FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Sb800 E Metz 76
Super Flash o incesto impossibile?
Rispondi Nuova Discussione
F.Giuffra
Messaggio: #26
Solo un ombrello con sb800 manuale 1/1 attivato da un flash sulla d2 1/128 per far partire l'altro.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 6 2006, 12:41 PM) *

Solo un ombrello con sb800 manuale 1/1 attivato da un flash sulla d2 1/128 per far partire l'altro.




Come vedi la luce sul volto ora mi pare più morbida.

Proverei a mettere l'ombrello più angolato e a usare un pannello per compensare le ombre perchè seppure diffusa ora la luce mi pare un po' piatta!

Avrei usato un fondo più chiaro (raramente amo il fondo nero nei ritratti ma questa è una questione di gusti).

Se vuoi prova a mettere un secondo flash dedicato SOLO allo sfondo in modo che non ti vada a incasinare il PP sul quale invece continuerei a sperimentate con un singolo punto luce.
Per la luce di sfondo prova metterla in modo che illumini lo sfondo dalla parte opposta di quella dell'ombrello di solito si crea un effetto chiaro-scuro molto piacevole.

Per quanto riguarda la posa del soggetto prova farla girare un po' verso l'ombrello magari più con il corpo che con il viso in modo da ottenere un effetto un po' meno foto segnaletica!

ciao

Lorenzo

Messaggio modificato da l.ceva@libero.it il Nov 6 2006, 01:51 PM
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #28
Se posso vorrei darti un consiglio che non è di carattere strettamente tecnico: anzichè usare tua moglie come soggetto per le prove perchè non usi un manichino da vetrina? Avresti un soggetto sempre a disposizione, con il quale fare tutte le prove che vuoi e nei momenti che vuoi e potresti giudicare le foto con più distacco rispetto alla foto di tua moglie nelle quali la componente affettiva potrebbe ingannarti nell'autovalutazione dei risultati ottenuti. Le foto ad un manichino, quando si cerca di impratichirsi nella tecnica dell'illuminazione, specialmente quella artificiale, è un'ottima soluzione che bypassa tutte le problematiche insite nell'uso di modelli reali; insomma si tratta di un'ottima scuola.Quando avrai l'esperienza giusta, solo allora potrai pensare di utilizzare il tuo magnifico corredo flash per ottenere quelle foto creative e perfette che vorresti e, sono sicuro, potresti ottenere.
F.Giuffra
Messaggio: #29
Interessante, ma la pelle del manichino, i suoi riflessi, i colori, sono paragonabili a quelli umani? Come si vedono gli effetti della luce sulle rughe dei manichini?
blink.gif
tomasia
Messaggio: #30
Il manichino è una meraviglia trovane uno ben fatto vestilo e preparalo, in certi scatti farai fatica a vedere la differenza da una persona vera.
Ricordo a chi si metterà a ridere che lo stesso Helmut Neustädter usava spesso i manichini per le foto da catalogo e per le foto in cui le condizioni climatiche lo richiedessero.

Per il flash visto dhe interessa anche a me se qualcuno lo avesse provato in maniera approfondita gradirei anche in pvt i parerei e se l'acquisto vale i soldi spesi.

Ciao
F.Giuffra
Messaggio: #31
QUOTE(tomasia @ Nov 6 2006, 10:27 PM) *

Il manichino è una meraviglia trovane uno ben fatto vestilo e preparalo, in certi scatti farai fatica a vedere la differenza da una persona vera.
Ricordo a chi si metterà a ridere che lo stesso Helmut Neustädter usava spesso i manichini per le foto da catalogo e per le foto in cui le condizioni climatiche lo richiedessero.
Per il flash visto dhe interessa anche a me se qualcuno lo avesse provato in maniera approfondita gradirei anche in pvt i parerei e se l'acquisto vale i soldi spesi.
Ciao

Grande idea, la fidanzata di un amico fa la parrucchiera e mi ha detto che mi regalerà una testa di quelle che usano per fare i corsi di taglio e che poi buttano via, dice che è molto verosimile. Almeno avrò una modella che sta fermissima e quindi potrò valutare se i cambiamenti sono dovuti agli spostamenti delle luci o della persona.

Che dire, ho il flash Metz 76 con Sca (Fowa, of course) da pochissimo, cedutomi da un fotografo giornalista che lo ha preso appena uscito e mai usato. Forse perché è un bestione, rende la D2 ancora più pachidermica, toglierlo non è una manovra veloce, ha un tasto di sgancio rapido ma resta bloccato dal corpo macchina e quindi in pratica è come se non ci fosse, fare le foto in verticale è una acrobazia, praticamente non è più possibile accedere allo zoom. Infatti se si usa la macchina in verticale ruotandola in senso anti orario per usare il tasto di scatto verticale la luce resta sotto al soggetto, con effetto Dracula. Ruotando contro senso si resta con la destra col polso torto, tipo tendinite in agguato, e trovare i tasti, il joystick per i punti di messa a fuoco, la ghiera dello zoom diventa una impresa. Secondo me bastava una staffa con un braccio in più, in modo che la torcia restasse a sinistra orizzontale sopra la macchina in posizione orizzontale, e quando si ruota normalmente la parabola resterebbe sopra a sinistra.


Il vantaggio, a parte il numero guida, è la seconda parabolina sul manico della torcia, per cui quando si fa un ritratto si può alzare la parabola grande verso il soffitto per illuminare lo sfondo di rimbalzo e schiarire dietro, mentre il soggetto resta sotto il raggio della parabolina frontale regolabile in potenza. Almeno nell'uso orizzontale, nel verticale ancora non mi trovo.

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
andreotto
Messaggio: #32
Fabrizio pensa a cosa riusciresti a fare con questo
http://www.qtm.com/QFlash/?res_set=yes&res=800&resh=600
Logicamente scherzo rolleyes.gif
Buone foto a tutti andreotto
F.Giuffra
Messaggio: #33
Se monto il metz e lo faccio lavorare in i-ttl, poi collego dei sb800 con un fetido cavo di sincro flash della D2 ai sb 800, questi scattano coi pre lampi lo stesso o illuminano solo al momento del vero scatto? E nel caso quanti flash posso collegare via cavo? Può funzionare tutto in i-TTL?

grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 8 2006, 03:26 PM) *

Se monto il metz e lo faccio lavorare in i-ttl, poi collego dei sb800 con un fetido cavo di sincro flash della D2 ai sb 800, questi scattano coi pre lampi lo stesso o illuminano solo al momento del vero scatto? E nel caso quanti flash posso collegare via cavo? Può funzionare tutto in i-TTL?

grazie.gif



A logica dovrebbe funzionare! ma certamente non in TTL per quanto riguarda gli SB-800 visto che un "fetido" cavo sincro non può certo trasmettere le informazioni necessarie pe ril funzionamento TTL.

Non capisco però perchè anzichè domandare sul forum dovendo attendere la risposta da qualcuno che possiede i due flash non fai una semplice prova visto che hai tutto quello che ti serve per scoprirlo da solo senza nemmeno dover spendere dei soldi per una pellicola!

ciao

Lorenzo
F.Giuffra
Messaggio: #35
Appena mi arriva il fetido proverò... Bisogna capire se la D2 fa partire il segnale di sincro già quando master sulla camera emette i prelampi i-TTL, e in tal caso non so cosa succederebbe, o solo quando si apre l'otturatore, e allora dovrebbe funzionare tutto. hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #36
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 8 2006, 03:53 PM) *

Bisogna capire se la D2 fa partire il segnale di sincro già quando master sulla camera emette i prelampi i-TTL, e in tal caso non so cosa succederebbe,



Beh in questo caso mi pare abbastanza ovvio quello che succedderebbe!
Gli SB-800 scatterebbero prima dell'apertura dell'otturatore!

ciao

Lorenzo
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #37
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 6 2006, 09:50 PM) *

Interessante, ma la pelle del manichino, i suoi riflessi, i colori, sono paragonabili a quelli umani? Come si vedono gli effetti della luce sulle rughe dei manichini?
blink.gif

La resa dei toni della pelle non dovrebbe essere un problema attualmente. Il manichino è consigliato per studiare l'uso della luce, lo studio delle ombre, gli effetti di illuminazione con tutte le soluzioni che puoi provare e riprovare di continuo, prendendo buona nota degli schemi che ti danno un risultato che giudichi buono. Comincia con l'uso di un solo flash studiando che effetti crea in base alla sua posizione rispetto al soggetto, poi aggiungine un altro e poi un altro sempre provando e riprovando. Vedrai che alla fine diventerai un esperto nell'uso del flash.
F.Giuffra
Messaggio: #38
QUOTE(andreotto @ Nov 8 2006, 07:03 AM) *

Fabrizio pensa a cosa riusciresti a fare con questo
http://www.qtm.com/QFlash/?res_set=yes&res=800&resh=600
Logicamente scherzo rolleyes.gif
Buone foto a tutti andreotto
I Metz hanno un sistema di comunicazione inferiore a quello Nikon... chissà come sono i Quantum... qualcuno ha qualche esperienza?
grazie.gif
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 8 2006, 04:09 PM) *

Beh in questo caso mi pare abbastanza ovvio quello che succedderebbe!
Gli SB-800 scatterebbero prima dell'apertura dell'otturatore!
Si, ma magari farebbero solo dei prelampi sincroni con quelli del master, e poi scatterebbero come una estensione del primo...
hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #39
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 8 2006, 05:59 PM) *

Si, ma magari farebbero solo dei prelampi sincroni con quelli del master, e poi scatterebbero come una estensione del primo...
hmmm.gif



Lo escludo senza nemmeno il bisogno di provarlo e se ci pensi un attimo ci arrivi pure tu!

Il cavo "fetido" è collegato alla presa sincroX universale ora questo è come un semplice interrutore che può solo essere aperto o chiuso, non ci sono altre possibilità.

Se il contato venisse chiuso mentre il flash MASTER (METZ o SB è lo stesso) emette i prelampi il flash collegato con il cavo non potrebbe far altro che emettere il lampo "totale" dato che non avrebbe alcuna possibilità di distinguere la chiusura del contatto data dai prelampi da quella di reale sincronizzazione.

ciao

Lorenzo

andreotto
Messaggio: #40
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 8 2006, 05:59 PM) *

I Metz hanno un sistema di comunicazione inferiore a quello Nikon...

Perchè cosa c'è che non va nei Metz secondo te Fabrizio?
I Quantum sono usati da molti professionisti......
Il problema è che anche cambiando tutti i flash del mondo prima si deve imparare la tecnica se si vogliono ottenere risultati degni dell'attrezzatura impiegata
Buone foto a tutti andreotto

Messaggio modificato da andreotto il Nov 9 2006, 12:20 AM
buzz
Staff
Messaggio: #41
Se si vuole ottenere il controllo della luce in multiflash bisogna lavorare in manuale, e questo è stato ripetuto un numero infinito di volte.
Specialmente usando un ombrello diffusore, un qualsiasi sistema che legge il lampo viene ingannato dal riflesso.
Inoltre il lampo a 1/124 di potenza per fare da trigger deve essere sparato al soffitto per evitare di intervenire anche se in minima parte nell'illuminazione generale. Nel caso specifico si legge il lampo del sb800 sugli occhi della moglie-modella.
F.Giuffra
Messaggio: #42
Ecco la mia nuova modella, il soggetto ideale: non si lamenta, non prende freddo, non si muove, non ha rughe, non fa ingelosire mia moglie (ma mia figlia crede che sia una bambola più grossa delle sue e cerca di fregarsela), ecc. Setto la macchina su F8, 1/250, 100 iso, Wb flash.

Iniziamo con una foto col Metz contro un ombrello da 120 davanti al soggetto, quasi frontale, dall'alto. Le ombre ci sono, non sono troppo dure, danno tridimensionalità, essendo lontano illumina pure lo sfondo dove l'ombra c'è ma diffusa.


Proviamo mettere un pannello dal lato argentato sul fianco opposto, le ombre si addolciscono un poco ma forse andrebbe orientato meglio, ci vorrebbe una luce pilota per capire come.


E ora invece metto un enorme specchio sul lato da schiarire, le ombre diventano veramente sfumate.


Sempre più difficile, settiamo il Metz su manuale 1/1 e lo mettiamo sempre in alto contro l'ombrellone ma di lato, tipo Rembrand.




E per finire proviamo ad aggiungere un sb800 in basso dietro alla nostra modella immortale per vedere se da un effetto ai capelli.

In tutte le foto ci dovrebbero essere gli exif, se il forum non le ha tolte.
grazie.gif
Vorrei ringraziare ancora tutti coloro che sono sempre pronti ad aiutare me e tutti i frequentatori del forum desiderosi di migliorare. Come vi sembrano questi schemi? Quale è il migliore, quali sono gli errori, cosa si può fare per migliorare prima di passare ai “bersagli” umani?
hmmm.gif


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
buzz
Staff
Messaggio: #43
Non c'è il migliore.
Sei tu che devi dire se una determinata foto e quindi il suo schema di luci corrisponde al tuo ideale di foto.
errori grossolano non ce ne sono, quindi teoricamente vanno tutte bene.
Se ti piace l'illuminazione piatta scegli le prime altrimenti quella con la luce laterale va bene per un effetto di maggiore profionditàè. ma ripeto, a questo punto è solo una questione di risultato che si vuole ottenere.
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #44
QUOTE(buzz @ Nov 10 2006, 01:51 AM) *


Sei tu che devi dire se una determinata foto e quindi il suo schema di luci corrisponde al tuo ideale di foto.



Come dice Buzz, sei tu a decidere quale schema ti piace. Prima impratichisciti bene dei vari schemi in modo da poterli usare di volta in volta senza esitazioni per adattarli al soggetto e all'idea della foto che vuoi ottenere, poi mettili in pratica con dei soggetti veri; vedrai che le soddisfazioni arriveranno.
Buon lavoro e... avanti coi carri !
F.Giuffra
Messaggio: #45
Riproviamo seguendo i vostri preziosi consigli: un metz 76 contro un ombrello da 120cm in alto avanti e a lato, circa 45°, settato in manuale 1/1, D2 F8 1/250s, Wb flash.

Per l'occasione ho comprato un grazioso separé che in casa serve sempre... e aiuta a creare un set domestico.



Poi mi sono detto se potevo dare una botta di vita mettendo un luce sui capelli, ho messo in alto un sb800 in manuale 1/1 dietro e sopra e con una aletta di cartone per evitare che sparasse verso di me.

Come vi sembra?



Messaggio modificato da F.Giuffra il Nov 10 2006, 11:27 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
F.Giuffra
Messaggio: #46
Dimenticavo, dall'altro lato c'era uno specchio.
Fabbry
Messaggio: #47
Ciao
La luce da dietro sui capelli mi pare un pò pochina...
perchè non provi ad abbassare i tempi di scatto?
prova.... magari vengono meglio.
Le prime foto mi sembrano sottoesposte.
Ciao
Fabrizio
buzz
Staff
Messaggio: #48
Dato che si lavora col flash, abbassare i tempi di scatto è totalmente inutile, o se la stanza è illuminata fa correre il rischio di doppia esposizione con micromosso. Gli unici parametri da modificare sono l'apertura e la sensibilità.
Puoi benissimo scattare a 400 iso e le foto vengono pulite, oppure aprire il diaframma di uno stop, ma non di più altrimenti diminuisci la profondità di campo.
F.Giuffra
Messaggio: #49
Per Fabbry: quando scatti col flash il tempo del flash è circa un decimillesimo di secondo, il resto del tempo al sensore arriva la luce ambiente e basta. Variando il tempo varia l'esposizione delle parti che non sono illuminate dal flash, ad esempio quelle molto lontane. Per questo le macchine col tempo di sincro più alto sono migliori.

L'esposizione del sb800 in alto dietro, a F8, è più che sufficiente a bruciare tutto, se l'effetto non è marcato è perché, probabilmente, lo ho mascherato troppo con il cartone per paura che facesse danni.

Ho fatto qualche scatto di prova a F5,6 ma mi sembrava che i colori fossero troppo slavati... guardando l'istogramma di Viso mi pare che, sopratutto il canale del rosso, non siano bassi, con uno stop in più saremmo al limite del bruciato.
Fabbry
Messaggio: #50
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 11 2006, 09:25 AM) *

Per Fabbry: quando scatti col flash il tempo del flash è circa un decimillesimo di secondo, il resto del tempo al sensore arriva la luce ambiente e basta. Variando il tempo varia l'esposizione delle parti che non sono illuminate dal flash, ad esempio quelle molto lontane. Per questo le macchine col tempo di sincro più alto sono migliori.

L'esposizione del sb800 in alto dietro, a F8, è più che sufficiente a bruciare tutto, se l'effetto non è marcato è perché, probabilmente, lo ho mascherato troppo con il cartone per paura che facesse danni.

Ho fatto qualche scatto di prova a F5,6 ma mi sembrava che i colori fossero troppo slavati... guardando l'istogramma di Viso mi pare che, sopratutto il canale del rosso, non siano bassi, con uno stop in più saremmo al limite del bruciato.


Guarda che queste cose le sò....... da quando ho 14 anni.... poi.... varia anche la luce del soggetto, non solo quella delle zone non illuminate dal flash...
Forse se leggessi i manuali noteresti che il flash può essere comandato con sincro lenti (slow) e anche con la seconda tendina (rear). Lo sò... uno che spende milioni in attrezzatura non ha tempo per leggere i manuali della roba che compra...
La luce del flash diretta non è bella... almeno per me, e te ne accorgi anche tu...
rimane da sfruttare quella ambiente........ il flash cerco di usarlo come aiuto, non come "bruciatore"
Se accogliessi i consigli, facendo prove invece di critiche, forse impareresti qualche cosa...
A te non serve un buon flash, o una miriade di flash...
Come ipotizzato in altri post... aspetta che la nuova Nikon forse ha il giappinesino compreso nel prezzo che fa le foto al posto tuo.
wink.gif
Aspetta... e spera
anzi..
spara.. col flash.
Fabrizio

QUOTE(buzz @ Nov 11 2006, 02:56 AM) *

Dato che si lavora col flash, abbassare i tempi di scatto è totalmente inutile, o se la stanza è illuminata fa correre il rischio di doppia esposizione con micromosso. Gli unici parametri da modificare sono l'apertura e la sensibilità.
Puoi benissimo scattare a 400 iso e le foto vengono pulite, oppure aprire il diaframma di uno stop, ma non di più altrimenti diminuisci la profondità di campo.


Ciao Buzz...
Sarà.... ma non sono amante dei sincro alti..poi... mi sembra inutile anche il contrario... lavorare con sincro altissimi.....
per me 1/60 in studio va quasi sempre bene... al massimo 1/125......
preferisco non usare i flash al massimo, sia per i tempi di ricarica sia perchè posso giostrarmi meglio i secondari.
Poi i gusti sono gusti.....
Uso diaframmi da 8 a 11, principalmente.
gelatine a seconda del soggetto....
le possibilità sono infinite.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >