vi dico quelli che possiedo già in quanto non nikon e di scarsa qualità. Ho deciso di ordinare un Nikon 300 mm f4 corredato di duplicatore per fare macro e uccelli. Non so se 1.4 oppure 2X, possiedo già un t 200, ma non so se all'altezza di quelli attuali, eccetto per l'utomatismo naturalmente.
Ed ecco infine la decisione finale di acquisto il Sigma 10-20 mm dicono che è buono o forse più che buono, andrebbe a colmare il vuoto del 10 mm fisheye e il 18-70.
E dopo avermi ripreso dallo spendere tutti sti soldi forse un bel 80-200 mm f2.8.
Che ne dite di questo corredo e delle mie scelte?
enrico1974
Messaggio: #2
Possiedo il 300 AFS F/4 ed uso il moltiplicatore 1,4, ti sconsiglio di andare oltre perchè scenderesti sotto la soglia di diaframma 5,6 che vuol dire difficoltà di autofocus.

DoF
Messaggio: #3
io ho il sigma e non mi dispiace a patto di non usarlo a tutta apertura. cerca però di provarlo dal negoziante perche la qualità puo variare molto da esemplare ad esemplare (quello di un mio amico faceva schifo, era come se ci avessero alitato sopra) il 300 non so se riesci ad usarlo in macro... aspettaa di sentire consigli di qualcuno che cel'ha

Messaggio modificato da DoF il Feb 25 2007, 05:57 PM
Andrea Moro
Messaggio: #4
Per il grandangolare ti consiglio il Tokina 12-24. Costruttivamente è più solido del Sigma e paragonabile al Nikkor e sebbene abbia solo 2 mm in più alla focale minima ne ha ben 4 in più su quella massima, dandoti più praticità nell'uso. Inoltre è un f/4 fisso, come il Nikkor (di cui è l'alternativa economica).


Per il 300 attendi pareri più autorevoli, comunque il 300 f/4 è molto diffuso tra i naturalisti, che lo usano assieme ad un moltiplicatore (secondo me 1.7 è la giusta via di mezzo).
Cesare Iacovone
Messaggio: #5
Andate su questo sito e guardate che si riesce a fare col 300 mm in macro:

http://www.pbase.com/ronnie_14187

Ho avuto molte info da Ronnie Goubert, fotografa in maniera perfetta.

C'è da dire che usa il 24-120 per i paesaggi, visto le foto mi sembra un buon obiettivo. Fatemi sapere dopo aver navigato sul suo sito.

Riguardo il Tokina, non so, forse è il nome che mi sconcerta. E' una cosa da valutare bene.
Andrea Moro
Messaggio: #6
QUOTE(Cesare Iacovone @ Feb 25 2007, 07:49 PM) *


Riguardo il Tokina, non so, forse è il nome che mi sconcerta. E' una cosa da valutare bene.

Non farti coinvolgere dal nome apparentemente sconosciuto cool.gif . Se fai una ricerca su questo forum troverai diverse discussioni in cui viene paragonato come una validissima (ed anche più) alternativa al Nikon, ovviamente per chi non ha il budget per quest'ultimo wink.gif
AlexNK
Messaggio: #7
Il FishEye non so se lo hai già avuto ma è un'ottica che stufa un pò, è più uno sfizio che un'esigenza, quindi se proprio non sei deciso perchè sai che lo usi spesso, ti consiglierei di tralasciarlo.

Sui tele un alternativa potrebbe essere il Nikkor AF 80-400mm f/4.5-5.6 ED VR D che copre tutte le tue esigenze assieme al 135 2,8 che hai già. Risparmieresti peso e numero di ottiche da portarti dietro, non serve neanche duplicarlo (ha un angolo di campo corrispondente ad un 600mm sul 24x36, è già più che sufficente per caccia fotografica e sport). L'unico vero svantaggio è la messa a fuoco a 2,5m.

Messaggio modificato da AlexNK il Feb 26 2007, 03:10 PM
Cesare Iacovone
Messaggio: #8
Il fisheye è favoloso e con le correzioni photoshop è perfetto, 180° sono 180°. Comunque certo dipende dall'uso che ne fai. Nikon è sempre Nikon!
Si per Adrea penso forse tu hai ragione a dire che il Tokina è migliore.
Ci penso ancora sopra dopo aver comprato il mio 300 mm. Vedremo quanti soldi riesco a mettere sotto il cuscino. Sapete la cosa più difficile non è quello di tirar fuori i soldi, ma quello di convincere tua moglie che quello che stai per comprare serva a qualcosa. Se qualcuno ha questo problema fate come stò facendo io, la stò facendo appassionare alla fotografia!
Scherzi a parte, grazie dei consigli.

Cesare
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio