FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
40 Pagine: V  « < 15 16 17 18 19 > »   
Consiglio acquisto
Afs DX 18-200 VR G
Rispondi Nuova Discussione
Andry81
Messaggio: #401
L'unica vera pecca secondo me è la vignettatura...oh, non riesco a cavarla nemmeno con capture!!!! mad.gif Sto vedendo gli scatti fatti in vacanza con il pola ed è proprio brutto vedere sugli angoli quel nero...qualcuno ha un rimedio??
Con la correzione di capture anche a 200% come se non la sentisse....
Andrea

Messaggio modificato da Andry81 il Aug 14 2006, 06:27 PM
Rugantino
Messaggio: #402
QUOTE(Cencio @ Aug 14 2006, 10:32 AM) *

Sono già diversi mesi che lo adopero, e ne sono completamente soddisfatto.
Per quello che pare a me ha un ottima qualità e anche un ottima nitidezza.

Io penso che con il digitale e la possibilità di Post produrre le differenze tra obbiettivi buoni e ottimi si vedano ben poco se non in situazioni particolari.
Sono fermamente convinto che un foto amatore può tranquillamente andarsene in giro con il 18-200 ed eventualmente un 12-24. Questi due sono più che sufficiente per portare a casa foto di ottima qualità.

Comunque appena posso vedo di postare degli esempi.

Mai letto affermazione più errata!
Proprio per i motivi di cui hai parlato è molto più facile vedere le differenze.
Allo stesso modo più la macchina è professionale più è facile vedere i limiti delle ottiche che si usano.
Detto questo ognuno è libero di farsi il corredo che ritiene più consono alle proprie esigenze e sicuramente quello da te citato è in grado di dare delle buone soddisfazioni.

Messaggio modificato da Rugantino il Aug 14 2006, 06:34 PM
luigi67
Messaggio: #403
QUOTE(vanda @ Aug 10 2006, 11:21 AM) *

ho comprato il 18-200

ieri sera lo volevo provare con una luna favolosa e mi venivano foto assolutamente nere ( manuale, f8 ma anche f9, 1/125, tutto il rsto disattivato per provare)


ciao vanda,ho provato la settimana scorsa a fare una foto alla luna...a mano libera,l'avevo già postata in questo 3d...la riposto di nuovo

sulla foto ci sono i dati di scatto ...luna

un saluto,Gigi
salvomic
Messaggio: #404
QUOTE(luigi67 @ Aug 14 2006, 08:43 PM) *

...sulla foto ci sono i dati di scatto ...luna

Bravo SilverGigi!

salvo
limasfabiano
Messaggio: #405
Ciao a tutti,
Anche io c'lo la copia D200 + 18-200 vr da un mese e vorrei aggiungere 2 scatti che me sembra un può difficili di fare con una otica senza VR con quelli tempi/diaframma a mano libera.

Buon scatti a tutti...

Fabiano



170mm, 1/30sec, F/22, ISO100


56mm, 1/2 sec, F/4.8, ISO 800

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
halok
Messaggio: #406
QUOTE(R9positivo @ Aug 14 2006, 11:13 AM) *

Io personalmente ho venduto tutte le mie ottiche e ho solo il 18-200, non perchè sia un ottica eccezionale, ma perchè mi sono reso conto che per un utilizzo amatoriale non serve avere dei milioni investiti in ottiche prof, che poi non mi aiutano di certo a fare foto migliori di quelle che faccio.
A questi livelli si tratta di desiderio di possedere oggettivamente qualcosa che affascina e ci fa credere di fare foto migliori, ma mi sono reso conto che è una deviazione mentale, nessuno di noi, o quasi, ha reali esigenze di avere un parco ottiche da professionista, e neanche di avere un secondo o terzo corpo, ma quando mai???
La verità è che essendo appassionati di fotografia, abbiamo il culto dell'oggetto e ci piace collezionare quanto è possibile per appagare la nostra libidine.
Ora, dopo anni passati a comperare di tutto e a scattare poco, anche se da freelance ho venduto diversi reportage, sto assaporando il gusto dell'essenziale e del fare col poco che si ha, che alla fine è sempre tanto.
Con una D200 e un 18-200 si puo fare tanto, con spesa minima, ingombro minimo, e tanto divertimento.
Non credo che a fare una bella foto sia la nitidezza dell'obbiettivo.


Sono completamente daccordo con te,l'importante e metterci passione e divertirsi senza strozzarsi troppo per questo o quello...
Aggiungo che Nikon con questo tipo di ottiche dovrebbe impegnarsi di più
e migliorarne la qualità.

Ciao! smile.gif
R9positivo
Messaggio: #407
QUOTE(salvomic @ Aug 14 2006, 11:34 AM) *

Immagina cosa ci fai con una D200 e un 12-24, un 28-70, un 70-200 VR... biggrin.gif

A parte l'illuminante esempio di HCB, io cito sempre il paragaone con il radioascolto: prima viene la propagazione, poi l'ascoltatore, poi l'antenna e infine la radio. Antenna e radio sono come obiettivo e fotocamera. Prova a fare il paragone tra propagazione e ascoltatore wink.gif

ciao,
salvo




Non so cosa puoi farci tu con una D200 un 12-24, un 28-70 e un 70-200VR, io so che con una F3 e un semplice 50mm ci ho fatto qualche migliaio di dollari vendendo le mie velvia ad una agenzia di Boston, e ne sono soddisfatto, perchè mi ha fatto pensare che con poco si puo ottenere molto a volte, e allo stesso tempo, con molto (molta attrezzatura e peso da scarrozzare) non si ottiene un gran che.
Ma ripeto, è una questione di una mia filosofia personale che ho sviluppato col tempo, e capisco e rispetto i desideri di tutti, dico solo che per un fotoamatore, spesso avere due o tre corpi macchina ed un parco ottiche da paura, non serve un gran che, se non a soddisfare la propria libidine per gli oggetti in se e la soddisfazione nel possederli,
ed è proprio su questo che campano le ditte produttrici, non certo con quello che vendono ai prof. perciò ben venga anche la libidine del possesso e del collezionismo.
Comunque sono fuori tema, ritornando al 18-200, è una ottica onesta, non eccezionale data l'escursione focale, ma ha il vantaggio non piccolo di permettermi di muovermi leggero e di pensare solo a scattare e a niente altro, con la D200, tre batterie e l'SB800 ho un corredo leggero compatto e abbastanza efficiente in ogni occasione, almeno per le mie esigenze fotografiche.
Ciao
Roberto_59
Messaggio: #408
QUOTE(R9positivo @ Aug 15 2006, 01:33 AM) *

........io so che con una F3 e un semplice 50mm ci ho fatto qualche migliaio di dollari vendendo le mie velvia ad una agenzia di Boston.......

......con la D200, tre batterie e l'SB800 ho un corredo leggero compatto e abbastanza efficiente in ogni occasione, almeno per le mie esigenze fotografiche.




Io vado controcorrente ..ed il 18 2000 l'ho rivenduto dopo alcuni mesi insoddisfatto dalla qualità dei file che ottenevo......

comunque..... vorrei farti notare che il "semplice 50" che ti ha fatto guadagnare migliaia di dollari garantisce una qualità neppure paragonabile a quella ottenibile a tale lunghezza focale dal 18-200 ( provare per credere)...

e se comunque acquisti una reflex per tenerci incollato un 18-200 ed avere un corredo leggero e compatto tanto vale pensare seriamente ad una compattona....

Quanto al feticismo che caratterizza gli appassionati.....direi che è statisticamente fisiologico in ogni categoria di hobbisti ... e qui sono assolutamente d'accordo con te....

Io per 20 anni ho intensamente pescato a mosca e frequentato un club di pesca.....il 50 % dei soci possedeva 50 tipi di canne e faceva 3/4 uscite all'anno per sfoggiare le loro attrezzature.....

l'altro 50% possedeva 3 canne (buone) e faceva 50 uscite all'anno per catturare trote e temoli...

Certo, anche qui come nella foto la differenza fondamentela stava nel manico non nella "quantità di attrezzatura" ....ma la "qualità dell'attrezzatura" posseduta.... "aiuta"... smile.gif


Buone foto

Roberto
salvomic
Messaggio: #409
QUOTE(R9positivo @ Aug 15 2006, 01:33 AM) *

Non so cosa puoi farci tu con una D200 un 12-24, un 28-70 e un 70-200VR, io so che con una F3 e un semplice 50mm ci ho fatto qualche migliaio di dollari vendendo le mie velvia ad una agenzia di Boston, e ne sono soddisfatto...

Beato te che ci guadagni tante migliaia di dollari.
Io ci gioco wink.gif (spero non ti dispiaccia) smile.gif
QUOTE

... 18-200, è una ottica onesta, non eccezionale data l'escursione focale, ma ha il vantaggio non piccolo di permettermi di muovermi leggero e di pensare solo a scattare e a niente altro, con la D200, tre batterie e l'SB800 ho un corredo leggero compatto e abbastanza efficiente in ogni occasione, almeno per le mie esigenze fotografiche.

Confermato da molti altri, oltre che da me (che però porto sempre anche il 12-24, almeno).

buona giornata

Salvo
R9positivo
Messaggio: #410
Ragazzi non scaldatevi, io non dico che sia sbagliato sfogare la propria passione, me ne guarderei bene, le mie sono solo osservazioni, ma ognuno rimane libero di pensare e fare ciò che vuole, anche di credere che una compattona sia meglio di una D200 e del 18-200...........perchè se uno è convinto di questo avrà i suoi motivi!!
So bene da solo che il 50ino ha una qualità superiore al 18-200, che ripeto, è un ottica mediocre, ma ciò non toglie che si possono portare a casa ottime foto anche con il 18-200, e a me personalmente aiuta molto il fatto di avere poco ingombro e peso da portare dietro.
Poi, detto questo, ognuno si diverte come meglio crede, c'è anche gente che compra le Leica e poi non le usa per paura di rovinarle..........
il mondo è bello perchè è vario.
Rugantino
Messaggio: #411
Nel leggere trovo stupefacente come si passi tranquillamente dall'ottimo al buono e al mediocre nella valutazione di un'ottica. blink.gif
Forse sarebbe opportuna una più ponderata riflessione prma di catapultarsi in valutazioni che spesso sono solo frutto di impressioni soggettive.
Io ho preso questo obiettivo per coprire un range di focali molto ampio e quindi per comodità. Nelle prove che sto facendo ho trovato che l'ottica in questione sia superiore a quanto mi aspettassi. Non penso si offenda nessunose dico che i risultati sono di gran lunga superiori a quanto si può ottenere ad esempio con il 70-300.
Reputo quindi che Nikon abbia costruito un'ottica di difficile realizzazione e con risultati eccellenti ad un prezzo discreto. L'uso che se ne può fare è certamente molto ampio e non sarebbe giusto quindi paragonarlo a lenti specifiche destinate ad un uso specifico come spesso lo sono le ottiche fisse.
Proprio qui ho potuto vedere degli ottimi esempi sui risultati che si possono ottenere con questo obiettivo e penso che in questo senso che debba essere vautato.
salvomic
Messaggio: #412
QUOTE(Rugantino @ Aug 15 2006, 12:01 PM) *
... Nelle prove che sto facendo ho trovato che l'ottica in questione sia superiore a quanto mi aspettassi. Non penso si offenda nessunose dico che i risultati sono di gran lunga superiori a quanto si può ottenere ad esempio con il 70-300.
Reputo quindi che Nikon abbia costruito un'ottica di difficile realizzazione e con risultati eccellenti ad un prezzo discreto. ...

E questo tuo giudizio è condiviso da molti, in effetti.
Rischiamo di essere ripetitivi, ma riaffermiamo che un giudizio di "top" sarebbe esagerato, ma quello di "mediocre" è altrettanto esagerato.
Come zoom con ampia estensione (11x) è al di sopra della media, meglio di come si potesse credere. Meglio così, comunque smile.gif

Per R9positivo: non mi pare che noi ci stiamo scaldando (anche se fa un caldo bestiale, qui da me, almeno) smile.gif

salvo
F.Giuffra
Messaggio: #413
Cosa è meglio, un motorino o un camion? Dipende se dobbiamo sfrecciare nel traffico o trasportare mobilio. L'ideale è avere attrezzatura pesante per le grandi occasioni e una leggera per le uscite spensierate.

Ma la qualità di una reflex è diversa da quella di una compattina, con qualsiasi obiettivo. E poi quando si esce con una reflex col 18-200vr, che sta in una custudietta o in un marsupio, non in uno zainone, ci si può sempre infilare in una tasca un piccolo 50ino per avere, in caso di necessità, la massima qualità.

Certo, con grandi mezzi è più facile ottenere grandi risultati, ma la soddisfazione di ottenere foto carine con un ingombro quasi nullo è grande. Io, senza il mio fedele obiettivo macro, sono riuscito col 18-200vr a fare una cosa impossibile: posteggiare la macchina a Portofino!
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
salvomic
Messaggio: #414
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 15 2006, 06:16 PM) *
...Io, senza il mio fedele obiettivo macro, sono riuscito col 18-200vr a fare una cosa impossibile: posteggiare la macchina a Portofino!

laugh.gif LOL,
io non ci sono mai riuscito.

salvo
Giacomo Sardi
Messaggio: #415
mamma mia che fiumi di parole per un obiettivo laugh.gif

ma sapete cosa vi dico?

andate a scattare smile.gif l'obiettivo conta zero,anche il più scacio degli obiettivi standard in dotazione alle reflex nikon è più che sufficiente per fare foto straordinarie, perchè ci vuole occhio e anima....
leggo centinaia di post su obiettivi e troppe poche foto... wink.gif

piccolo sfogo.... laugh.gif

Messaggio modificato da goldino75 il Aug 15 2006, 07:14 PM
coli333
Nikonista
Messaggio: #416
QUOTE(Andry81 @ Aug 14 2006, 07:23 PM) *

L'unica vera pecca secondo me è la vignettatura...oh, non riesco a cavarla nemmeno con capture!!!! mad.gif Sto vedendo gli scatti fatti in vacanza con il pola ed è proprio brutto vedere sugli angoli quel nero...qualcuno ha un rimedio??
Con la correzione di capture anche a 200% come se non la sentisse....
Andrea


Con capture puoi togliere la caduta di luce ai bordi non la vignettatura come dire...fisica dovuta ad un polarizzatore non adatto....quella neanche con la gomma...

QUOTE(R9positivo @ Aug 14 2006, 11:13 AM) *

Io personalmente ho venduto tutte le mie ottiche e ho solo il 18-200, non perchè sia un ottica eccezionale, ma perchè mi sono reso conto che per un utilizzo amatoriale non serve avere dei milioni investiti in ottiche prof, che poi non mi aiutano di certo a fare foto migliori di quelle che faccio.
A questi livelli si tratta di desiderio di possedere oggettivamente qualcosa che affascina e ci fa credere di fare foto migliori, ma mi sono reso conto che è una deviazione mentale, nessuno di noi, o quasi, ha reali esigenze di avere un parco ottiche da professionista, e neanche di avere un secondo o terzo corpo, ma quando mai???
La verità è che essendo appassionati di fotografia, abbiamo il culto dell'oggetto e ci piace collezionare quanto è possibile per appagare la nostra libidine.
Ora, dopo anni passati a comperare di tutto e a scattare poco, anche se da freelance ho venduto diversi reportage, sto assaporando il gusto dell'essenziale e del fare col poco che si ha, che alla fine è sempre tanto.
Con una D200 e un 18-200 si puo fare tanto, con spesa minima, ingombro minimo, e tanto divertimento.
Non credo che a fare una bella foto sia la nitidezza dell'obbiettivo.


sono d'accordo...spendere migliaia di euro per avere uno o due diaframmi in piu'di luce non ha senso per chi considera la fotografia un hobby..
bastano e avanzano obiettivi del tipo menzionato....soprattutto non fatevi ammaliare dalle sirene....

salvomic
Messaggio: #417
QUOTE(goldino75 @ Aug 15 2006, 08:13 PM) *
mamma mia che fiumi di parole per un obiettivo ...
andate a scattare smile.gif l'obiettivo conta zero,anche il più scacio degli obiettivi standard ...
leggo centinaia di post su obiettivi e troppe poche foto... wink.gif

Giacomo carissimo,
questo forum non è solo un luogo dove confrontare le opinioni sulle foto (di questi ce ne sono tanti), ma anche un luogo dove discutere (specialmente in questa sezione) di obiettivi, della loro validità, dei loro problemi e della loro caratteristiche (ma questo già lo sai); questo thread è stato creato per chi vuol discutere - in positivo o in negativo - del Nikkor 18-200 VR (ma sai anche questo), quindi chi vuole partecipa, e chi non vuole è libero di andare a leggere (e rispondere) altri threads, no? smile.gif
Di foto fatte con il 18-200 o altri obiettivi ne sono già state postate, comunque wink.gif

Non prenderla come un attacco personale (non è mia intenzione), ma se il tuo "sfogo" è dovuto al fatto che qui si discute di un particolare obiettivo, sul serio, rilassati: non sei obbligato a leggere biggrin.gif

salvo


QUOTE(coli333 @ Aug 15 2006, 08:21 PM) *

Con capture puoi togliere la caduta di luce ai bordi non la vignettatura come dire...fisica dovuta ad un polarizzatore non adatto....quella neanche con la gomma...
...

Quoto.
Io di vignettatura fisica ne vedo poca, e alla fine la rimuovo pressocché tutta. Quella dovuta ad altro (polarizzatore, ecc...) è ...fisiologica.

salvo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #418
QUOTE(coli333 @ Aug 15 2006, 08:21 PM) *


sono d'accordo...spendere migliaia di euro per avere uno o due diaframmi in piu'di luce non ha senso per chi considera la fotografia un hobby..
bastano e avanzano obiettivi del tipo menzionato....soprattutto non fatevi ammaliare dalle sirene....



Spiacente ma non è questione di avere uno o due diaframmi in più (cosa che peraltro può far riuscire o meno uno scatto....)
Un'obiettivo "serio" ha tutta una serie di caratteristiche peculiari che sulla resa finale dell'immagine incidono piuttosto pesantemente.

Spessisimo. poi, si esagera sul peso che l'obiettivo abbia sulla buona resa o meno della foto.
Ed è piuttosto ovvio che serva la testa , unico elemento fondamentale, per fare una bella foto....
Però un buon obiettivo aiuta nella resa della foto...non di certo nella sua efficacia comunicativa e/o emotiva....se non in maniera più marginale...



Buone foto.

Federico.
Giacomo Sardi
Messaggio: #419
QUOTE(salvomic @ Aug 15 2006, 09:39 PM) *

Giacomo carissimo,
questo forum non è solo un luogo dove confrontare le opinioni sulle foto (di questi ce ne sono tanti), ma anche un luogo dove discutere (specialmente in questa sezione) di obiettivi, della loro validità, dei loro problemi e della loro caratteristiche (ma questo già lo sai); questo thread è stato creato per chi vuol discutere - in positivo o in negativo - del Nikkor 18-200 VR (ma sai anche questo), quindi chi vuole partecipa, e chi non vuole è libero di andare a leggere (e rispondere) altri threads, no? smile.gif
Di foto fatte con il 18-200 o altri obiettivi ne sono già state postate, comunque wink.gif

Non prenderla come un attacco personale (non è mia intenzione), ma se il tuo "sfogo" è dovuto al fatto che qui si discute di un particolare obiettivo, sul serio, rilassati: non sei obbligato a leggere biggrin.gif

salvo


a salvo la mia era una riflessione semiseria.... a volte dovreste prendere la vita con un po' più di "leggerezza"...
e con la consapevolezza che gli obiettivi hanno un solo scopo, quello di scattare delle foto, semplici istantanee di vita... grazie.gif e scusate se sono andato OT... smile.gif comunque era un tentativo per riallacciarmi al discorso fatto poco sopra, basta anche un unico obiettivo per tornare con degli scatti vedi sopra l'amico con d200 e 18-200 , la differenza la farà il fotografo.

ciao!
salvomic
Messaggio: #420
QUOTE(goldino75 @ Aug 15 2006, 10:18 PM) *

a salvo la mia era una riflessione semiseria.... a volte dovreste prendere la vita con un po' più di "leggerezza"...

Giacomo, anch'io ci ho messo ...qualche "smile" nel messaggio (diciamo sorrisi), non volevo fare un dramma per questo smile.gif
Mi era parso che tu fossi infastidito dal tono preso dal thread, e ho cercato (forse non riuscendovi) di sdrammatizzare, invitando anche te a farlo, perché dalle tue parole poteva anche leggersi - appunto - uno "sfogo" di ...insofferenza.

Per il resto, hai ragione pienamente a dire che gli obiettivi servono a scattare foto. Pure le macchine servono a questo, e - a parte i fiumi di parole (a proposito, ti ricordi la canzone?) sugli obiettivi - bisogna pure farle lavorare, produrre foto, stamparle, guardarle, regalarle, venderle, conservarle...
Ed è vero che la differenza la fa il fotografo, mica lo mettevo in dubbio biggrin.gif

Buona serata!

salvo
Andry81
Messaggio: #421
QUOTE
Io di vignettatura fisica ne vedo poca, e alla fine la rimuovo pressocché tutta


beato te salvo biggrin.gif
Per la caduta ai bordi mi risolve ma gli angoli proprio no...anche senza pola a volte noto questo difetto.
Adesso che ci penso io monto sulla lente un skylight, potrebbe essere quello??
coli333
Nikonista
Messaggio: #422
QUOTE(FZFZ @ Aug 15 2006, 09:42 PM) *

Spiacente ma non è questione di avere uno o due diaframmi in più (cosa che peraltro può far riuscire o meno uno scatto....)
Un'obiettivo "serio" ha tutta una serie di caratteristiche peculiari che sulla resa finale dell'immagine incidono piuttosto pesantemente.

Federico.


Se ti riferisci all'aberrazione cromatica e alle distorsioni sai benissimo che ci sono programmini gratis o quasi che provvedono alla bisogna..inoltre la possibilita' di usare alti iso senza eccessiva grana aiuta...ma non e' in discussione il fatto che un obbiettivo da 2000 euro sia qualitativamente migliore di uno da 300...la domanda e' piuttosto se e' giusto che chi fa fotografia per hobby debba spendere tanti soldi per avere risultati impeccertibilmente migliori di quelli che si otterebbero con un buon e piu' economico obbiettivo tipo il 18-200 qui citato...insomma qualcuno ha detto che molte volte la scelta e' dettata dal desiderio innato di possedere qualcosa anche al di la' delle proprie esigenze per il mero gusto di poter dire ce l'ho anch'io...e io su questo sono abbastanza d'accordo...

R9positivo
Messaggio: #423
Chiedo scusa per avere sollevato un polverone, inutilmente direi, tanto ognuno è giusto che si diverta come vuole e che la pensi come vuole, diciamo che questo genere di discussioni fa anche un po parte del divertimento di noi amatori, e questo forum ci da l'occasione di trascorrere qualche minuto parlando di ciò che ci appassiona, ma la ragione non sta da nessuna parte.
Io forse ho esagerato a considerare il 18-200 mediocre, ma se l'ho comperato e con questo ho praticamente sostituito tutto il corredo, vuol dire che credo che pur non avendo la qualità ottica dei miei vecchi vetri sia possibile ottenere ugualmente dei risultati ottimi, il tutto con una praticità enorme, ed io desideravo da tempo uno zoom con queste caratteristiche.
E comunque, è l'ottica giusta per il tipo di fotografia che intendo fare ora.

Messaggio modificato da R9positivo il Aug 15 2006, 10:36 PM
salvomic
Messaggio: #424
QUOTE(Andry81 @ Aug 15 2006, 10:47 PM) *

...
Adesso che ci penso io monto sulla lente un skylight, potrebbe essere quello??

Potrebbe essere smile.gif
QUOTE(R9positivo @ Aug 15 2006, 11:35 PM) *
...
Io forse ho esagerato a considerare il 18-200 mediocre, ma se l'ho comperato e con questo ho praticamente sostituito tutto il corredo, vuol dire che credo che pur non avendo la qualità ottica dei miei vecchi vetri sia possibile ottenere ugualmente dei risultati ottimi, il tutto con una praticità enorme, ed io desideravo da tempo uno zoom con queste caratteristiche.
...

ok, legittima la tua opinione, come quelle di tutti gli altri.
Infatti non siamo qui per "sollevare polveroni", ma per discutere serenamente e obiettivamente smile.gif di obiettivi.

buona giornata!
salvo
vanda
Messaggio: #425
QUOTE(luigi67 @ Aug 14 2006, 08:43 PM) *

ciao vanda,ho provato la settimana scorsa a fare una foto alla luna...a mano libera,l'avevo già postata in questo 3d...la riposto di nuovo

un saluto,Gigi


forse dormivo...
posto il risultato in manuale

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
40 Pagine: V  « < 15 16 17 18 19 > »