FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
219 Pagine: V  « < 90 91 92 93 94 > »   
Club D50
Rispondi Nuova Discussione
Andrea Moro
Messaggio: #2276
Sono contento che vi siano piaciute grazie.gif . Comunque è davvero solo una questione di scenario e di avere con sé un cavalletto...

Franco hai fatto una bellissima foto! I capannoni ci stanno, fanno parte della scena...Io avrei solo utilizzato 200 ISO invece di 400 e un tempo più lungo, dai 15 ai 20 secondi (con 200 iso e 15 secondi hai un'esposizione equivalente), per "beccare" più fuochi artificiali. So che con tempi più lunghi c'è il rumore termico, ma la riduzione attuata on camera sulla D50 è molto efficace, quindi eviterei la possibile grana introdotta dal 400 ISO. Il 50 1.8 è davvero uno spettacolo! A livello di colori e nitidezza non necessita assolutamente di postproduzione!

Un saluto
gengyster
Messaggio: #2277
anche l'inverno offre splendidi scenari per la nostra amata D50... che ne dite???

File allegati
File Allegato  DSC_00401.jpg ( 144.29k ) Numero di download: 151
 
LadraDiTempo
Messaggio: #2278
Allego una foto fatta al mercatino delle spezie...

Me la ritrovo solo in queste dimensioni per adesso (un po' troppo compressa, come dice Andrea)...non capisco perchè da casa non riesco a fare l'upload.

dry.gif

Ps: niente a che vedere con le vostre che sono stupende.
File allegati
File Allegato  spezie.jpg ( 68.54k ) Numero di download: 125
 
gengyster
Messaggio: #2279
quello che dico prendilo con le pinze.. io la butto li ma sono l'ultimo arrivato quindi non prenderla nè come critica costruttiva, nè come consiglio...vedo qualcosa che non mi convince sui colori... forse roba di flash.. la parte in alto a sx la vedo poco illuminata rispetto al resto, vedo i colori dei sacchi troppo luccicanti.. non riesco a capire di che materiale siano!!
Ribadisco... ho provato a dire la mia... ma è solo una prova di confronto.
Un saluto

Messaggio modificato da gengyster il Jan 15 2007, 09:38 AM
Andrea Moro
Messaggio: #2280
QUOTE(gengyster @ Jan 15 2007, 08:43 AM) *

anche l'inverno offre splendidi scenari per la nostra amata D50... che ne dite???


Si ogni stagione ha le sue belle scene da offrire! Il posto da te ritratto è molto bello ma secondo me è poco valorizzato dalla luce un po' piatta. I colori mi sembrano un po' slavati...

QUOTE(LadraDiTempo @ Jan 15 2007, 09:27 AM) *

Allego una foto fatta al mercatino delle spezie...

Me la ritrovo solo in queste dimensioni per adesso (un po' troppo compressa, come dice Andrea)...non capisco perchè da casa non riesco a fare l'upload.



Bella foto!! Pollice.gif Veramente bella! Colori caldi e forme geometriche piacevoli. Ha ragione Gengyster che i contorni dei cesti sono un po' traslucidi, ma è un peccato veniale smile.gif A riguardo dell'upload forse non riesci a metterla perché superi i 300 kb di grandezza. Prova a fare cosi:

Registrati gratis su questo sito(come ho fatto io): immagini.p2pforum.it

Qui puoi uploadare anche file più grandi di 300 kb...tranquillamente anche da 400 o 500 kb (parlo sempre di file jpeg da 800x600 salvati per web alla massima qualità da photoshop). Un volta uploadati apri l'immagine nella tua galleria alla massima grandezza che riesci clicca col tasto destro sopra di essa -> "Copia indirizzo immagine". Poi quando vuoi inserire un'immagine qua sul forum, clicchi sull'iconcina in alto nella barra della risposta in cui vedi un piccolo albero. Nella finestrella che si apre, tasto destro del mouse -> "Incolla". Ti compare l'indirizzo copiato dell'immagine. Basta solo che invii la risposta e magicamente ti compare l'immagine direttamente...
gengyster
Messaggio: #2281
non so se si può considerare effetto voluto, ma volevo far risaltare la cascata.. che in qualche modo sembra avere più luce rispetto alla natura che l'avvolge.
LucaFarnerari
Messaggio: #2282
QUOTE(LadraDiTempo @ Jan 15 2007, 09:27 AM) *

Allego una foto fatta al mercatino delle spezie...

Me la ritrovo solo in queste dimensioni per adesso (un po' troppo compressa, come dice Andrea)...non capisco perchè da casa non riesco a fare l'upload.

dry.gif

Ps: niente a che vedere con le vostre che sono stupende.

Ottimo scatto, brava Rosa!
Andrea Moro
Messaggio: #2283
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 14 2007, 04:50 PM) *

Ho effettuato diversi scatti in notturna e il rumore della D50 mi sembra abbastanza contenuto, ma comunque intervengo sempre selettivamente in PS col Noise Reduction e maschere di livello, se non per ottenere la perfezione sul cielo.


La tecnica della riduzione del rumore in photoshop cs2 la trovate nel link qua sotto. E' la tecnica che uso spesso ed è magistralmente spiegata da E.A. Juza, un ottimo fotografo naturalista che bazzica su questo forum, sse qualcuno non lo conoscesse.

Riduzione del rumore

Un saluto
LadraDiTempo
Messaggio: #2284
biggrin.gif Grazie a tutti.

Questo forum è fantastico ragazzi laugh.gif

QUOTE(Andrea Moro @ Jan 14 2007, 04:50 PM) *

Benvenuto Body!! Per le foto notturne occorre fare attenzione: se la scena è ben illuminata, come quella di body, il rumore è molto contenuto, altrimenti lo si vedrà sempre. Ho effettuato diversi scatti in notturna e il rumore della D50 mi sembra abbastanza contenuto, ma comunque intervengo sempre selettivamente in PS col Noise Reduction e maschere di livello, se non per ottenere la perfezione sul cielo.

QUA trovate una serie di foto mie fatte con D50 in notturna, trattate con noise reduction sugli sfondi del cielo (anche se non esageratamente). Provate a lanciarci un'occhiata. Le foto sono scattate col 50ino e ve lo consiglio vivamente come obiettivo. A breve ne farò una recensione sul mio blog.

Un saluto


Andrea...davvero belle. Spero di imparare anch'io a fare altrettanto...sono splendide.
swaily
Messaggio: #2285
QUOTE(Andrea Moro @ Jan, 11:51 AM) *

La tecnica della riduzione del rumore in photoshop cs2 la trovate nel link qua sotto. E' la tecnica che uso spesso ed è magistralmente spiegata da E.A. Juza, un ottimo fotografo naturalista che bazzica su questo forum, sse qualcuno non lo conoscesse.

Riduzione del rumore

Un saluto

Quoto, Juza è un grande, peccato solo che usi le Cano.....n. tongue.gif
C'è molto da imparare da lui.
phab
Messaggio: #2286
QUOTE(Body @ Jan 14 2007, 12:59 PM) *

Be che dire migliore accoglienza di questa era difficile immaginare grazie.gif
Lo scatto della terza èstato fatto con stativo e Nikkor18/55 allego Exif.... biggrin.gif

IPB Immagine

IPB Immagine

Sono in attesa del telecomando ML-l3, qualcuno lo ha provato? è pratico nell'utilizzo?
Ancora grazie e se avete consigli o suggerimenti o buone guide per conoscere meglio il nostro oggetto dei desideri Fotocamera.gif postate pure...... wink.gif


Ciao io ce l'ho l'ML-l3 per la mia D50 e mi trovo benissimo riesco a scattare anche da dietro la camera,l'unica cosa che non riesco a capire è che non va l'AF,devo mettere a fuoco io prima di scattare,ma volevo farvi questa domanda,"se uso il telecomando per farmi una foto come faccio a mettermi a fuoco?"spero di farmi capire.
Grazie Fabrizio
_angelo_
Messaggio: #2287
QUOTE(phab @ Jan 15 2007, 04:55 PM) *

Ciao io ce l'ho l'ML-l3 per la mia D50 e mi trovo benissimo riesco a scattare anche da dietro la camera,l'unica cosa che non riesco a capire è che non va l'AF,devo mettere a fuoco io prima di scattare,ma volevo farvi questa domanda,"se uso il telecomando per farmi una foto come faccio a mettermi a fuoco?"spero di farmi capire.
Grazie Fabrizio


Mi pare strano non funzioni Auto Focus Provo e ti faccio sapere.
Ciao
monteoro
Messaggio: #2288
grazie a Luigi Iannucci ed Andrea Moro per i loro commenti alla mia foto in notturna.
ringrazio particolarmente Andrea per i consigli e mi complimento con lui per le foto notturne di San Benedetto del Tronto dal quale non disto poi molto e quindi conosco.

QUOTE(Body @ Jan 14 2007, 12:59 PM) *

........................cut.........................

Sono in attesa del telecomando ML-l3, qualcuno lo ha provato? è pratico nell'utilizzo?
..........................................cut....................


lo uso spesso e senza problemi di sorta

QUOTE(phab @ Jan 15 2007, 04:55 PM) *

Ciao io ce l'ho l'ML-l3 per la mia D50 e mi trovo benissimo riesco a scattare anche da dietro la camera,l'unica cosa che non riesco a capire è che non va l'AF,devo mettere a fuoco io prima di scattare,ma volevo farvi questa domanda,"se uso il telecomando per farmi una foto come faccio a mettermi a fuoco?"spero di farmi capire.
Grazie Fabrizio

strano, a me l'autofocus va che è una meraviglia.
è chiaro che se le condizioni di luce sono al limite difficoltà se ne creano, ma non sono da addebitare al telecomando.

Franco
phab
Messaggio: #2289
QUOTE(monteoro @ Jan 15 2007, 08:45 PM) *

grazie a Luigi Iannucci ed Andrea Moro per i loro commenti alla mia foto in notturna.
ringrazio particolarmente Andrea per i consigli e mi complimento con lui per le foto notturne di San Benedetto del Tronto dal quale non disto poi molto e quindi conosco.
lo uso spesso e senza problemi di sorta
strano, a me l'autofocus va che è una meraviglia.
è chiaro che se le condizioni di luce sono al limite difficoltà se ne creano, ma non sono da addebitare al telecomando.

Franco


Forse allora sbaglio qualcosa,cerco di spiegarlo meglio:
Piazzo la camera sul cavalletto,l'inquadratura non è a fuoco,se dovessi inqudrare solo il paesaggio metterei a fuoco e poi scatterei con il telecomando,ma volendo scattare una foto con me come faccio a mettere a fuoco,quando io sono di fronte la camera appena premo,il telecomando scatta immediatamente senza fare la messa a fuoco
Fabrizio
monteoro
Messaggio: #2290
QUOTE(phab @ Jan 15 2007, 11:25 PM) *

Forse allora sbaglio qualcosa,cerco di spiegarlo meglio:
Piazzo la camera sul cavalletto,l'inquadratura non è a fuoco,se dovessi inqudrare solo il paesaggio metterei a fuoco e poi scatterei con il telecomando,ma volendo scattare una foto con me come faccio a mettere a fuoco,quando io sono di fronte la camera appena premo,il telecomando scatta immediatamente senza fare la messa a fuoco
Fabrizio

forse sono stato poco chiaro.
con macchina sul cavalletto quando si schiaccia il tasto del telecomando viene prima effettuata la messa a fuoco e quindi lo scatto in sequenza.
ti allego tre scatti fatti ora per documentare.
con obiettivo 85 mm soggetto (telecomando del Media Center) posto a distanza minima di MAF

(fuoco sul telecomando Media Center)

con soggetto messo fuori dell'area di MAF

(fuoco sul davanzale della finestra e parte del telecomando sfuocata in primo piano)

con soggetto posto a distanza di MF superiore alla minima

(fuoco sul telecomando Media Center)


in tutti e 3 i casi premendo il tasto dell' ML-L3 è stata eseguita prima la messa a fuoco e poi lo scatto.
con il Telecomando del Media Center messo a distanza inferiore a quella minima di MAF lo scatto non avviene.

(come soggetto non ho usato il mio volto perchè sono bruttino biggrin.gif )
spero che la spiegazione sia chiara ed esauriente
Franco

Messaggio modificato da monteoro il Jan 16 2007, 12:23 AM
Andrea Moro
Messaggio: #2291
QUOTE(LadraDiTempo @ Jan 15 2007, 03:59 PM) *

Andrea...davvero belle


Grazie...Rosa? smile.gif

QUOTE(swaily @ Jan 15 2007, 04:28 PM) *

Quoto, Juza è un grande, peccato solo che usi le Cano.....n.
C'è molto da imparare da lui.

Si, i suoi articoli e le sue foto mi hanno influenzato moltissimo, nonostante sia di Canon fondamentalmente. Le belle foto le fai anche con gli altri sistemi wink.gif

QUOTE(monteoro @ Jan 15 2007, 08:45 PM) *

grazie a Luigi Iannucci ed Andrea Moro per i loro commenti alla mia foto in notturna.
ringrazio particolarmente Andrea per i consigli e mi complimento con lui per le foto notturne di San Benedetto del Tronto dal quale non disto poi molto e quindi conosco.

Prego, Franco! Una prossima vacanza che son giù nelle Marche magari ci si può incontrare allora smile.gif

Un saluto a tutti e buonanotte (vista l'ora)
sfoca
Messaggio: #2292
Vorrei consigliare, a chi non l'avesse ancora fatto, la visione di un bel esperimento fatto da Martin Crespo con la sua D50. Un cortometraggio, dal titolo "Opaco", realizzato con circa 15.000 foto in sequenza.
Questo il link
http://www.martincrespo.net/clips/opacotrailers.htm
Buona visione, f.
stefun
Messaggio: #2293
Salve a tutti....
ho bisogno di un consiglio..o meglio una piccola curiosità da chiedere..
come si esegue il bilanciamento del bianco quando si devono effettuare foto in notturna?
mi comporto esattamente come se stessi scattando di giorno?
grazie a tutti e complimenti Andrea Moro per le foto di San Benedetto del Tronto.
Andrea Moro
Messaggio: #2294
QUOTE(stefun @ Jan 16 2007, 02:08 PM) *

Salve a tutti....
ho bisogno di un consiglio..o meglio una piccola curiosità da chiedere..
come si esegue il bilanciamento del bianco quando si devono effettuare foto in notturna?
mi comporto esattamente come se stessi scattando di giorno?
grazie a tutti e complimenti Andrea Moro per le foto di San Benedetto del Tronto.


Grazie dell'apprezzamento! smile.gif Per il bilanciamento in notturno uso tungsteno quando ci sono delle luci troppo calde. In generale la maggior parte delle foto notturne vengono bene col tungsteno perché la maggir parte dell'illuminazione pubblica ha una luce calda. Nel caso ci siano altri tipi di luce uso tranquillamente auto e poi mi regolo di conseguenza. Al massimo si scatta in NEF e poi si agisce direttamente sul bilanciamento in postproduzione. Nelle mie foto di San Benedetto ho usato il tungsteno per tutte le foto, tranne per la prima del fulmine, in cui "auto" mi ha permesso di ottenere i colori più reali e più cupi.

Un saluto
stefun
Messaggio: #2295
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 16 2007, 04:06 PM) *

Grazie dell'apprezzamento! smile.gif Per il bilanciamento in notturno uso tungsteno quando ci sono delle luci troppo calde. In generale la maggior parte delle foto notturne vengono bene col tungsteno perché la maggir parte dell'illuminazione pubblica ha una luce calda. Nel caso ci siano altri tipi di luce uso tranquillamente auto e poi mi regolo di conseguenza. Al massimo si scatta in NEF e poi si agisce direttamente sul bilanciamento in postproduzione. Nelle mie foto di San Benedetto ho usato il tungsteno per tutte le foto, tranne per la prima del fulmine, in cui "auto" mi ha permesso di ottenere i colori più reali e più cupi.

Un saluto

Grazie Andrea Moro, tutto molto chiaro...approfitto della tua disponibilità per un'alta domanda legata alle tue foto di San Benedetto...in alcune hai usato doppia esposizione...si tratta per caso del tasto per il blocco dell'esposizione?
ho provato ad usarlo anche io a casa solo per prova ma non ho ottenuto dei gran risultati....mi servirebbero alcune dritte perchè il risultato e stupefacente.... grazie.gif
Andrea Moro
Messaggio: #2296
QUOTE(stefun @ Jan 16 2007, 06:43 PM) *

Grazie Andrea Moro, tutto molto chiaro...approfitto della tua disponibilità per un'alta domanda legata alle tue foto di San Benedetto...in alcune hai usato doppia esposizione...si tratta per caso del tasto per il blocco dell'esposizione?
ho provato ad usarlo anche io a casa solo per prova ma non ho ottenuto dei gran risultati....mi servirebbero alcune dritte perchè il risultato e stupefacente.... grazie.gif


La doppia esposizione è semplicemente un'altra foto fatta variando l'esposizione. Occorre quindi fare due o più foto della stessa scena sul cavalletto, avendo cura di non muovere assolutamente la macchina.Le due foto andranno unite in photoshop su più livelli e bisogna ricorrere a maschere di livello e pennelli grossi e morbidi.

Tipicamente serve una foto esposta per non bruciare le alte luci e una per le ombre....sulla D50 le puoi ottenere mediamente bene usando la funzione "imposta BKT" (bracketing), settando 2EV (2 stop di esposizione). Con questo menu attivato la macchina ti fa 3 scatti distanti 2 stop di esposizione uno dall'altro, di cui quello centrale è quello con l'esposizione da te settata in modalità M o A. Fai delle prove alla luce del giorno per capire come funziona il braketing della D50 (magari lo sai già), poi potrai applicarlo alle tue foto notturne...Per ogni foto in notturna sul cavalletto, se ce l'hai usa il telecomando ML-L3 per evitare di dare scossoni alla macchina, altrimenti se scatti col dito abbi cura di impostare per lo meno l'autoscatto.

Un saluto
monteoro
Messaggio: #2297
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 16 2007, 01:00 AM) *

.........cut....................
Prego, Franco! Una prossima vacanza che son giù nelle Marche magari ci si può incontrare allora smile.gif

Un saluto a tutti e buonanotte (vista l'ora)


certo, mi farebbe molto piacere (così mi puoi insegnare un po di tecnica biggrin.gif )
Franco
zackmayo
Messaggio: #2298
QUOTE(sfoca @ Jan 16 2007, 11:08 AM) *

Vorrei consigliare, a chi non l'avesse ancora fatto, la visione di un bel esperimento fatto da Martin Crespo con la sua D50. Un cortometraggio, dal titolo "Opaco", realizzato con circa 15.000 foto in sequenza.
Questo il link
http://www.martincrespo.net/clips/opacotrailers.htm
Buona visione, f.



Ottimo consiglio perchè è davvero interessante. Mi piacerebbe saperne di più sulla tecnica di realizzazione qualcuno sa darmi qualche indicazione?
Grazie
Noemis
Messaggio: #2299
QUOTE(gengyster @ Jan 15 2007, 08:43 AM) *

anche l'inverno offre splendidi scenari per la nostra amata D50... che ne dite???



MH... Riconosco il posto, colline di tufo di Pitigliano. Anch'io quest'estate ho avuto modo di riprendere quella cascata... la tua foto gli rende nettamente giustizia.

Mi piace molto.

Noemi
Andrea Moro
Messaggio: #2300
QUOTE(monteoro @ Jan 17 2007, 12:53 AM) *

certo, mi farebbe molto piacere (così mi puoi insegnare un po di tecnica biggrin.gif )
Franco


Nel caso vengo da quelle parti ti mando un PM.. smile.gif Comunque non esageriamo su su laugh.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
219 Pagine: V  « < 90 91 92 93 94 > »