FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Sb600 E Fill-in
Rispondi Nuova Discussione
brunogalli
Messaggio: #1
ciao a tutti,
dovendo fare un ritratto in controluce,poichè sul sb600 manca o meglio non trovo la funzione automatica fill-in è meglio utilizzare il flash in manuale diaframmando sull'obbiettivo o in mmodo ttl provvede l'sb a schiarire il viso in modo corretto?
Questa domanda me la sono posta ieri sera leggendo un articolo sui flash e la funzione fill-in.Sono andato a rileggermi il manuale del mio sb600 ma nulla.
(forse perchè questa funzione è compensata dalla modalità ttl.Speriamo!)
grazie a tutti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Ciao galli,

prova semplicemente a sottoesporre il lampo... oppure sfrutta il lampo riflesso... oppure cerca di diffondere la luce del flash...
Insomma, hai solo l'imbarazzo della scelta.
Gli automatismi e il ttl sono utilissimi, ma è la tua creatività unita alla conoscenza della tecnica che fanno la differenza

Coraggio Pollice.gif
Buonissime foto

Lorenzo
brunogalli
Messaggio: #3
grazie Lorenzo,
ma sottoesporre il lampo significa utilizzare l'sb in manuale vero?
E da qui fare diverse prove?
grazie ancora
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Non ho l'sb600 ma dovrebbe esserci la possibilità di sottoesporre il lampo anche in ttl... prova a vedere sul manuale del flash o della macchina: sicuramente trovi qualcosa.
Fossi in te però farei un po' di prove con tecniche diverse tipo appunto il lampo riflesso o mettere qualcosa che diffonda la luce davanti al flash (purtroppo questo modello non prevede un diffusore a cupola, ma ci si può arrangiare in tanti ed economici modi smile.gif )

Lorenzo
brunogalli
Messaggio: #5
grazie Lorenzo
stasera andrò a rispolverarmi il manuale ma credo proprio che dovrò giocare con le compensazioni presenti sul flash
a presto
tamantini
Validating
Messaggio: #6
ciao, tu che utilizzi il flash SB600 mi sai dire se puoi usarlo anche se non è collegato alla macchina?
per avere una luce laterale
io sto per acquistarlo ma ancora non ho capito se è possibile utilizzarlo in wirless comandato dal flash interna della mia D70s
grazie fammi sapere per cortesia
ciao
ciro207
Messaggio: #7
Calcola l'esposizione sullo sfondo e la setti in manuale sulla macchina. Il flash in TTl dovrebbe fare il resto hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(tamantini @ Mar 3 2006, 09:13 AM)
ciao, tu che utilizzi il flash SB600 mi sai dire se puoi usarlo anche se non è collegato alla macchina?
per avere una luce laterale
io sto per acquistarlo ma ancora non ho capito se è possibile utilizzarlo in wirless comandato dal flash interna della mia D70s
grazie fammi sapere per cortesia
ciao
*


Ciao tamantini,

puoi utilizzarlo tranquillamente in wireless come flash seprarato dalla macchina tramite il flash incorporato, ma quest'ultimo non illuminerà la scena, fungerà solo da commander.

Buonissime foto

Lorenzo
brunogalli
Messaggio: #9
ciao tamantini
personalmente non l'ho mai fatto ma sono sicuro che è possibile.
Il flash incorporato fa da pilota
cmq prova a cercare nel forum, sono state fatte parecchie discussioni a rigurdo.
ciao e buone foto
brunogalli
Messaggio: #10
Grazie ciro
mi sembra un metodo particolarmente semplice
in quesi giorni proverò(se solo uscisse un briciolo di sole quando non sono in ufficio)
ciao
ciro207
Messaggio: #11
QUOTE(galli @ Mar 3 2006, 10:00 AM)
Grazie ciro
mi sembra un metodo particolarmente semplice
in quesi giorni proverò(se solo uscisse un briciolo di sole quando non sono in ufficio)
ciao
*


Prova intanto con una qualunque lampada in stanza buia magari. Prendendo l'esposizione della lampada, avrai alla fine una luce uniforme su tutto l'ambiente
ciro207
Messaggio: #12
Ecco l'ho trovata biggrin.gif All'inzio quando acquistai sb800 ho avuto un problema simile.
Chiesi direttamente a Ceva Valla come operare

Qui la sua risposta. Spero ti sia utile, come lo è stata per me wink.gif
brunogalli
Messaggio: #13
grazie.gif tante ciro sei stato molto gentile.
Ora sta a me a provare
ciao
Lucabeer
Messaggio: #14
Scusate, ma vi state ponendo un problema che non esiste...

I moderni flash Nikon impostati su Matrix TTL lavora automaticamente in modalità fill-in, bilanciando l'emissione flash in modo da armonizzare l'illuminazione dello sfondo con quella del soggetto principale (in modo da risolvere situazioni di controluce o di ombre pesanti).

Ricapitolando:

Matrix TTL per il fill-in, e TTL puro per i soggetti illuminati esclusivamente dal flash (=foto con poca luce). Impossibile sbagliare di molto, in questo modo.

Poi ovviamente tutto si può perfezionare con le impostazioni manuali (a seconda della situazione si può aumentare o ridurre il contributo del flash con l'opportuna correzione, e soprattutto si può usare un diffusore), ma già di default il sistema funziona alla grande.
ciro207
Messaggio: #15
Non vorrei sbagliare ma la funzione BL tiene conto dello sfondo e quindi adegua l'esposizione globale per sfondo e soggetto.

Non fa il fill-in
A me non risulta che fotografando una lampada o con il sole in faccia anche avendo il BL attivo, l'esposizione rimanga omogenea. Ora magari faccio qualche prova wink.gif
brunogalli
Messaggio: #16
QUOTE(Lucabeer @ Mar 3 2006, 05:55 PM)
Scusate, ma vi state ponendo un problema che non esiste...

I moderni flash Nikon impostati su Matrix TTL lavora automaticamente in modalità fill-in, bilanciando l'emissione flash in modo da armonizzare l'illuminazione dello sfondo con quella del soggetto principale (in modo da risolvere situazioni di controluce o di ombre pesanti).

Ricapitolando:

Matrix TTL per il fill-in, e TTL puro per i soggetti illuminati esclusivamente dal flash (=foto con poca luce). Impossibile sbagliare di molto, in questo modo.

Poi ovviamente tutto si può perfezionare con le impostazioni manuali (a seconda della situazione si può aumentare o ridurre il contributo del flash con l'opportuna correzione, e soprattutto si può usare un diffusore), ma già di default il sistema funziona alla grande.
*




si ,ma su un sb 600 dove setti il matrix ttl?
il settaggio va da
1)ttl
2)ttl con wb
3)manuale
ciao
Lucabeer
Messaggio: #17
QUOTE(galli @ Mar 3 2006, 07:03 PM)
si ,ma su un sb 600 dove setti il matrix ttl?
il settaggio va da
1)ttl
2)ttl con wb
3)manuale
ciao
*



Se hai il TTL sul flash, e il Matrix sul corpo macchina, dovresti essere automaticamente a posto.

brunogalli
Messaggio: #18
QUOTE(ciro207 @ Mar 3 2006, 05:59 PM)
Non vorrei sbagliare ma la funzione BL tiene conto dello sfondo e quindi adegua l'esposizione globale per sfondo e soggetto.

Non fa il fill-in
A me non risulta che fotografando una lampada o con il sole in faccia anche avendo il BL attivo, l'esposizione rimanga omogenea. Ora magari faccio qualche prova  wink.gif
*



esatto
io qualche prova l'ho già fatta e ha rispecchiato quello detto da ciro
Lucabeer
Messaggio: #19
Eppure se sul display c'è scritto TTL BL, dovrebbe proprio farlo, il fill-in.

Per passare da TTL BL (il default) a TTL normale, basta premere il pulsante MODE. Ma ovviamente la macchina deve essere in Matrix...

brunogalli
Messaggio: #20
QUOTE(Lucabeer @ Mar 3 2006, 06:06 PM)
Se hai il TTL sul flash, e il Matrix sul corpo macchina, dovresti essere automaticamente a posto.
*



non sono convinto in quanto col matrix avrò una media delle luci che potrebbero falsare.Mi riservo cmq di fare qualche prova.
Lucabeer
Messaggio: #21
QUOTE(ciro207 @ Mar 3 2006, 06:59 PM)
Non vorrei sbagliare ma la funzione BL tiene conto dello sfondo e quindi adegua l'esposizione globale per sfondo e soggetto.

Non fa il fill-in
A me non risulta che fotografando una lampada o con il sole in faccia anche avendo il BL attivo, l'esposizione rimanga omogenea. Ora magari faccio qualche prova  wink.gif
*



Forse ci sto capendo di più...

Per fotografare una lampada NON serve il flash.

Per fotografare le persone con il sole in faccia, il flash in TTL BL non aiuta certo a bilanciare lo sfondo, ma solo a rimuovere le ombre più dure dal volto (in certi casi può essere opportuno compensare con un po' più di flash rispetto al valore di default se il sole in faccia è molto forte).

Il TTL BL dà il suo meglio nel controluce, ovvero quando è lo SFONDO ad essere più illuminato del soggetto...

Messaggio modificato da Lucabeer il Mar 3 2006, 06:23 PM
Lucabeer
Messaggio: #22
QUOTE(galli @ Mar 3 2006, 07:16 PM)
non sono convinto in quanto col matrix avrò una media delle luci che potrebbero falsare.Mi riservo cmq di fare qualche prova.
*



Eh, ma proprio a quello serve il fill-in! A dare un colpo di flash per illuminare le parti scure in primo piano in modo che rientrino nel livello medio di illuminazione della scena! biggrin.gif

Fidati, fidati... qualche correzione manuale (+/- 0.3 o 0.6) è spesso utile per raggiungere l'ottimo, ma il sistema automatico Matrix TTL (o TTL BL) funziona a meraviglia da ormai 15 anni... Almeno, a me e a tanti altri funziona!
ciro207
Messaggio: #23
Scusa... per sole in faccia intendevo la faccia del fotografo biggrin.gif Quindi controluce!
Il tuo principio è giustissimo e anche il manuale riporta quanto dici tu, ma in linea pratica a me funziona pochissime volte e quindi preferisco passare in M e fare tutto da me

Per D70... per altri matrix non lo so hmmm.gif
brunogalli
Messaggio: #24
QUOTE(Lucabeer @ Mar 3 2006, 06:25 PM)
Eh, ma proprio a quello serve il fill-in! A dare un colpo di flash per illuminare le parti scure in primo piano in modo che rientrino nel livello medio di illuminazione della scena!  biggrin.gif

Fidati, fidati... qualche correzione manuale (+/- 0.3 o 0.6) è spesso utile per raggiungere l'ottimo, ma il sistema automatico Matrix TTL (o TTL BL) funziona a meraviglia da ormai 15 anni... Almeno, a me e a tanti altri funziona!
*



grazie luca
mi sembra di capire che parli per esperienza, quindi non mi resta che aspettare una giornata di sole prendere la mia modella (mia figlia di 8 mesi)e provare
ciao
Lucabeer
Messaggio: #25
QUOTE(ciro207 @ Mar 3 2006, 07:27 PM)
Scusa... per sole in faccia intendevo la faccia del fotografo biggrin.gif Quindi controluce!
Il tuo principio è giustissimo e anche il manuale riporta quanto dici tu, ma in linea pratica a me funziona pochissime volte e quindi preferisco passare in M e fare tutto da me

Per D70... per altri matrix non lo so  hmmm.gif
*



Beh, io ho la F6 ma prima usavo la F-801s.

Quello che fa MOLTA differenza è quanto è "grosso" il soggetto in primo piano rispetto allo sfondo. Ti faccio un esempio...

Ho una persona in ombra rispetto allo sfondo molto luminoso, classico controluce. Se la persona non occupa una parte significativa del fotogramma, il flash non la schiarirà a sufficienza: perchè la considererà "poco importante" rispetto allo sfondo. In quel caso, basta aumentare la potenza del flash (sempre in TTL BL) compensando con un opportuno +0.3, +0.6 o +1.0 (sul flash, NON sul corpo macchina).

Se invece la faccia in controluce occupa una parte significativa dell'immagine, stai tranquillo che tutto funzionerà correttamente...

Ti allego un esempio di quanto funzioni bene: foto vacanziera scattata con F6, fisheye AF 16/2.8, SB-26 con diffusore, tutto in automatico senza la benchè minima correzione.

Messaggio modificato da Lucabeer il Mar 3 2006, 06:37 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >