FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quali Sd?
Rispondi Nuova Discussione
Orland Cuplets
Validating
Messaggio: #1
Una piccola curiosità: Esiste una differenza tra schede SD delle varie marche? Mi spiego: aggirandomi per gli ormai onnipresenti centri commerciali, ho notato che esistono schede SD di varie marche ( e della stessa capienza) che, a seconda della casa di provenienza, vedono anche cambiamenti di prezzo non indifferenti. Allora la mia domanda è: esiste una qualche differenza a livello qualitativo tra le varie schede? Forse nella velocità di memorizzazione? Nella resistenza huh.gif ? ditemi voi...
maurizioricceri
Messaggio: #2
ho cinque schede di cinque marche diverse, non trovo differenze,tranne che per il prezzo.
photoflavio
Messaggio: #3
Anche io ho provato diverse marche, nel tempo. Così come Maurizio, le differenze le ho riscontrate nel prezzo...

...no, a dire il vero un piccolo inconveniente l'ho avuto con una Simpletech che, all'improvviso, si è suicidata all'interno della fotocamera durante uno scatto vanificando due intere giornate fotografiche delle mie ferie a Barcellona.

Cose che capitano... dry.gif



Dino Giannasi
Messaggio: #4
Potresti estendere la domanda a tante altre cose: esistono differenze tra hard disk, monitor, RAM, ecc, ovviamente a parità di capienza, grandezza, ecc?
Qualche volta si, spesso forse no. Cioè magari esistono dei produttori che le vendono a diverse case che le rivendono con il proprio marchio. Magari esistono differenze nell'assistenza, nella garanzia, nella presenza del marchio con una propria struttura. Cioè sono questi valori aggiunti che secondo me fanno la differenza con il prezzo.
L'affidabilità purtroppo è una incognita che si scopre solo con l'uso, dopo l'acquisto.
Io ho 4 SD di marche diverse, 2 note e 2 meno: funzionano tutte alla perfezione.

Saluti, Dino
eziobinasco
Messaggio: #5
Probabilmente l'aumento di prezzo e' dovuto alla diversa velocita' di memorizzazione dati,quanto poi sia importante veramente questo parametro (praticamente)' sarebbe interessante sapere se qualcuno ha gia' fatto delle prove in tal senso.saluti
alfamatrix
Messaggio: #6
Ti giro un link con le diverse' velocita' di memorizzazione delle varie fotocamere nikon abbinate a varie marche di schede, sembrerebbe che D200 e D80 siano in gradi di raggiungere quasi i 10mb/s sfruttando quindi la maggior velocita' di alcuni tipi di scheda, non ho solo la certezza della veridicita' di questi dati.

http://www.robgalbraith.com/bins/multi_pag...p?cid=6007-8531




eziobinasco
Messaggio: #7
texano.gif texano.gif .......ma praticamente pensi che cambi molto ,oppure sono solo dati rilevabili con la strumentazione necessaria,perche'se cosi' fosse si potrebbero risparmiare parecchi soldini.
alfamatrix
Messaggio: #8
QUOTE(eziobinasco @ Oct 23 2006, 06:39 PM) *

texano.gif texano.gif .......ma praticamente pensi che cambi molto ,oppure sono solo dati rilevabili con la strumentazione necessaria,perche'se cosi' fosse si potrebbero risparmiare parecchi soldini.


La D80 scrive i NEF+Jpeg Basic abbastanza velocemente gia' sulla scheda simpletech che c'e' nella confezione, io ho ordinato una sandisk extreme da 2gb e dovrebbe arrivarmi oggi o domani, tra qualche giorno avro' la risposta......pratica. Credo comunque che per un uso normale a livello di velocita' vada bene qualunque marca di schede, anche se ripeto D80 e D200 supportano teoricamente le alte velocita' di scrittura cosa che D50 e D70 non fanno. Per l'affidabilita' e' piu' questione di fortuna che di marchio. A livello prezzi bisogna solo fare attenzione a non strapagare la scheda visto che in giro a parita' di marca e modello ci sono differenze piuttosto consistenti.
buzz
Staff
Messaggio: #9
Una cosa a cui pochi pensano è la robustezza meccanica.
Non sembrerebbe vero, ma ho visto spezzare sotto i miei occhi una SD card nel tentativo (forse maldestro) di inserirla nel lettore del PC.
Probabilmente la persona che l'ha inserita era convinta che dovesse entrare a fondo e ha pressato.
Non si trattava di uno sprovveduto qualsiasi, non ha preso a martellate la scheda, ma questa gli si è spezzata in due sotto le dita.
Non dico la marca per non fare pubblicità negativa, ma state attenti anche a questo.
Orland Cuplets
Validating
Messaggio: #10
Alla fine dunque non resta che rimettersi nelle mani della Dea Bendata e sperare che l'acquisto risulti il più buono possibile.. Per fortuna, almeno in questo ambito della fotografia, si possono fare acquisti discreti senza dover necessariamebnte spendere cifre astronomiche. Questo lo si deve solo al fatto che, in fin dei conti, quasi tutte le schede lavorano con gli stessi tempi, il che, per chi non può spendere troppo, non è eccessivamente penalizzante.
alfamatrix
Messaggio: #11
Per curiosita' ho fatto un test moooolto casalingo usando la D80 collegata via usb al pc e le 3 sd che ho in casa, una kingston standard da 1gb, la simpletech del kit da 1gb, e una sandisk extreme da 2gb. In upload e in download con una cartella da 85mb (la prima che mi e' venuta sottomano) questi sono i tempi cronometrati.

kingston up 46.2s down 13.9s
simpletech up 14.7s down 11.7s
sandisk up 12.0s down 8.7s

Nel normale utilizzo fotografico amatoriale che ne faccio non ho notato una gran differenza di velocita', anzi mi viene il dubbio se sia valsa la pena spendere la cifra che costa la sandisk, tralasciando ovviamente il discorso robustezza e affidabilita' che solo il tempo potra' testare.
buzz
Staff
Messaggio: #12
E' un problema molto comune.
Perchè comprare una macchina che va a 200 Km/h quando la strada che percorri non ti consente di superare i 90?.
Però se adesso non hai trovato limiti alla tua scheda sulla fotocamera, può darsi che domani durante uno scatto a raffica, una marca con l'altra faccia la differenza tra uno scatto in più o in meno.

Trovo strano nel tuo test che le schede vadano più veloci in upload...
ti conviene utilizzare i termini lettura-scrittura, perchè l'upload lo fai dalla scheda al pc o dal pc alla scheda?
scritto così sembrerebbe che le schede siano molto più veloci in scrittura, e ciò va contro le normali caratteristiche di ogniuna di esse.
alfamatrix
Messaggio: #13
Io intendo come upload il trasferimento da pc a macchina, avendo sempre inteso, magari erroneamente, come download il fatto di scaricare le foto dalla macchina al pc, chiedo venia se nel precedente intervento la cosa non era chiara. Con tutta la cuatela che voglio continuare a risevare a questi dati, mi pare di capire che le scheda siano piu' veloci in lettura e piu' lente in scrittura.
buzz
Staff
Messaggio: #14
No, hai inteso bene!
se come upload intendi la scrittura della card.

Sono io che ho unterpretato male, in quanto dato che di solito il numero maggiore indica i kb/sec. non ho focalizzato (forse dato l'orario) che quello era invece il tempo totale impiegato.
Med
Messaggio: #15
Ciao a tutti! Io invece ho notato anche una differenza di capacità, mi spiego meglio... Ho due sd da un gb, la prima è una panasonic, la seconda una simpletech inclusa nella confezione della D80... inserite e formattate in camera mi danno due " autonomie fotografiche " differenti, la panasonic mi dice che posso scattare 79 nef mentre la simpletech 82.
Come è possibile una differenza del genere in due schede della stessa capacità??? Si parla di tre nef che dati alla mano corrispondono circa a 38 Mb... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
password
Messaggio: #16
Parlando di affidabilità la simpletech venduta nel kit della D80 usata la prima volta mi ha perso la metà degli scatti fatti, recuperati alcuni con un software apposito, riformattata, molti scatti di prova, nulla, poi ancora 2 scatti persi. Speriamo sia la card. Ho utilizzato una kingston da 1gb, ho fatto un pò di prove e tutto regolare.
mad.gif
Sapete inoltre come rivalermi in questi casi con la garanzia?
alfamatrix
Messaggio: #17
QUOTE(password @ Oct 30 2006, 05:44 PM) *

Sapete inoltre come rivalermi in questi casi con la garanzia?


Hai provato a parlarne con il negoziante che ti ha venduto la scheda ed il kit? Credo che in questo caso si possa parlare di sostituzione.
nasopazzo
Messaggio: #18
QUOTE(password @ Oct 30 2006, 05:44 PM) *

Parlando di affidabilità la simpletech venduta nel kit della D80 usata la prima volta mi ha perso la metà degli scatti fatti, recuperati alcuni con un software apposito, riformattata, molti scatti di prova, nulla, poi ancora 2 scatti persi. Speriamo sia la card. Ho utilizzato una kingston da 1gb, ho fatto un pò di prove e tutto regolare.
mad.gif
Sapete inoltre come rivalermi in questi casi con la garanzia?



Ho avuto anche io lo stesso problema mentre scaricavo le foto della prima prova della mia D80 utilizzata con la scheda del kit. Ho recuperato tutti gli scatti con il software della stampante Epson blink.gif anche se successivamente ho provato con il software Nikon e non ho più avuto alcun problema.
Domani la formatto e speriamo davvero che sia la card e non un problema della macchina anche se questa possibilità mi lascia un pò perplesso... ma mai dire mai.

Ciao
ibm
Messaggio: #19
ho diverse sd.
1Gb sandisk (anno 2005 €70,00)
2Gb dikon (anno 2006 €50,00)
2Gb simpletech (anno 2006 complata in alternativa a quella da 1 Gb nella confezione della d80)

confermo che la simpletech ripota 170 scatti in nef e la dikon 175. Fulmine.gif

ieri ho visto che una da 2 gb Emtec costa 27,48.

le differenze ?

sicuramente la velocità di scrittura e lettura ?
sicuramente affidabilità?


andreasonia01052009
Messaggio: #20
QUOTE(ibm @ Nov 13 2006, 02:59 PM) *

ho diverse sd.
1Gb sandisk (anno 2005 €70,00)
2Gb dikon (anno 2006 €50,00)
2Gb simpletech (anno 2006 complata in alternativa a quella da 1 Gb nella confezione della d80)

confermo che la simpletech ripota 170 scatti in nef e la dikon 175. Fulmine.gif

ieri ho visto che una da 2 gb Emtec costa 27,48.

le differenze ?

sicuramente la velocità di scrittura e lettura ?
sicuramente affidabilità?


Anch'io ho guardato u po in giro.
Sono curioso anche io se qualche esperto più di me rispondesse a ibm
Grazie

Buoni scatti
paolo1983
Messaggio: #21
Sarei anch'io molto curioso..
Ho fatto la stessa domanda, mi e' stato risposto che avere schede veloci aiuta nei filmati.. Pero' nella mia prova non ho avuto blocchi del filmato anche con la lexar 512mb in bundle con la s5 ..

In sintesi, una SD di varia marca si trova a 20 euro.. Per 29 potrei trovare una sandisk ultra II .. ma al momento nessuno mi ha saputo dire se e quanto vale la pena.. Vista la differenza limitata di prezzo penso si possa prendere la sandisk, ma non ho dati tecnici che giustifichino la scelta..Ho chiesto piu' volte anche su newsgroup ma con pochi risultati e abbastanza dubbi.. :-)

ciao
ea00220
Messaggio: #22
Mi sembra che qui ci sia la risposta più corretta. Alcuni marchi reperibili, soprattutto nei circuiti della grande distribuzione, non sono di produttori, ma di rivenditori di quello che altri producono, semplicemente acquistando in gran quantità O.E.M e/o surplus di produzione. Alle volte spuntano prezzi che nemmeno i produttori possono praticare; poi etichettano e vendono..... In questi casi gli standard produttivi e qualitativi potrebbero essere un po' meno rigorosi di chi invece deve mantenere uno standard adeguato al suo brand.

Altre volte, invece, questi marchi non produttori, impongono standard qualitativi ancora più rigorosi, ma in questo caso i prezzi salgono.

Ecco perchè c'è questa jungla di prezzi...

Un buon modo di orientarsi è quello di scegliere tra quanto consigliato da Nikon. Ovvero acquistare SD di produttori noti e affidabili.

Un altro fattore determinante ai fini del prezzo è la velocità di read/write (Transfer rate). Ogni produttore commercializza una gamma di SD che vanno da quelle standard (a bassa velocità) a quelle Ultra/Extreme/Super-mega-fast a velocità (e prezzi) crescenti.

Per garantire la fluidità dei filmati è necessario che le SD abbiano un Transfer rate di almeno 10 MB/sec, ovvero siano accreditate di 60X o maggiore. Ma andare molto oltre questi valori non produce nessun vantaggio se non quello di dimuire i tempi di download dei files, sempre che venga usato un lettore di card adeguato.

Saluti

Pietro


alpiliguri
Messaggio: #23
Le differenze tra schede ci sono, su un articolo di PC Professionale di qualche mese fa (se solo lo trovassi...) erano spiegate molto bene, cerco di andare a memoria:

le schede sono composte da una memoria e da un controller che la gestisce. Le memorie sono praticamente tutte uguali, ci sono tre/quattro produttori che le forniscono a tutti, le differenze sono nel controller.

La memoria è una matrice di celle, immaginiamola fatta di righe e colonne, come i pixel di una foto, il controller più idioti (ed economici) cominciano a scrivere nella cella 1 (riga1/col1) poi nella 2 (riga1/col2) e via di seguito, sempre in ordine fino a quando ci sono dati da scrivere. Formattate e si riparte da 1 e via di seguito.
Il problema è che le celle di memoria sopportano solo un certo numero di cicli scrittura/cancellazione (credo decine di migliaia), poi si rovinano e smettono di funzionare. Nella formattazione tali celle sono scartate e le restanti continuano a funzionare (la capacità diminuisce). E chiaro che cominciando sempre dalla prima cella questa si brucerà prima delle altre, perchè probabilmente le celle in fondo alla memoria non le andremo quasi mai ad utilizzare. Andando a usare pesantemente sempre le prime celle è facile che sorgano dei problemi anche prima che la cella sia scartata e contrassegnata, corrompendo i dati che contiene.
I controller più intelligenti vanno a utilizzare le celle in maniera casuale distribuendo i dati su tutta la supeficie della memoria, in questo modo, statisticamente, tutte le celle vengono usate in maniera uniforme, e invecchiano tutte insieme, e quindi più lentamente.
Le celle poi non sono tutte uguali, alcune contengono dati, altre la FAT, la tavola di allocazione che dice dove andare a cercare i dati scritti, chiaramente una cella che corrompe la FAT rischia di corrompere tutto il contenuto della scheda, i dati sono ancora lì ma non si sa dove andare a cercarli. Quindi i controller più intelligenti hanno una sezione riservata alla FAT con dei meccanismi di duplicazione e una zona di celle non utilizzate di riserva, da utilizzare quando si rovinano quelle destinate alla FAT. Possono anche esserci celle di riserva per la zona dati (probabilmente le differenze di capacità sono dovute a questo).
Un controller stupido scrive la FAT sempre all'inizio, dove le celle si rovineranno prima.

Il problema è che si può solo ipotizzare che le più costose siano anche le migliori, in realtà queste caratteristiche non sono mai pubblicizzate dai produttori e non sempre l'equazione più caro= migliore e verà, spesso paghiamo del marketing, non dell'hardware.

Chiedo scusa agli informatici per la spiegazione terra terra, il senso era questo, se trovo l'articolo sarò più preciso.

Ciao, Claudio.
tecra78
Messaggio: #24
Salve a tutti.. non ho avuto tempo di leggere tutta la discussione (scusate se doppio qualcuno) ma ... ho trovato questo test effettuato con un d80 e varie SDHC..

cosa ne pensate
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio