FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Studio Fotografico Casalingo
manuali, libri?
Rispondi Nuova Discussione
giuseppe1977
Messaggio: #1
Salve ragazzi un informazione.

Vorrei creare un piccolo studio fotografico casalingo...

Poichè sono un neofita nel campo qualcuno saprebbe indicarmi qualche link da cui scaricare qualche "manuale" su come si settano le luci, gli ombrellini etc...

Andrebbe anche bene un libro....

Aspetto i vostri consigli... che spero siano come sempre preziosi

grazie

giuseppe
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Allestire uno studio fotografico sia casalingo che professionale non è una cosa semplice ma neanche "impossibile" dipende molto dalla buona volontà... innanzi tutto bisogna definire gli "scopi" se la necessità è quella di realizzare prevalentemente degli sill-life bisogna orientarsi in un certo modo... se l'idea è quella di darsi al ritratto in studio bisogna orientarsi in modo diverso... si deve decidere poi se operare in luce artificiale continua o flash... gli schemi di illuminazione sono molto importanti perché sono quelli che influiscono sulla resa finale del lavoro e vanno curati al pari dell'attrezzatura di ripresa... ultimamente in giro si trovano delle soluzioni chiavi in mano a prezzi accessibili con 2... 3 e anche 4 punti luce... complete di stativi ombrelli diffusori e accessori "creativi"... ovviamente rigorosamente made in China... ma senz'altro "adeguati" a chi inizia ora e non vuole spendere una "cifra" sostanziosa in attrezzatura...

Di bibliografia specifica sull'argomento ce n'è molta basta cercare nei siti che commercializzano appunto manuali di tecnica e libri di fotografia in genere... alcuni titoli sono molto vecchi ma almeno il digitale in questo specifica branca della fotografia non ha introdotto modifiche sostanziali... e con pochi opportuni adattamenti anche vecchie attrezzature reperibili nell'usato possono essere utilizzate proficuamente...

Purtroppo questo non è un argomento trattabile a livello di Forum in quanto troppo vasto, le variabili in gioco son tantissime, tuttavia ci sono delle discussioni specifiche in cui la tecnica dello Still-life è stata trattata in modo molto approfondito e professionale... quindi consiglio prima di effettuare qualche buona lettura... successivamente mettere in pratica i suggerimenti proposti e poi usare il Forum per i necessari aggiustamenti fini della tecnica relativa...
P.Pazienza
Messaggio: #3
visto che ne hai parlato...

potresti darmi una "dritta" sulla soluzione 4 punti luce, full optional, chiavi in mano! tongue.gif

Anche un MP andrebbe benone!

grazie.gif
giuseppe1977
Messaggio: #4
QUOTE(P.Pazienza @ Mar 12 2006, 08:43 PM)
visto che ne hai parlato...

potresti darmi una "dritta" sulla soluzione 4 punti luce, full optional, chiavi in mano! tongue.gif

Anche un MP andrebbe benone!

grazie.gif
*



anche a me interesserebbe la soluzione chiavi in mano biggrin.gif

cmq lambretta grazie per i preziosi consigli...

ti dirò voglio una soluzione che si adatti sia allo still lie che ai ritratti.

Soluzione non egregia ma che una volta che investe dei soldini posso almeno divertirmi a fare benino un pò di tutto.

Che mi consigli?

Grazie ancora

Messaggio modificato da giuseppe1977 il Mar 12 2006, 11:47 PM
Attilio PB
Messaggio: #5
Il consiglio che posso darti è di rimanere sui tre punti luce, gia' gestire correttamente tre punti luce non è banale, inoltre i tre punti luce sono spesso sufficienti a fare assolutamente tutto, si tratta solo di piazzarli e regolarli alla giusta potenza. A parita' di spesa tre punti luce invece di quattro ti daranno prodotti migliori o con un numero maggiore di accessori, meglio tre flash con banks e concentratori che quattro nudi.
Per il resto quoto in tutto Lambretta, non è un argomento esauribile in quattro risposte sul forum, quello che puoi fare è provare e provare all'infinito le varie possibilita' e capire come si comportano i flash su impostazioi e posizioni diverse, di testi validi ce ne sono a decine ma ognuno è vincolato alle preferenze di lavoro del singolo autore; con la luce flash si possono ottenere effetti molto simili con tecniche molto diverse e risultati molto diversi con tecniche assolutamente simili, quello che bisogna fare è conoscerle e provarle, poi lavorare con quelle che trovi piu' congeniali.
Infine, ho visto scattare ritratti meravigliosi con una finestra ed un flash da due soldi, la luce va solo capita, poi i risultati arrivano...
ciao
Attilio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(giuseppe1977 @ Mar 11 2006, 11:17 PM)
Salve ragazzi un informazione.

Vorrei creare un piccolo studio fotografico casalingo...
*



La risposta ad una domanda del genere non può prescindere dal badget disponibile per questa operazione.

Iniziamo, quindi, dalla configurazione più costosa per poi scendere man mano.

Sia per lo still life che per il ritratto, hai la necessità di controllare ciò che stai ...combinando con la luce prima dello scatto. Quindi flash con lampada pilota oppure luce continua.
Personalmente ti sconsiglio i flash tipo gli SB che, per quanto strumenti di grandi qualità, non dispongono di una lampada pilota.

Potresti dotarti di 3 flash monotorcia (che nel mercato dell'usato costano più o meno come un SB). Magari uno da un migliaio di Ws e altri due un po' meno potenti.

Vantaggi: Sono relativamente "economici" rispetto ai generatori da studio, dispongono di lampada pilota, puoi selezionare la potenza del flash (in genere hanno 3 o 4 stop di regolazione), hanno una serie di accessori come parabole di varie dimensioni, griglie, soft box ed eventualmente anche ombrelli bianchi o argentati.

Svantaggi: Il peso e l'ingombro. Devi dotarti di cavalletti per sostenerli. Se non ne sono dotati, devi prenderti 2 fotocellule per non avere cavi sincro per tutto il set. Ti consiglio caldamente anche un buon radiocomando per pilotare il flash ...primario. Se poi, come immagino, utilizzi una reflex digitale, il radiocomando è d'obbligo anche per prudenza se dovessi comprare attrezzature datate.

In una situazione del genere saresti a posto.

Più economica, ma meno versatile, è la configurazione con lampade alogene tipo le Ianiro da 1000Wh o 800Wh.

Vantaggi: Costano molto meno.

Svantaggi: Consumano un bel po' di corrente, ti fai la sauna, dispongono di pochi accessori, anche in questo caso devi dotarti di cavalletti per sostenerli.

Come luce continua si potrebbe anche pensare agli illuminatori a luce fredda tipo i Lupo. Ma costano parecchio ed hanno il problema che sono in sostanza tubi fluorescenti e diventano difficili da attenuare, dai bank, le classiche righe illuminate prodotte di tubi paralleli. Se fotografi oggetti che specchiano la luce la cosa è parecchio fastidiosa. Non te li consiglio.

Ultima situazione. I fari alogeni "da cantiere" che trovi nei CentriBrico. Costano molto poco (30/50 euro compreso il treppiede) 300/500Wh di potenza.

Vantaggi: L'estrema economocità.

Svantaggi: Nessun accessorio di serie o optional. Devi arrangiarti a costruirteli. Avendo però una buona propensione al bricolage, la situazione è meno grave di quello che può sembrare.
Non sono potentissimi e per il ritratto occorre fare attenzione al mosso (potresti trovarti ad utilizzare tempi di posa ...pericolosi).

Fino a quì abbiamo parlato delle fonti di luce. E tutto il resto? ...Ti rimando a questo thread.

Tieni conto che anche in questo caso, si può organizzare uno studio casalingo "costoso" acquistando 3 o 4 cavalletti che ti serviranno a sostenere i diffusori, i pannelli riflettenti, ...etc. Oppure uno "economico" utilizzando manici di scopa dismessi. biggrin.gif
Comunque il punto è che meno si spende, più occorrerà scovare in noi, l'inventiva per costruirsi gli accessori.

Spero di esserti stato utile. wink.gif
n1c0
Messaggio: #7
Domanda forse banale ma.... per quanto riguarda la stanza adibita a set? A meno che la stanza non sia abbastanza grande non danno fastidio i riflessi generati da mura o soffitto?

Saluti,
n1c0
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(n1c0 @ Mar 16 2006, 12:13 PM)
Domanda forse banale ma.... per quanto riguarda la stanza adibita a set? A meno che la stanza non sia abbastanza grande non danno fastidio i riflessi generati da mura o soffitto?

Saluti,
n1c0
*



E' possibile qualche volta.
Se fotografi un oggetto di acciaio lucido può capitare che una parete o il soffitto interferiscano.
Ma si sta parlando di uno studio casalingo. Reputo improbabile che qualcuno possa dipingere di nero pareti e soffitto di una stanza del proprio appartamento.

Comunque, nel caso, sono quasi sempre sufficenti dei teli neri di dimensioni adeguate appesi alle pareti.
buzz
Staff
Messaggio: #9
Dipende sempre dal risultato che si vuole ottenere.
Se il controllo delle luci deve essere assoluto allora la stanza dovrebbe essere antiriflesso, nera ad esempio, e il più grande possibile.
Ma qui si parla di studio casalingo, il che presuppone l'uso di una stanza non più grande di un salone (2 vani) con i mobili, il tetto bianco e tutto il resto.

I metodi di allestimento sono infiniti, una parete libera per poter inserire un fondale credo sia d'obbligo, a meno che non si utilizzino provvisoriamente 2 stativi alti con la traversina e si stenda un fondale stoffa o cartone in mezzo alla stanza (davanti ad un mobile ad esempio)

per le luci è stato detto abbastanza. Gli accessori autocostruibili sono quelli che servono a modellare la luce. Anche i faretti tipo brico (che spesso sono vendutoi completi di treppiede e stativo a basso costo) possono essere corredati da un diffusore ... in carta da forno. Il metodo è spesso usato "al volo" con le lampade a luce continua, quando non si ha il filtro frost a portata di mano, perchè oltre a diffondere resistono al calore generato dalla lampada.

Per iniziare io consiglio gli ombrelli, usati come translucidi in caso di luci poco potenti. Sono economici, si possono comprare anche al supermercato, a patto di trovarli bianchi e di tela leggera.
Quando ho iniziato ho sciacallato gli ombrelli vecchi di casa e li ho verniciati di argento all'interno, ma non lo consiglio perchè la vernice si sfalda e si sparpaglia dappertutto.

Buoni esperimenti.
|| Flavio ||
Messaggio: #10
ma con 3 flash da 80ws non ci faccio nulla?

per fare ritratti intendo

Messaggio modificato da flavio.graviglia@libero.it il Oct 26 2007, 06:47 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio