FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
18-35 3,5-4,5: Problema Con Flash
Rispondi Nuova Discussione
centro
Messaggio: #1
Da 18 a 28mm le foto fatte sia con l'sb-600 che con il flash integrate sono tutte sovraesposte, qualsiasi diaframma usi come l'obiettivo non si comportasse come un "D" Sopra i 28 tutto ok. Qulcuno sa spiegarmi l'arcano? L'obiettivo dovrebbe funzionare correttamente a tutte le focali, regolando l'intensità del flash, o sbaglio?
 
Nuova Discussione
Risposte (1 - 11)
decarolisalfredo
Messaggio: #2
Anche se non fosse D il flash funzionerebbe bene, non è l'obiettivo ma la macchina a comandare il flash, l'obiettivo al massimo da l'informazione di distanza.

Lo usi in manuale? In questo caso alle focali più corte il diaframma è piu aperto, ma se lo usi in TTL dovrebbe esporre sempre bene.

Non è che alle focali più corte ti avvicini troppo al soggetto e sei sotto allla distanza utile? Anche se questa ipotesi mi sembra poco plausibile, come quella che alle focali minori il diaframma non si chiuda bene ed alle maggiori si.

Comunque allle focali maggiori la luce ne arriva meno e ti può sembrare che vada bene ed invece il diaframmma non si chiude. Questo però dovrebbe avvenire anche senza il flash.

Dacci qualche delucidazione in più per poter capire meglio cosa accade.

Alfredo
Lucabeer
Messaggio: #3
Ho alcune idee in testa... ma vorrei vedere qualche immagine incriminata prima di esprimere eventuali considerazioni...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(Lucabeer @ Jan 6 2007, 04:05 PM) *

Ho alcune idee in testa...

E chi non ne ha .... laugh.gif
centro
Messaggio: #5
Se scatto la stessa foto con la stessa focale, alla stessa distanza, stesso diaframma ma con il 18-55 del kit (uso la d50) la foto viene correttamente esposta, con il 18-35 viene sovraesposta.
Ma se mantenendo la stessa distanza con il soggetto aumento la lunghezza focale e supero i 28 mm, con il 18-35,
la foto viene ok!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(Lucabeer @ Jan 6 2007, 04:05 PM) *

... vorrei vedere qualche immagine incriminata prima di esprimere eventuali considerazioni...


Ribadisco quanto osservato dal Mod ...
Repetita iuvant ... (ma non l'avevo già scritto da qualche altra parte? unsure.gif )
Lucabeer
Messaggio: #7
QUOTE(centro @ Jan 6 2007, 07:49 PM) *
Se scatto la stessa foto con la stessa focale, alla stessa distanza, stesso diaframma ma con il 18-55 del kit (uso la d50) la foto viene correttamente esposta, con il 18-35 viene sovraesposta.
Ma se mantenendo la stessa distanza con il soggetto aumento la lunghezza focale e supero i 28 mm, con il 18-35,
la foto viene ok!


Urgono assolutamente allora quattro immagini, complete di dati EXIF, scattate sulla stessa scena e alla stassa focale (sotto i 28mm, dove si manifesta il problema): due CON il flash (una con il 18-35 e l'altra con il 18-55), e due SENZA il flash (una con il 18-35, l'altra con il 18-55).

Con queste quattro immagini, dovrebbe essere possibile inchiodare il problema. Senza, si fanno solo illazioni inutili.
centro
Messaggio: #8
Allego due immagini, le ho salvate per il web con photoshop, quindi i dati exif ve li scrivoi qui:

d50 con 18-35
f 6,3
1/60
iso 200
26 mm
priorità apertura
sb-600


d50 con 18-55
f 6,3
1/60
iso 200
26 mm
priorità apertura
sb-600

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Lucabeer
Messaggio: #9
Visto che i dati EXIF sembrano confermare che il diaframma di lavoro è lo stesso, la cosa è molto strana.

Senza flash noti differenza di esposizione alle focali incriminate fra i due obiettivi? Sarebbe molto importante sapere questo...

(Se possibile, fai la prova su cavalletto in modo da non variare nemmeno un po' l'inquadratura fra i due scatti)

centro
Messaggio: #10
QUOTE(Lucabeer @ Jan 7 2007, 02:26 PM) *


Senza flash noti differenza di esposizione alle focali incriminate fra i due obiettivi? Sarebbe molto importante sapere questo...




No nessuna differenza, senza flash l'obiettivo lavora normalmente. Non sarà che non riesce bene a comunicare la distanza alla macchina?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(centro @ Jan 7 2007, 02:50 PM) *

No nessuna differenza, senza flash l'obiettivo lavora normalmente. Non sarà che non riesce bene a comunicare la distanza alla macchina?

Consiglio due prove ulteriori.
La prima con il flash diretto verso il soffitto e non verso il soggetto (a 100 ISO imposta tutta apertura, oppure metti ISO 200 o più ...).
La seconda, commuta l'esposizione da matrix (se era in matrix) a prevalenza centrale.
Da fare sempre il confronto tra 18-35 e 18-55.
Lucabeer
Messaggio: #12
QUOTE(centro @ Jan 7 2007, 02:50 PM) *



No nessuna differenza, senza flash l'obiettivo lavora normalmente. Non sarà che non riesce bene a comunicare la distanza alla macchina?


Lo escludo: uso il flash anche con obbiettivi non di tipo D (che quindi proprio non comunicano la distanza), e funziona correttamente.


Messaggio modificato da Lucabeer il Jan 7 2007, 03:13 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio