FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
18-200 Vr E Angolo Di Campo
è realmente un 200 mm?
Rispondi Nuova Discussione
korovev
Messaggio: #1
Innanzitutto desidero fare i complimenti al forum per la qualità degli interventi, la ricchezza dei contenuti trattati e la disponibilità verso i nuovi entrati. Questo è il mio primo messaggio, ma lo seguo da molti mesi e mi sono davvero fatto una cultura, tanto che è diventato uno dei miei passatempi preferiti nei momenti morti delle mie notti di guardia! In particolare, la sezione obiettivi è davvero di un livello notevole. guru.gif

Detto questo, vorrei sottoporvi un quesito di cui non mi sembra di aver trovato traccia in precedenti discussioni (correggetemi se sbaglio).

Ho acquistato recentemente, in vista delle prossime vacanze in cui non mi sarà possibile partire con un intero corredo, un 18-200 VR.
Ho fatto alcune prove casalinghe (D200 su stativo) per confrontarlo alle sue varie lunghezze focali con altri obiettivi che già possedevo.
Tralasciando le evidenti differenze "qualitative" e il diverso grado di distorsione, ho trovato una perfetta sovrapponibilità dell'angolo di campo e della porzione di soggetto inquadrata confrontandolo a 18 mm con il 12-24. a 50 mm con il 50 1.4, a 105 mm con il 105 micro.
Confrontandolo invece con il 70-200 VR, non ho notato differenze tra 70 e 135 mm, mentre a 200 mm l'angolo di campo inquadrato dal 18-200 mi è sembrato decisamente superiore, come se non riuscisse a "zoomare" oltre i 150 mm circa.
Aggiungo che la medesima cosa mi era successa qualche mese fa confrontando il Sigma 18-200 di un amico con il mio 80-200 a pompa, ma non avevo approfondito la cosa.
Qualcuno sa dirmi qualcosa al riguardo?

smile.gif Grazie anticipatamente e un saluto a tutti!
buzz
Staff
Messaggio: #2
E' facile che le iscrizioni sul barilotto non corrispondano esattamente alla focale ma siano una indicazione di massima per stabilire a che punto ci si trova.
Del resto che necessità abbiamo di saperlo? l'inquadratura la si compone qad occhio. La misura precisa della focale servirebbe per stabilire delle misure metriche di precisione sui siggetti fotografati, ma per quello esistono strumenti da ingegnere.
Invece per la massima focale (come per la minima) la differenza non dovrebbe essere notevole. Un minimo rientra nelle tolleranze.
Puoi postare du eimmagini scattate a 200mm. con l'uno e con l'altro? (dallo stesso punto di vista) sarei curioso di valutarne ad occhio la differenza.
Comunque ci sono delle tabelle per stabilire con una certa precisione l'angolo effettivo di campo inquadrato, e sono state poistate sul forum prprio qualche giorno fa.
Fai una ricerca se sei interessato.
korovev
Messaggio: #3
QUOTE(buzz @ Aug 17 2006, 02:11 AM) *

E' facile che le iscrizioni sul barilotto non corrispondano esattamente alla focale ma siano una indicazione di massima per stabilire a che punto ci si trova.
Del resto che necessità abbiamo di saperlo? l'inquadratura la si compone qad occhio. La misura precisa della focale servirebbe per stabilire delle misure metriche di precisione sui siggetti fotografati, ma per quello esistono strumenti da ingegnere.
Invece per la massima focale (come per la minima) la differenza non dovrebbe essere notevole. Un minimo rientra nelle tolleranze.
Puoi postare du eimmagini scattate a 200mm. con l'uno e con l'altro? (dallo stesso punto di vista) sarei curioso di valutarne ad occhio la differenza.
Comunque ci sono delle tabelle per stabilire con una certa precisione l'angolo effettivo di campo inquadrato, e sono state poistate sul forum prprio qualche giorno fa.
Fai una ricerca se sei interessato.


Grazie buzz per la rapidità.
So bene che le iscrizioni sul barilotto sono indicazioni sommarie. Devo dire però che ho trovato una precisione notevole delle iscrizioni a tutte le lunghezze focali che ho testato, a partire dalla minima.
Ti invio il risultato del confronto a 105 e a 200 mm con il 70-200. Tieni presente che a 105 mm anche il 105 micro è perfettamente sovrapponibile.
A me sembra una differenza non da poco





Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
robyt
Messaggio: #4
Ciao Marco, benvenuto.

Un margine di tolleranza rispetto alla focale nominale è da ritenersi normale, però, guardando le immagini che hai postato, nel tuo caso mi pare eccessivo.
Gli scatti sono stati effettuati con la macchina su cavalletto ?

Se vuoi divertirti, qualche giorno addietro ho realizzato un programmino in excel che consente di determinare la focale effettiva di un'obiettivo.
Lo puoi trovare QUI
korovev
Messaggio: #5
QUOTE(robyt @ Aug 17 2006, 02:59 AM) *

Ciao Marco, benvenuto.

Un margine di tolleranza rispetto alla focale nominale è da ritenersi normale, però, guardando le immagini che hai postato, nel tuo caso mi pare eccessivo.
Gli scatti sono stati effettuati con la macchina su cavalletto ?

Se vuoi divertirti, qualche giorno addietro ho realizzato un programmino in excel che consente di determinare la focale effettiva di un'obiettivo.
Lo puoi trovare QUI


La macchina era su cavalletto, che non è stato mosso durante tutti gli scatti. Naturalmente la distanza del sensore dal soggetto è variata leggermente in quanto il 70-200 ha il suo collarino per il cavalletto, ma la differenza è ininfluente in quanto il soggetto inquadrato era a circa 3 metri. Ho visto il tuo programma, dal punto di vista teorico è tutto perfetto, è sul campo che mi sembra che i 200 mm del 18-200 e i 200 mm del 70-200 siano ben diversi! Tra l'altro la stessa identica cosa mi capitava con il Sigma 18-200 e l'80-200 a pompa...
Qualcuno che possieda entrambi gli obiettivi me lo può confermare?
buzz
Staff
Messaggio: #6
ok, mi avete provocato, e io rispondo.
Il programma a cui facevo riferimento è proprio quello di robytm che mi ha aiutato a stilare questo risultato abbastanza approssimativo ma proporzionato.

ho presunto che il quadrato dello scaffale sia di 30 cm. se ho sbagliato misura varia la focale assoluta ma non le proporzioni.

Il risultato è stato che alla focale di 105 il 70-200 ha una focale di 123mm contro 113 del 18-200 quindi uno scarto di errore del 8% circa

Alla focale massima il 70-200 risponde con una misura di 243mm e il 18-200 con una di 189mm. parechio di meno. lo scarto qui si fa del 28%.
parecchio

qual'è la misura interna dello scaffale?

Messaggio modificato da buzz il Aug 17 2006, 02:52 AM
korovev
Messaggio: #7

la misura interna dello scaffale è esattamente 34 cm.
korovev
Messaggio: #8
... anzi, ho ripetuto un paio di scatti tenendo conto anche della distanza di ripresa (434 cm).
Usando il programmino di Roberto, se non ho sbagliato i calcoli, inquadrando con il 70-200 VR una diagonale di 58 cm mi risulta una lunghezza focale effettiva di 213 mm, mentre con il 18-200 VR, inquadrando una diagonale di 75 cm, risulta una lunghezza effettiva di 164 mm.
Una differenza circa del 30%, non poco direi...



Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
salvomic
Messaggio: #9
ciao Marco,
già buzz e robyt ti hanno dato ottime risposte, e quindi non farei che quotare quanto scrivono i due amici.
Aggiungo solo che altre volte si è parlato della cosa, anche da parte mia tempo fa, qui sul forum (i confronti li avevo fatti con il Micro 60 e il 50mm), e con Gianni Zadra e altri eravamo arrivati alle stesse conclusioni di questo thread. Direi che, entro certi limiti, è normale.

Per altre risposte e opinioni sul 18-200, leggi gli altri thread, a partire da questo, che sta diventando il luogo di incontro dei "diciotto-duecentisti" smile.gif

ciao,
salvo


QUOTE(buzz @ Aug 17 2006, 03:51 AM) *
...
Il risultato è stato che alla focale di 105 il 70-200 ha una focale di 123mm contro 113 del 18-200 quindi uno scarto di errore del 8% circa
Alla focale massima il 70-200 risponde con una misura di 243mm e il 18-200 con una di 189mm. parechio di meno. lo scarto qui si fa del 28%.
parecchio...

questo fatto è considerevole, da tenerne conto quando si confrontano diversi obiettivi. La focale "nominale" non coincide a quella reale, e bisogna appunto considerare se la tolleranza è in positivo o in negativo. In ogni caso questo determina "lievi" ma a volte visibili differenze di angolo di campo, che fanno venire i dubbi che Marco ha esposto.

buzz
Staff
Messaggio: #10
QUOTE(korovev @ Aug 17 2006, 05:14 AM) *

... anzi, ho ripetuto un paio di scatti tenendo conto anche della distanza di ripresa (434 cm).
Usando il programmino di Roberto, se non ho sbagliato i calcoli, inquadrando con il 70-200 VR una diagonale di 58 cm mi risulta una lunghezza focale effettiva di 213 mm, mentre con il 18-200 VR, inquadrando una diagonale di 75 cm, risulta una lunghezza effettiva di 164 mm.
Una differenza circa del 30%, non poco direi...





Come vedi, non sarei arrivato sulla luna, ma ne avrei dedotto che è più vicina del sole! smile.gif

Le proporzioni coincidono.
_Lucky_
Messaggio: #11
a parte quanto e' stato correttamente detto sopra, e cioe' che le focali dichiarate dagli obiettivi sono "nominali" ed approssimate alla cifra "semplice" piu' vicina (vi immaginate a vendere uno zoom 26,4 - 83.9 F2,71 ....?), la focale e' sempre riferita ad infinito, e non a tre metri o a 4,32 metri, distanze alle quali mi pare di aver capito che sono state effettuate le foto del test....
riprova inquadrando soggetti ad infinito, e probabilmente la differenza di campo inquadrato sara' inferiore....
buon divertimento... smile.gif

P.S. mi pare che gia' in altre discussioni sia stato fatto presente che il 18-200VR e' un tantino piu' corto dei 200mm... e che in effetti sia all'incirca un 10x....
d'altronde non e' per questo motivo che si acquista un obiettivo "particolare" come questo...

Messaggio modificato da luckymore il Aug 17 2006, 02:40 PM
korovev
Messaggio: #12
QUOTE(luckymore @ Aug 17 2006, 03:37 PM) *

a parte quanto e' stato correttamente detto sopra, e cioe' che le focali dichiarate dagli obiettivi sono "nominali" ed approssimate alla cifra "semplice" piu' vicina (vi immaginate a vendere uno zoom 26,4 - 83.9 F2,71 ....?), la focale e' sempre riferita ad infinito, e non a tre metri o a 4,32 metri, distanze alle quali mi pare di aver capito che sono state effettuate le foto del test....
riprova inquadrando soggetti ad infinito, e probabilmente la differenza di campo inquadrato sara' inferiore....
buon divertimento... smile.gif

P.S. mi pare che gia' in altre discussioni sia stato fatto presente che il 18-200VR e' un tantino piu' corto dei 200mm... e che in effetti sia all'incirca un 10x....
d'altronde non e' per questo motivo che si acquista un obiettivo "particolare" come questo...


ho ripetuto un confronto inquadrando ad infinito ed effettivamente la differenza tra i due si riduce parecchio, diciamo a non più di un 10%.
Certo non mi aspetto mai che la lunghezza focale effettiva di un obiettivo coincida perfettamente con quella nominale, solo non davvero immaginavo che potesse dipendere in maniera così accentuata dalla distanza di messa a fuoco!
Non lo trovo un difetto, sono comunque soddisfattissimo dell'acquisto, penso solo che differenze non così "lievi" meritino perlomeno di essere citate.
Grazie a tutti, ora partirò sereno col mio nuovo 18-180 VR! wink.gif
grazie.gif
buzz
Staff
Messaggio: #13
QUOTE(luckymore @ Aug 17 2006, 03:37 PM) *

a parte quanto e' stato correttamente detto sopra, e cioe' che le focali dichiarate dagli obiettivi sono "nominali" ed approssimate alla cifra "semplice" piu' vicina (vi immaginate a vendere uno zoom 26,4 - 83.9 F2,71 ....?), la focale e' sempre riferita ad infinito, e non a tre metri o a 4,32 metri, distanze alle quali mi pare di aver capito che sono state effettuate le foto del test....
riprova inquadrando soggetti ad infinito, e probabilmente la differenza di campo inquadrato sara' inferiore....
buon divertimento... smile.gif

P.S. mi pare che gia' in altre discussioni sia stato fatto presente che il 18-200VR e' un tantino piu' corto dei 200mm... e che in effetti sia all'incirca un 10x....
d'altronde non e' per questo motivo che si acquista un obiettivo "particolare" come questo...


sono daccordo con te sull a nominalità dei dati (l'ho anbche detto un paio di post fa) e pure sul fatto che la focale viene calcolata all'infinito, ma la differenza tra le due ottiche c'è e si vede, ed è e sarà uguale sia all'infinito che a 1 metro, perchè i raggi provenienti dagli angoli viaggiano in linea retta, e non sono soggetti alla curvatura spazio-temporale.

i gradi di angolo di campo sono sempre quelli wink.gif
buzz
Staff
Messaggio: #14
In effetti sulla focheggiuatura ad infinito il campo si restringe ancora di più perchè entrano in gioco le vignettature nette dovute alla posizione delle lenti all'interno dell'ottica.
si vede che i dati costruttivi obbligano a questo genere di variazioni.
_Lucky_
Messaggio: #15
@ Buzz
vedo dai due post consequenziali, che ti sei accorto del fatto... biggrin.gif
la focale degli obiettivi (maggiormente in quelli moderni, zoom, e dalla struttura complessa come quello in questione.... ma anche nei fissi, vedi ad es. il 105 micro...) varia, a volte notevolmente, col variare della messa a fuoco....
per questo motivo, la misurazione della focale si effettua "per convenzione" ad infinito..... smile.gif
Lamps....
Juka
Messaggio: #16
Salve,
avevo notato anch'io, utilizzando il focus manuale a 200mm, la variazione di focale.

Avevo anche pensato che, come scelta, gli obiettivi DX rispetto agli altri, erano piu' approssimati e vicini alle reali focali.

Un saluto ed un ringraziamento a tutti per queste info e prove.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio