FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nasa E Fotografia
Rispondi Nuova Discussione
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #1
Varie volte ho eltto sul forum che la Nasa usa Nikon. L'altro giorno ero in una sala d'aspetto e sul tavolino vi era uno splendido libro della National Geografic con le fotografie fatte daglia astronauti dagli anni 50 ad oggi. Alla fine spiegavano anche con che macchine e come le avevano fatte.
Vi era pure una foto della plancia dello schuttle con il materiale fotografico.
Bene, le macchine che usano sono una Linhof, 6,5 kg e vi era scritto con una capagitá di memorizzazione dati di 850 mb in 1/250 di secondo.
Altra macchina é una Hasselblad, come riserva una Nikon F5.
Comunque dicevano che la preferita delgli astronauti é la Linhof.
Ciao Enzo
decarolisalfredo
Messaggio: #2
Sui primi voli dello Shuttle (Si può sapere come si scrive?) hanno portate delle F3 con il dorso per alcuni metri di pellicola. Io ho un portachiavi della Nikon per ricorare questo evento.

Ho letto anche che fra gli obiettivi vi era uno Zeiss costruito appositamente con attacco Nikon.

Forse quello che hai letto sul Forum si riferisce a questo, e come vadi una F5 è ancora presente.

Saluti Alfredo
mbfoto
Messaggio: #3
Qualcuno di voi ha avuto modo di osservare le foto fatte dalla missione apollo durante l'allunaggio del 69?
Se si, avete notato lorizzonte molto vicino e la completa assenza di stelle?
Avete avuto modo di vedere l'Hasselblad che usavano?
A molti tecnici è venuto il dubbio sulla veridicità di quegli scatti nel senso che snon si tratta di fotomontaggi ma si tratta di foto fatte in studio.
Ciao
Massimiliano
neptun
Messaggio: #4
QUOTE(mbfoto @ Nov 13 2006, 10:55 PM) *

Qualcuno di voi ha avuto modo di osservare le foto fatte dalla missione apollo durante l'allunaggio del 69?
Se si, avete notato lorizzonte molto vicino e la completa assenza di stelle?
Avete avuto modo di vedere l'Hasselblad che usavano?
A molti tecnici è venuto il dubbio sulla veridicità di quegli scatti nel senso che snon si tratta di fotomontaggi ma si tratta di foto fatte in studio.
Ciao
Massimiliano

Stanley Kubrik (il più grande) docet.
Mi sembra appurato da più fonti attendibili che l'uomo sulla luna sia andato in sono ed in foto!
Lo shuttle ancora oggi si stacca da terra con difficoltà.
Nel '69 a parte il decollo , come avrebbe potuto una navetta partire, atterrare, decollare dalla luna per ritornare sulla terra con il fanoso splash-down?
A voi la risposta.
DoF
Messaggio: #5
eddai rega... ancora con la teoria del complotto...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio