FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sensibilità Iso
quasi quasi ci rinuncio...
Rispondi Nuova Discussione
16ale16
Messaggio: #1
Ciao a tutti, spero che riusciate a chiarirmi un dubbio circa la sensibilità ISO dei sensori.
Io ho una D70s, una 5400 e una 5200. Sulla prima gli ISO vanno da 200 a 1600, sulla seconda sono 50, 100m 200, 400 e sulla terza 64,100,200,400.

Vorrei sapere perché se faccio una foto con ISO 200 della D70s ho un certo rumore sull'immagine, se uso ISO 200 sulla 5400 ho più rumore, se uso ISO 200 sulla 5200 ho ancora più rumore.
Non capisco, ma se uso 200 ISO a pellicola sono sempre relativi a quel rumore.

Ma allora, sta sensibilità delle reflex, non corrisponde ad un rumore equivalente rispetto alla pellicola? e poi stesso ISO su modelli diversi perche' dà rumori diversi?

Da ultimo, perché gli ISO della D70s non partono da 100?
neptun
Messaggio: #2
A sensore diverso corrisponde un diverso rumore.
Poi, hai un fattore dovuto all'utilizzo di 3 ottiche completamente diverse.
Anch'io ho dovuto abituarmi a questi nuovi concetti.
Una pellicola 100 ISO, è tale e tale rimane.
Oggi il sensore fa la differenza e la postproduzione fa il resto.
Il concetto è stato rivoluzionato.
Buone foto! smile.gif
lancer
Messaggio: #3
ogni sensore ha delle sue caratteristiche, la sensibilità iso è semplicemente un valore numerico standard che indica quanti lux servono per impressionare correttamente una pellicola (o un sensore). il rumore dipende dalle qualità e dalle caratteristiche dei singoli sensori (e da come viene gestito il segnale elettrico), anche a parità di sensibilità iso, proprio come per le pellicole dove, a parità iso, alcune erano meglio di altre.
16ale16
Messaggio: #4
Quindi mi state dicendo che la regola del 16 sulla reflex DIGITALE non ha senso perché gli ISO sono qui una cosa diversa.
Vi prego ditemi che non è vero, avremmo stravolto un po' troppo la fotografia!
lancer
Messaggio: #5
iso è un valore standard, come il litro o il metro.
cos'è sta regola del 16??
Maicolaro
Messaggio: #6
Come sottolineato in altri post un conto è il rumore digitale ed un conto è la grana della pellicola. Non ha senso paragonarli come non ha senso parlare di rumore sulla pellicola (a meno che non si voglia anche parlare di grana del sensore ohmy.gif )
Il primo è dovuto alle caratteristiche del sensore ed al modo in cui cattura la luce. la regolazione ISO nella macchina digitale non è altro che un amplificatore di segnale (il segnale elettrico generato dall'incidenza della luce sul sensore). Per capirci hai mai provato a stereo acceso e senza riprodurre musica ad alzare al massimo il volume? probabilmente sentirari un rumore... semplificando (molto) quel rumore è lo stesso che rovina le tue foto a 1600 ISO.
Gli ISO sulla pellicola (anche qui semplificando) corrispondono alla sensibilità, sensibilità che aumenta all'aumentare della dimensione dei cristalli di emulsione fotosensibile. Più i cristalli sono grandi più la grana diventa visibile.
decarolisalfredo
Messaggio: #7
Gli iso delle pellicole e quello dei sensori sono più o meno simili.
Dipende dalle caratteristiche del sensore, quello della D70 da in meglio di se quando la sua risposta corrisponde a circa 200 iso di una pellicola, tutto detto in parole poverissime.

La regola del 16 funziona ancora, non preoccupati.

Alfredo
lancer
Messaggio: #8
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 27 2006, 06:29 PM) *

Gli iso delle pellicole e quello dei sensori sono più o meno simili.
Dipende dalle caratteristiche del sensore, quello della D70 da in meglio di se quando la sua risposta corrisponde a circa 200 iso di una pellicola, tutto detto in parole poverissime.

La regola del 16 funziona ancora, non preoccupati.

Alfredo

infatti, è solo una corrispondenza numerica, un riferimento.
Amplificando il segnale che esce dal sensore si amplifica anche il rumore, ecco perchè aumentando gli iso aumenta il rumore

Messaggio modificato da lancer il Dec 27 2006, 04:38 PM
maxiclimb
Messaggio: #9
Il rumore digitale dipende in realtà dal rapporto segnale/rumore, che a sua volta dipende principalmente dalla dimensione fisica dei singoli pixel, che a sua volta dipende dalle dimensioni del sensore.
Pixel più grandi producono un miglior rapporto segnale/rumore.
6 mp su un sensore di una compatta (piccolissimo) significa avere dei pixel microscopici.
Gli stessi 6mp sulla d70 sono molto più grandi e quindi producono meno rumore.
Oltre a questo naturalmente ha molta importanza il software che gestisce questi sensori.

La regola del 16 è sempre valida naturalmente, poco importa se al posto della pellicola c'è un sensore digitale, però.....

...aggiungo un po' di confusione dicendo che gli ISO dichiarati sono spesso un po' approssimativi.
La d70 ha una sensibilità reale di circa 180 ISO, la d50 circa 160....
Il che naturalmente non ha nessuna importanza all'atto pratico, anche perchè la famosa regola del sole a f16 (decisamente...spannometrica) serviva per fotografare senza esposimetro quando si restava senza pile.
Ma con le digitali senza pile non si scatta proprio...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
il sensore della D70 è 23.7 x 15.6 mm mentre quello delle tue compatte non è più grande di un unghia del mignolo... è normalissimo che il rumore a 200 iso è molto più elevato della D70 (più il sensore è grande meno rumore digitale produce) E' UNA VECCHIA REGOLA!!! smile.gif
andreabo
Messaggio: #11
QUOTE(16ale16 @ Dec 27 2006, 03:38 PM) *

Ciao a tutti, spero che riusciate a chiarirmi un dubbio circa la sensibilità ISO dei sensori.
Io ho una D70s, una 5400 e una 5200. Sulla prima gli ISO vanno da 200 a 1600, sulla seconda sono 50, 100m 200, 400 e sulla terza 64,100,200,400.

Vorrei sapere perché se faccio una foto con ISO 200 della D70s ho un certo rumore sull'immagine, se uso ISO 200 sulla 5400 ho più rumore, se uso ISO 200 sulla 5200 ho ancora più rumore.
Non capisco, ma se uso 200 ISO a pellicola sono sempre relativi a quel rumore.

Ma allora, sta sensibilità delle reflex, non corrisponde ad un rumore equivalente rispetto alla pellicola? e poi stesso ISO su modelli diversi perche' dà rumori diversi?

Da ultimo, perché gli ISO della D70s non partono da 100?


Gli ISO definiscono un valore di sensibilità alla luce, non al rumore, così come per le pellicole (100 ISO non definiva la grana).
Più si va avanti con la tecnologia e il rumore cala, così come nelle pellicole. Ti ricordi la grana di una 100 ISO del 1990 e quella di una 100 ISO del 2000? Era sempre la stessa sensibilità, ma...

Ciao

Andrea

P.S. La regola del 16 è sempre valida, tranquillo biggrin.gif

hausdorf79
Messaggio: #12
QUOTE(andreabo @ Dec 27 2006, 05:37 PM) *

[...]

P.S. La regola del 16 è sempre valida, tranquillo biggrin.gif


Confermo: quando sono stato a Chicago e mi si ruppe l'esposimetro, la usai a fondo con la mia D70. tongue.gif
mc_photographs
Messaggio: #13
La sensibilità "nominale" di un sensore è una caratteristica dello stesso, legata anche alla dimensione dei pixel che lo compongono. Ciò spiega come ad esempio a parità di dimensioni fisiche del ccd la D70 abbia una sensibilità nominale di 200 iso mentre la D200 ad esempio parta da 100 iso (che poi in realtà mi pare siano misurati in circa 95 reali). Questo perchè la D200 ha 10 mpixel contro i 6 della D70 che quindi ha singoli pixel più grandi e quindi maggiormente in grado di "catturare" la luce. Il rumore è causato da molti altri fattori, non solamente dagli iso, appunto, "nominali" che servono soprattutto a creare una "relazione" con le sensibilità cui si era abituati a pellicola. Come scrive l'ing. Maio sul libro che accompagnava la D70 un sensore con sensibilità nominale da anche 200 iso è quindi da considerarsi un vantaggio, non il contrario: significa che a livello minimo di rumore è "più luminoso".

Ora lapidatemi se ho detto fesserie wink.gif

16ale16
Messaggio: #14
Ok, capisco benissimo quello che avete detto, ma allora si usa in modo assai improprio il termine ISO.
Se ISO sta per una cosa standard, così non è perchè i 200 iso della D70s sono una cosa, quelli della D200 un'altra, quelli di un CP un'altra ancora.
Credo che sia una cosa un po' strana... uno standard che standard non è...in base a quanto mi avete detto (che sembra avere senso biggrin.gif )

Messaggio modificato da 16ale16 il Dec 27 2006, 08:10 PM
valerio.oddi
Messaggio: #15
QUOTE(16ale16 @ Dec 27 2006, 08:09 PM) *

Ok, capisco benissimo quello che avete detto, ma allora si usa in modo assai improprio il termine ISO.
Se ISO sta per una cosa standard, così non è perchè i 200 iso della D70s sono una cosa, quelli della D200 un'altra, quelli di un CP un'altra ancora.
Credo che sia una cosa un po' strana... uno standard che standard non è...in base a quanto mi avete detto (che sembra avere senso biggrin.gif )



In effetti in digitale si parla di "iso equivalenti", per indicare che impostando il sensore per esempio a 100 iso esso si comporterà come una pellicola da 100 iso in senso "fotrografico", però da questo punto di vista lo standard è del tutto rispettato. Quello che hai notato tu come ti hanno spiegato gli altri è solo un discorso di prestazioni differenti tra le fotocamere da te citate, la qualità a 400 iso di una compatta con un sensore da 1/1,8" o 2/3" non sarà mai paragonabile a quella di una reflex con un sensore molto più grande, l'immagine sarà molto più pulita grazie alle maggiori dimensioni dei fotoricettori.
maxiclimb
Messaggio: #16
QUOTE(16ale16 @ Dec 27 2006, 08:09 PM) *


Se ISO sta per una cosa standard, così non è perchè i 200 iso della D70s sono una cosa, quelli della D200 un'altra, quelli di un CP un'altra ancora.
Credo che sia una cosa un po' strana... uno standard che standard non è...in base a quanto mi avete detto (che sembra avere senso biggrin.gif )


Grazie per la fiducia! laugh.gif
Innanzitutto si parlava di sensibilità a paragone con la pellicola.
200 ISO sono uguali per tutti, il rumore non c'entra niente.
ISO è uno standard, un'unità di misura, ma poi le tolleranze... non c'è nessuno che le controlli.
Anche la pellicola è così: mica tutte le 100 iso sono perfettamente uguali, qualche differenza è normale.
O la celebre Velvia 50, notoriamente in realtà una 35 iso...

Vale per molte cose, per esempio gli obbiettivi:
pensi forse che la lunghezza focale sia esattamente quella dichiarata?

per esempio il 18-70 in realtà è un 18,4-68,8
il 28-70 afs è un 28,4-66,7
persino il cinquantino in realtà è un 51,3

All'atto pratico non vedo il problema. smile.gif
meialex1
Messaggio: #17
QUOTE(16ale16 @ Dec 27 2006, 08:09 PM) *

... uno standard che standard non è...


........e più andiamo avanti e più questo standard non standard sarà ancora non standard ( biggrin.gif ) la tecnologia va avanti e tra qualche anno i 1600 iso avranno ancora meno "grana".
Forse dobbiamo abituarci a "ragionare" con queste nuove metodologie, però, se posso, guardandoci indietro nel tempo anche le pellicole avanzavano "tecnologicamente", ultimamente i 1600 iso presentavano una grana molto più fine e "minore" rispetto a pellicole di anni e anni "fa".


Buone foto a tutti.
pianozzo
Messaggio: #18
QUOTE(valerio.oddi @ Dec 27 2006, 08:22 PM) *

In effetti in digitale si parla di "iso equivalenti", per indicare che impostando il sensore per esempio a 100 iso esso si comporterà come una pellicola da 100 iso in senso "fotrografico", però da questo punto di vista lo standard è del tutto rispettato. Quello che hai notato tu come ti hanno spiegato gli altri è solo un discorso di prestazioni differenti tra le fotocamere da te citate, la qualità a 400 iso di una compatta con un sensore da 1/1,8" o 2/3" non sarà mai paragonabile a quella di una reflex con un sensore molto più grande, l'immagine sarà molto più pulita grazie alle maggiori dimensioni dei fotoricettori.

...questo è uno dei motivi per cui ci portiamo appresso questi 'catafalchi' invece delle compatte wink.gif
lhawy
Messaggio: #19
ma scusate, una kodak da 400 iso aveva la stessa grana di una fuji? quà mi sa che si stanno confondendo le cose, gli iso non stanno ad indicare quanto rumore ci sarà nella foto, ma a che sensibilità si usa il sensore...per capirlo la prova è semplice:

ipotizza di inquadrare una scena con la tua d70 a 400iso e di aver bisogno di 1/30 f8 per una corretta esposizione.
se lo standard non fosse standard come dici, con la 5200 a 400 iso avresti bisogno di tempi e diaframmi diversi dai precedenti per ottenere l'esposizione giusta della stessa scena, ed invece no, tempi/ diaframmi e iso saranno gl istessi, semplicemente avrai più rumore, ma la stessa quantità di luce impressionata!

QUOTE(maxiclimb @ Dec 27 2006, 08:30 PM) *


Vale per molte cose, per esempio gli obbiettivi:
pensi forse che la lunghezza focale sia esattamente quella dichiarata?

per esempio il 18-70 in realtà è un 18,4-68,8
il 28-70 afs è un 28,4-66,7
persino il cinquantino in realtà è un 51,3

All'atto pratico non vedo il problema. smile.gif

ed aggiungo che persino la tua auto anzichè 2000 sarà 1960cm cubici biggrin.gif

Messaggio modificato da lhawy il Dec 27 2006, 08:36 PM
andreabo
Messaggio: #20
QUOTE(16ale16 @ Dec 27 2006, 08:09 PM) *

Ok, capisco benissimo quello che avete detto, ma allora si usa in modo assai improprio il termine ISO.
Se ISO sta per una cosa standard, così non è perchè i 200 iso della D70s sono una cosa, quelli della D200 un'altra, quelli di un CP un'altra ancora.
Credo che sia una cosa un po' strana... uno standard che standard non è...in base a quanto mi avete detto (che sembra avere senso biggrin.gif )


Mi ripeto, ISO è uno standard ma si riferisce solamente alla sensibilità, cioè la quantità di luce che serve per ottenere una foto esposta correttamente. Che questa luce vada a impressionare una pellicola o un sensore, non cambia nulla, l' impostazione della sensibilità, quantificata in 100 ISO o suoi multipli o frazioni, serve solamente per dare una taratura all' esposimetro per esporre diversamente in base alle esigenze. Che poi pelliccole della stessa sensibilità o sensori impostati alla stessa sensibilità diano foto diverse non significa che sia uno standard impreciso, in quanto ci sono altri fattori oltre a quello che ISO definisce che concorrono al risultato. Prova con una T MAX 100 e una PROVIA 100 , stessi ISO, ma quello che ne esce è ben diverso...

Ciao

Andrea
16ale16
Messaggio: #21
QUOTE(lhawy @ Dec 27 2006, 08:36 PM) *



ipotizza di inquadrare una scena con la tua d70 a 400iso e di aver bisogno di 1/30 f8 per una corretta esposizione.
se lo standard non fosse standard come dici, con la 5200 a 400 iso avresti bisogno di tempi e diaframmi diversi dai precedenti per ottenere l'esposizione giusta della stessa scena, ed invece no, tempi/ diaframmi e iso saranno gl istessi, semplicemente avrai più rumore, ma la stessa quantità di luce impressionata!


Oh! Finalmente ho capito! Sarà che rileggendo più volte questo 3D alla fine ho capito, ma con queste tue parole finalmente ho compreso di cosa si tratta e che cavolo c'entra il rumore.
Non riuscivo a capire facendo il confronto con la pellicola,ma con questo tuo esempio pratico mi si è aperto il cervello evidentemente!
Ok, finalmente ho capito la storia.

Il rumore quindi non dipende dall'equivalente ISO, ma da come viene gestito in fase di amplificazione (principalmente) il segnale a valle del CCD o sensore che sia.

Bene, vi dico che vado a letto contento, oggi ho preso il 70-300 VR e ho finalmente capito sta cosa.
Se tutte le giornate fossero così, aprirei uno studio fotografico super professionale in una settimana laugh.gif

Davvero grazie.gif , ora non ci rinuncio, HO CAPITO!
ea00220
Messaggio: #22
Se oggi, dopo una bella dormita, vuoi saperne di più sullo standard ISO 5800:1987, comunemente indicato come ISO, allora puoi cliccare su questo link.

Saluti

Pietro
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio