FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Rumore a 200-400 ISO con la D200
Rispondi Nuova Discussione
grafikamente
Messaggio: #26
Quindi secondo voi è tutto normale??? La D70 ste cose non le fa mica, ho fatto un servizio per una linea aerea le hostess avevano dei pixel in faccia che in confronto l'acne giovanile è roba da ridere.
C'è in linea qualche tecnico che mi possa per favore dire se è un problema risolvibile o no? che genere di interventi si possono fare (a parte il noise reduction che a 200iso non ha senso)? Firmwire Hardwere? O devo tirarla nel fiume?
Grazie,Grazie,Grazie,Grazie,Grazie,Grazie,Grazie,Grazie,Grazie,Grazie
studioraffaello
Messaggio: #27
QUOTE(grafikamente @ Aug 24 2006, 09:16 AM) *

Quindi secondo voi è tutto normale??? La D70 ste cose non le fa mica, ho fatto un servizio per una linea aerea le hostess avevano dei pixel in faccia che in confronto l'acne giovanile è roba da ridere.
C'è in linea qualche tecnico che mi possa per favore dire se è un problema risolvibile o no? che genere di interventi si possono fare (a parte il noise reduction che a 200iso non ha senso)? Firmwire Hardwere? O devo tirarla nel fiume?
Grazie,Grazie,Grazie,Grazie,Grazie,Grazie,Grazie,Grazie,Grazie,Grazie

mandala a riparare......io rumore a 200 asa non ne vedo.....a meno che non si diano botte di schiarita clamorose in postproduzione per poi visualizzare ingrandimenti tipo murales...ps prima di gettarla nel fiume contattami ....te la smaltisco io.......e ti offro pure un aperitivo...... smile.gif
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #28
QUOTE(studioraffaello @ Aug 24 2006, 09:50 AM) *

mandala a riparare......io rumore a 200 asa non ne vedo.....a meno che non si diano botte di schiarita clamorose in postproduzione per poi visualizzare ingrandimenti tipo murales...ps prima di gettarla nel fiume contattami ....te la smaltisco io.......e ti offro pure un aperitivo...... smile.gif

Guasti a tale proposito è alquanto improbabile ipotizzarli.
Trovare una fotocamera più "rumorosa" di un'altra potrebbe essere possibile ma principalmente se il confronto delle due viene fatta con una fotocamera usata a 20° e l'altra con il sensore sui 40°.
Una fotocamera lasciata al caldo di un'abitacolo sotto il sole, avrà un rapporto S/N ben diverso dallo stesso misurato a temperature ragionevoli.

Nulla di più si può dire o analizzare senza avere i file originali.
Nel primo caso potrebbe essere intervenuto l'ISO Auto oppure si tratta di una variabile WB. Negli scatti successivi il tempo di posa ha certamento influito ma, soprattutto, la qualità della luce. Bilanciare una luce calda, fredda o comunque lontana dal daylight con pari intensità RGB, consiste nell'amplificare il canale sottoesposto.

Anche alla sensibilità minima sarà possibile, analogamente ad uno schiarimento, percepire del disturbo se il tempo di posa era "lungo", se il WB ha dovuto amplificare eccessivamente un canale ed il tutto correlato all'esposizione ideale.
Nell'illuminaziione a filamento tungsteno ci sarà molto (troppo) rosso ed IR ma pochissimo blu che il WB sarà costretto ad amplificare.
Analogo è il discorso sotto alcune illuminazioni a fluorescenza.
Queste, oltre a fornire complicazioni di bilanciamento del bianco portano a facili sottoesposizioni perchè l'illuminazione a fluorescenza non è "propriamente" continua ma prodotta da un'oscillazione. Nell'esposizione sotto luce a fluorescenza è quasi sempre da prevedere una compensazione o comunque è bene verificare l'ideale punto d'alta luce dall'apposita funzione del monitor (considerando la natura pessimistica di questo avvertimento fatto sulla miniature Jpg ad 8bit e non sui dati grezzi Raw a 12 bit).

Ci sarà poi meno rumore su una foto scattata a 200 ISO ma esposta perfettamente sulle luci piuttosto che la stessa scattata a 100 ISO ma più scura.

G.M
Diogene
Messaggio: #29
QUOTE(salvomic @ Aug 24 2006, 12:24 AM) *

Comunque, mi sto convertendo a "ISO auto", ma per ora non ditelo a nessuno smile.gif


Non farlo. Il controllo sulla sensibilità é fondamentale.
salvomic
Messaggio: #30
QUOTE(Diogene @ Aug 24 2006, 10:29 AM) *

Non farlo. Il controllo sulla sensibilità é fondamentale.

Tranuillo, so bene che è meglio un controllo manuale. Sto solo facendo delle prove per testare meglio il sistema.
In genere io tengo la sensibilità a 100 ISO (o a 200) e aumento quando serve, ma ti dirò che in alcune occasioni "ISO auto" si comporta bene e cava d'impiccio. A volte troppo, però. E` vero. smile.gif

ciao,
salvo
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #31
QUOTE(Diogene @ Aug 24 2006, 10:29 AM) *

Non farlo. Il controllo sulla sensibilità é fondamentale.

Non sono d'accordo.

Operando in priorità ai tempi ISO Auto entra in azione solo quando non è più possibile garantire la corretta esposizione raggiunta la massima apertura del diaframma.

Cosa serve una foto a sensibilità bassa ma bella mossa o sottoesposta ?
Fondamentale è quindi l'analisi di ciò che si vuole ottenere e quindi come.

G.M
salvomic
Messaggio: #32
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 24 2006, 10:37 AM) *

...
Cosa serve una foto a sensibilità bassa ma bella mossa o sottoesposta ?
Fondamentale è quindi l'analisi di ciò che si vuole ottenere e quindi come.

questo è comunque vero, e forse lo scopo principale di chi fotografa.

Giuseppe, nelle prove che sto facendo cerco di trovare un tempo minimo medio per non dover cambiare spesso impostazioni, e oscillo tra 1/30 (default) e 1/60. Oltre questo mi pare che la macchina cambi troppo spesso. Hai suggerimenti, se non ti disturbo?
Parto da 100 ISO e "ISO Auto" max 1600, tempo min. 1/30 (o 1/60, appunto).
Col flash, ovviamente, mi va sempre 100 ISO 1/60, con luce tungsteno o neon.

ciao, grazie
salvo
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #33
QUOTE(salvomic @ Aug 24 2006, 10:49 AM) *

questo è comunque vero, e forse lo scopo principale di chi fotografa.

Giuseppe, nelle prove che sto facendo cerco di trovare un tempo minimo medio per non dover cambiare spesso impostazioni, e oscillo tra 1/30 (default) e 1/60. Oltre questo mi pare che la macchina cambi troppo spesso. Hai suggerimenti, se non ti disturbo?
Parto da 100 ISO e "ISO Auto" max 1600, tempo min. 1/30 (o 1/60, appunto).
Col flash, ovviamente, mi va sempre 100 ISO 1/60, con luce tungsteno o neon...

Salvo,

l'opzione di ISO Auto la concepisco prevalentemente per impieghi con priorità ai tempi "S".
In Program entrano in gioco le numerosissime variabili legate alla focale, alla distanza del soggetto ma soprattutto all'impiego o meno del flash che vincola i tempi di posa in base al tempo sincro massimo utilizzabile e quello minimo indicato da menu, ma il tutto correlato con la quantità (non qualità daylight, tungsteno, fluorescenza ecc.) di luce ambiente.

QUOTE(grafikamente @ Aug 24 2006, 10:50 AM) *

Se può essere utile posso inviare tramite mp il file nef.

Se desidera condividere con la community l'aspetto oggetto della discussione potrà mettere i file originali su qualche ftp raggiungibile da tutti.

Se desidera interagire con l'assistenza ufficiale potrà adottare il mezzo preposto:

Supporto Europeo Nikon...

G.M
File allegati
File Allegato  ISO_Auto.pdf ( 644.75k ) Numero di download: 107
 
salvomic
Messaggio: #34
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 24 2006, 11:13 AM) *

l'opzione di ISO Auto la concepisco prevalentemente per impieghi con priorità ai tempi "S".
In Program entrano in gioco le numerosissime variabili...

ok, Giuseppe.
Non avevo specificato che le prove le ho fatte in A (priorità diaframmi), più che altro.
In P son d'accordo con quanto dici, e le prove suffragano la tua spiegazione.

Scattando in A, come indica il documento che alleghi, è meglio disabilitare ISO auto. Giusto?

salvo


Messaggio modificato da salvomic il Aug 24 2006, 10:43 AM
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #35
QUOTE(salvomic @ Aug 24 2006, 11:41 AM) *

ok, Giuseppe.
Non avevo specificato che le prove le ho fatte in A (priorità diaframmi), più che altro. In P son d'accordo con quanto dici, e le prove suffragano la tua spiegazione.

Scattando in A, come indica il documento che alleghi, è meglio disabilitare ISO auto. Giusto?

Tutto dipende da quanto si è disposti a "tollerare" i tempi di posa lunghi che saranno propsti a diaframmi chiusi con poca luce senza flash.
Come da Voi asserito un automatismo deve essere usato per aiutarci ma se non ne comprendiamo l'intelligenza è meglio disabilitarla.
Si opera in priorità ai diaframmi in diverse tipologie di ripresa ed allora ISO Auto potrà essere d'aiuto o d'impiccio in base alla scena. In un ritratto, per esempio, preferirei una foto a maggiori ISO piuttosto che la stessa mossa. Ma il tutto dipende se si utilizza o meno il flash che deciderà con il minimo tempo sincro impostato, il tempo di sicurezza...

Insomma, se siamo già in questa fase di quesiti, siamo già in fase sperimentale di funzionalità evoluta. Quindi attiviamo o disattiviamo all'occorrenza gli automatismi.

G.M
salvomic
Messaggio: #36
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 24 2006, 12:28 PM) *

...
Insomma, se siamo già in questa fase di quesiti, siamo già in fase sperimentale di funzionalità evoluta. Quindi attiviamo o disattiviamo all'occorrenza gli automatismi.

Pollice.gif
preciso, come di consueto, grazie!

salvo
cagliostro
Messaggio: #37
Curiosamente nelle impostazioni di default della d200 c'è la compressione jpeg impostata su peso costante e non su qualità ottimale (che mi parrebbe più sensata). Ho notato che incide parecchio sul rumore.

Gianluca
ziosampordenone
Messaggio: #38
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2006, 02:46 PM) *

E' forse quanto di meglio possa esserci, e a questo punto mi sembra strano, davvero.
te l'ho chiesto perchè su monitor non tarati, specie quelli dei nuovi portatili, l'alto contrasto e la luminosità eccessiva portano ad avere effetti tipo "noise", che poi su un monitor calibrato o in stampa scompaiono.

Postaci uno scatto, così potremo valutare insieme!

Potrei aggiungere qualcosa anch'io sui monitor, io posseggo due Sony Trinitron da 21 pollici, mi sono sempre trovato bene ma occupano tantissimo spazio in confronto a degli LCD, così mi sono detto li cambio magari con un LCD equivalente, ed ho incominciato ad informarmi con qualche esperto del settore e poi anche per conto mio. Vi posso assicurare che le risposte sono state al 95% tieniti i due Sony che con la tecnologia LCD per arrivare a quei livelli ( dei monitor CRT ) ancora non ci siamo e poi provandone anche a casa dei miei amici me ne sono reso conto. ( Parlo sempre di chi li usa per fotografia).
L'unica cosa come altri hanno detto è STAMPARE, è l'unico per verificare realmente. Il rumore è talvolta evidenziato dai monitor, LCD in particolare, ma in stampa è tutta un'altra storia.
grafikamente
Messaggio: #39
è già prima che facciano un lcd con la qualità crt ce ne passa! (per non prlare del rapporto qualità/prezzo)...gli utenti lcd dovrebbero essere pagati per prendere certi monitor a posto del vecchio crt e invece....pagano!
Qme io le mie prove le ho fatte sia su lcd che Crt perchè in azienda abbiamo 9 mac con combinazioni differenti di monitor e il risultato non è cambiato, contattato assistenza europea e mi hanno detto che c'è del micromosso nelle mie foto (che probabilmente è vero ma che c'entra con il rumore a 200iso? tutte ste risposte vaghe..mha! è possibile che il metal detector dell'aeroporto abbia incasinato il sensore? mi pongo delle domande assurde?)

Ciao mittici
grafikamente
Messaggio: #40
Domandona:
E' possibile che il radar dell'aeroporto abbia incasinato la D200 generando il rumore di qui sopra?
_Led_
Messaggio: #41
QUOTE(grafikamente @ Aug 29 2006, 07:08 PM) *

Domandona:
E' possibile che il radar dell'aeroporto abbia incasinato la D200 generando il rumore di qui sopra?


Al limite avrebbe generato un rumore tipo "banding" o qualche trama geometrica ben definita.
L'ipotesi più sensata mi pare quella fatta da Maio sulla temperatura della macchina al momento dello scatto.
grafikamente
Messaggio: #42
allego il file NEF
si apre con NX o con il capture 4.4

lo trovate a questo indirizzo
www.grafikamente.it/marco.html
ditemi la vostra
_Led_
Messaggio: #43
QUOTE(grafikamente @ Aug 30 2006, 01:19 PM) *

allego il file NEF
si apre con NX o con il capture 4.4

lo trovate a questo indirizzo
www.grafikamente.it/marco.html
ditemi la vostra


Scusa, visto che non ho nessuna intenzione di scaricare ed installare anche un programma per scompattare il tuo archivio .sit, potresti postare direttamente il file NEF? (o al limite un file .zip .tar .rar .gz etc. etc.) grazie.gif

Messaggio modificato da _Led_ il Aug 30 2006, 05:07 PM
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #44
QUOTE(grafikamente @ Aug 30 2006, 01:19 PM) *

allego il file NEF...

Il "rumore" presente nel NEF fornitoci (non lo stesso dei primi file postati) è normale, nella manifestazione, nelle condizioni e nell'entità presente.
La foto è stata scattata a 200 ISO quindi ad un valore di amplificazione rispetto ai 100 nominali.
L'istogramma mostra spazio di esposizione e questo schiarisce leggermente l'immagine con il controllo automatico o manuale di contrasto. Le ombre o le penombre ingrandite al 200% (la porzione di circa 350 pixel ingrandita nel mio allegato che in stampa corrisponde a un'area di circa 2cm su una stampa a 300dpi) con questa entità di disturbo sono da considerarsi normali.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
grafikamente
Messaggio: #45
La ringrazio per la spiegazione, quindi non devo mandare la macchina in assistenza!
appena ho un attimo di tempo metto in rete il file non compresso per gli altri utenti.

Grazie
luigi67
Messaggio: #46
oggi pomeriggio ho scattato qualche foto,ma non riesco a capire perchè mi sono venute così

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop al 100% della foto crop1

va bene che è a iso400,ma è normale tutta questa grana?


questo è lo scatto successivo,e la foto mi sembra decisamente meglio del primo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


crop al 100% della fotocrop2

è normale una cosa del genere,ho sbagliato qualcosa?

buona notte a tutti,Gigi
danyfil
Messaggio: #47
Ciao,
con D70, in condizioni di luce simile mi capita la stessa cosa, in condizioni di luce più scarsa si nota molto meno.
In ogni caso in stampa non si vede nulla, non ti preocupare!

P.S.
Una cosa che non capisco dai tuoi dati è il formato dell'immaggine : 3040X2014??? non dovrebbe essere 3008 * 2000??? La D50 non ha lo stesso sensore della D70?
Fornisci il file Raw originale così sarà possibile valutare meglio.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #48
QUOTE(luigi67 @ Sep 1 2006, 01:00 AM) *

oggi pomeriggio ho scattato qualche foto,ma non riesco a capire perchè mi sono venute così...

Unisco questa discussione ad una analoga per "racchiudere" gli utili contenuti che trattano aspetti correlati.

Rumore a 200-400 ISO con la D200

Fornisca comunque il file originale Raw necessario per costruttive analisi. Risulta infatti strana la risoluzione vista nella schermata pubblicata. La qualità percepita inoltre è in questi casi legata anche al software di costruzione immagine usato. Oltre alle radicali differenze nell'algoritmo colore nei Raw la riduzione disturbo su ISO elevati viene applicata via software durante la costruzione RGB. Saranno quindi presenti sostanziali differenze in base al software usato per la costruzione e, ovviamente, in base ai parametri di riduzione disturbo in esso impostati ed adottati.

G.M
luigi67
Messaggio: #49
QUOTE(danyfil @ Sep 1 2006, 08:31 AM) *


Una cosa che non capisco dai tuoi dati è il formato dell'immaggine : 3040X2014??? non dovrebbe essere 3008 * 2000??? La D50 non ha lo stesso sensore della D70?
Fornisci il file Raw originale così sarà possibile valutare meglio.



in effetti è così,c'è scritto anche sul libretto,3008 X 2000

però ho visto che anche tutte le altre foto che ho scattato fino ad ora sono
3040 X2014...perchè hmmm.gif

per il problema del rumore invece,mi sembra un problema di esposimetro

mi segna sempre che c'è poca luce,e quindi devo abbassare i tempi per avere una corretta esposizione,...secondo me troppo

c'è qualche prova particolare che posso fare io,per vedere se l'esposimetro funziona bene?

P.S. per inviare un file RAW,come devo fare?,basta che lo invio come allegato in un post?

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2